PLANCIA PORTASTRUMENTI
1 – Bocchette regolabili laterali; 2 – Leva di comando luci esterne; 3 – Quadro strumenti; 4 – Leva tergi/lavaparabrezza;
5 – Bocchette dell'aria regolabili centrali; 6 – Pulsante luci di emergenza; 7 – Radio 3”/Radio 7” (quando previsto); 8 – Air bag
lato passeggero; 9 – Bocchette dell'aria regolabili centrali (lato passeggero); 10 – Impianto climatizzatore; 11 – Dispositivo di
avviamento; 12 – Air bag lato guidatore; 13 – Pulsanti di controllo (sistemi TPMS/DSC)
102010200-123-555
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Spia di avvertenza Significato
AVARIA SISTEMA TPMS (Sistema di monitoraggio pressione pneumatici, Tire Pressure
Monitoring System)
In caso di avaria del sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, la spia della
pressione degli pneumatici lampeggia per 1 minuto quando il dispositivo di avviamento viene
portato in posizione ON e rimane accesa. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat il più presto
possibile. Quando la spia si accende e viene emessa una segnalazione acustica (per circa
3 secondi), la pressione di uno o più pneumatici è insufficiente. Ispezionare gli pneumatici per
regolare la pressione di gonfiaggio al valore specificato.
Regolare la pressione a pneumatici freddi. La pressione dello pneumatico varia a seconda della
sua temperatura, pertanto, lasciare la vettura parcheggiata per un'ora e non guidare per più di
1,6 km prima di regolare la pressione. Se si regola la pressione con gli pneumatici caldi al valore
richiesto per pneumatici freddi, la spia si potrebbe accendere una volta che gli pneumatici si
sono raffreddati e la pressione scende al di sotto del valore specificato. Inoltre, se la spia si
accende a causa della perdita di pressione dello pneumatico, dovuta all'abbassamento della
temperatura ambiente, resterà accesa anche se la temperatura ambiente dovesse alzarsi. In tal
caso, sarà necessario regolare la pressione degli pneumatici. Se la spia si accende a causa della
perdita di pressione dello pneumatico, controllare e regolare la pressione.
Nel tempo, gli pneumatici perdono aria naturalmente e il sistema TPMS non riesce a determinare
se gli pneumatici si stiano sgonfiando naturalmente o se sia presente una foratura. Tuttavia, uno
pneumatico sgonfio su quattro indica la presenza di un’avaria: ispezionare lo pneumatico
sgonfio e di verificare l'eventuale presenza di tagli e di oggetti metallici conficcati nel battistrada
o nel fianco. Versare qualche goccia di acqua nello stelo della valvola: la presenza di bolle indica
una valvola guasta. In caso di perdite, il semplice gonfiaggio dello pneumatico sgonfio non è
sufficiente ed è pericoloso: portare lo pneumatico presso la Rete Assistenziale Fiat, che è dotata
delle apparecchiature necessarie alla riparazione degli pneumatici e dei sistemi TPMS, e ordinare
lo pneumatico sostitutivo più idoneo.
63) 64)
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
VISUALIZZAZIONE DI UN
MESSAGGIO SUL
DISPLAY
(versioni con Radio 7”)
Se il display visualizza un messaggio,
eseguire le operazioni indicate dal
messaggio stesso.
Se il display visualizza i seguenti
messaggi, potrebbe essere presente
un'avaria ad uno dei sistemi:
Temp. liquido refrigerante motore
alta:viene visualizzato in caso di
aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento del
motore.
Avaria sistema ricarica:viene
visualizzato in caso di avaria del sistema
di ricarica.
Avviso temperatura:viene
visualizzato quando la temperatura
attorno al display è troppo elevata. Per
far abbassare la temperatura evitare di
parcheggiare la vettura in una zona
troppo esposta alla luce solare.
Se l'anomalia dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTIVAZIONE
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
La segnalazione acustica viene emessa
in concomitanza di:
Segnalatore luci accese;
Sistema pretensionatori cintura di
sicurezza/air bag;
Cofano attivo (ove presente);
Dispositivo di avviamento non
disattivato (OFF);
Chiave rimossa dalla vettura;
Pulsante “blocco porte” non
utilizzabile (versioni con funzione
Advanced Keyless Entry);
Chiave lasciata nel bagagliaio
(versioni con Advanced Keyless Entry);
Chiave lasciata nella vettura (versioni
con funzione Advanced Keyless Entry);
Allarme velocità (ove presente);
Segnalazione acustica gonfiaggio
pneumatici (ove presente);
Temperatura esterna (ove presente);
Blocco elettronico dello sterzo;
Speed Limiter (ove presente);
Avvertenza 120 km/h (ove presente).
ATTENZIONE
61)Non manomettere mai i sistemi air
bag/pretensionatori e, per l'esecuzione di
tutti gli interventi di manutenzione e
riparazione, rivolgersi sempre alla Rete
Assistenziale Fiat. Eseguire
autonomamente la manutenzione dei
sistemi o manometterli è pericoloso. Un air
bag/pretensionatore potrebbe attivarsi
accidentalmente o disattivarsi con il
conseguente rischio di lesioni gravi o letali.62)Se la spia rimane accesa a luce fissa o
lampeggiante, non mettersi in marcia.
Utilizzare la vettura con la spia accesa a
luce fissa o lampeggiante è pericoloso
poiché il sistema potrebbe non funzionare
correttamente in caso di urto con un
pedone.
63)Quando la spia si accende o lampeggia
oppure se viene emessa la segnalazione
acustica relativa alla pressione degli
pneumatici, ridurre immediatamente la
velocità ed evitare manovre o frenate
brusche. Se la spia si accende a luce fissa
oppure lampeggiante oppure se viene
emessa una segnalazione acustica relativa
alla pressione degli pneumatici, è
pericoloso guidare a velocità elevate o
eseguire manovre o frenate brusche. La
guidabilità della vettura potrebbe
peggiorare con il conseguente rischio di
incidenti. Per stabilire se il problema è
dovuto alla perdita di pressione o ad una
foratura, parcheggiare in un luogo sicuro in
cui sia possibile controllare visivamente lo
stato dello pneumatico e verificare se l'aria
rimanente consenta di raggiungere la più
vicina Rete Assistenziale Fiat per il
gonfiaggio e un ulteriore controllo del
sistema.
64)Non ignorare l'accensione della spia
TPMS: ignorare la segnalazione è
pericoloso, anche se si conosce la ragione
per cui la spia si è accesa. Risolvere il
problema il più presto possibile, prima che
la situazione peggiori determinando
un'avaria dello pneumatico e il rischio di
incidenti gravi.
69
70)Utilizzare pneumatici da neve o catene
da neve e guidare a velocità controllata
quando il fondo stradale è ricoperto da
ghiaccio e/o neve. Guidare senza
dispositivi di trazione adeguati su fondo
stradale ricoperto da ghiaccio e/o neve è
pericoloso. Il sistema di controllo della
trazione (TCS) da solo non può fornire una
trazione adeguata, e il rischio di incidenti
permane.
71)Le capacità del sistema TCS non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
72)Non affidarsi al solo sistema di
controllo dinamico della stabilità DSC per
una guida sicura: il sistema DSC non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva e guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
73)Per il corretto funzionamento del
sistema DSC, è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
74)Le capacità del sistema DSC non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.75)In caso di intervento del cofano attivo,
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Azionando la maniglia di apertura del
cofano motore dopo l'intervento del cofano
attivo, questi si solleverà ulteriormente.
Guidare la vettura con il cofano motore
sollevato è pericoloso in quanto limita la
visuale. Non tentare inoltre di premere sul
cofano attivo per riportarlo in posizione
originale. Se il sistema è intervenuto il
cofano attivo non può essere riportato
manualmente in posizione originale:
effettuare manualmente questa operazione
potrebbe deformare il cofano o procurare
lesioni. Dopo l'attivazione del cofano attivo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
TPMS (Tire Pressure
Monitoring System)
76) 77) 78)
Il sistema TPMS (Tire Pressure
Monitoring System) monitora la
pressione dell'aria di tutti i quattro
pneumatici. Se la pressione dell'aria di
uno o di più pneumatici è troppo bassa,
il sistema avverte il guidatore
accendendo la spia del sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici
sul quadro strumenti ed
emettendo un suono beep. Il sistema
monitora la pressione degli pneumatici
indirettamente utilizzando i dati ricevuti
dai sensori di velocità delle ruote del
sistema ABS.
Per funzionare correttamente, il sistema
deve essere inizializzato con la
pressione specificata per gli pneumatici
(valore sull'etichetta della pressione
degli pneumatici). Fare riferimento alla
sezione “Inizializzazione del sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS)” in questo paragrafo.
In caso di avaria del sistema, sul quadro
strumenti lampeggia la spia dedicata.
Fare riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
75
AVVERTENZA Ogni pneumatico,
incluso lo pneumatico di scorta
(quando previsto), dovrebbe essere
controllato ogni mese a freddo e
gonfiato alla pressione raccomandata
dal costruttore della vettura indicata
sulla targhetta della vettura o
sull'etichetta di pressione di gonfiaggio
degli pneumatici (se la vettura è dotata
di pneumatici di dimensioni differenti
rispetto alla dimensione indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, determinare la pressione di
gonfiaggio adatta per tali pneumatici).
AVVERTENZA Come funzione di
sicurezza aggiuntiva, la vettura è stato
equipaggiata con un sistema TPMS che
accende una spia luminosa bassa
pressione pneumatici quando uno o più
pneumatici sono molto al di sotto della
pressione richiesta. Di conseguenza,
quando si accende la spia luminosa di
bassa pressione degli pneumatici, è
necessario fermarsi a controllare gli
pneumatici appena possibile e gonfiarli
alla pressione corretta. Guidare con
pneumatici molto al di sotto della
pressione corretta porta al loro
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta anche i
consumi del carburante, riduce ladurata del battistrada e può
pregiudicare la guidabilità e le
prestazioni di frenata della vettura.
AVVERTENZA Si ricorda che il sistema
TPMS non sostituisce una corretta
manutenzione degli pneumatici ed è
responsabilità del guidatore mantenere
la loro pressione corretta, anche se il
livello di sgonfiaggio non ha raggiunto il
limite per l'accensione della spia TPMS
di bassa pressione degli pneumatici. La
vettura è inoltre dotata di un indicatore
di malfunzionamento del sistema TPMS
per segnalare quando il sistema non
funziona correttamente.
AVVERTENZA L'indicatore di
malfunzionamento TPMS è abbinato
alla spia luminosa di bassa pressione
degli pneumatici. Quando il sistema
rileva un malfunzionamento, la spia
luminosa lampeggia per circa un
minuto, rimanendo quindi accesa.
Questa sequenza continua ad ogni
avviamento successivo della vettura
fino a quando permane il
malfunzionamento. Quando l'indicatore
di malfunzionamento si accende, il
sistema potrebbe non essere in grado
di rilevare o di segnalare la bassa
pressione degli pneumatici come
programmato. I malfunzionamenti del
sistema TPMS possono verificarsi per
svariate ragioni, compreso il montaggio,la sostituzione o la rotazione degli
pneumatici o delle ruote che
impediscono al TPMS di funzionare
correttamente. Controllare sempre la
spia luminosa di malfunzionamento del
sistema TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o di una o più
ruote per assicurarsi che gli pneumatici
o le ruote sostituiti o ruotati
garantiscano il corretto funzionamento
del sistema TPMS.
AVVERTENZA Per evitare false letture, il
sistema esegue campionamenti prima
di segnalare un problema. Di
conseguenza, non registra
istantaneamente una perdita rapida di
pressione o lo scoppio di uno
pneumatico.
Poiché questo sistema rileva piccole
variazioni delle condizioni degli
pneumatici, la comparsa dell'avvertenza
può essere più rapida o più lenta nei
casi seguenti.
la dimensione, il costruttore o il tipo
di pneumatici differisce dalle specifiche;
uno pneumatico è diverso dagli altri
per dimensione, costruttore o tipo
oppure la differenza tra i livelli di usura
degli pneumatici è eccessiva;
utilizzo di pneumatici antiforatura
Run-flat (quando previsti), di pneumatici
non chiodati, di pneumatici da neve o di
catene da neve;
76
SICUREZZA
utilizzo di uno pneumatico di
emergenza (la spia di avvertenza del
sistema di monitoraggio della pressione
degli pneumatici può lampeggiare e
restare accesa);
riparazione di uno pneumatico con il
kit di riparazione di emergenza per
pneumatici;
pressione degli pneumatici
eccessivamente maggiore della
pressione specificata oppure
diminuzione improvvisa della pressione
degli pneumatici, per esempio a causa
dello scoppio di uno pneumatico
durante la marcia;
la velocità è inferiore a 15 km/h
(incluso l'arresto della vettura) oppure la
durata del viaggio è inferiore a 5 minuti;
la vettura viene guidata su un fondo
estremamente accidentato o su un
fondo ghiacciato sdrucciolevole;
ripetizione di sterzate brusche e di
accelerazioni/decelerazioni rapide come
per esempio in caso di guida
aggressiva o su una strada tortuosa;
applicazione di un carico su una
ruota, come per esempio nel caso di
bagagli pesanti caricati su un solo lato
della vettura;
mancata implementazione
dell'inizializzazione del sistema con la
pressione degli pneumatici specificata.Attivazione degli errori di sistema
Quando la spia di avvertenza del TPMS
lampeggia, può essere presente
un'avaria del sistema. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
L'attivazione di un errore di sistema può
avvenire nei casi seguenti:
in presenza di un'apparecchiatura o
di un dispositivo vicino alla vettura che
utilizzi le stesse radiofrequenze dei
sensori di pressione degli pneumatici;
quando un dispositivo metallico,
come un sistema di navigazione non
originale, è installato vicino al centro
della plancia portastrumenti, bloccando
la ricezione da parte del ricevitore dei
segnali radio emessi dai sensori di
pressione degli pneumatici;
quando, nella vettura, si utilizzano i
dispositivi come i seguenti, in grado di
causare interferenze radio con l'unità
ricevitore;
un dispositivo digitale come un
personal computer;
un convertitore di corrente come un
convertitore CC-CA;
quando un eccesso di neve o
ghiaccio aderisce alla vettura,
specialmente attorno alle ruote;
quando le batterie dei sensori di
pressione degli pneumatici sono
scariche;
quando si utilizza una ruota senza
sensori di pressione degli pneumatici;
quando si utilizzano pneumatici con
pareti laterali rinforzate con armatura in
filo d'acciaio;
quando si utilizzano catene da neve.
Pneumatici e ruote
AVVERTENZA Quando si verifica o si
regolano la pressione dell'aria degli
pneumatici, non applicare una forza
eccessiva allo stelo della valvola
presente sull'unità ruota. La valvola
potrebbe danneggiarsi.
Sostituzione degli pneumatici e
delle ruote
La procedura seguente consente al
sistema TPMS di riconoscere il codice
identificativo univoco del sensore di
pressione di uno pneumatico ogni
qualvolta si esegua la sostituzione degli
pneumatici o delle ruote, come per
esempio in caso di installazione degli
pneumatici invernali.
AVVERTENZA Ogni sensore di
pressione degli pneumatici ha un
codice identificativo univoco. Per
funzionare, il codice deve essere
registrato nel sistema TPMS. Il modo
più semplice per farlo è contattare la
Rete Assistenziale Fiat e richiedere la
sostituzione degli pneumatici e la
registrazione completa dei codici
identificativi.
77
Sostituzione degli pneumatici
presso la Rete Assistenziale Fiat:In
occasione della sostituzione degli
pneumatici della vettura, verrà effettuata
anche la registrazione completa dei
codici identificativi dei sensori di
pressione.
Sostituzione degli pneumatici in
autonomia: Nel caso in cui
sostituiscano gli pneumatici
autonomamente, è possibile effettuare
la registrazione completa dei codici
identificativi del sistema di TPMS
secondo i passaggi seguenti:
dopo la sostituzione degli
pneumatici, portare l'avviamento su
ON, quindi su ACC o OFF;
attendere per circa 15 minuti;
dopo circa 15 minuti, guidare la
vettura almeno a 25 km/h per
10 minuti: il codice identificativo dei
sensori di pressione degli pneumatici
verrà registrato automaticamente.
AVVERTENZA Se la vettura viene
guidata entro 15 minuti dalla
sostituzione degli pneumatici, la spia di
avvertenza
lampeggerà poiché il
codice identificativo dei sensori non è
stato registrato. In tal caso,
parcheggiare per circa 15 minuti, quindi
guidare per 10 minuti per consentire la
registrazione del codice identificativo
dei sensori.
Sostituzione degli pneumatici e
delle ruote
AVVERTENZA Quando è necessario
sostituire/riparare gli pneumatici o le
ruote o entrambi, contattare la Rete
Assistenziale Fiat e richiedere
l'esecuzione dell'intervento per evitare il
danneggiamento dei sensori di
pressione.
AVVERTENZA Le ruote installate sulla
vettura sono progettate specificamente
per l'installazione dei sensori di
pressione degli pneumatici. Non
utilizzare ruote non originali poiché, in
caso contrario, potrebbe non essere
possibile installare i sensori di pressione
degli pneumatici.
Verificare la corretta installazione dei
sensori di pressione degli pneumatici
ogni qualvolta si sostituiscano
pneumatici o ruote.
In caso di sostituzione di un uno
pneumatico, di una ruota o di entrambi,
è possibile eseguire l'installazione dei
sensori di pressione degli pneumatici
nei modi seguenti:
il sensore di pressione degli
pneumatici viene rimosso dalla vecchia
ruota e installato sulla nuova;
con la stessa ruota è utilizzato lo
stesso sensore di pressione dello
pneumatico. Solo lo pneumatico viene
sostituito;
un nuovo sensore di pressione degli
pneumatici viene installato su una
nuova ruota.
AVVERTENZA Quando si acquista un
nuovo sensore di pressione degli
pneumatici, il suo codice identificativo
deve essere registrato. Per l'acquisto di
un sensore di pressione degli
pneumatici e per la registrazione del
suo codice identificativo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Quando si reinstalla su
una ruota un sensore di pressione degli
pneumatici precedentemente rimosso,
sostituire l'anello di tenuta (la
guarnizione tra il corpo valvola/sensore
e la ruota) del sensore di pressione
degli pneumatici.
Inizializzazione del sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS)
(versioni con pneumatici convenzionali)
Nei casi seguenti, per garantire il
corretto funzionamento del sistema, è
necessario eseguirne inizializzazione:
la pressione di uno pneumatico è
stata regolata;
è stata eseguita la rotazione delle
ruote;
è stata effettuata la sostituzione di
uno pneumatico o di una ruota;
78
SICUREZZA
la batteria è stata sostituita o è
completamente scarica;
la spia di avvertenza del sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici è accesa.
Metodo di inizializzazione
Procedere come indicato di seguito:
parcheggiare la vettura in un luogo
sicuro e innestare a fondo il freno di
stazionamento;
lasciare raffreddare gli pneumatici,
quindi regolare la pressione di tutti i
quattro (4) pneumatici alla pressione
specificata in indicata sull'etichetta della
pressione degli pneumatici applicata al
telaio della porta del guidatore (porta
aperta);
portare il dispositivo di avviamento su
ON;
mentre la vettura è parcheggiata,
tenere premuto l'interruttore di
impostazione del sistema TPMS fig. 60,
e verificare che la spia di avvertenza del
sistema di monitoraggio della pressione
degli pneumatici sul quadro strumenti
lampeggi due volte e che venga
emesso un suono beep singolo.
AVVERTENZA Se l'inizializzazione del
sistema viene eseguita senza regolare
la pressione degli pneumatici, il sistema
non può rilevare la pressione normale
degli pneumatici, e la spia di avvertenza
del sistema di monitoraggio della
pressione degli pneumatici potrebbe
non accendersi anche qualora la
pressione di uno degli pneumatici fosse
bassa, oppure la spia potrebbe
accendersi anche nel caso in cui le
pressioni siano normali.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
della pressione di tutti e quattro gli
pneumatici e inizializzare il sistema
quando la spia del sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici è accesa. Se la spia si
accende per una ragione diversa dalla
foratura di uno pneumatico, potrebbeessersi verificata la diminuzione naturale
della pressione di tutti i quattro
pneumatici.
AVVERTENZA L'inizializzazione del
sistema non viene eseguita se si preme
l'interruttore con vettura in marcia.
FUNZIONE HLA
(Hill Launch Assist)
La funzione Hill Launch Assist (HLA)
agevola la partenza in salita da fermo
attivandosi automaticamente. Quando,
in salita, si rilascia il pedale del freno e si
preme il pedale dell'acceleratore, la
funzione impedisce alla vettura di
retrocedere. Su una pendenza ripida, la
vettura viene mantenuta frenata
automaticamente dopo il rilascio del
pedale del freno.
Per le vetture con cambio manuale,
la funzione Hill Launch Assist interviene
in discesa quando la leva del cambio è
in posizione di retromarcia (R) e in salita
quanto la leva del cambio è in una
posizione diversa dalla posizione di
retromarcia (R).
Per le vetture con cambio
automatico, la funzione Hill Launch
Assist interviene in discesa quando la
leva selettrice è in posizione di
retromarcia (R) e in salita quanto la leva
selettrice è in una posizione di marcia in
avanti.
6005120101-12A-321
79