192)Tenere il manuale in vettura: se tenuto
nella vettura, il manuale diventa uno
strumento di facile e veloce accesso per
quegli utenti che non hanno familiarità con
il sistema. Accertarsi che chiunque abbia
accesso al manuale e ne legga
attentamente le istruzioni e le informazioni
di sicurezza prima di utilizzare il sistema per
la prima volta.
193)Attenzione: consultare il sistema
durante la guida può distrarre l’attenzione
dalla strada, con il relativo pericolo di
incidenti o altre conseguenze gravi.
Durante la guida non modificare le
impostazioni del sistema né inserire dati in
maniera non verbale (cioè tramite i
comandi manuali). Prima di eseguire tali
operazioni, arrestare la vettura in maniera
sicura e conforme al codice della strada.
Adottare queste precauzioni è importante
poiché l’impostazione o la modifica di
alcune funzioni potrebbe portare il
guidatore a distrarsi dalla strada e a
staccare le mani dal volante.
194)Comandi vocali: le funzioni del
sistema possono essere svolte utilizzando il
solo controllo vocale. L’uso di comandi a
controllo vocale durante la guida permette
di gestire il sistema senza staccare le
mani dal volante.195)Prolungata visione del display:
durante la guida, non consultare nessuna
funzione che richieda una prolungata
attenzione al display. Accostare la vettura in
maniera sicura e conforme al codice della
strada prima di consultare qualsiasi
funzione del sistema che richieda una
prolungata attenzione. Anche solo delle
occasionali rapide occhiate al display
possono avere effetti pericolosi se
l’attenzione del guidatore viene distolta
dall’attività di guida in un momento critico.
196)Impostazione del volume: non alzare
il volume eccessivamente. Durante la
guida, tenere il volume ad un livello tale da
consentire l’ascolto del traffico esterno e
dei segnali d’emergenza. Guidare senza
riuscire a sentire questi suoni può
provocare incidenti.
197)Uso del Riconoscimento Vocale: il
software del riconoscimento vocale si basa
su un processo statistico che è soggetto
ad errori. È di vostra responsabilità
monitorare le funzioni a riconoscimento
vocale consentite dal sistema e
correggerne gli eventuali errori.
198)Pericoli di distrazione: le funzioni
potrebbero richiedere impostazioni manuali
(non mediante comandi vocali).
L’esecuzione di queste impostazioni o
l’inserimento di dati durante la guida può
distrarre seriamente l’attenzione,
provocando incidenti o conseguenze gravi.
Prima di eseguire tali operazioni, arrestare
la vettura in maniera sicura e conforme
al codice della strada.OMOLOGAZIONI
MINISTERIALI
Tutte le apparecchiature radio in
dotazione al veicolo sono conformi alla
Direttiva 2014/53/UE. Per maggiori
informazioni consultare il sito
www.mopar.eu/owner o http://
aftersales.fiat.com/elum/ .
217
ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto: potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiare con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo d’incendio o
ustioni. Verificare sempre l’avvenuto disinserimento dell’accendisigari.
PORTAPACCHI / PORTASCI
Dopo aver percorso alcuni chilometri ricontrolla che le viti di fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere capitolo "Dati Tecnici").
Ripartire uniformemente il carico e tenere conto, nella guida, dell'aumentata sensibilità della vettura al vento laterale.
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE AUTORADIO
Nel caso si voglia installare una autoradio, successivamente all’acquisto della vettura, occorre prima rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat,
la quale sarà in grado di consigliarvi in merito, al fine di salvaguardare la durata della batteria. L’eccessivo assorbimento a vuoto danneggia
la batteria e può far decadere la garanzia della batteria stessa.
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trappola del particolato (DPF) sviluppano elevate temperature: non parcheggiare pertanto la
vettura su materiale infiammabile (erba, foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo di incendio.
INTERNI
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di petrolio o benzina rettificata per la pulizia delle parti interne vettura. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per strofinio durante l’operazione di pulitura, potrebbero provocare incendi.
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette aerosol non devono essere esposte ad una temperatura
superiore a 50°C. All’interno della vettura esposta al sole la temperatura può superare abbondantemente tale valore.
ALIMENTAZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
CONSIGLI PER IL CARICO(versioni Panda VAN)
In caso di brusche frenate, oppure urti occasionali, uno spostamento improvviso del carico potrebbe creare situazioni di pericolo per il
guidatore ed il passeggero: prima di partire provvedere quindi a vincolare saldamente il carico, utilizzando la paratia divisoria e, dove previsto,
gli appositi ganci. Per il bloccaggio utilizzare cavi, funi oppure cinghie di robustezza adeguata al peso del materiale da fissare.
218
ATTENZIONE
PORTAPACCHI / PORTASCI
Rispettare scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative riguardanti le massime misure di ingombro.
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE AUTORADIO
Per il collegamento all'impianto di predisposizione autoradio rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat in modo da prevenire ogni possibile
inconveniente che possa compromettere la sicurezza della vettura.
CARROZZERIA
Allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche estetiche della verniciatura si consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti perla
toelettatura della vettura.
Presso le stazioni di lavaggio, evitare il lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni. Lavare la vettura esclusivamente a mano utilizzando
prodotti detergenti a PH neutro; asciugarla mediante utilizzo di pelle scamosciata inumidita. Non utilizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi degli uccelli devono essere lavati immediatamente e con cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva. Evitare (se non indispensabile) di parcheggiare la vettura sotto gli alberi; rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una volta essiccate, potrebbero richiedere per la rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi e/o lucidanti,
fortemente sconsigliati in quanto potenziali cause di alterazione della caratteristica opacità della vernice. Per la pulizia del parabrezza anteriore
e del lunotto posteriore non utilizzare liquido lavavetro puro; è necessario diluirlo quantomeno al 50% con acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando strettamente richiesto dalle condizioni di temperatura esterna.
INTERNI
Non utilizzare alcool, benzine e loro derivati per la pulizia del trasparente del quadro strumenti e della plancia.
ATTENZIONE
CARROZZERIA
I detersivi inquinano le acque. Effettuare il lavaggio della vettura solo in zone attrezzate per la raccolta e la depurazione dei liquidi impiegati
per il lavaggio stesso.
219
Omologazioni ministeriali...........217
Pesi..............................176
Plafoniera anteriore..................19
Plancia portastrumenti................8
Porta USB..........................29
Porte...............................11
blocco/sblocco porte............11
Prestazioni (velocità massime)......187
Pretensionatori......................78
Pulizia cristalli.......................20
Pulizia e manutenzione
carrozzeria.....................156
interni vettura..................157
Quadro e strumenti di bordo........38
Radio.............................194
Rifornimenti........................182
Rifornimento della vettura...........109
Ruota (sostituzione)................125Ruote e pneumatici............155-164
Sedili...............................12
regolazioni......................12
Selettore modalità..................104
Sensori di parcheggio..............108
Servosterzo elettrico Dualdrive......105
Simbologia...........................4
Sistema blocco combustibile.......133
Sistema CBC.......................70
Sistema di protezione
supplementare (SRS) Air bag......91
Sistema iTPMS......................72
Sistema SBR (Seat Belt
Reminder)........................77
Sistema Start&Stop................107
Sistemi di ausilio alla guida...........70
Sistemi di protezione occupanti......75
Sistemi di protezione per
bambini..........................81Sistemi di sicurezza attiva............64
Smartphone Docking................30
Sollevamento della vettura..........155
Sostituzione di una lampada........116
Specchi retrovisori...................16
Spie su quadro......................42
Spruzzatori lavacristallo.............155
Spruzzatori lavalunotto.............155
Tergicristallo/tergilunotto...........154
Traino della vettura.................134
Traino di rimorchi...................113
Uconnect Mobile –
Uconnect Bluetooth.............202
Vano motore......................149
Verifica dei livelli....................149
Volante.............................15
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.91.557 - 12/2017 - 1 Edizione
INDICE ALFABETICO