Page 146 of 280

LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota
verso l'interno;
svitare le viti A fig. 138 e rimuovere
lo sportello B;
rimuovere il coperchio C fig. 137;
rimuovere il gruppo connettore
e portalampada D sfilandolo verso
l'esterno;
estrarre la lampada E dal connettore
F e sostituirla;
rimontare la nuova lampada sul
connettore, assicurandosi che sia
correttamente bloccata;
reinserire il gruppo connettore e
portalampada D nella sua sede;
rimontare infine il coperchio C.
LUCI DI POSIZIONE /
LUCI DIURNE (DRL)
Luci di posizione / luci diurne (DRL)
(versioni con luci a LED)
Per la sostituzione delle luci rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Luci diurne (DRL)
(versioni con lampada ad
incandescenza)
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota
verso l'interno;
svitare le viti A fig. 138 e rimuovere
lo sportello B;
rimuovere il coperchio D fig. 137;
ruotare in senso antiorario il
portalampada E fig. 140, estrarre la
lampada F dal connettore G e
sostituirla;
rimontare la nuova lampada sul
connettore, assicurandosi che sia
correttamente bloccata;
reinserire il gruppo portalampada E
nella sua sede e ruotarlo in senso
orario, sino ad avvertire lo scatto di
avvenuto bloccaggio;
rimontare infine il coperchio D.
INDICATORI DI
DIREZIONE LATERALI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente A fig. 141 in
modo da comprimere la molletta
interna B fig. 142, quindi sfilare
il gruppo verso l'esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada C, estrarre la lampada D
e sostituirla;
rimontare il portalampada C sul
trasparente A fig. 141 ruotandolo in
senso orario;
138F0Y0145C
139F0Y0025C
140F0Y0026C
144
IN EMERGENZA
Page 233 of 280

CONSIGLI,
COMANDI E
INFORMAZIONI
GENERALI
SICUREZZA STRADALE
169) 170)
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
CONDIZIONI DI RICEZIONE
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti in
particolar modo quando si è lontani
dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.CURA E MANUTENZIONE
85) 86)
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
evitare di urtare il trasparente del
display con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superificie;
durante la pulizia, utilizzando un panno
morbido asciutto ed antistatico, non
esercitare pressione.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
DISPOSITIVI
MULTIMEDIALI
AVVERTENZA Alcuni dispositivi
multimediali di riproduzione musicale
potrebbero non risultare compatibili col
sistemaUconnect™.Sulla vettura dovranno essere utilizzati
esclusivamente dispositivi (ad es.
chiavette USB) provenienti da fonti
sicure. Dispositivi provenienti da fonti
sconosciute potrebbero contenere
software infetti da virus i quali, se
installati sulla vettura, potrebbero
aumentare la possibilità che i sistemi
elettrici/elettronici della vettura stessa
siano violati.
PROTEZIONE ANTIFURTO
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sulla
vettura.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto
in seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.
Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita
il sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.
231
Page 268 of 280

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
Non viaggiare con i cassetti portaoggetti aperti: potrebbero ferire gli occupanti dei posti anteriori in caso di incidente.
L'accendisigari raggiunge elevate temperature. Maneggiarlo con cautela ed evitare che venga utilizzato dai bambini: pericolo d'incendio
e/o ustioni.
PORTAPACCHI/PORTASCI
Dopo aver percorso alcuni chilometri, ricontrollare che le viti di fissaggio degli attacchi siano ben chiuse.
Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere capitolo "Dati tecnici").
Ripartire uniformemente il carico e tenere conto, nella guida, dell'aumentata sensibilità della vettura al vento laterale.
INTERNI
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come etere di petrolio oppure benzina rettificata per la pulizia delle parti interne vettura. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per strofinio durante l'operazione di pulitura potrebbero provocare incendi.
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di esplosione. Le bombolette aerosol non devono essere esposte ad una temperatura
superiore a 50°C. All'interno della vettura esposta al sole la temperatura può superare abbondantemente tale valore.
Il pavimento sotto la pedaliera non deve presentare ostacoli: accertarsi che eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi e non
interferiscano con i pedali.
ALIMENTAZIONE
Modifiche oppure riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
PORTAPACCHI/PORTASCI
Rispettare scrupolosamente le vigenti disposizioni legislative riguardanti le massime misure di ingombro.
INTERNI
Non utilizzare alcool, benzine e loro derivati per la pulizia del trasparente del quadro strumenti e della plancia.
266
MULTIMEDIA