3
.
.
Consigli di guida 80
Avviamento-arresto del motore 8 1
Freno di stazionamento
8
3
Cambio manuale
8
4
Cambio automatico (EAT6)
8
4
Indicatore di cambio marcia
8
8
Stop & Start
8
8
Rilevamento pneumatico sgonfio
9
1
Limitatore di velocità
9
3
Cruise control
9
5
Assistenza al parcheggio posteriore
9
7
Telecamera di retromarcia
9
9Carburante 1
00
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento
carburante (diesel)
1
01
Compatibilità carburanti
1
02
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 03
Catene da neve 1 06
Modalità risparmio energetico
1
07
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
1
08
Traino di un rimorchio
1
08
Schermo/i di protezione temperature rigide
1
09
Consigli per la manutenzione
1
09
Barre del tetto
1
10
Cofano motore
1
12
Motorizzazioni
113
Verifica dei livelli
1
13
C o n t r o l l i
11 6
Mancanza di carburante (Diesel)
1
18
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
1
18
Ruota di scorta
1
22
Sostituzione di una lampadina
1
26
Sostituzione di un fusibile
1
31
Batteria da 12
V
1
35
Traino del veicolo
1
39Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei carichi trainabili
1
41
Motorizzazioni benzina
1
42
Motori diesel
1
43
Dimensioni 144
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Sistema audio e telematica
CITROËN Connect Nav
CITROËN Connect Radio
Sistema audio Bluetooth
Sistema audio
.
Sommario
5
Posto di guida (continua)
1
Regolazione della posizione dei fari
2
Disattivazione del sistema CDS/ASR
Stop & Start
Apertura del portellone del bagagliaio.
Allarme
3
Regolazione retrovisori esterni
4
Regolazione del volante
5
Comando d'illuminazione
Indicatori di direzione
6
Quadro strumenti
Spie e indicatori
Indicatore di manutenzione
Indicatore cambio ~ Indicatore efficienza
cambio
Contachilometri
7
Comandi del tergicristallo
Computer di bordo
8
Avvistatore acustico
9
Limitatore di velocità
Cruise control
.
Vista d'insieme
17
ManutenzioneAccesa
temporaneamente. Sono presenti anomalie minori, che
non sono abbinate a una specifica
spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sul display, come ad esempio:
-
l
a saturazione del filtro antiparticolato (diesel),
-
i
l servosterzo,
-
u
n'anomalia elettrica non grave.
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Fissa. Sono presenti anomalie importanti,
che non sono abbinate a una
specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sul display e rivolgersi alla rete CITROËN o a
un riparatore qualificato.
Faro
fendinebbia
posteriore. Fissa.
Il faro fendinebbia posteriore è
stato inserito mediante la ghiera del
comando d'illuminazione. Ruotare all'indietro la ghiera del comando
d'illuminazione per spegnere il faro fendinebbia
posteriore.
Stop & Star t Fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
ingorgo ecc.) il sistema Stop & Start
ha attivato la modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggia per
alcuni secondi poi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
o
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t
,
consultare la sezione corrispondente.
Indicatore/spia di
allarme
Stato
Causa Azione / osservazioni
1
Strumentazione di bordo
18
Indicatore/spia di
allarmeStato
Causa Azione / osservazioni
Fendinebbia
anteriori Fissa.
I fendinebbia anteriori si accendono
mediante la ghiera del comando
d'illuminazione. Ruotare all'indietro la ghiera di comando
d'illuminazione una volta per spegnere i fari
fendinebbia.
Indicatori
di direzione
sinistra Lampeggiante con
segnale acustico.
La leva di comando fari è stata
abbassata.
Indicatori di
direzione destra Lampeggiante con
segnale acustico. La leva di comando fari è stata
sollevata.
Fari
anabbaglianti Fissa.
La leva di comando luci è sulla
posizione "Anabbaglianti".
Fari abbaglianti Fissa. La leva di comando luci viene tirata
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Pedale della
frizione premuto Fissa.
In modalità STOP di Stop & Start, il
passaggio alla modalità START non è
stato consentito perché il pedale della
frizione non è completamente abbassato.Se il veicolo è equipaggiato con cambio manuale, è
necessario premere completamente il pedale della
frizione per permettere il passaggio alla modalità
START del motore.
Pedale del freno
premuto Fissa.
Se il cambio è automatico, significa
che non è stato premuto il pedale del
freno per uscire dalla posizione P .A motore avviato, prima di disinserire il freno di
stazionamento, occorre premere il pedale del
freno per sbloccare la leva di selezione del cambio
automatico ed uscire dalla posizione P
.
Strumentazione di bordo
27
Visualizzazione delle informazioni sul
touch screen
Visualizzazione permanente:
Con CITROËN Connect Radio
F
S
elezionare il menu " Connect-App", quindi
" Computer di bordo ".
Con CITROËN Connect Nav
F
S
elezionare il menu " Connect-App", quindi
la scheda "App veicolo" , poi "Computer di
bordo ".
Le informazioni del computer di bordo vengono
visualizzate in schede.
F
P
remere uno dei pulsanti per visualizzare la
scheda desiderata.
Visualizzazione temporanea in una finestra
specifica:
F
P
remere l'estremità del comando del
tergicristallo per accedere alle informazioni
e visualizzare i vari menu. Le informazioni immediate con:
-
Autonomia.
-
C
onsumo di carburante istantaneo.
-
i
l contatore di tempo del sistema Stop &
Start.
La scheda del tragitto " 1" con:
-
V
elocità media del primo tragitto.
-
C
onsumo medio di carburante.
-
D
istanza percorsa.
La scheda del tragitto " 2" con:
-
V
elocità media del secondo tragitto.
-
C
onsumo medio di carburante.
-
D
istanza percorsa.
Azzeramento dati del percorso
F Quando appare il tragitto desiderato, premere il tasto di azzeramento, o
l'estremità del comando del tergicristallo.
I tragitti "1" e "2" sono indipendenti e sono
utilizzati in modo identico.
Ad esempio, il tragitto " 1" può essere utilizzato
per calcoli quotidiani, mentre il tragitto " 2"
consente di calcolare la distanza mensile.
1
Strumentazione di bordo
28
Questo valore può variare in seguito ad un
cambiamento di guida o di tipo di strada,
che determini una notevole variazione del
consumo istantaneo.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di
30
km vengono visualizzati dei trattini. Dopo
un rabbocco di carburante di almeno 5
litri,
l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100
km.
Se restano visualizzati dei trattini al posto
dei numeri, consultare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l)
C alcolato dagli ultimi secondi
trascorsi. Questa funzione è attiva solo oltre i
30
km/h.
Consumo medio
(l/100 km o km/l)
C alcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Distanza percorsa
(k m)
Calcolato dall'ultimo azzeramento
dei dati del percorso.
Timer Stop & Start
oppure (minuti/secondi o ore/minuti) Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del contatto.
Computer di bordo, alcune
definizioni
Autonomia
(k m)
Numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi
con il carburante presente
nel serbatoio. In funzione del
consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi.
Strumentazione di bordo
48
Allestimenti
Cassettino portaoggetti
Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.
A seconda della versione, può essere dotato di
coperchio. In questo caso:
F
Pe
r aprire il cassettino portaoggetti,
sollevare la maniglia.
Posacenere amovibile
F Sollevare il coperchio per aprire il posacenere.
F
Pe
r svuotarlo, tirare il posacenere verso
l'alto con il coperchio aperto.
Qui si trova il comando di disattivazione
dell'airbag del passeggero anteriore.
Per evitare che si rovesci e per non intralciare
la guida, non appoggiare il posacenere in
prossimità della leva delle marce.
Visiera parasole
Protegge contro la luce solare proveniente
dalla parte anteriore o laterale.
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un portabiglietti.
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Star t , consultare la sezione
corrispondente.
Ergonomia e confort
80
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un'attenzione particolare a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare la distanza di sicurezza.
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc ... Rischio d'incendio!Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P
, in funzione del
tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio e i sistemi elettrici del
veicolo.
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli, -
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Guida