toring (Controllo pressione pneumatici) si
spegne una volta che il sistema riceve le
pressioni di gonfiaggio aggiornate.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici. Potrebbe es-
sere necessario guidare la vettura per 10 mi-
nuti a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h) affinché il TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In presenza di un'anomalia di sistema, la spia
di controllo pressione pneumatici lampeggia
per 75 secondi e quindi rimane illuminata
fissa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Inoltre sul display quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Richiesto intervento su si-
stema TPM) per un minimo di cinque secondi
e poi dei trattini (- -) anziché il valore di
pressione, a segnalare che il sensore non
viene rilevato.Se si disinserisce e reinserisce la chiave di
accensione, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l'anomalia. Se l'ano-
malia di sistema è stata eliminata, la spia di
controllo pressione pneumatici non lampeg-
gia più così come il messaggio di testo "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica sistema TPMS)
non viene più visualizzato mentre, al posto
dei trattini, viene visualizzato il valore di
pressione. Un'avaria può verificarsi nei se-
guenti casi:
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori del sistema TPMS.
• Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Impiego di complessivi cerchio/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPMS.Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scorta
normale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres-
sione pneumatici. Perciò, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una
ruota di scorta normale di dimensioni di-
verse al posto di uno pneumatico con una
pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acu-
stico e la spia di controllo pressione pneu-
matici rimane accesa. Inoltre, sul grafico
del quadro strumenti il valore di pressione
viene visualizzato ancora in un colore
diverso.
3. Dopo 10 minuti di guida della vettura a
una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h), la spia "TPMS" (Controllo pres-
sione pneumatici) lampeggia per 75 se-
condi e quindi rimane fissa. Inoltre sul
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "Service Tire Pressure System"
SICUREZZA
100
(Richiesto intervento su sistema di con-
trollo pressione pneumatici) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione successivo,
viene emesso un segnale acustico, la spia
TPMS (Controllo pressione pneumatici)
lampeggia per 75 secondi e quindi rimane
fissa, mentre sul quadro strumenti viene
visualizzato un messaggio "SERVICE TPM
SYSTEM" (Richiesto intervento su si-
stema TPM) per cinque secondi seguito
da dei trattini (- -) anziché dal valore della
pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico originale e lo si rimonta sulla vettura
al posto del ruotino di scorta o della ruota
di scorta normale di dimensioni diverse, il
TPMS si aggiorna automaticamente. Inol-
tre, la spia "TPMS" (Controllo pressione
pneumatici) si spegne e il grafico sul
quadro strumenti visualizza un nuovo va-
lore di pressione anziché i trattini (- -), a
condizione che la pressione pneumatici
non risulti inferiore al limite di pressione
insufficiente su nessuna delle quattro
ruote. Potrebbe essere necessario guidarela vettura per 10 minuti a una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h) affin-
ché il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se in
dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi, quindi ri-
mane accesa. Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) seguito da dei trattini (--) anziché dal
valore della pressione.Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto in-
tervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi si spegne. Sul quadro
strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) e i valori della pres-
sione vengono visualizzati al posto dei trat-
tini. Al ciclo di accensione successivo il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento sul sistema TPM) non viene più
visualizzato a condizione che non siano pre-
senti altre anomalie del sistema.
101
Sistemi di protezione supplementare
(SRS)
Alcune delle funzioni di sicurezza descritte in
questo capitolo possono essere dotazioni di
serie su alcuni modelli o opzionali su altri. In
caso di dubbi, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
L'impianto air bag deve essere pronto a gon-
fiarsi per proteggere gli occupanti della vet-
tura in caso di incidente. La centralina dei
sistemi di protezione (ORC) monitora i circu-
iti interni e il cablaggio di collegamento as-
sociato ai componenti elettrici dell'impianto
air bag. La vettura può essere dotata dei
seguenti componenti dell'impianto air bag:
Componenti dell'impianto air bag
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
• Air bag laterali supplementari
• Air bag ginocchia supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
Spia air bag
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione è nella posizione START o RUN, la
centralina ORC verifica la funzionalità dei
componenti elettronici dell'impianto. Se il
dispositivo di accensione si trova nella posi-
zione OFF o ACC, l'impianto air bag non è
attivo e gli air bag non si gonfiano.
L'ORC dispone di un sistema di alimenta-
zione ausiliario che aziona l'impianto air bag
anche in caso di calo o scollegamento della
batteria prima dell'intervento degli air bag.
L'ORC attiva la spia air bag nella plancia
portastrumenti per quattro - otto secondi
circa effettuando un'autodiagnosi al primo
inserimento del dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia). Dopo l'autodiagnosi
iniziale, la spia air bag si spegne. Il mancatospegnimento della spia air bag o la sua tem-
poranea o permanente riaccensione indica la
presenza di un'anomalia nel sistema. Se
dopo l'avviamento iniziale la spia si accende,
viene emessa una segnalazione acustica con-
tinua per avvisare il conducente.
È prevista anche una diagnosi che provoca
l'accensione della spia air bag sulla plancia
portastrumenti in caso di rilevamento di un
guasto che potrebbe compromettere l'im-
pianto air bag. Viene inoltre registrata la
tipologia di malfunzionamento rilevato. L'im-
pianto air bag è stato progettato per non
richiedere alcuna manutenzione; se si veri-
fica uno dei casi descritti di seguito, rivol-
gersi tempestivamente a un centro assisten-
ziale autorizzato.
• La spia air bag non si accende per quattro -
otto secondi quando il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN (Mar-
cia) per la prima volta.
• La spia air bag rimane accesa dopo l'inter-
vallo di quattro - otto secondi.
• La spia air bag si accende in modo inter-
mittente o rimane accesa durante la
marcia.
SICUREZZA
112
ATTENZIONE!
quindi sempre le cinture di sicurezza
nonostante la presenza degli air bag.
Funzionamento degli air bag anteriori
Gli air bag anteriori sono progettati per fornire
una protezione supplementare alle cinture di
sicurezza. Gli air bag anteriori non sono pen-
sati per ridurre il rischio di lesioni in caso di
urti posteriori, laterali o di ribaltamento. Gli
air bag anteriori non si attivano in tutti gli
incidenti frontali, compresi alcuni che po-
trebbero provocare danni di notevole entità
alla vettura, ad esempio, determinati urti
contro pali, contro autocarri e con angola-
zioni sfalsate.
D'altra parte, a seconda del tipo e del punto
dell'urto, gli air bag anteriori possono atti-
varsi in caso di incidenti che provocano danni
limitati alla parte anteriore della vettura, ma
che sono caratterizzati da una forte decelera-
zione iniziale.Dal momento che i sensori air bag misurano
la decelerazione della vettura nel tempo, la
velocità della vettura e i danni subiti, di per
sé non costituiscono una buona indicazione
per stabilire se un air bag avrebbe dovuto o
meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli inci-
denti e servono anche a mantenere il corpo
nella posizione corretta, a distanza dall'air
bag in fase di gonfiaggio.
Non appena l'ORC rileva un urto che richiede
l'intervento degli air bag anteriori, invia un
segnale ai dispositivi di gonfiaggio. Viene
prodotta una grande quantità di gas atossico
per il gonfiaggio degli air bag anteriori.
Il rivestimento del mozzo del volante e la
parte superiore lato passeggero della plancia
portastrumenti si staccano e si ripiegano per
consentire il gonfiaggio completo degli air
bag. Gli air bag anteriori si gonfiano in un
tempo inferiore a quello di un battito di
palpebre. Quindi gli air bag anteriori si sgon-
fiano rapidamente continuando a contenere
il movimento dei passeggeri dei sedili ante-
riori.
Imbottiture di protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia pro-
teggono le ginocchia di conducente e passeg-
gero anteriore e consentono agli occupanti
dei sedili anteriori di mantenere la giusta
posizione per una migliore interazione con gli
air bag anteriori.
ATTENZIONE!
• Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo le imbottiture di protezione
ginocchia.
• Non montare alcun accessorio (luci, ste-
reo, autoradio CB, ecc.) sull'imbottitura
di protezione ginocchia.
Air bag ginocchia supplementare lato guida
Questa vettura è dotata di un air bag ginoc-
chia supplementare lato guida situato nella
plancia portastrumenti sotto il piantone dello
sterzo. L'air bag ginocchia supplementare
lato guida fornisce una maggiore protezione
durante un impatto frontale agendo insieme
alle cinture di sicurezza, ai pretensionatori e
agli air bag anteriori.
115
base alla gravità e al tipo di collisione. I
sensori di impatto laterale coadiuvano la
centralina ORC nel determinare la risposta
adeguata in caso di collisioni. Il sistema è
tarato per attivare gli air bag laterali in caso di
impatti laterali della vettura in collisioni che
richiedono la protezione degli occupanti tra-
mite air bag laterale. Negli impatti laterali, gli
air bag laterali si gonfiano in modo indipen-
dente; una collisione sul lato sinistro provoca
esclusivamente il gonfiaggio dell'air bag late-
rale sinistro, una collisione sul lato destro
attiva solo l'air bag laterale destro. I danni
subiti dalla vettura non sono di per sé un
indicatore valido dell'eventuale attivazione
degli air bag laterali
Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli
incidenti con impatto laterale; la loro attiva-
zione dipende anche dall'angolazione del-
l'impatto o dall'urto effettivo sull'area dell'a-
bitacolo passeggeri. Gli air bag laterali
possono attivarsi durante urti frontali sfalsati
o angolati che prevedono l'attivazione degli
air bag anteriori.Gli air bag laterali integrano il sistema di
protezione delle cinture di sicurezza. Gli air
bag laterali si attivano in meno di un battito
di ciglio.
ATTENZIONE!
• Gli occupanti, inclusi i bambini, seduti
di fronte o troppo vicini agli air bag
laterali, potrebbero subire lesioni anche
letali. Gli occupanti, inclusi i bambini,
non devono poggiarsi o dormire appog-
giati contro le porte, i cristalli laterali o
l'area di gonfiaggio degli air bag laterali,
anche se si trovano nella culla o in un
sistema di protezione per bambini.
• Le cinture di sicurezza e i sistemi di
ritenuta per bambini (ove appropriati)
sono meccanismi necessari per essere
protetti in tutti i tipi di incidenti. Inoltre,
contribuiscono a mantenere gli occu-
panti fermi nella seduta, a debita di-
stanza da un eventuale air bag laterale
in fase di gonfiaggio. Per ottenere la
migliore protezione da parte degli air
bag laterali, gli occupanti devono indos-
sare correttamente le cinture di sicu-
ATTENZIONE!
rezza e sedere in posizione eretta con la
schiena appoggiata al sedile. I bambini
devono viaggiare in un sistema di prote-
zione per bambini o su un cuscino rial-
zato adeguato alla loro taglia.
ATTENZIONE!
• Gli air bag laterali richiedono uno spazio
adeguato per gonfiarsi. Non appoggiarsi
alla porta o al cristallo. Sedere in posi-
zione eretta al centro del sedile.
•
Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino all'air bag laterale, in caso di
attivazione dell'air bag può causare gravi
lesioni con conseguenze anche fatali.
• Affidarsi ai soli air bag laterali può avere
gravi conseguenze in caso di incidente.
Gli air bag laterali costituiscono infatti
un dispositivo che integra ma non sosti-
tuisce le cinture di sicurezza. In alcuni
tipi di incidenti gli air bag laterali non si
gonfiano. Indossare quindi sempre le
cinture di sicurezza nonostante la pre-
senza degli air bag laterali.
SICUREZZA
118
NOTA:
I coperchi degli air bag non sono immediata-
mente visibili sul rivestimento interno; tutta-
via si aprono durante l'attivazione dell'air
bag.
Eventi di ribaltamento — Se è in dotazione il
sistema di rilevamento ribaltamento
Gli air bag laterali sono progettati per attivarsi
in determinate condizioni di ribaltamento. La
centralina dei sistemi di protezione (ORC)
determina se l'attivazione degli air bag late-
rali in un particolare ribaltamento è appro-
priata in base alla gravità e al tipo di colli-
sione. I danni subiti dalla vettura non sono di
per sé un indicatore valido dell'eventuale
attivazione degli air bag laterali.
Gli air bag laterali non si attivano in tutti gli
eventi di ribaltamento. Il sistema di rileva-
mento ribaltamento determina se un caso di
ribaltamento può essere in corso e se l'attiva-
zione è appropriata. Un evento più lento
potrebbe attivare i pretensionatori delle cin-
ture di sicurezza su entrambi i lati della
vettura. Un evento più veloce potrebbe atti-
vare i pretensionatori delle cinture di sicu-
rezza e gli air bag laterali su entrambi i latidella vettura. Il sistema di rilevamento ribal-
tamento può anche attivare i pretensionatori
delle cinture di sicurezza, con o senza air bag
laterali, su entrambi i lati della vettura nel
caso in cui si verifichi un evento prossimo al
ribaltamento.
Gli air bag SABIC possono contribuire a ri-
durre il rischio di espulsione parziale o com-
pleta degli occupanti della vettura attraverso
i cristalli laterali in alcuni tipi di ribaltamento
o impatti laterali.
Componenti dell'impianto air bag
NOTA:
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
monitora i circuiti interni e il cablaggio di
collegamento associato ai componenti elet-
trici dell'impianto air bag elencati di seguito.
• Centralina dei sistemi di protezione (ORC)
• Spia air bag
• Volante e piantone dello sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottiture di protezione ginocchia
• Air bag lato guida e lato passeggero ante-
riore• Interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
• Air bag laterali supplementari
• Air bag ginocchia supplementari
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori delle cinture
Conseguenze del gonfiaggio degli air bag
Gli air bag anteriori sono progettati per sgon-
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA:
Gli air bag anteriori e/o laterali non si attivano
in tutti gli urti, il che non significa che
l'impianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di incidente
può avere le seguenti conseguenze.
• Il nylon con cui è costruito l'air bag può
causare abrasioni e/o arrossamenti della
pelle agli occupanti dei sedili. Le abrasioni
sono simili alle ustioni da sfregamento,
come quelle causate da una fune o scivo-
lando su un tappeto o rivestimento di una
palestra. Non sono provocate da contatto
con sostanze chimiche. In genere non sono
permanenti e guariscono rapidamente.
119
CRUISE CONTROL ADATTATIVO
(ACC) ....................169
Attivazione..................169
Impostazione della velocità ACC
desiderata..................169
Variazione della velocità..........170
Ripristino...................171
Disattivazione................172
Impostazione della distanza tra
vetture.....................172
Cambio di modalità............172
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE...............174
Sensori ParkSense.............174
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................174
Display quadro strumenti —
segnalazione.................174
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................175
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI E IN RETROMARCIA
PARKSENSE................176
Sensori ParkSense.............176
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................176
Inserimento/Disinserimento........177
Funzionamento con un rimorchio.....177
Avvertenze generali.............177
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE...............178
Attivazione e disattivazione del sistema
di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense..................178
LANESENSE...............179
Funzionamento LaneSense........179
Attivazione o disattivazione della
funzione LaneSense............180
Messaggi di avvertimento e segnalazioni
del sistema LaneSense...........180Modifica dello stato di LaneSense. . . .182
TELECAMERA DI RETROMARCIA
PARKVIEW................182
Simboli e messaggi sul display......182
RIFORNIMENTO DELLA VET-
TURA.....................183
TRAINO DI RIMORCHI........186
Pesi di traino del rimorchio (Pesi massimi a
terra).....................186
TRAINO DA TURISMO (TRAINO
DA PARTE DI MOTORCARAVAN,
ECC.).....................187
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo.....................187
Traino da turismo — Modelli a quattro
ruote motrici (FWD).............187
Traino da turismo — modelli 4X4. . . .188
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
142
rante il rallentamento della vettura disatti-
vano il Cruise Control senza cancellare la
velocità impostata dalla memoria.
La memoria della velocità impostata si can-
cella solo premendo il pulsante on/off
(Attivazione/Disattivazione) o portando il di-
spositivo di accensione su OFF (Spento).
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC)
Se la vettura è dotata di Cruise Control Adat-
tativo, i comandi funzionano esattamente
come il Cruise Control con un paio di diffe-
renze. Questa opzione permette di impostare
la distanza specifica che si desidera mante-
nere tra la propria vettura e il veicolo anti-
stante.
Se il sensore ACC rileva un veicolo che pre-
cede la vettura, il sistema ACC interviene
automaticamente frenando o accelerandoleggermente in modo tale che la vettura man-
tenga la distanza preimpostata, cercando di
adattarsi alla velocità del veicolo che pre-
cede.
Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC manterrà
una velocità fissa impostata.
Attivazione
Premere e rilasciare il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione Cruise Control Adattativo
(ACC)).
Il messaggio "ACC READY" (ACC pronto)
viene visualizzato sul display quadro stru-
menti per indicare che il sistema ACC è
attivato.
Impostazione della velocità ACC
desiderata
Quando la vettura raggiunge la velocità desi-
derata, premere e rilasciare il pulsante SET
(+)(Accelerazione) o SET(-)(Decelerazione).
Sul display quadro strumenti viene visualiz-
zata la velocità impostata.
Interruttori del Cruise Control Adattativo
1 — Adaptive Cruise Control (ACC) On/
Off (Attivazione/disattivazione Cruise
Control Adattativo)
2 — Distance Setting – Decrease (Im-
postazione distanza – Diminuzione)
3 — Distance Setting – Increase (Impo-
stazione distanza – Aumento)
169