
IL SISTEMA FIAT
CODE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto della
vettura. Si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo di
avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo
elettronico in grado di identificare il
segnale emesso, all'accensione del
motore, da un’antenna incorporata nel
dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la "parola d'ordine", sempre
diversa ad ogni avviamento, con cui
la centralina riconosce la chiave e
consente l'avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
di avviamento in posizione MAR, la
centralina del sistema Fiat CODE invia
alla centralina controllo motore un
codice di riconoscimento per
disattivarne il blocco delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.Ruotando la chiave di avviamento in
posizione STOP il sistema Fiat CODE
disattiva le funzioni della centralina
controllo motore. Se, durante
l'avviamento, il codice non viene
riconosciuto correttamente, sul display
del quadro strumenti viene visualizzato
il simbolo
. In tal caso ruotare la
chiave in posizione STOP e
successivamente in MAR; se il blocco
persiste riprovare con le altre chiavi
in dotazione. Se non si è ancora riusciti
ad avviare il motore rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Accensioni del simbolo durante la
marcia
Se il simbolo
si accende significa
che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (dovuto ad esempio ad
un calo di tensione). Se il simbolo
continua a rimanere acceso, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
LE CHIAVI
1)1)1)
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico A fig. 2 della chiave
aziona il dispositivo di avviamento e
la serratura porte.
In caso di richiesta di duplicati della
chiave rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso della vettura.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’inserto metallico A fig. 3 della chiave
aziona il dispositivo di avviamento e
la serratura porte. Premere il pulsante B
per aprire/chiudere l’inserto metallico.
2F0Y0117C
11

LUCI ESTERNE
L’illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR.
LUCI DIURNE (DRL)
(“Daytime Running
Lights”)
(per versioni/mercati, dove previsto)
20) 21)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
A fig. 26 ruotata in posizioneOsi
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre luci e l’illuminazione
interna rimangono spente.LUCI DI POSIZIONE /
LUCI ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A in posizione
. In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione ed anabbaglianti. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, ruotando la ghiera
A dalla posizioneOalla posizione
si
accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
Nel caso in cui si lascino le luci di
parcheggio accese e si apre la porta
lato guidatore, si attiva una
segnalazione acustica (“buzzer”) e sul
display viene vsiualizzato un messaggio
dedicato per segnalare al guidatore
che si sta lasciando la vettura con
le luci accese. Alla chiusura della porta
lato guidatore, la segnalazione acustica
termina.
LUCI FENDINEBBIA /
LUCE RETRONEBBIA
È sempre possibile accendere le luci
fendinebbia.Nel caso in cui la ghiera A sia in
posizioneOe si desidera attivare le luci
fendinebbia, le luci DRL (ove previste)
si disattivano e si attivano le luci di
posizioni (frontali e posteriori).
Nel caso in cui la ghiera A sia in
posizione
ed il sensore
crepuscolare rilevi condizioni di
luminosità diurna (giorno) e si desidera
attivare le luci fendinebbia, le luci DRL
(ove previste) si disattivano e si attivano
le luci di posizioni (frontali e posteriori).
Per l’accensione delle luci
fendinebbia/retronebbia premere il
pulsante fig. 27 con le seguenti
modalità:
prima pressione: accensione luci
fendinebbia;
seconda pressione: accensione
luce retronebbia e fendinebbia (già
attivata alla prima pressione);
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/luce retronebbia.
26F0Y0048C
27F0Y0648C
25

“Cornering lights”
Con luci anabbaglianti accese ad una
velocità inferiore ai 40 km/h, per ampi
angoli di rotazione del volante oppure
all’accensione dell’indicatore di
direzione, si accenderà una luce
(integrata nel fendinebbia) riferita al lato
di svolta, che amplierà l’angolo di
visibilità notturna.
LUCI DI CORTESIA
La funzionalità può essere abilitata e
temporizzata agendo sul Menu
“Impostazioni” del sistema
Uconnect™. Quando vengono
sbloccate le porte, si accendono le luci
di posizione e le luci pozzanghera per
il tempo impostato sul menu.
Una volta aperta una qualsiasi porta le
luci restano ancora accese per ulteriori
180 secondi oppure, se la porta è
chiusa, per altri 10 secondi.DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva verso
il volante entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore. Ad ogni
singolo azionamento della leva
l'accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi. Trascorso tale intervallo di
tempo le luci si spengono
automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spia
sul quadro strumenti. Sul display
vengono invece visualizzati un
messaggio e la durata impostata per la
funzione. La spia
si accende al
primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
ATTENZIONE
20)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
21)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L'uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
27

SERBATOIO GPL
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 53 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido, posizionato
nel vano previsto per la ruota di scorta
ed opportunamente protetto.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.In Italia il serbatoio ha una durata di 10
anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall'Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle norme
legislative nazionali di quello Stato. In
ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.
SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA / GPL
Il pulsante fig. 54 (commutazione
benzina/GPL) permette di selezionare il
funzionamento a benzina oppure a
GPL.Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la
commutazione automatica a benzina
(sul display si spengono tutte le tacche
in prossimità della scritta LPG). Questa
condizione permane fino al nuovo
rifornimento di GPL.
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, con passaggio
automatico a GPL al raggiungimento
delle condizioni ottimali (temperatura
acqua motore, soglia minima di giri) per
il passaggio a GPL.
51F0Y0424C
52F0Y0720C
53F0Y0423C54F0Y0657C
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA

ATTENZIONE
37)La vettura è equipaggiata con un
impianto a metano ad alta pressione,
progettato per operare a 200 bar nominali.
È pericoloso forzare l'impianto con
pressioni più elevate. Nel trainare oppure
sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare le parti dell'impianto metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel paragrafo “Traino della
vettura”. In caso di guasto all'impianto a
metano rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Non modificare la
configurazione o i componenti
dell'impianto a metano: essi sono stati
progettati esclusivamente per la vettura.
L'uso di altri componenti o materiali può
provocare malfunzionamenti e ridurre
la sicurezza.
38)Nel caso di verniciatura in forno le
bombole devono essere rimosse
dalla vettura e successivamente rimontate
a cura della Rete Assistenziale Fiat.
Sebbene l'impianto a metano sia dotato di
numerose sicurezze si consiglia di chiudere
i rubinetti manuali delle bombole ogni
volta che la vettura viene ricoverata per un
lungo periodo, trasportata su altri mezzi,
o movimentata in circostanze di emergenza
a causa di guasti o incidenti.
39)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.40)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento metano a
quello a benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad escludere
difetti dell'impianto.
ATTENZIONE
23)Se durante il funzionamento a Metano
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina e sul display si
spengono tutte le tacche in prossimità
della scritta CNG. Questa visualizzazione
rimane tale fino a nuovo rifornimento di
metano.
24)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a metano.
25)All'atto della richiesta di commutazione
da benzina a metano, come del resto in
fase di avviamento motore, si percepisce
una rumorosità metallica proveniente dalle
valvole per la messa in pressione del
circuito. Per le logiche di commutazione
sopra descritte, è del tutto normale che ci
sia un ritardo tra ticchettio valvola e
spegnimento della spia verde
.26)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente, il sistema
può commutare temporaneamente al
funzionamento a benzina, senza segnalarne
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di metano nel serbatoio oppure
richiesta di prestazioni elevate (ad es. in
fase di sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti)
il sistema può commutare
automaticamente al funzionamento a
benzina per garantire l'erogazione di
potenza motore richiesta; in tal caso
l'avvenuta commutazione è segnalata
dall'accensione della spia verde
.Al
cessare delle condizioni sopra elencate il
sistema ritorna automaticamente alla
modalità di funzionamento a metano e la
spia verde
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
27)Le targhette (consegnate con i
documenti della vettura) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole. Gli addetti al rifornimento
del metano non sono autorizzati a riempire
le bombole con la data del collaudo
scaduta.
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 48
DISPLAY ......................................... 49
SPIE E MESSAGGI.......................... 52
-Spie di colore rosso......................... 52
-Spie di colore giallo ambra............... 57
-Spie di colore verde......................... 62
-Spie di colore blu............................. 62
47

QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni.
A. Tachimetro (indicatore di velocità) / B. Indicatore digitale livello combustibile / C. Display / D. Indicatore digitale temperatura
liquido raffreddamento motore / E. Contagiri
Le spie presenti sul quadro strumenti potrebbero variare in funzione delle versioni/allestimenti (ad es. GPL, Natural Power,
cambio Dualogic, ecc…) della vettura. La spia
è presente solo sulle versioni Diesel. Sulle versioni Diesel il regime massimo
di giri/motore (scala rossa contagiri) corrisponde a 7000 giri/minuto.
58F0Y0639C
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

DISPLAY
DESCRIZIONE
Il display visualizza informazioni utili al
guidatore durante la guida della vettura.Sul display fig. 59 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:A: posizione correttore assetto fari,
Start&Stop, marcia inserita e modalità
di guida (versioni con cambio Dualogic)
oppure “Gear Shift Indicator”
(indicazioni cambio marcia) (versioni
con cambio manuale), visualizzazione
bussola (per versioni/mercati, dove
previsto)
B: voci Menu di Setup (vedere
quanto descritto alle pagine seguenti)
C: velocità vettura, messaggi di
avvertimento/eventuali segnalazioni di
avaria
D: chilometri (oppure miglia) totali
percorsi ed icone eventuali segnalazioni
di avaria
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul quadro strumenti.
Tramite il GSI il guidatore viene avvisato
che il passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Icona “SHIFT UP”
SHIFT: il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore.Icona “SHIFT DOWN”
SHIFT: il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'icona rimane visualizzata fino a
quando non si effettua un cambio
marcia oppure fin quando le condizioni
di guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sul lato sinistro del volante
fig. 60.
Consentono di selezionare ed interagire
con le voci del Menu di Setup del
display (vedere quanto descritto al
paragrafo “Menu di Setup”).
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere al Menu di Setup
e per scorrere verso l'alto, oppure
verso il basso, le varie voci del Menu e
dei sottomenu.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per accedere alle visualizzazioni
di informazione, oppure ai sottomenu,
di una voce del Menu di Setup.
OK: premere il pulsante per
accedere/selezionare le visualizzazioni
di informazione oppure i sottomenu
di una voce del Menu di Setup. Tenere
premuto il pulsante per 1 secondo
per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Tachimetro
Premere OK per MPH
59F0Y0658C
49