22Chiavi, portiere e finestriniCar PassIl Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate
operazioni di officina.
Telecomando
Serve per azionare: ● chiusura centralizzata 3 27
● vano di carico 3 36
● sistema di bloccaggio antifurto
3 38
● impianto di allarme antifurto 3 39
Il telecomando ha un raggio d'azione
di circa 5 m. Questo raggio d'azione può essere limitato da fattori esterni.
Il funzionamento viene confermato
dai segnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo inutilmente.
A seconda del modello, il veicolo può
servirsi di un telecomando a 2 tasti o
a 3 tasti o di una chiave elettronica
che include la funzionalità di teleco‐
mando.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause
potrebbero essere le seguenti:
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.● Azionamento frequente e ripe‐tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la riprogrammazione da parte di
un'officina.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti daaltre fonti.
Azionamento chiave manuale 3 27.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Chiavi, portiere e finestrini25
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
La necessità di sostituzione delle
batterie viene indicata da un messag‐
gio del Driver Information Center
3 108.
Avviso
In caso di emergenza, il veicolo può
essere bloccato / sbloccato anche
per mezzo della chiave manuale
d'emergenza, che si trova nell'allog‐
giamento della chiave elettronica
3 23.
Premere e tenere premuto il pulsante
di sblocco sul lato della chiave elet‐tronica ed estrarre la chiave di emer‐
genza manuale dall'alto. Sganciare il
coperchio della batteria che si trova
sul retro della chiave elettronica,
quindi premere un lato della batteria
per sbloccarla e rimuoverla.
Sostituire la batteria (del tipo
CR2016) prestando attenzione alla
posizione di montaggio.
Fissare nuovamente il coperchietto e
reinserire la chiave manuale di emer‐
genza.
Sincronizzazione chiave
elettronica
Premere qualsiasi tasto della chiave
elettronica quattro volte nel raggio di
rilevamento (circa 1 m) dalle portiere
anteriori o dal vano di carico. La
chiave elettronica sarà sincronizzata
all'accensione del quadro.
Guasto Se il telecomando non agisce sul
sistema di chiusura centralizzata o
non è possibile avviare il motore, le
cause potrebbero essere le seguenti:
● guasto nella chiave elettronica
● chiave elettronica al di fuori del raggio d'azione
● livello troppo basso della batteria
● sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione
● interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti
Chiavi, portiere e finestrini41Avviso
Se è scattato l'allarme, sbloccare il
veicolo con la chiave non arresterà
la sirena. Per arrestare la sirena,
accendere il quadro. Le quattro
frecce non lampeggeranno alla
disattivazione se l'allarme è scat‐
tato.
Attivazione senza il controllo
dell'abitacolo
Disinserire il controllo dell'abitacolo
se, ad esempio, sono presenti animali
a bordo oppure se è stata impostato
l'avvio temporizzato o telecomandato del riscaldatore ausiliario 3 127.
Premere e tenere premuto e sul
controllo remoto o sulla chiave elet‐
tronica. La conferma sarà data da una
segnalazione acustica.
Lo stato permarrà fino allo sblocco
delle portiere.
Allarme
Una volta scattato, l'allarme viene
emesso da un avvisatore acustico
separato alimentato a batteria, e
contemporaneamente lampeggianole luci di emergenza. Il numero e la
durata dell'allarme è stabilito dalla
legge.
Se la batteria del veicolo è scollegata o la sua alimentazione di corrente
interrotta, scatterà la sirena dell'al‐ larme. Prima disattivare l'impianto di
allarme antifurto se la batteria del
veicolo deve essere scollegata.
Per silenziare la sirena dell'allarme
(se scattato) e pertanto disattivare
l'impianto d'allarme antifurto, ricolle‐
gare la batteria del veicolo e sbloc‐
care le portiere del veicolo o accen‐
dere il quadro.
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore fa parte dell'interruttore di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore si attiva automaticamente
dopo aver estratto la chiave dall'inter‐ ruttore di accensione o persino se la
chiave è inserita a motore spento.Se il motore non si avvia, disinserire
l'accensione, estrarre la chiave,
attendere due secondi circa e ripetere
la procedura di avviamento. Se il
motore ancora non si avvia, provare
ad avviarlo con la chiave di riserva e
rivolgersi ad un'officina.
Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza
radio (RFID) possono causare inter‐ ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐ gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 27, 3 39.
140Guida e funzionamentoCon il veicolo fermo, premere
START/STOP per arrestare il motore.
Il bloccasterzo si inserisce quando si apre la portiera del conducente e il
veicolo è bloccato.
Se la chiave elettronica non viene rile‐ vata, un messaggio corrispondente
appare nel Driver Information Centre
3 107. In questo caso, premere
START/STOP per 2 secondi per arre‐
stare il motore.
Chiusura centralizzata 3 27.
Funzione di mantenimento
dell’alimentazione elettrica
disattivata
Premere START/STOP per più di
2 secondi. Il motore si ferma mentre
alcune funzioni, ad es. il sistema Info‐
tainment, sono disponibili per l'uso
per circa 10 minuti.
Queste funzioni smettono di funzio‐
nare quando viene aperta la portiera
del conducente e il veicolo è chiuso a chiave.
Avviso
Portate sempre la chiave elettronica con voi quando uscite dal veicolo.Se la chiave elettronica viene
lasciata nel lettore schede si udirà
un segnale acustico 3 108 e nel
Driver Information Center 3 108
apparirà un messaggio all'apertura
della portiera del conducente.9 Pericolo
Non lasciare mai una chiave elet‐
tronica nel veicolo quando vi si
lascino bambini o animali, al fine di evitare un azionamento indeside‐
rato di finestrini, portiere o motore. Rischio di lesioni gravi.
Guasto
Se non si riesce ad avviare il motore,
la causa potrebbe essere:
● Guasto nella chiave elettronica.
● Chiave elettronica al di fuori del raggio d'azione.
● Batteria scarica.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Sostituzione della batteria 3 22.
Chiusura centralizzata 3 27.
Sistema chiave elettronica 3 23.
Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la
frizione.
194Cura del veicoloN.Circuito1Batteria di riserva (con sistema
chiave elettronica)2Adattamenti3Adattamenti4Batteria veicolo (con sistema a
chiave elettronica)5Riscaldamento e ventilazione
aggiuntivi / Sistema di climatiz‐
zazione6Sistema di riscaldamento e di
ventilazione supplementare7Specchietti esterni elettrici /
Adattamenti supplementari8Specchietti retrovisori esterni
termici9Radio / Riproduttore multime‐
diale / Specchietti esterni elet‐
trici / Presa diagnostica10Riproduttore multimediale /
Gancio rimorchioN.Circuito11Luci di cortesia / Dispositivo
salvacarica della batteria12Abbagliante destro / Anabba‐
gliante sinistro / Luci laterali /
Luce diurna di destra13Segnalatori di emergenza / Indi‐
catori di direzione14Chiusura centralizzata15Abbagliante di sinistra / Anabba‐
gliante di destra / Luci posteriori / Luce diurna di sinistra16Fendinebbia / Retronebbia / Illu‐
minazione targa17Allarme / Avvisatore acustico /
Illuminazione / Tergicristalli18Quadro strumenti19Sistema di riscaldamento e di
ventilazione20Tergilunotto / Pompa lavapara‐ brezza / Avvisatore acustico21Batteria generaleN.Circuito22Luci di retromarcia23Interruttore freni24Iniezione carburante / Motorino
di avviamento25Airbag / Bloccasterzo26Alzacristallo elettrico passeg‐
gero27Servosterzo28Luci dei freni29Batteria di riserva (con sistema
chiave elettronica)30Display di manutenzione31Accendisigari / Presa di alimen‐
tazione32Sistema di riscaldamento e di
ventilazione33Luci dei freni / ABS / Dispositivo
elettronico di bloccaggio motore34Illuminazione interna / Climatiz‐
zatore
198Cura del veicoloNon superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Sensibilità alla temperatura
La pressione di un pneumatico
dipende dalla temperatura del pneu‐ matico stesso. Durante la guida la
temperatura e la pressione dei pneu‐
matici aumenta.
I valori di pressione degli pneumatici
forniti sulla relativa etichetta informa‐
tiva e sulla relativa tabella si riferi‐
scono a pneumatici freddi, cioè a
20 °C . La pressione aumenta di circa
10 kPa (0,1 bar) per un aumento di
temperatura di 10 °C. Questo deve
essere tenuto in considerazione
quando si controllano pneumatici
caldi.
Traino di un rimorchio Per trainare un rimorchio con il
veicolo carico, la pressione dei pneu‐ matici deve essere aumentata di
20 kPa/0,2 bar (3,0 psi) e la velocità
massima va limitata a 100 km/h.
Traino di un rimorchio 3 171.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici utilizza tecnolo‐
gia radio e sensori per controllare i
livelli di pressione dei pneumatici.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
Nei Paesi dove il sistema di monito‐ raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà il permesso di circola‐
zione del veicolo.
I sensori del sistema di monitoraggio
pressione pneumatici controllano la pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 233.
Condizione di bassa pressione
negli pneumatici
Una condizione di bassa pressione
degli pneumatici viene indicata dall'il‐
luminazione della spia w 3 105 e
dalla visualizzazione di un messaggio corrispondente nel Driver Information
Centre.
200Cura del veicoloricalcolo. Nel Driver Information
Center appare un messaggio corri‐
spondente.
Diversi minuti di guida ad una velocità superiore ai 40 km/ora porrebbero
essere necessari per completare il
processo di programmazione. Il
sistema può inoltre fornire informa‐
zioni limitate durante questo periodo.
Se durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, la
spia w resta accesa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre.
Driver Information Centre 3 107.
Messaggi del veicolo 3 108.
Informazioni generali L'uso di catene da neve o di kit liquidi
di riparazione dei pneumatici disponi‐ bili in commercio può compromettere
il funzionamento del sistema. È possi‐
bile utilizzare kit di riparazione dei
pneumatici approvati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 202.
Catene da neve 3 201.Impianti radio esterni ad elevata
potenza possono compromettere il
funzionamento del sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici.
Ogni volta che gli pneumatici
vengono sostituiti, il sistema di moni‐
toraggio pressione pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione da un'officina.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non vari più di 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
I pneumatici invecchiano anche se non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
234Informazioni per il clienteInformazioni per il
clienteInformazioni per il cliente ...........234
Dichiarazione di conformità .....234
REACH .................................... 238
Marchi registrati .......................238
Registrazione dei dati del vei‐
colo e privacy ............................. 238
Sistemi di registrazione dei dati di eventi .................................. 238
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 241Informazioni per il
cliente
Dichiarazione di conformità Sistemi di trasmissione radio
Questo veicolo è dotato di sistemi che
trasmettono e/o ricevono onde radio
in base alla Direttiva 2014/53/EU. I
produttori dei sistemi elencati di
seguito dichiarano di aver rispettato i
requisiti di conformità previsti dalla
Direttiva 2014/53/EU. Il testo
completo della dichiarazione di
conformità EU per ogni sistema è
disponibile al seguente indirizzo Inter‐
net: www.opel.com/conformity
L'importatore è
Opel / Vauxhall, Bahnhofsplatz,
65423 Ruesselsheim am Main,
Germany.
Trasmettitore della chiave elettronica
Continental Automotive
1 Rue de Clairefontaine, 78120
Rambouillet, France
Frequenza di funzionamento:
433 MHzErogazione massima: 10 mW ERP
Dispositivo elettronico di bloccaggio
motore
Visteon Electronics
04 Rue Nelson Mandela, Zone Indu‐
strielle Borj Cedria, 2055 Bir El Bey,
Tunisia
Frequenza di funzionamento:
125 kHz
Potenza in uscita massima:
42 dBµA/m @ 10 m
Dispositivo elettronico di bloccaggio
motore
Continental Automotive
1 Rue de Clairefontaine, 78120
Rambouillet, France
Frequenza di funzionamento:
125 kHz
Potenza in uscita massima:
42 dBµA/m @ 10 m
IntelliLink a sfioro
Continental Automotive
1 Rue de Clairefontaine, 78120
Rambouillet, France
Frequenza di funzionamento: N/D