AVVERTENZA La spia di avvertenza sul
quadro strumenti non deve
essere considera come informazione
esaustiva e/o alternativa alle
informazioni riportate nel Libretto di Uso
e Manutenzione che si raccomanda di
leggere con attenzione in tutti i casi. In
caso di indicazioni di guasto, fare
sempre riferimento alle informazioni
riportate nel presente capitolo.
AVVERTENZA
La spia di avvertenza del
quadro strumenti resta accesa fino a
quando la causa del guasto non viene
eliminata.
Versioni con Radio 7”
I contenuti delle avvertenze possono
essere verificati attraverso il sistema
audio.
Procedere come indicato di seguito:
se la spia di avvertenza è accesa,
selezionare l'icona
nella videata
principale per visualizzare il
menu"Applicazioni";
selezionare "Guida avvisi" per
visualizzare le avvertenze attuali;
selezionare l'avvertenza desiderata
per visualizzarne i dettagli.
Per le seguenti spie/luci di avvertenza:
Spia di avvertenza generale;
Spia di avvertenza impianto frenante;
Spia di avvertenza ABS;
Spia di avvertenza sistema di
ricarica;
Spia di avvertenza olio motore;
Spia controllo motore;
Spia di avvertenza temperatura
elevata liquido di raffreddamento del
motore;
55
MESSAGGISPIE E
MONITORAGGIO
DELLA
MANUTENZIONE
(ove presente)
Procedere come indicato di seguito:
selezionare l'iconanella
schermata principale per visualizzare la
schermata "Applicazioni";
selezionare "Manutenzione" per
visualizzare l'elenco degli interventi di
manutenzione;
selezionare la scheda e la voce di
impostazione che si desidera
modificare: "Programmato", "Rotazione
gomme", "Cambio olio".
Metodo di ripristino
Spie giallo ambra
Spia di avvertenza Significato
AVARIA SISTEMA ABS
Se la spia rimane accesa durante la marcia, significa che è presente un'avaria nel sistema ABS.
In tal caso, i freni funzioneranno in maniera convenzionale come se la vettura fosse priva di
sistema ABS. In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat il più presto possibile.
NOTA Quando il motore viene avviato ricorrendo alla procedura di emergenza per caricare la
batteria, i giri del motore possono risultare irregolari e la spia ABS potrebbe accendersi. Ciò è
dovuto allo stato di carica della batteria e non indica un malfunzionamento del sistema ABS.
Ricaricare la batteria.
NOTA Il sistema di assistenza alla frenata non è funzionante se la spia dell'ABS è accesa.
SPIA CONTROLLO MOTORE
Se la spia si accende durante la marcia, potrebbe essere presente un'avaria alla vettura. È
importante prendere nota delle condizioni di guida in cui si è accesa la spia e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
La spia può accendersi nei casi seguenti:
è presente un'avaria nell'impianto elettrico;
il sistema di controllo delle emissioni ha un problema;
il livello del serbatoio del combustibile è molto basso o il serbatoio è quasi vuoto;
l'apprendimento della ruota fonica, a seguito dello scollegamento della batteria, non è
andato a buon fine.
61
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
La vettura è dotata dei seguenti sistemi
di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
TCS (Traction Control System);
DSC (Dynamic Stability Control);
Cofano attivo.
Per il funzionamento di questi sistemi,
consultare le pagine seguenti.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
65) 66) 67) 68)
La centralina dell’ABS controlla
continuamente la velocità di ciascuna
ruota. Se una ruota sta per bloccarsi,
l’ABS agisce rilasciando
automaticamente e riapplicando il freno
di quella ruota.
Il guidatore sentirà una lieve vibrazione
a livello del pedale del freno, e potrebbe
udire un rumore sordo provenire
dall’impianto frenante. Si tratta di una
condizione normale del funzionamento
del sistema ABS. Continuare a premere
il pedale freno senza pompare i freni.
La spia si accende quando si verifica un
malfunzionamento nel sistema. Fare
riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
NOTA Sui fondi sdrucciolevoli (ad es. suneve oppure ghiaia), lo spazio di frenata
può risultare maggiore rispetto a quello
che avviene su superfici compatte. In
queste condizioni, una vettura dotata di
freni convenzionali può fermarsi in uno
spazio minore, in quanto, quando le
ruote slittando si può formare davanti
alle stesse una specie di ostacolo
costituito da uno strato di questo
materiale.
NOTA il rumore generato dall'impianto
ABS può essere avvertito anche in fase
di avviamento del motore o subito
dopo, questo rumore non indica
nessuna anomalia.
SISTEMA TCS (Traction
Control System)
69) 70) 71)
Il sistema Traction Control System
(TCS) migliora la trazione e la sicurezza
controllando la coppia del motore e la
frenata.
Quando il sistema TCS rileva uno
slittamento delle ruote motrici, riduce la
coppia del motore e aziona i freni per
impedire la perdita di trazione.
Ciò significa che, su un fondo
sdrucciolevole, il motore regola la
propria coppia automaticamente in
modo da trasmettere alle ruote motricila potenza ottimale, limitando lo
slittamento delle stesse e la perdita di
trazione.
La spia si accende quando si verifica un
malfunzionamento nel sistema. Fare
riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
Spia indicatore TCS/DSC
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, la spia
si accende per
qualche secondo.
Se il sistema TCS o il sistema DSC è
attivo, la spia lampeggia.
Se la spia
resta accesa, potrebbe
esserci un malfunzionamento del
sistema TCS, DSC o del sistema di
assistenza alla frenata che potrebbero
quindi non funzionare correttamente.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Assieme alla spia
lampeggiante si potrà udire un leggero
rumore di ingranaggi proveniente dal
motore. Ciò indica il corretto
funzionamento del sistema TCS/DSC.
AVVERTENZA Su fondi sdrucciolevoli,
come la neve fresca, è impossibile
raggiungere un regime elevato del
motore se il sistema TCS è attivo.
71
SISTEMA DSC (Dynamic
Stability Control)
72) 73) 74)
Il sistema DSC (controllo dinamico della
stabilità) controlla automaticamente la
coppia del motore e la coppia di frenata
insieme ad altri sistemi quali l’ABS e il
TCS, per aiutare a contenere lo
scivolamento laterale della vettura
durante la guida su superfici
sdrucciolevoli o durante manovre
improvvise o brusche, migliorando così
la sicurezza di guida. Fare riferimento a
“Sistema ABS” e a “Sistema TCS”.
Il sistema DSC è disponibile a velocità
maggiori di 20 km/h.
La spia si accende quando si verifica un
malfunzionamento nel sistema. Fare
riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
NOTA Il sistema DSC potrebbe non
funzionare correttamente se le seguenti
condizioni non vengono osservate:
utilizzare pneumatici dello stesso tipo
e delle dimensioni prescritte su tutte le
ruote;
utilizzare pneumatici della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte e
quattro le ruote;
non utilizzare pneumatici usurati.
AVVERTENZA Il DSC potrebbe non
funzionare correttamente in caso di
utilizzo di catene da neve, o di ruota di
scorta (ove presente), perché queste
condizioni modificano il diametro degli
pneumatici.
Spia indicatore TCS/DSC
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, la spia
si accende per
qualche secondo. Se il sistema TCS o il
sistema DSC è attivo, la spia
lampeggia.
Se la spia resta accesa, potrebbe
esserci un malfunzionamento del
sistema TCS, DSC o del sistema di
assistenza alla frenata che quindi
potrebbero non funzionare
correttamente. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Spia indicatore DSC OFF
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, la spia
si accende per
qualche secondo. La spia si accende
anche quando viene premuto il pulsante
DSC OFF ed il TCS/DSC viene spento.
Se la spia rimane accesa ma il
TCS/DSC non si disattiva, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Potrebbe essere
presente un'anomalia nel sistema DSC.
PULSANTE DSC OFF
Premere il pulsante fig. 58 per
disattivare il sistema TCS/DSC. Sulquadro strumenti si accende la spia
.
Premere nuovamente il pulsante per
riattivare il TCS/DSC. La spia si spegne.
AVVERTENZA Con il sistema DSC
attivo se la vettura è bloccata o
incastrata nella neve fresca e si tenta di
liberarla si attiverà in automatico il
sistema TCS. La pressione
dell'acceleratore non aumenterà la
potenza del motore e potrebbe risultare
difficoltoso liberare la vettura. In tal
caso, disattivare il sistema TCS/DSC.
AVVERTENZA Se il sistema TCS/DSC
non è attivo all'arresto del motore,
all'avviamento successivo questo si
riattiverà automaticamente.
AVVERTENZA Il sistema TCS/DSC
attivo garantisce la massima trazione.
AVVERTENZA Se il pulsante DSC OFF
viene premuto per 10 secondi o più,
5805060301-12A-987
72
SICUREZZA
vengono modificati, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente.
Per l'installazione di componenti,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat Se i
componenti non vengono installati
correttamente, il cofano attivo potrebbe
non attivarsi a seguito di un impatto.
Per la rottamazione della vettura,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Una vettura trattata in maniera errata
potrebbe procurare lesioni.
Una volta intervenuto il sistema, il
cofano attivo non può essere
riutilizzato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Intervento del sistema
Il sistema cofano attivo interviene nelle
seguenti condizioni:
se la vettura procede ad una velocità
che supera la soglia di attivazione del
cofano attivo ed urta con il paraurti
anteriore un pedone o un ostacolo, il
sistema si attiva. Inoltre, si attiva anche
a seguito di urti con piccoli ostacoli od
animali.
Il sistema potrebbe intervenire anche
se si urta la parte bassa della vettura o il
paraurti anteriore in una delle seguenti
situazioni:
– la vettura urta un cordolo;
– la vettura cade in una riva o in una
buca;
– la vettura sobbalza e ricade a terra;– la parte inferiore anteriore della
vettura entra in contatto con una
rampa, con un fondo di una strada
irregolare e/o ondulato o un
oggetto sporgente o presente sullo
stesso.
Condizioni di possibile non
intervento
Il sistema potrebbe non intervenire nelle
situazioni seguenti a causa della
difficoltà a rilevare l'impatto:
il pedone o l'oggetto viene urtato con
la parte laterale del paraurti anteriore;
la vettura urta un pedone che
trasporta un oggetto come una borsa in
grado di assorbire l'impatto.
Condizioni di non intervento
Il sistema non interviene nelle condizioni
seguenti:
se il paraurti anteriore viene urtato
mentre la vettura procede a una
velocità insufficiente ad attivare il
sistema;
la vettura viene urtata lateralmente o
posteriormente;
la vettura si rovescia o si ribalta (in
questo caso il sistema attivo potrebbe
intervenire a seconda delle condizioni
dell'incidente).
ATTENZIONE
65)Non affidarsi completamente al sistema
ABS per avere una guida sicura. Il sistema
ABS non può evitare incidenti, compresi
quelli dovuti a velocità eccessiva in curva,
guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning. Il rischio di incidenti permane.
66)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerire la pressione, ma mantenere
il pedale ben premuto senza timore; così si
otterrà uno spazio di frenata ottimale,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
67)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
68)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
69)Non affidarsi completamente al
Sistema di controllo della trazione (TCS)
per avere una guida sicura. Il Sistema di
controllo della trazione (TCS) non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
74
SICUREZZA
70)Utilizzare pneumatici da neve o catene
da neve e guidare a velocità controllata
quando il fondo stradale è ricoperto da
ghiaccio e/o neve. Guidare senza
dispositivi di trazione adeguati su fondo
stradale ricoperto da ghiaccio e/o neve è
pericoloso. Il sistema di controllo della
trazione (TCS) da solo non può fornire una
trazione adeguata, e il rischio di incidenti
permane.
71)Le capacità del sistema TCS non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
72)Non affidarsi al solo sistema di
controllo dinamico della stabilità DSC per
una guida sicura: il sistema DSC non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva e guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
73)Per il corretto funzionamento del
sistema DSC, è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
74)Le capacità del sistema DSC non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.75)In caso di intervento del cofano attivo,
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Azionando la maniglia di apertura del
cofano motore dopo l'intervento del cofano
attivo, questi si solleverà ulteriormente.
Guidare la vettura con il cofano motore
sollevato è pericoloso in quanto limita la
visuale. Non tentare inoltre di premere sul
cofano attivo per riportarlo in posizione
originale. Se il sistema è intervenuto il
cofano attivo non può essere riportato
manualmente in posizione originale:
effettuare manualmente questa operazione
potrebbe deformare il cofano o procurare
lesioni. Dopo l'attivazione del cofano attivo,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
TPMS (Tire Pressure
Monitoring System)
76) 77) 78)
Il sistema TPMS (Tire Pressure
Monitoring System) monitora la
pressione dell'aria di tutti i quattro
pneumatici. Se la pressione dell'aria di
uno o di più pneumatici è troppo bassa,
il sistema avverte il guidatore
accendendo la spia del sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici
sul quadro strumenti ed
emettendo un suono beep. Il sistema
monitora la pressione degli pneumatici
indirettamente utilizzando i dati ricevuti
dai sensori di velocità delle ruote del
sistema ABS.
Per funzionare correttamente, il sistema
deve essere inizializzato con la
pressione specificata per gli pneumatici
(valore sull'etichetta della pressione
degli pneumatici). Fare riferimento alla
sezione “Inizializzazione del sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS)” in questo paragrafo.
In caso di avaria del sistema, sul quadro
strumenti lampeggia la spia dedicata.
Fare riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
75
Limitatori di carico.............85
Liquido di raffreddamento motore
(controllo livello)............170
Liquido freni/frizione (controllo
livello)..................171
Liquido lavacristallo/fari (controllo
livello)..................171
Luce retronebbia..............27
Luci abbaglianti..............26
Luci di emergenza............136
Luci esterne.................26
Luci fendinebbia..............27
Manutenzione batteria.........171
Manutenzione della carrozzeria. . . .178
Manutenzione programmata.....163
Monitoraggio costante.........114
Motore...................183
Multimedia.................195
Navigazione...............209
Olio motore (controllo livello).....170
Pesi....................186
Piano di Manutenzione
Programmata.............165
Plancia portastrumenti...........8
Porte.....................16
Posizione di installazione dei
seggiolini.................90
Posizioni leva cambio..........119
Precauzioni riguardanti le cinture
di sicurezza...............81Precauzioni sulla
Manutenzione.................163
Presa accessori..............40
Prestazioni.................191
Pretensionatori...............85
Pretensionatori cinture di
sicurezza................102
Pretensionatori e limitatori di
carico delle cinture di sicurezza.......................85
Procedura di avviamento di
emergenza...............158
Procedura di rifornimento.......128
Pulsante blocco alzacristalli
elettrici..................40
Pulsante INFO...............53
Quadro e strumenti di bordo......50
Radio 3”.................197
Radio 7”..................203
Regolazione elettrica specchi
retrovisori.................25
Ricarica della batteria..........174
Rifornimenti................188
Rifornimento della vettura.......128
Rotazione degli pneumatici
(consigli)................176
Ruote....................184
Sedili.....................20
Sedili (regolazione manuale).......20
Sedili e parti in tessuto (pulizia). . . .179
Sedili riscaldati...............20Segnalazioni di cambio corsia.....28
Sistema ABS................71
Sistema Advanced Keyless Entry. .9 ,14
Sistema antifurto..............15
Sistema di illuminazione "Coming
Home"..................27
Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag . .100
Sistema di rilevazione /
classificazione occupanti lato
passeggero..............107
Sistema DSC................72
Sistema Immobilizer............15
Sistema SBA (Seat Belt Alert)......84
Sistema sensori di parcheggio. . . .127
Sistema shiftlock (cambio
automatico)..............120
Sistemi di ausilio alla guida.......75
Sistemi di protezione occupanti....81
Sistemi di protezione per bambini.......................86
Sistemi di sicurezza attiva........71
Sostituzione della
batteria telecomando................10
Sostituzione di uno pneumatico . . .175
Sostituzione fusibili...........145
Sostituzione lampada..........137
Sostituzione lampadine luci
esterne.................140
Specchi retrovisori.............24
Specchi retrovisori esterni........24
INDICE ALFABETICO