14In breveSistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con
sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso in basso in
posizione 1x.
Tergicristalli 3 81.
Sostituzione delle spazzole tergicri‐
stalli 3 200.
Sistema di lavaggio del
parabrezza
Tirare la leva.
Sistema di lavaggio del parabrezza.
3 81.
Liquido lavacristalli 3 198.
Tergilunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
interruttore
superiore:funzionamento
continuointerruttore
inferiore:funzionamento a
intermittenzaposizione inter‐
media:spento
32Chiavi, portiere e finestrinicompromettere il funzionamento del
sistema di monitoraggio dell'abita‐
colo.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi
dell'attivazione dell'impianto allarme
antifurto:LED acceso:test, ritardo di
allarmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi,
oppure sistema
guasto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED:il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Telecomando: Sbloccando le serra‐ ture del veicolo premendo c si disat‐
tiva l'impianto di allarme antifurto.
Sistema chiave elettronica: Sbloc‐
cando il veicolo mediante il pulsante
su qualunque maniglia esterna della
portiera disattiva l'impianto di allarme
antifurto.
La chiave elettronica deve trovarsi
all'esterno del veicolo, in un raggio d'azione di circa 1 m dal lato portiera
in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme
È possibile disattivare l'allarme
premendo un pulsante qualsiasi del telecomando oppure inserendo l'ac‐
censione.
L'impianto di allarme antifurto può
essere disattivato premendo e
oppure inserendo l'accensione.
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave
dall'interruttore di accensione.
Chiavi, portiere e finestrini35Antiabbagliamentoautomatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore e l'area di visibilità della telecamera nell'alloggiamento
dello specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e / o messaggi
inaspettati da tali sistemi.
Finestrini ad azionamento
manuale
I finestrini delle portiere possono
essere aperti o chiusi con le apposite
manovelle.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
48Sedili, sistemi di sicurezzaUso della cintura di sicurezza
durante la gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina.
Oggetti e bagagli77Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel
vano portaoggetti della parete sinistra
del vano di carico.
Sistema portapacchi
Portapacchi
Il portapacchi è formato da barre late‐
rali fissate al tetto.
Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori informazioni contattare la vostra offi‐
cina.
Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Accertare che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 76.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono
essere inclinati in avanti.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
Strumenti e comandi81Avvisatore acustico
Premere j.
Tergi/lavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con
sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso in basso in
posizione 1x.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo:
intervallo breve:ruotare la rotella
verso l'altointervallo lungo:ruotare la rotella
verso il basso
82Strumenti e comandiFunzionamento automatico con
sensore pioggiaINT:funzionamento automatico con
sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola auto‐ maticamente la frequenza di funzio‐
namento del tergicristalli.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del tergicri‐ stalli:
sensibilità
bassa:ruotare la rotella
verso il bassosensibilità alta:ruotare la rotella
verso l'alto
Mantenere il sensore libero da
polvere, sporco e ghiaccio.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Liquido di lavaggio 3 198.
100Strumenti e comandiLampeggia
Guasto del sistema oppure è montato un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in
modalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 215.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore
potrebbe interrompersi, provo‐
cando danni al motore e/o il bloc‐
caggio delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐
colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente
maggiore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno
rimane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma,
altrimenti il bloccasterzo potrebbe
bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 195.
Livello carburante minimo
Il simbolo Y si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il livello del carburante nel serbatoio è insufficiente.
Lampeggia
Carburante consumato. Effettuare
immediatamente il rifornimento. Non
svuotare mai completamente il serba‐ toio.
Rifornimento 3 183.
Convertitore catalitico 3 152.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 200.
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore
Il simbolo d lampeggia in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Non è
possibile avviare il motore.
Rivolgersi a un riparatore per elimi‐ nare la causa del guasto.
Luci esterne
Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 121.
Abbaglianti
Il simbolo C si accende in blu.