SERBATOIO GPL
La vettura è dotata di un serbatoio in
pressione di accumulo del GPL allo
stato liquido avente forma toroidale,
posizionato nel vano previsto per la
ruota di scorta e opportunamente
protetto.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di
10 anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall’Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle norme
legislative nazionali di quello Stato. In
ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.
COMMUTATORE
BENZINA
/ GPL
Il normale funzionamento del motore è
a GPL ad eccezione dell’avviamento, in
cui il funzionamento è a benzina. La
commutazione a GPL avviene
automaticamente: la spia
1
fig. 48 sul quadro strumenti si spegne.Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina, è
necessario premere il pulsante sulla
plancia fig. 49. L’accensione del LED
ubicato sopra il pulsante indica che la
richiesta di commutazione è avvenuta in
modo corretto.Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo,
dopo la fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
Sul display, le barre 2 fig. 50 indicano il
livello di GPL presente nel serbatoio.
Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato. L’effettiva commutazione
verrà confermata dall’accensione/
spegnimento della spia
di colore
verde sul quadro strumenti.
48PGL00022
49PGL6J0032
50PGL00023
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA
NOTA
All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa
in pressione del circuito. Per le logiche
di commutazione sopra descritte, è del
tutto normale che ci sia un ritardo tra
ticchettio valvola e spegnimento
indicazione su quadro strumento.
Inoltre, in caso di avviamento con
temperatura esterna inferiore ai –10°C
circa, i tempi di commutazione da
benzina a GPL aumentano per
consentire il sufficiente riscaldamento
del riduttore/regolatore di pressione.
Per cambiare il tipo di alimentazione è
necessario premere il pulsante in
plancia
fig. 50 a vettura ferma con
motore avviato, oppure durante la
marcia.
14) 15)
RISERVA COMBUSTIBILE GPL
Quando la quantità residua di GPL
scende al di sotto di 1/5 della capacità
del serbatoio:
rimane accesa la prima tacca sul
display 1 fig. 51;
si accende la spia gialla 2sul
quadro strumenti;
viene emessa una segnalazione
acustica.
Questa situazione permarrà fino al
successivo rifornimento di GPL, anche
nel caso di funzionamento a benzina.
In caso di esaurimento del GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente e si accende la spia
1 fig. 48 quadro strumenti.
SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA
In caso di avaria del sistema GPL verrà
visualizzato il simbolo sul display
esi
spegneranno le barrette dei livelli.
In questo caso rivolgersi al più presto
alla Rete Assistenziale Fiat, procedendo
la marcia in modalità di funzionamento
a benzina.
RIFORNIMENTI
16) 17)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 42 litri. Il valore
tiene già conto del limite dell’80% di
riempimento serbatoio e del residuo di
liquido necessario per il regolare
pescaggio ed è il rifornimento massimo
ammesso. Inoltre tale valore può
presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
AVVERTENZA Per evitare di avere
indicazioni non congruenti
dell'indicatore combustibile GPL sul
quadro strumenti, si suggerisce di
effettuare rifornimenti non inferiori ai
10 litri.
ATTENZIONE
31)Si ricorda che in alcune nazioni (Italia
compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
51PGL00024
39
Veicoli marcianti in senso
trasversale
Il sistema potrebbe temporaneamente
reagire ad un veicolo che attraversasse
il raggio d'azione del sensore radar,
marciando in senso trasversale fig. 65.
Avvertenze
Il sistema non è stato progettato per
evitare collisioni e non è in grado di
rilevare in anticipo eventuali condizioni
di incidente imminente. La mancata
considerazione di questa avvertenza
potrebbe portare a lesioni gravi oppure
letali.
Il sistema potrebbe attivarsi,
valutando la traiettoria seguita dalla
vettura, per la presenza di oggetti
metallici riflettenti diversi da altri veicoli,
come ad esempio guard-rail, cartelli
segnaletici, barre all'ingresso di
parcheggi, caselli autostradali, passaggi
a livello, cancelli, binari, oggetti inprossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ad
es. un cavalcavia). Ugualmente, il
sistema potrebbe intervenire all'interno
di parcheggi multipiano o di gallerie,
oppure a causa di riflessi del manto
stradale. Queste possibili attivazioni
sono conseguenti alla normale logica di
funzionamento del sistema e non
devono essere interpretate come
anomalie.
Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In
caso di guida fuoristrada, il sistema
deve essere disattivato, per impedire
segnalazioni superflue.
E’ opportuno disattivare il sistema
quando il veicolo viene caricato su
treno, traghetto o autocarro, quando
viene rimorchiato o posto su banco a
rulli.
SISTEMA iTPMS (Indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
64) 65) 66) 67) 68) 69)
Descrizione
La vettura è dotata del sistema di
monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS (Indirect
Tyre Pressure Monitoring System) che è
in grado, tramite i sensori velocità ruota,
di monitorare lo stato di gonfiaggio degli
pneumatici.Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui non venga rilevato
alcuno pneumatico sgonfio, sul display
viene visualizzata la sagoma della
vettura.
Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti e la visualizzazione, sul
display, di un messaggio di
avvertimento unitamente a una
segalazione acustica.
In questo caso sul display viene
visualizzata la sagoma della vettura con
i due simboli
.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche a fronte di uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura di
RESET.
Procedura di Reset
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la cui
durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno
20 minuti), che inizia eseguendo la
procedura di RESET.65P6J2000152
75
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto: potrebbe ferire gli occupanti dei posti anteriori in caso di incidente.
L'accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiarlo con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo
d'incendio e/o ustioni.
Non utilizzare il posacenere come cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a contatto con mozziconi di sigaretta.
PORTAPACCHI/PORTASCI
Prima di procedere con la marcia accertarsi del corretto montaggio delle barre trasversali.
SISTEMI PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trappola del particolato (DPF) sviluppano elevate temperature. Quindi, non
parcheggiare la vettura su materiale infiammabile (ad es. erba, foglie secche, aghi di pino, ecc...): pericolo di incendio.
ALIMENTAZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
AVVERTENZA
PORTAPACCHI / PORTASCI
Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere paragrafo "Pesi" nel capitolo "Dati tecnici").
Rispettare scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative riguardanti le massime misure di ingombro.
235
Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito la tua vettura,
la conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelleofficine autorizzate Fiat Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e professionalità in tutti gli interventi di
manutenzione. Le officine Fiat sono sempre al tuo fianco per la manutenzione periodica,
i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali distribuiti da MOPAR
®, mantieni nel tempo le caratteristiche di affidabilità,
comfort e performance per cui hai scelto la tua nuova vettura.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per costruire le nostre auto e che ti
raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno nella ricerca e nello sviluppo
di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motiviaffidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da FCA per la tua auto.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO,
MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI