CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 55
DISPLAY ........................................ 57
TRIP COMPUTER ........................... 59
SPIE E MESSAGGI.......................... 61
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 61
- AVARIA EBD .................................... 62
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 64
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 64
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 65
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 65
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 66
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 66
- AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 66
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE .......................................... 68
-AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE
DELL'UREA ........................................ 69
-AVARIA ABS ...................................... 69
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 69
-PRERISCALDO CANDELETTE /
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE .................................... 70
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 70
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 71-LUCI RETRONEBBIA ........................ 71
- SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 72
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 73
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 74
-DRIVING ADVISOR ........................... 74
- SISTEMA TPMS ............................... 75
-LUCI ANABBAGLIANTI ..................... 76
-FOLLOW ME HOME ......................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- SPEED LIMITER ............................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE .................................. 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
-FUNZIONE "UP" ................................ 78
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 79
-AVARIA SPIA INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 79
-AVARIA LUCI STOP ........................... 79
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 80
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 80
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 80
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 80
-INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO COMBUSTIBILE
INTERVENUTO ................................... 81
-SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA COMFORT–MATIC .............. 81
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 81
53
Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA TPMS
Avaria sistema TPMS
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75
secondi e successivamente resterà accesa a luce
fissa, unitamente alla visualizzazione di un messaggio
dedicato sul display, per segnalare che il sistema è
temporaneamente disabilitato oppure in avaria.In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la
pressione di uno o più pneumatici è inferiore al valore
raccomandato e/o si sta verificando una lenta perdita
di pressione. In queste circostanze potrebbero non
essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed
un consumo di combustibile ottimale.In questo caso si consiglia di procedere al ripristino del
corretto valore di pressione.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la guidabilità del veicolo può
essere compromessa. Arrestare il veicolo evitando
frenate e sterzate brusche.
ATTENZIONE
48)La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e attenendosi alle leggi vigenti
sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore anche con spia DPF accesa; ripetute interruzioni del processo
di rigenerazione potrebbero però causare un degrado precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo
spegnimento della spia prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione
del DPF con veicolo fermo.
ATTENZIONE
9)Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
10)Durante la fase di rigenerazione potrebbe verificarsi l’attivazione dell’elettroventola.
75
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMA ABS................................. 88
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 89
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 93
SISTEMA TPMS (TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM) ................. 94
DRIVING ADVISOR ......................... 96
CINTURE DI SICUREZZA ................101
SISTEMA SBR ................................102
PRETENSIONATORI........................103
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA ....................................105
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE” ....................110
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) - AIR
BAG ................................................116
87
SISTEMA TPMS
(Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
69) 70) 71) 72) 73) 74) 75) 76) 77)
DESCRIZIONE
Il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS) segnala al
conducente l'eventuale bassa
pressione degli pneumatici in base alla
pressione a freddo prescritta per il
veicolo.
La pressione degli pneumatici varia in
funzione della temperatura, ciò significa
che alla diminuzione della temperatura
esterna corrisponde una diminuzione
della pressione pneumatici.
La pressione degli pneumatici deve
essere sempre regolata in base a quella
di gonfiaggio pneumatici a freddo. Per
pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo si intende la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di
inattività del veicolo o una percorrenza
inferiore a 1,6 km dopo un intervallo
di tre ore.
La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo non deve superare il valore
massimo di pressione di gonfiaggio
stampato sul fianco dello pneumatico.La pressione pneumatici aumenta
anche durante la guida del veicolo: è
una condizione normale e non richiede
alcuna regolazione della pressione.
Il sistema TPMS continua a segnalare al
conducente la condizione di bassa
pressione pneumatici fino alla sua
eliminazione; la segnalazione continua
fin quando la pressione corrisponda
o superi quella prescritta per gli
pneumatici a freddo. Quando
si accende fissa la spia
di controllo
bassa pressione pneumatici, la
pressione di gonfiaggio deve essere
regolata fino a raggiungere quella
prescritta a freddo. Dopo
l'aggiornamento automatico del
sistema, la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
NOTA
Il sistema TPMS non sostituisce il
normale servizio di manutenzione
necessario per la cura degli pneumatici;
né serve per segnalare l'eventuale
anomalia di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi
essere utilizzato in funzione di
pressostato durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
La guida con insufficiente pressione
degli pneumatici ne provoca il
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. La
scarsa pressione di gonfiaggio riduce
poi l'efficienza dei consumi e la durata
del battistrada, può inoltre pregiudicare
la guidabilità e le prestazioni di frenata
del veicolo.
Il TPMS non sostituisce la corretta
manutenzione degli pneumatici. Spetta
al conducente mantenere il corretto
livello di pressione degli pneumatici
misurandolo con un opportuno
pressostato, anche nel caso in cui la
pressione di gonfiaggio non sia scesa
ad un valore tale da provocare
l'accensione della spia di controllo
pressione pneumatici.
Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di una
condizione di insufficiente pressione
degli pneumatici. Se questa scende al
di sotto del limite di pressione
insufficiente per qualsiasi motivo, ivi
compresi gli effetti della bassa
temperatura e la normale perdita di
pressione dello pneumatico.
94
SICUREZZA
Le variazioni di temperatura
stagionali influiscono sulla pressione
degli pneumatici.
Il TPMS utilizza dispositivi wireless con
sensori elettronici montati sui cerchi
ruote per verificare costantemente
il valore di pressione pneumatici. I
sensori, montati su ciascuna ruota
come parte dello stelo valvola,
trasmettono varie informazioni degli
pneumatici al modulo ricevitore, al fine
di effettuare il calcolo della pressione.
AVVERTENZA Il controllo regolare e
il mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici
rivestono particolare importanza.
Avvertenze bassa pressione
sistema di controllo pressione
pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una segnalazione
acustica).In questo caso fermare il veicolo quanto
prima, verificare la pressione di
gonfiaggio di ogni pneumatico e
gonfiarli al valore di pressione a freddo
prescritto per il veicolo. Il sistema si
aggiorna automaticamente e, una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla
pressione pneumatici, la spia di
controllo pressione pneumatici si
spegne. Potrebbe essere necessario
guidare il veicolo per circa 20 minuti
a una velocità superiore a 20 km/h per
ricevere tale informazione.
Anomalie funzionamento Sistema
TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa e può verificarsi in
una qualsiasi delle seguenti situazioni:
Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a emissioni
di frequenze radio analoghe a quelle
dei sensori TPMS.
Applicazione di pellicole oscuranti
che interferisce con i segnali delle onde
radio.
Presenza di neve o ghiaccio sulle
ruote o sui passaruote.
Utilizzo di catene antineve.
Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPMS.
Il ruotino di scorta non dispone di
sensore di controllo della pressione
dello pneumatico. Pertanto, la
pressione dello pneumatico non viene
controllata dal sistema
Se il ruotino di scorta viene montato
al posto di uno pneumatico con una
pressione inferiore al limite di pressione
insufficiente, al ciclo di accensione
successivo corrisponderà un segnale
acustico e l'accensione della spia
.
Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta sul
veicolo al posto del ruotino di scorta,
il TPMS si aggiorna automaticamente e
la spia si spegne, a condizione che
nessuno dei quattro pneumatici montati
abbia pressioni inferiori al limite di
pressione insufficiente. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
95
ATTENZIONE
69)Il TPMS è stato ottimizzato per gli
pneumatici e le ruote originali in dotazione.
Le pressioni e avvisi TPMS sono stati
definiti per la misura degli pneumatici
montati sul veicolo. Se si utilizzano
attrezzature sostitutive che non siano della
stessa misura, tipo e/o genere si potrebbe
verificare un funzionamento indesiderato
del sistema o un danneggiamento dei
sensori. Le ruote di ricambio non originali
possono danneggiare il sensore. Non
utilizzare sigillante per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato di TPMS
poiché questi potrebbero danneggiare i
sensori.
70)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
71)Il sistema TPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione
degli pneumatici ogni mese; non è
da intendersi come un sistema sostitutivo
della manutenzione oppure di sicurezza.
72)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.73)ll sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare il veicolo frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
74)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
75)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare il veicolo in modo sicuro.
76)Dopo aver controllato o regolato la
pressione degli pneumatici, riposizionare
sempre il cappuccio dello stelo valvola.
Questo impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo valvola
che potrebbero danneggiare il sensore di
controllo pressione pneumatici.
77)Il kit di riparazione pneumatici (Fix&Go)
fornito in dotazione con il veicolo (per
versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori TPMS; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello presente
nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso di
utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare
la funzionalità dei sensori TPMS presso un
centro di riparazione qualificato.
DRIVING ADVISOR
(avviso di superamento corsia)
(per versioni/mercati, dove previsto)
78) 79) 80)
Il Driving Advisor è un sistema di avviso
uscita di corsia in grado di fornire un
ausilio al guidatore nei momenti di
distrazione.
Un sensore video, montato sul
parabrezza in prossimità dello specchio
retrovisore interno, rileva le linee di
delimitazione della corsia di marcia e la
posizione del veicolo rispetto ad esse.
AVVERTENZA Sulle vetture dotate di
Driving Advisor, nel caso sia necessario
sostituire il parabrezza, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Nel caso l’intervento venga effettuato
presso un centro specializzato per
la sostituzione dei cristalli, occorre
comunque recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat per effettuare
la calibrazione della telecamera.
FUZIONAMENTO
Il sistema è sempre attivo
all'avviamento del veicolo, può essere
disinserito o reinserito premendo il
pulsante A fig. 102 ubicato sulla plancia
(vedere quanto descritto in seguito).
96
SICUREZZA
Centralina Plancia portastrumenti
Dispositivo protetto Fusibile Ampere
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti
(+chiave)F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo,
Centralina staccabatteria, Timer webasto (+batteria), TPMS,
Stabilizzatore di corrente per predisposizione radio (S&S)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Quadro strumenti (+chiave),
Gateway (per trasformatori)F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante,
plancetta comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta
ausiliaria, centralina staccabatteria (+chiave), Gancio Traino, Sensore
Pioggia, Stabilizzatore di corrente (per S&S)F49 5
Comando climatizzatore, centralina servoguida, luci retromarcia,
Cronotachigrafo (+chiave), Predisposizione TOM TOM, Lane
Departure Warning , Telecamera posteriore, Correttore Assetto FariF51 5
Quadro strumenti (+batteria) F53 7,5
AssenteF89 -
Luce abbagliante sinistra F90 7,5
170
IN EMERGENZA
AVVERTENZE
Possibilmente, evitare le frenate
brusche, le partenze in sgommata ed
urti violenti contro marciapiedi, buche
stradali od ostacoli di varia natura.
La marcia prolungata su strade
dissestate può danneggiare gli
pneumatici;
controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada. Nel caso,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
evitare di viaggiare in condizioni
di sovraccarico: si possono causare
seri danni a ruote e pneumatici;
se si fora uno pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per
evitare di danneggiare il pneumatico
stesso, il cerchio, le sospensioni e
lo sterzo;
lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella gomma
del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. In ogni
caso, se gli pneumatici sono montati da
più di 6 anni, è necessario farli
controllare da personale specializzato.
Ricordarsi anche di controllare con
particolare cura la ruota di scorta;
in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola di
gonfiaggio;
per consentire un consumo uniforme
tra gli pneumatici anteriori e quelli
posteriori, si consiglia lo scambio degli
pneumatici ogni 10-15 mila chilometri,
mantenendoli dallo stesso lato veicolo
per non invertire il senso di rotazione.
AVVERTENZA Sostituendo uno
pneumatico, controllare che venga
prelevato dal cerchione precedente,
insieme alla valvola, anche il sensore
per il monitoraggio delle pressioni
pneumatici (TPMS).
ATTENZIONE
197)Ricordate che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
198)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni al pneumatico
stesso.
199)Non effettuate lo scambio in croce
degli pneumatici, spostandoli dal lato
destro del veicolo a quello sinistro e
viceversa.
200)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
216F1A0240
220
MANUTENZIONE E CURA