Segnalazione Indicatori luminosi Pagina
*Indicatore luminoso supporto intelligente di frenata in città
OFF (indicatore luminoso SCBS OFF)*1
Supporto intelligente di
frenata in città avanzato
(SCBS avanzato)
4-143
Supporto intelligente di
frenata in città [Marcia
avanti] (SCBS F)
4-148
Supporto intelligente di
frenata in città [Retro-
marcia] (SCBS R)
4-153
(Bianco)
*Indicazione principale limitatore di velocità regolabile (Indi-
cazione principale ASL)4-134
(Verde)
*Indicazione/Indicatore luminoso impostazione limitatore di
velocità regolabile (Indicazione/Indicatore luminoso imposta-
zione ASL)4-134
(Bianco)
*Indicazione principale regolatore automatico di velocità4-164
(Verde)
*Indicazione/indicatore luminoso impostazione regolatore auto-
matico di velocità4-164
*1 Le segnalazioni luminose si accendono alla commutazione su ON dell'accensione per un controllo funzionale,
e si spengono dopo qualche secondo o all'avviamento del motore. Se la segnalazione luminosa non si accende
o rimane accesa, far controllare il veicolo da un tecnico specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Al volante
Quadro strumenti e display
4-46*Alcuni modelli.
tIndicazione/Indicatori luminosi
chiave inglese
*
Quadro strumenti di Tipo A
Eseguire le operazioni di manutenzione
come da messaggio.
Quadro strumenti di Tipo B
L'indicatore luminoso chiave inglese si
accende quando l'accensione viene
commutata su ON e si spegne dopo
qualche secondo.
L'indicatore luminoso chiave inglese si
accende al raggiungimento della scadenza
di manutenzione prestabilita. Verificare
l'oggetto ed eseguire la manutenzione.
Vedi Monitoraggio manutenzione a pagina
6-15.
tIndicatore luminoso temperatura
refrigerante motore bassa (Blu)
L'indicatore luminoso si accende quando
la temperatura refrigerante motore è bassa
e si spegne una volta che il motore si è
scaldato.
Se l'indicatore luminoso di temperatura
refrigerante motore bassa resta acceso
dopo che il motore si è scaldato
sufficientemente, significa che il sensore
di temperatura è malfunzionante.
Consultare un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Al volante
Quadro strumenti e display
*Alcuni modelli.4-47
Modo cambiate manuali
Il modo cambiate manuali fornisce
l'impressione di guidare un veicolo con
cambio manuale dando la possibilità di
azionare la leva selettrice manualmente.
Questo consente di controllare il regime
del motore e la coppia trasmessa alle ruote
motrici in modo equiparabile ad un
cambio manuale, laddove si desidera un
maggiore controllo.
Per passare alla modalità cambiate
manuali, spostare la leva dalla posizione D
alla posizione M.
NOTA
Il passaggio al modo cambiate manuali
durante la marcia non danneggerà il
cambio.
Per tornare alla modalità cambiate
automatiche, spostare la leva dalla
posizione M alla posizione D.
NOTA
•Se si passa in modalità cambiate
manuali a veicolo fermo, il cambio
innesterà la marcia M1.
•Se si passa in modalità cambiate
manuali senza premere il pedale
dell'acceleratore mentre si sta
viaggiando in posizione D, 5ª marcia/6ª
marcia, il cambio innesterà la marcia
M4/M5.
ttIndicatori
Indicazione modalità cambiate manuali
In modalità cambiate manuali,
nell'indicazione di posizione cambio del
cruscotto si accende "M".
Indicazione marcia inserita
Si accende il numero della marcia
selezionata.
Indicazione modalità cambiate manuali
Indicazione marcia inserita
NOTA
•Quando si viaggia ad una velocità
sostenuta che non consente di scalare
marcia, l'indicazione di marcia inserita
lampeggia due volte per segnalare la
situazione (per proteggere il cambio).
ttIndicatore cambio marcia*
GSI offre un valido aiuto per una guida
confortevole ed economica. Visualizza nel
quadro strumenti la marcia selezionata e
indica al conducente quando è il momento
di passare ad una marcia più appropriata
per le condizioni operative del veicolo.
Al volante
Cambio automatico
*Alcuni modelli.4-55
Modo diretto*
Il modo diretto si può utilizzare
temporaneamente per effettuare cambiate
agendo sugli interruttori del cambio al
volante mentre la leva selettrice è in
posizione D.
Quando si è nel modo diretto, le
indicazioni D e M si accendono, così come
l'indicazione della marcia inserita.
Il modo diretto viene annullato (rilasciato)
nelle seguenti condizioni.
•L'interruttore marcia superiore ()
viene tirato indietro per un certo periodo
di tempo o più.
•Il tempo trascorso alla guida del veicolo
ha raggiunto o superato una certa soglia
(la durata di tempo dipende dalle
condizioni operative del veicolo).
•Il veicolo è fermo o in marcia a bassa
velocità.
Indicazione marcia inserita
Indicazione modo diretto
NOTA
Passare a marcia superiore o inferiore
mentre è inserito il modo diretto potrebbe
risultare impossibile a seconda della
velocità del veicolo. Inoltre, poiché il
modo diretto viene annullato (rilasciato) a
seconda dell'accelerazione oppure se il
pedale dell'acceleratore viene premuto a
fondo, l'utilizzo del modo manuale è
raccomandato se si necessita di guidare in
una determinata marcia per lungo tempo.
Al volante
Cambio automatico
4-60*Alcuni modelli.
Suggerimenti per la guida
ATTENZIONE
Non permettere che il veicolo si muova in
direzione opposta alla direzione
selezionata con la leva selettrice:
Non permettere che il veicolo si muova
all'indietro quando la leva selettrice è in
una posizione di marcia avanti, o che si
muova in avanti quando la leva selettrice è
in posizione di retromarcia. In caso
contrario il motore potrebbe spegnersi
facendo venir meno le funzioni del
servofreno e del servosterzo, e ciò
renderebbe problematico il controllo del
veicolo aumentando il rischio di causare
incidenti.
Sorpasso
Per poter usufruire di più potenza da parte
del motore in caso di sorpasso o di ripida
salita, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore. Il cambio scalerà alla
marcia inferiore adeguata alla velocità del
veicolo.
NOTA
•Il pedale acceleratore potrebbe dare la
sensazione di essere più duro da
premere all'inizio, ma una volta premuto
a fondo diventa più leggero. Questa
variazione di sforzo sul pedale aiuta il
sistema di controllo del motore a
determinare in che misura è stato
premuto il pedale acceleratore per
attuare il kickdown, e funge da controllo
dell'attuazione del kickdown stesso.
•Mentre la leva selettrice è in posizione
M e il DSC è disattivato, il modo
cambiate manuale non commuta al
modo cambio automatico anche se il
pedale dell'acceleratore è
completamente premuto. Azionare la
leva selettrice.
Partenza da fermo su una salita ripida
Per affrontare una salita ripida partendo da
fermo:
1. Premere il pedale del freno.
2. Selezionare la posizione D o M1, a
seconda del carico e del grado di
pendenza della strada.
3. Rilasciare il pedale del freno e,
contemporaneamente, accelerare
gradualmente.
Discesa su strada ripida
Quando si affronta una discesa ripida,
scalare di marcia in funzione del carico e
del grado di pendenza della strada.
Scendere a velocità moderata, limitando
l'uso dei freni per non surriscaldarli.
Al volante
Cambio automatico
4-61
i-ACTIVSENSE*
i-ACTIVSENSE è un termine collettivo usato per indicare una serie di avanzati sistemi di
sicurezza e di supporto al conducente facenti uso di una telecamera controllo abbaglianti
(FSC) e sensori radar. Questi sistemi consistono in sistemi di sicurezza attiva e di sicurezza
preventiva.
Questi sistemi sono designati ad assistere il conducente nel guidare in sicurezza
alleviandone il carico e aiutandolo ad evitare collisioni o riducendone gli effetti. Tuttavia,
poiché ogni sistema ha delle limitazioni, guidare sempre con prudenza e non fare
affidamento solo sui sistemi.
tTecnologia di sicurezza attiva
La tecnologia di sicurezza attiva funge da supporto per una guida più sicura aiutando il
conducente a riconoscere le situazioni di potenziale pericolo ed evitare incidenti.
Sistemi di supporto alla consapevolezza del conducente
Visibilità notturna
Sistema fari adattativi (AFS) ................................................................................ pagina 4-102
Fari a LED adattativi (ALH) ................................................................................ pagina 4-103
Rilevamento lato sinistro/destro e lato posteriore
Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS) ................................................. pagina 4-107
Monitoraggio punto cieco (BSM) ........................................................................ pagina 4-113
Riconoscimento segnali stradali
Sistema di riconoscimento segnali stradali (TSR) ................................................pagina 4-119
Rilevamento affaticamento conducente
Allertamento attenzione conducente (DAA) ........................................................ pagina 4-126
Rilevamento ostacolo retrostante all'uscita da uno spazio di parcheggio
Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA) ................................. pagina 4-129
Sistema di supporto al conducente
Controllo velocità
Limitatore di velocità regolabile (ASL) ............................................................... pagina 4-133
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-99
Monitoraggio punto cieco (BSM)*
Il BSM è stato concepito per aiutare il conducente a tenere sotto controllo l'area retrostante
il veicolo su entrambi i lati durante i cambi di corsia, avvisando il conducente della presenza
di veicoli in avvicinamento da dietro sulla corsia adiacente.
Il BSM rileva i veicoli in avvicinamento da dietro mentre si viaggia in marcia avanti con
velocità pari a 30 km/h o superiore e accende le spie luminose BSM in dotazione sugli
specchietti retrovisori esterni a seconda delle condizioni. Se la leva degli indicatori di
direzione viene azionata per segnalare un cambio di corsia nella direzione in cui la spia
luminosa BSM è accesa, il sistema avvisa il conducente che è presente un veicolo nell'area
di rilevamento facendo lampeggiare la spia luminosa BSM e attivando una segnalazione
acustica.
L'area di rilevamento di questo sistema copre le corsie di marcia ad ambo i lati del veicolo e
si estende dalla parte posteriore delle porte per una distanza di 50 m dietro il veicolo.
Aree di rilevamento Il vostro veicolo
ATTENZIONE
Controllare sempre con lo sguardo l'area attorno al veicolo prima di
effettuare un cambio di
corsia:
Il sistema è concepito solo per assistere il conducente nel controllare la presenza di veicoli in
avvicinamento da dietro quando si effettua un cambio di corsia. A causa di taluni limiti
operativi del sistema, la spia luminosa BSM potrebbe non lampeggiare o lampeggiare in
ritardo nonostante sia presente un veicolo nella corsia di marcia adiacente. Spetta sempre al
conducente la responsabilità di controllare che non ci siano veicoli dietro.
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-113
Avviso traffico posteriore in uscita da parcheggio (RCTA)*
Il sistema RCTA è stato concepito per aiutare il conducente a tenere sotto controllo l'area
retrostante il veicolo su entrambi i lati mentre il veicolo è in retromarcia, avvisando il
conducente della presenza di veicoli in avvicinamento da dietro.
Il sistema RCTA rileva i veicoli in avvicinamento dai lati posteriori destro e sinistro del
veicolo e dal lato posteriore del veicolo mentre questo sta facendo retromarcia per uscire da
uno spazio di parcheggio, e notifica al conducente del potenziale pericolo usando gli
indicatori luminosi spia monitoraggio punto cieco (indicatori luminosi spia BSM) e il
cicalino spia.
Aree di rilevamento
Il vostro veicolo
Funzionamento di RCTA
1. Il sistema RCTA opera quando la leva del cambio (cambio manuale) o la leva selettore
(cambio automatico) viene messa in posizione di retromarcia (R).
2. Se esiste un rischio di collisione con un veicolo in avvicinamento, gli indicatori luminosi
spia monitoraggio punto cieco (indicatori luminosi spia BSM) lampeggiano e
contemporaneamente viene attivata la spia acustica.
(Con monitor retrovisore)
La spia indicazione RCTA nel monitor retrovisore è anche sincronizzata con l'indicatore
luminoso spia monitoraggio punto cieco (indicatore luminoso spia BSM) sugli
specchietti retrovisori esterni.
Al volante
i-ACTIVSENSE
*Alcuni modelli.4-129