ATTENZIONE
119)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
120)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
46) 47) 48)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
49)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel dotate di
tappo serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 76 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
Il tappo è dotato di un dispositivo
antismarrimento C fig. 76 che lo
assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento
agganciare il tappo allo sportello come
illustrato in figura.
76L0F0240C
108
AVVIAMENTO E GUIDA
A rifornimento effettuato inserire il tappo
B fig. 76 (completo di chiave) nella sua
sede e ruotarlo in senso orario, fino
ad avvertire uno o più scatti. Ruotare la
chiave di avviamento in senso orario
ed estrarla. Chiudere infine lo sportello
A.
Versioni benzina e Diesel dotate di
sistema "Smart Fuel"
La procedura di rifornimento di seguito
descritta è illustrata sulla targhetta B fig.
77 ubicata all'interno dello sportello
combustibile. Sulla targhetta è inoltre
riportato il tipo di combustibile
(UNLEADED FUEL=benzina,
DIESEL=gasolio).
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 77 tirandolo
verso l'esterno;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello A.Lo sportello A fig. 77 è provvisto di una
cuffia parapolvere C che, a sportello
chiuso, impedisce il deposito di
impurità e polvere all'estremità del
bocchettone.Rifornimento di emergenza (solo
per versioni dotate di "Smart Fuel")
Procedere come segue:
aprire il bagagliaio e prendere
l'apposito adattatore B ubicato nel
contenitore portattrezzi (versioni dotate
di ruotino di scorta - per versioni/
mercati, dove previsto) fig. 78 oppure
nel contenitore del Fix&Go Automatic
(versioni dotate di Fix&Go Automatic);
aprire lo sportello A fig. 77 tirandolo
verso l'esterno;
inserire l'adattatore B nel
bocchettone e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
reinserire infine l'adattatore
all'interno della sua custodia e riporlo
nel bagagliaio.
77L0F0085C78L0F0242C
109
Versioni GPL
Per accedere al bocchettone aprire lo
sportello di accesso A fig. 79 e svitare il
tappo B.
Durante l’operazione di rifornimento,
osservare le seguenti precauzioni:
spegnere il motore;
inserire il freno a mano;
posizionare la chiave di avviamento
su STOP;
non fumare;
consegnare l’apposito adattatore di
carica (vedere quanto di seguito
illustrato) al personale addetto
al rifornimento di GPL.AVVERTENZA In funzione del Paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento. Con la vettura viene
consegnato un adattatore A fig. 80,
ubicato all’interno di un’apposita
custodia, specifico per il rifornimento
nel Paese di commercializzazione della
vettura stessa. Nel caso ci si dovesse
recare in un altro Paese, occorre
informarsi sul tipo di adattatore da
utilizzare.Versioni Natural Power
50)
Per accedere al bocchettone C fig. 81
aprire lo sportello combustibile A e
svitare il tappo B ruotandolo in senso
antiorario.
Il profilo del bocchettone C per la
ricarica è del tipo Universale
compatibile con gli standard “Italia” e
“NGV1”.
In alcuni Stati Europei gli adattatori
sono considerati ILLEGALI (ad esempio
la Germania).
79L0F0200C
80L0F0199C
81L0F0111C
110
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale più vicina.LUCI DI EMERGENZA .....................113
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .113
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................118
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....124
KIT "FIX&GO AUTOMATIC" .............128
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......130
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................131
TRAINO DELLA VETTURA ..............132
112
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci
diurne (D.R.L.), luci di posizione, luci
anabbaglianti, luci abbaglianti e
indicatori di direzione.
La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 83:
Luci diurne (D.R.L.)
Luci anabbaglianti/abbaglianti e luci
di posizione
Indicatori di direzione
Luci diurne (D.R.L.)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio A fig. 83;
ruotare in senso antiorario il gruppo
portalampada B fig. 84 montato a
pressione, sfilare la lampada C e
sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada B fig. 84 nella sua sede;
rimontare infine il coperchio A fig.
83.
Luci di posizione
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio B fig. 83;
estrarre il gruppo portalampada C
fig. 85 montato a pressione, sfilare
la lampada D e sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada C fig. 85 nella sua sede;
rimontare infine il coperchio B fig.
83.Luci anabbaglianti/ abbaglianti
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio B fig. 83 ed
estrarre il gruppo portalampada C
fig. 86 montato a pressione;
estrarre la lampada D dal connettore
E quindi sostituirla;
rimontare la nuova lampada sul
connettore, assicurandosi che sia
correttamente bloccata, quindi
reinserire il gruppo portalampada C
nella sua sede;
rimontare infine il coperchio B fig.
83.
83L0F0033C
84L0F0070C
85L0F0069C
115
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
ruotare in senso antiorario il
coperchio C fig. 83 ed estrarre la
lampada D fig. 87 dalla sua sede E e
sostituirla;
reinserire la lampada D nella sede E
e infine rimontare il coperchio C fig. 83.Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente A fig. 89 in
modo da comprimere la molletta B,
quindi sfila il gruppo verso l’esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada C, estrarre la lampada e
sostituirla;
rimontare il portalampada C nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna B.
Luci fendinebbia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota,
agire sulle linguette A fig. 89 e
rimuovere lo sportello B;
agire sulla molletta C fig. 90 e
scollegare il connettore elettrico D;
rimuovere il coperchio E ruotandolo
in senso orario (vedere scritta OFF e
freccia riportate sul coperchio stesso);
sganciare le mollette F fig. 91
sfilandole verso l'esterno;
sganciare il connettore G fig. 92 e
sostituire la lampada H;
86L0F0068C
87L0F0071C
88L0F0209C
89L0F0205C
90L0F0206C
116
IN EMERGENZA
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedente descritto.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione, stop e indicatori di direzione.
Le luci retromarcia e retronebbia sono
invece ubicate sul paraurti posteriore.
La disposizione delle lampade è la
seguente fig. 93:
A- Indicatori di direzioneB- Luci stop
Indicatori di direzione/ luci stop
Per sostituire le lampade ruotare il
portalampade nel versoO(open
- aperto). Una volta sostituita la
lampada ruotare il portalampada nel
versoC(close - chiuso).Luci di posizione
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
LUCI TERZO STOP
Sono a LED e sono ubicate sul
portellone bagagliaio. Per la
sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
LUCE RETROMARCIA/
RETRONEBBIA
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agendo dall'interno del paraurti
ruotare di 1/4 di giro il gruppo
portalampada A fig. 94;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada e
successivamente reinserire il gruppo
portalampada nella sua sede.
91L0F0207C
92L0F0208C93L0F0034C
94L0F0219C
117
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
rimuovere il trasparente A fig. 95;
ruotare in senso orario il
portalampada B fig. 96, estrarre la
lampada C e sostituirla, quindi
rimontare il trasparente.
ATTENZIONE
121)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
122)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
51)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
52)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Lancia. Il
corretto funzionamento ed orientamento
delle luci esterne sono requisiti essenziali
per la sicurezza di marcia e per non
incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
123) 124) 125) 126) 127) 128)
GENERALITÀ
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata internamente
al coperchio vano fusibili ubicato sul
lato sinistro della plancia.
CENTRALINA VANO
MOTORE
53)
È ubicata a fianco della batteria. Per
accedere ai fusibili occorre procedere
come segue:
spostare la copertura A fig. 97,
svitare la vite A fig. 98, liberare le
linguette B e sfilare verso l'alto il
coperchio C.
95L0F0259C
96L0F0214C
97L0F0170C
118
IN EMERGENZA