
PLANCIA PORTASTRUMENTI
1 – Bocchette regolabili laterali; 2 – Leva di comando luci esterne; 3 – Quadro strumenti; 4 – Leva tergi/lavaparabrezza;
5 – Bocchette dell'aria regolabili centrali; 6 – Pulsante luci di emergenza; 7 – Sistema Radio 3”/7” (quando previsto); 8 – Air bag
lato passeggero; 9 – Bocchette dell'aria regolabili centrali (lato passeggero); 10 – Impianto climatizzatore; 11 – Dispositivo di
avviamento; 12 – Air bag lato guidatore; 13 – Pulsanti di controllo (sistemi TPMS/DSC)
102010200-123-555AB
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA

ATTENZIONE
3)Prima di abbandonare la vettura, portare
il dispositivo di avviamento su OFF,
innestare il freno di stazionamento e
assicurarsi che la leva selettrice sia su P
(cambio automatico) o in 1
amarcia o su R
(cambio manuale). Abbandonare la vettura
senza avere portato l'avviamento su OFF,
senza avere innestato il freno di
stazionamento e senza avere portato la
leva selettrice su P (cambio automatico) o
in 1
amarcia o su R (cambio manuale) è
pericoloso. La vettura potrebbe muoversi
inavvertitamente e provocare un incidente.
Inoltre, nel caso in cui si desideri
allontanarsi dalla vettura anche solo per un
breve periodo di tempo, è importante
portare il dispositivo di avviamento in
posizione OFF: in caso contrario la batteria
si potrebbe scaricare.
4)Le onde radio emesse dalla chiave
possono interferire con dispositivi medicali
come i pacemaker. Prima di utilizzare la
chiave vicino a persone dotate di dispositivi
medicali, richiedere al produttore del
dispositivo o al proprio medico informazioni
sui possibili effetti delle onde radio su tale
dispositivo.
5)Non arrestare il motore quando la
vettura è in movimento. Salvo in casi di
emergenza. Arrestare il motore quando la
vettura è in movimento può ridurre la
capacità di frenata a causa della
disattivazione del servofreno, con il
conseguente rischio di indicenti e di lesioni
gravi.6)Portare la chiave sempre con sé quando
si esce dalla vettura per evitare che
qualcuno possa azionare accidentalmente i
comandi. Non dimenticare di inserire il
freno di stazionamento. Mai lasciare i
bambini soli a bordo.
SISTEMA ADVANCED
KEYLESS ENTRY
(ove presente)
6)
La funzione Advanced Keyless Entry
consente di bloccare/sbloccare le
porte, il bagagliaio e lo sportello del
combustibile oppure di aprire il
bagagliaio quando si ha la chiave con
sé.
AVVERTENZA Le onde radio emesse
dalla chiave possono interferire con
dispositivi medicali come i pacemaker:
prima di utilizzare la chiave vicino a
persone dotate di dispositivi medicali,
richiedere al produttore del dispositivo o
al proprio medico informazioni sui
possibili effetti delle onde radio su tale
dispositivo.
AVVERTENZA Le funzioni del sistema
Advanced Keyless Entry possono
essere disattivate per impedire possibili
effetti indesiderati su soggetti dotati di
pacemaker o di altri dispositivi medicali.
Se il sistema viene disattivato, non sarà
più possibile avviare il motore in
presenza della chiave. Per maggiori
dettagli, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth. Se il sistema è
stato disattivato, sarà possibile avviare il
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA

SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZA L'accensione della spia non deve essere considerata esaustiva e/o alternativa a quanto specificato nel
presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione di
avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA La spia di avvertenza del quadro strumenti resta accesa fino a quando la causa del guasto non viene eliminata.
anomalie gravi vengono segnalate da un "ciclo" di avvertenza ripetuto e prolungato. Le anomalie meno gravi vengono indicate
da un "ciclo" di avvertenza più breve. Il ciclo di segnalazione di entrambe le categorie può essere interrotto. La spia di
avvertenza del quadro strumenti resta accesa fino a quando la causa del guasto non viene eliminata.
I contenuti delle avvertenze possono essere verificati attraverso il sistema audio. Versioni con Radio 7”
Procedere come segue:
se la spia di avvertenza è accesa, selezionare l'iconanella schermata principale per visualizzare la schermata
"Applicazioni";
selezionare "Guida avvisi" per visualizzare le avvertenze attuali;
selezionare l'avvertenza desiderata per visualizzarne i dettagli.
53

Spia di avvertenza Significato
AVARIA SERVOSTERZO
La spia si accende in caso di avaria al servosterzo elettrico. Se la spia si accende, arrestare la
vettura in un luogo sicuro. Se, dopo qualche tempo, la spia si spegne non sono presenti
problemi. Se la spia rimane accesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
NOTA Se la spia si accende, il servosterzo non funzionerà normalmente. In questo caso, il
volante può ancora essere utilizzato, tuttavia, la sterzata potrebbe richiedere più forza del
normale oppure il volante potrebbe vibrare durante le svolte.
NOTA Se il volante viene ruotato a scatti e ripetutamente a destra e sinistra quando la vettura è
ferma o si sta muovendo molto lentamente, il sistema servosterzo entrerà in modalità di
protezione, rendendo lo sterzo pesante, tuttavia ciò non indica la presenza di un’avaria. In tal
caso, parcheggiare la vettura in un'area sicura e attendere qualche minuto per consentire al
sistema di tornare alla modalità normale.
AVARIA CAMBIO AUTOMATICO (ove presente)
La spia si accende in caso di avaria del cambio automatico.
AVVERTENZA Se la spia si accende, è presente un'avaria al cambio. Continuare a guidare la
vettura in queste condizioni potrebbe danneggiare il cambio. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth non appena possibile.
AVARIA GENERICA
La spia si accende quando si verifica un malfunzionamento nel sistema. Attivare il display e
verificare il messaggio visualizzato Fare riferimento al paragrafo "Vetture con Radio 7" nel
presente capitolo.
61

70)Utilizzare pneumatici da neve o catene
da neve e guidare a velocità controllata
quando il fondo stradale è ricoperto da
ghiaccio e/o neve. Guidare senza
dispositivi di trazione adeguati su fondo
stradale ricoperto da ghiaccio e/o neve è
pericoloso. Il sistema di controllo della
trazione (TCS) da solo non può fornire una
trazione adeguata, e il rischio di incidenti
permane.
71)Le capacità del sistema TCS non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
72)Non affidarsi al solo sistema di
controllo dinamico della stabilità DSC per
una guida sicura: il sistema DSC non può
evitare incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva e guida su
superfici a bassa aderenza o aquaplaning.
Il rischio di incidenti permane.
73)Per il corretto funzionamento del
sistema DSC, è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
74)Le capacità del sistema DSC non
devono mai essere sperimentate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.75)In caso di intervento del cofano attivo,
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Abarth. Azionando la maniglia di apertura
del cofano motore dopo l'intervento del
cofano attivo, questi si solleverà
ulteriormente. Guidare la vettura con il
cofano motore sollevato è pericoloso in
quanto limita la visuale. Non tentare inoltre
di premere sul cofano attivo per riportarlo
in posizione originale. Se il sistema è
intervenuto il cofano attivo non può essere
riportato manualmente in posizione
originale: effettuare manualmente questa
operazione potrebbe deformare il cofano o
procurare lesioni. Dopo l'attivazione del
cofano attivo, prima di mettersi alla guida
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth,
assicurarsi che il cofano sollevato non
ostruisca la visuale e procedere a bassa
velocità.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
TPMS (Tire Pressure
Monitoring System)
76) 77) 78)
Il sistema TPMS (Tire Pressure
Monitoring System) monitora la
pressione di ciascuno pneumatico. Se
la pressione di uno o più pneumatici è
troppo bassa, il sistema informerà il
guidatore attraverso l'accensione della
spia sul quadro strumenti e mediante
una segnalazione acustica. Fare
riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
Fare riferimento alla sezione "Avaria
sistema TPMS" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
I sensori della pressione degli
pneumatici installati su ciascuna ruota
inviano i dati relativi alla pressione degli
pneumatici tramite segnali radio al
modulo ricevitore installato nella vettura.
NOTA Quando la temperatura ambiente
si abbassa, anche gli pneumatici si
raffreddano. Quando la temperatura
degli pneumatici diminuisce, anche la
pressione al loro interno diminuisce. La
spia del TPMS può accendersi più
frequentemente. Ispezionare
visivamente gli pneumatici ogni giorno
73

in presenza di un'apparecchiatura o
di un dispositivo vicino alla vettura che
utilizzi le stesse radiofrequenze dei
sensori di pressione degli pneumatici;
quando un dispositivo elettronico,
come un sistema di navigazione non
originale, è installato vicino al centro
della plancia portastrumenti; potrebbe
interferire con la ricezione del ricevitore
dei segnali radio emessi dai sensori di
pressione degli pneumatici;
l'utilizzo dei seguenti dispositivi
all'interno della vettura può provocare
interferenze con l'unità ricevitore;
un dispositivo digitale come un
personal computer o tablet;
un convertitore di corrente come un
convertitore CC-CA;
in presenza di un accumulo di neve o
ghiaccio attorno alle ruote;
quando le batterie dei sensori di
pressione degli pneumatici sono
scariche;
quando si utilizza una ruota senza
sensori di pressione degli pneumatici;
quando si utilizzano pneumatici con
fianchi rinforzati con armatura in filo
d'acciaio;
quando si utilizzano catene da neve.
Pneumatici e ruote
AVVERTENZA Quando si verifica o
ripristina la pressione degli pneumatici,non applicare una forza eccessiva allo
stelo della valvola. La valvola potrebbe
danneggiarsi.
Sostituzione degli pneumatici e
delle ruote
La procedura seguente consente al
sistema TPMS di riconoscere il codice
identificativo univoco del sensore di
pressione di uno pneumatico ogni
qualvolta si esegua la sostituzione degli
pneumatici o delle ruote, come per
esempio in caso di installazione degli
pneumatici invernali.
AVVERTENZA Ogni sensore di
pressione degli pneumatici ha un
codice identificativo univoco. Per
funzionare, il codice deve essere
riconosciuto dal sistema TPMS. Il modo
più semplice per farlo è contattare la
Rete Assistenziale Abarth e richiedere la
sostituzione degli pneumatici e la
registrazione completa dei codici
identificativi.
Sostituzione degli pneumatici
presso la Rete Assistenziale Abarth:
in occasione della sostituzione degli
pneumatici, verrà effettuata anche la
registrazione completa dei codici
identificativi dei sensori di pressione.
Sostituzione degli pneumatici in
autonomia: nel caso in cui si
sostituiscano gli pneumaticiautonomamente, è possibile effettuare
la registrazione completa dei codici
identificativi del sistema di TPMS
secondo i passaggi seguenti:
dopo la sostituzione degli
pneumatici, portare il dispositivo di
avviamento prima in posizione ON e
successivamente in posizione ACC
oppure OFF;
attendere per circa 15 minuti;
dopo circa 15 minuti, guidare la
vettura almeno a 25 km/h per
10 minuti: il codice identificativo dei
sensori di pressione degli pneumatici
verrà registrato automaticamente.
AVVERTENZA Se la vettura viene
utilizzata prima di aver atteso i 15 minuti
dalla sostituzione degli pneumatici, la
spia
lampeggerà poiché il codice
identificativo dei sensori non è stato
registrato. In tal caso, parcheggiare la
vettura per circa 15 minuti, quindi
utilizzare la vettura per 10 minuti per
consentire la registrazione del codice
identificativo dei sensori.
Sostituzione degli pneumatici e dei
cerchi
AVVERTENZA Quando è necessario
sostituire/riparare gli pneumatici o le
ruote o entrambi, contattare la Rete
Assistenziale Abarth e richiedere
75

rimuovere il coperchio di protezione;
estrarre il fusibile con l'ausilio
dell'apposito estrattore annesso al
quadro portafusibili ubicato nel vano
motore fig. 126;
ispezionare il fusibile e sostituirlo se
interrotto;
inserire un nuovo fusibile dello stesso
amperaggio e assicurarsi che sia
installato correttamente. Se non siinserisce correttamente, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth. Se non si
dispone di fusibili di ricambio, utilizzare
temporaneamente un fusibile dello
stesso amperaggio di un circuito non
essenziale per il funzionamento della
vettura ad esempio quello dell'autoradio
o della presa di corrente/accendisigari;
rimontare il coperchio e assicurarsi
che sia correttamente bloccato.
AVVERTENZA Sostituire sempre i
fusibili con fusibili originali dello stesso
amperaggio. In caso contrario, è
possibile danneggiare l'impianto
elettrico.
FUSIBILI NEL VANO
MOTORE
Assicurarsi che il dispositivo di
avviamento sia su OFF, e che gli
interruttori dei vari utilizzatori siano
spenti, quindi rimuovere il coperchio
della centralina portafusibili. Non
applicare un'eccessiva forza sul
bloccaggio, del coperchio della
centralina portafusibili.
L'operazione di rimozione del coperchio
deve essere eseguita delicatamente
secondo la procedura seguente:
sganciare il ritegno 1 fig. 127 posto
dietro la centralina portafusibili
premendo verso il basso la linguetta
con le dita;
sganciare la linguetta anteriore
mentre si solleva leggermente la parte
anteriore del coperchio 2;
rimuovere il coperchio facendolo
scivolare indietro;
individuare il fusibile interrotto e
sostituirlo con un fusibile originale e
dello stesso amperaggio. Attenzione: il
fusibile MAIN (principale) non può
essere sostituito.
rimontare il coperchio e assicurarsi
che sia correttamente bloccato.
12507031601-121-001AB
12607031601-122-001AB
12707031601-123-001AB
147

DESCRIZIONE AMPERAGGIO COMPONENTE PROTETTO
F03 HORN2 7,5 A Avvisatore acustico
F06 — — —
F07 INTERNI 15 A Luce di cortesia
F09 AUDIO2 15 A Impianto Hi-Fi
F10 METER1 10 A Quadro strumenti
F11 SRS1 7,5 A Air bag
F12 — — —
F13 RADIO 7,5 A Impianto Hi-Fi
F17 AUDIO1 25 A Impianto Hi-Fi
F18 A/C MAG 7,5 A Climatizzatore
F20 Cambio automatico 15 A Centralina cambio (ove previsto)
F21 D LOCK 25 A Chiusura centralizzata porte
F22 H/L RH 20 A Proiettore destro
F24 TAIL 20 A Luci posteriori / Luci targa / Luci di posizione
F25 DRL 15 A Luci diurne
F26 ROOM 25 A Luce di cortesia
F27 FOG 15 A Fendinebbia
F28 H/CLEAN 20 A Lavafaro (quando previsto)
F29 STOP 10 A Luci di stop/luce retronebbia (quando previsto)
F30 CLACSON 15 A Avvisatore acustico
F31 H/L LH 20 A Proiettore sinistro
F33 HAZARD 15 A Luci di emergenza / Luci indicatori di direzione
F36 WIPER 20 A Tergicristallo anteriore
149