Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione
"Manutenzione" e in quella "Dati
tecnici" oltre che nella targhetta di
identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐ gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐ vanti da un uso non corretto dellavettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● L'indice dei contenuti all'inizio del
presente manuale e di ogni
sezione facilita la ricerca degli
argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento decritto è simile per i veicoli con
guida a destra.
● Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione commerciale corrispondenteviene riportata alla sezione "Dati
tecnici".
● Le indicazioni direzionali, come destra, sinistra, anteriore o
posteriore, riportate nelle descri‐
zioni, si riferiscono sempre al
senso di marcia.
22Chiavi, portiere e finestriniCar PassIl Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate
operazioni di officina.
Telecomando
Serve per azionare: ● chiusura centralizzata 3 27
● vano di carico 3 36
● sistema di bloccaggio antifurto
3 38
● impianto di allarme antifurto 3 39
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 5 m. Questo raggio d'azione può essere limitato da fattori esterni.
Il funzionamento viene confermato
dai segnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo inutilmente.
A seconda del modello, il veicolo può
servirsi di un telecomando a 2 tasti o
a 3 tasti o di una chiave elettronica
che include la funzionalità di teleco‐
mando.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause
potrebbero essere le seguenti:
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.● Azionamento frequente e ripe‐tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la riprogrammazione da parte di
un'officina.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti daaltre fonti.
Azionamento chiave manuale 3 27.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Chiavi, portiere e finestrini27vano di carico. Per disinserire il
blocco, ruotare l'interruttore in senso
antiorario.
Portiere posteriori 3 34.
Chiusura centralizzata Sblocca e blocca le portiere anteriori,
le porte laterali scorrevoli e il vano di
carico.
Con il telecomando a 3 tasti, le
portiere anteriori e laterali scorrevoli/
il vano di carico (dove presente)
possono essere sbloccati e bloccati
separatamente.
Per motivi di sicurezza, è impossibile bloccare il veicolo se la chiave è inse‐ rita.
Avviso
Se non viene aperta nessuna
portiera entro circa due minuti dopo lo sbloccaggio delle portiere del
veicolo, queste verranno automati‐
camente ribloccate.
Chiudere le portiere e il vano di
carico. Se una portiera non è chiusa
correttamente, la chiusura centraliz‐ zata non funziona.Consultare "Funzionamento manuale con chiave" di seguito per ottenere
ulteriori informazioni.
Funzionamento del telecomando
Il funzionamento della chiusura
centralizzata con telecomando è
confermato dai segnalatori di emer‐
genza. I segnalatori di emergenza si
illuminano una volta quando le
portiere del veicolo vengono sbloc‐ cate e due volte quando vengono
bloccate.
Sbloccaggio portiere con il
telecomando a 2 tastiA seconda del modello e della confi‐
gurazione:
● Premere e tenere premuto c per
sbloccare tutte le portiere e il
vano di carico.
- oppure -
● Premere c una volta per sbloc‐
care la portiera del conducente e
premere c due volte per sbloc‐
care tutte le portiere e il vano di
carico.
Sbloccaggio portiere con il
telecomando a 3 tasti
28Chiavi, portiere e finestriniA seconda del modello e della confi‐
gurazione:
● Premere e tenere premuto c per
sbloccare tutte le portiere e il
vano di carico.
- oppure -
● Premere c una volta per sbloc‐
care la portiera del conducente e
premere c due volte per sbloc‐
care tutte le portiere e il vano di
carico.
- oppure -
● Premere c una volta per sbloc‐
care tutte le portiere e il vano di
carico.Bloccaggio portiere con il
telecomando a 2 tasti
Premere e: Tutte le portiere e il vano
di carico sono bloccati.
Bloccaggio portiere con il
telecomando a 3 tasti
Premere e: Tutte le portiere e il vano
di carico sono bloccati.
Avviso
Dove presente, il controllo mediante
allarme del vano passeggeri 3 39
viene disattivato premendo e mante‐ nendo premuto e (conferma
mediante segnale acustico).
Se fatto involontariamente, sbloc‐
care nuovamente le portiere e
premere brevemente e per bloccare
la chiusura del veicolo.
Chiavi, portiere e finestrini29Bloccaggio e sbloccaggio del vano dicarico con telecomando a 2 tasti
A seconda del modello e della confi‐
gurazione, premere c una volta o due
per sbloccare il vano di carico (e le
portiere laterali scorrevoli).
Premere e per bloccare il vano di
carico (e, in base alla versione, le
portiere laterali scorrevoli).
Bloccaggio e sbloccaggio del vano di carico con telecomando a 3 tasti
Premere G per bloccare o sbloc‐
care il vano di carico (e, in base alla
versione, le portiere laterali scorre‐ voli).
Funzionamento del sistema
chiave elettronica
Per l'azionamento a mani libere, la
chiave elettronica deve trovarsi all'e‐
sterno del veicolo, entro un raggio di
circa 1 m dalle portiere anteriori o dal
vano di carico.
Avviso
Non è presente un pulsante per il
funzionamento a mani libere nella maniglia esterna della portiera late‐
rale scorrevole.
Non bisogna lasciare la chiave elet‐
tronica nel veicolo e nessuna chiave
elettronica supplementare nelle zone
68Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza perbambini9 Pericolo
Se si utilizza un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indie‐
tro e posizionato sul sedile del
passeggero anteriore, il sistema
airbag del sedile del passeggero
anteriore deve essere disattivato.
Questo vale anche per certi
sistemi di sicurezza per bambini
rivolti in avanti come indicato nella tabella 3 70.
Disattivazione dell'airbag 3 66.
Etichetta airbag 3 61.
Consigliamo un sicurezza per
bambini predisposto appositamente per il veicolo. Per ulteriori informa‐
zioni, contattare la propria officina.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle
seguenti istruzioni d'uso e installa‐
zione e alle istruzioni del costruttore
del sistema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non è consentito su alcuni sedili.
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati con:
● Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
● ISOFIX attacchi
● Top-Tether
Cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio
I sistemi di sicurezza per bambini
possono essere fissati utilizzando
una cintura di sicurezza a tre punti di
ancoraggio 3 58.
A seconda variante del modello e della dimensione del sistema di sicu‐
rezza per bambini utilizzato, quest'ul‐ timo può essere fissato a certi sedili
della 2° o della 3° fila. Una volta
fissato il sistema di sicurezza per
bambini, è necessario stringere la
cintura di sicurezza. 3 70.Staffe ISOFIX
Le staffe di supporto ISOFIX sono indicate dal logo o simbolo ISOFIX
sull'imbottitura del sedile.
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il
veicolo in questione ISOFIX alle
staffe di montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIX per il
montaggio del seggiolino, è possibile
usare i sistemi di sicurezza ISOFIX
universali omologati per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, è neces‐
sario utilizzare una cinghia
Top-Tether.
84Oggetti e bagagli
In base al modello, i veicoli senza
paratia nell'abitacolo possono essere dotati di una grata di contenimento
dietro ai sedili anteriori.
I veicoli Combi possono essere dotati
di una grata di contenimento dietro la
seconda fila di sedili.
Avviso
La griglia o la grata forniscono prote‐
zione da oggetti che potrebbero
essere sbalzati dal vano di carico in
seguito a frenate brusche, cambi di
direzione repentini e incidenti.
Informazioni sul carico 3 85.
Triangolo d'emergenza Riporre il triangolo d'emergenza
nell'apposito spazio sotto i sedili.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 78.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso
nell'apposito spazio sotto i sedili.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 78.Sistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitaredi danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni, contattare la propria
officina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Avviso
Se sono montati pneumatici di
misura 215/60 R17 C, consultare
un'officina prima di montare un
portapacchi.
Consultare "Informazioni sul carico"
di seguito per maggiori informazioni.
94Strumenti e comandiPosacenere portatile
Contenitore posacenere per l'uso
mobile nel veicolo. Per utilizzarlo,
aprire la copertura.
Dei posacenere possono essere
posizionati nei portabibite su
entrambe le estremità del cruscotto,
centralmente nel cruscotto e, in base
alla versione, anche nelle tasche
delle portiere e nell'area dei sedili
posteriori.
Portabibite 3 77.
Spie, strumenti e
indicatori
Quadro strumenti
In alcuni modelli, inserendo l'accen‐
sione, gli indicatori degli strumenti
effettuano un check di controllo,
muovendosi brevemente fino all'arre‐
sto.
Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
Limitatore di velocità
La massima velocità può essere limi‐
tata da un limitatore di velocità. Un'e‐ tichetta posta sul cruscotto fornisce
una chiara e visibile indicazione su
tale limitazione.
Un segnale acustico si attiva per
10 secondi ogni 40 secondi se il
veicolo supera per breve tempo il
limite fissato.
Avviso
In certe condizioni (ad es. pendii
ripidi), la velocità del veicolo
potrebbe superare il limite imposto.
Limitatore di velocità 3 161.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 159.