Introduzione3Dati tecnici del veicoloScriva i dati della sua auto nella
pagina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa
informazione è rintracciabile nella
sezione "Manutenzione" e in quella
"Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della
vettura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.La mancata considerazione della
descrizione fornita nel presente
manuale può avere effetto sulla
garanzia.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare un Riparatore Autorizzato Opel. Per i
veicoli a gas raccomandiamo di rivol‐ gersi ad un Riparatore Opel autoriz‐
zato ad effettuare la manutenzione
sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel
offrono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐ zione fornita insieme al veicolo a
portata di mano all'interno del veicolo stesso.
Uso del presente manuale ● Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche dispo‐ nibili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere aquelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
● La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.
● Il sommario dei contenuti all'ini‐ zio del presente manuale e in
ogni sezione facilita la ricerca
degli argomenti di interesse.
● L'indice analitico consente di trovare gli argomenti richiesti.
● Questo Manuale di uso e manu‐ tenzione illustra i veicoli con
guida a sinistra. Il funzionamento
descritto è simile per i veicoli con guida a destra.
● Il manuale di uso e manuten‐ zione utilizza il codice identifica‐
tivo del motore. La denomina‐
zione commerciale e il codice di
progettazione corrispondenti vengono riportati nella sezione
"Dati tecnici".
4Introduzione● Le indicazioni direzionali, comedestra, sinistra, anteriore o
posteriore, riportate nelle descri‐ zioni, si riferiscono sempre al
senso di marcia.
● I display potrebbero non visualiz‐
zare la vostra lingua specifica.
● I messaggi Info e le etichette interne sono scritti in neretto.
Pericoli e avvertimenti9 Pericolo
Il testo evidenziato con
9 Pericolo indica il rischio di possi‐
bili lesioni mortali. La mancata
osservanza delle istruzioni fornite
può causare un rischio mortale.
9 Avvertenza
Il testo evidenziato con
9 Avvertenza indica il rischio di
possibili incidenti o lesioni. La
mancata osservanza delle istru‐
zioni fornite può causare lesioni.
Attenzione
Il testo evidenziato con
Attenzione indica la possibilità per
il veicolo di subire danni. La
mancata osservanza delle istru‐
zioni fornite può causare danni al
veicolo.
Simboli
I riferimenti alle pagine sono indicati
dal simbolo 3. Il simbolo 3 significa
"vedi pag.".
I riferimenti di pagina e le voci dell'in‐
dice si riferiscono ai paragrafi rientrati
forniti nella sezione Indice.
Buon viaggio.
Il vostro Opel Team
In breve111Chiusura centralizzata ..........24
2 Alzacristalli elettrici ................ 35
3 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 33
4 Interruttore dei fari ............... 121
5 Controllo automatico della
velocità di crociera ..............165
Limitatore di velocità ...........167
Allarme collisione anteriore . 169
6 Bocchette laterali dell'aria ...138
7 Indicatori di direzione ..........128
Avvisatore ottico .................. 123
Anabbaglianti e abbaglianti . 122
Pulsanti per Driver
Information Center ..............102
8 Strumenti ............................... 87
9 Comandi al volante ..............80
10 Tergicristallo, sistema di
lavaggio del parabrezza ........81
Tergilunotto, sistema
lavalunotto ............................. 83
11 Bocchette centrali dell'aria ..13812 LED di stato del sistema di
allarme antifurto ...................31
13 Display informativo ............. 106
14 Comandi per il
funzionamento del
Visualizzatore Info ..............106
15 Cassettino portaoggetti ........61
16 Sistema di controllo della
discesa .................................. 98
Selettore del carburante .......89
Sistema Stop-start ..............147
17 Sistema di climatizzazione ..133
18 Controllo elettronico della
stabilità (ESC) .....................163
19 Spia per la disattivazione
degli airbag .......................... 97
20 Cassetto anteriore ................. 62
Presa di corrente ................... 86
Porta USB, ingresso AUX
21 Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 159
Leva del cambio, cambio
automatico ......................... 155
22 Freno di stazionamento ......16123Segnalatori di emergenza ..128
24 Sistema di ausilio al
parcheggio ......................... 171
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia ................................. 179
25 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................143
Tasto di azionamento .........143
26 Avvisatore acustico ..............81
Airbag del conducente .........51
27 Regolazione del volante ......80
28 Leva di sblocco del cofano 194
29 Cassetto anteriore ................. 62
Scatola portafusibili ............208
28Chiavi, portiere e finestriniBlocco manuale
Spingere la manopola di bloccaggio
interna di tutte le portiere tranne
quella del lato guida o premere e nel
pannello della portiera del condu‐
cente. Quindi chiudere la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
ruotando la chiave nella serratura. Lo sportellino di rifornimento carburante
e il portellone posteriore probabil‐
mente non si bloccheranno.
Chiusura ritardata
Questa funzione ritarda l'effettivo
bloccaggio delle portiere e l'inseri‐
mento dell'impianto di allarme anti‐
furto di cinque secondi quando si
impiega l'interruttore per il bloccaggio
elettrico delle portiere o il teleco‐ mando per bloccare il veicolo.
Questo parametro può essere modi‐
ficato nelle impostazioni del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 110.
ON : premendo il pulsante della chiu‐
sura centralizzata, il sistema emet‐
terà tre segnali acustici per segnalare l'attivazione della funzione di chiu‐
sura ritardata.Le portiere si bloccheranno sola‐
mente al trascorrere di cinque
secondi dalla chiusura dell'ultima
portiera. È possibile eludere tempo‐
raneamente la chiusura ritardata
premendo il pulsante della chiusura
centralizzata o il pulsante di bloccag‐
gio sul telecomando.
OFF : le portiere si bloccano immedia‐
tamente alla pressione dell'interrut‐
tore di bloccaggio elettrico o di e sul
controllo remoto.
Bloccaggio automatico
Bloccaggio automatico dopo
l'avviamento
Questa funzione di sicurezza può
essere configurata in modo da bloc‐
care automaticamente tutte le
portiere, il vano di carico e lo sportel‐
lino del carburante dopo la partenza
e al superamento di una certa velo‐
cità.
Da fermi dopo la guida, il veicolo si
sblocca automaticamente non
appena la chiave è rimossa dalcommutatore di accensione o con il
sistema chiave elettronica quando
l'accensione è spenta.
L'attivazione o la disattivazione del
blocco automatico può essere impo‐
stata nel menù impostazioni nel
Visualizzatore Info.
Display informativo 3 106.
Personalizzazione del veicolo 3 110.
È possibile salvare l'impostazione per
il telecomando o per la chiave elettro‐ nica in uso 3 24.
Ribloccaggio automatico dopo lo
sbloccaggio
Questa funzione può essere configu‐
rata per bloccare automaticamente tutte le portiere, il vano di carico e lo
sportellino di rifornimento del carbu‐
rante poco dopo lo sbloccaggio con il telecomando o la chiave elettronica,
purché nessuna portiera sia stata
aperta.
L'attivazione o la disattivazione del
riblocco automatico può essere impo‐
stata nel menù impostazioni nel
Visualizzatore Info.
Display informativo 3 106.
Chiavi, portiere e finestrini29Personalizzazione del veicolo 3 110.
È possibile salvare l'impostazione per
il telecomando o per la chiave elettro‐
nica in uso 3 24.
Chiusura passiva Su veicoli con sistema chiave elettro‐ nica, questa funzione blocca automa‐
ticamente il veicolo dopo qualche
secondo se una chiave elettronica è
stata riconosciuta in precedenza
all'interno del veicolo, tutte le portiere
sono state chiuse e la chiave elettro‐
nica non è lasciata all'interno del
veicolo.
Se la chiave elettronica resta nel
veicolo o il quadro è ancora acceso, il
blocco passivo non sarà consentito.
Se nel veicolo erano presenti due o
più chiavi elettroniche e l'accensione
è stata inserita, la funzione blocca il
veicolo se solo una chiave elettronica è rimossa dal veicolo.
È possibile disabilitare la chiusura
passiva premendo c per qualche
secondo con una portiera aperta.
Rimane disabilitato finché si preme
e o all'accensione del quadro.L'attivazione o la disattivazione della
chiusura passiva può essere impo‐
stata nel menù impostazioni nel
Visualizzatore Info.
Display informativo 3 106.
Personalizzazione del veicolo 3 110.
L'impostazione può essere memoriz‐
zata per la chiave elettronica in uso
3 24.
Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono
occupati da bambini.
Utilizzando una chiave o un caccia‐ vite idoneo, girare la sicura per
bambini nella portiera posteriore in
posizione orizzontale. La portiera non può essere aperta dall'interno. Per
disattivare la sicura per bambini,
girare la sicura in posizione verticale.
42Sedili, sistemi di sicurezza
● Sedersi tenendo il busto appog‐giato il più possibile allo schie‐
nale. Regolare la distanza tra il
sedile e i pedali in modo che le
gambe rimangano leggermente
piegate mentre si premono
completamente i pedali. Portare il sedile del passeggero anteriore
nella posizione più arretrata
possibile.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere unabuona visuale su tutti i lati del
veicolo e su tutti gli strumenti e
display. Tra la testa e il padi‐
glione dovrebbe rimanere uno
spazio libero pari almeno a un
palmo di mano. Le gambe
devono poggiare leggermente
sul sedile senza esercitarvi
eccessiva pressione.
● Sedersi tenendo le spalle appog‐
giate il più possibile allo schie‐
nale. Regolare l'inclinazione
dello schienale in modo da poter
raggiungere facilmente il volante
con le braccia leggermente
piegate. Mantenere le spalle a
contatto con lo schienale durante
le manovre di sterzata. Non incli‐ nare lo schienale eccessiva‐
mente all'indietro. Si consiglia un'inclinazione massima di
circa 25°.
● Regolare il sedile e il volante in modo che il polso appoggi sulla
sommità del volante, mentre il
braccio sia completamente
esteso e le spalle appoggiate allo
schienale.
● Regolare il volante 3 80.
● Regolare il poggiatesta 3 40.
● Regolare l'altezza della cintura di
sicurezza 3 46.● Regolare il supporto imbottito in
modo che rimanga uno spazio di
circa due dita tra il bordo del sedile e l'incavo del ginocchio.
● Regolare il supporto lombare in modo che sostenga la formanaturale della colonna verte‐brale.
Regolazione dei sedili
Guidare esclusivamente con i sedili e gli schienali bloccati in posizione.
Regolazione longitudinale
Strumenti e comandi79Strumenti e
comandiComandi ...................................... 80
Regolazione del volante ............80
Comandi al volante ....................80
Volante riscaldato ......................80
Avvisatore acustico ...................81
Tergi/lavacristalli ........................81
Tergi/lavalunotto ........................83
Temperatura esterna .................83
Orologio ..................................... 84
Prese di corrente .......................86
Spie, strumenti e indicatori ..........87
Tachimetro ................................ 87
Contachilometri ......................... 87
Contachilometri parziale ............87
Contagiri .................................... 88
Indicatore del livello carburante ................................ 88
Selettore del carburante ............89
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 91
Display di manutenzione ...........91
Spie ........................................... 92
Indicatori di direzione ................96Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata ...........96
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 97
Disattivazione degli airbag ........97
Sistema di ricarica .....................97
Spia MIL .................................... 98
Impianto freni e frizione .............98
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 98
Cambio marcia .......................... 98
Sistema di controllo della discesa ..................................... 98
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ....................................... 98
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................99
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ............................ 99
Sistema di controllo della trazione disinserito ...................99
Preriscaldamento ......................99
AdBlue ....................................... 99
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............99
Pressione dell'olio motore .......100
Livello carburante minimo .......100Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore ..................100
Luci esterne ............................. 100
Abbaglianti ............................... 100
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 101
Fari autoadattativi ....................101
Fendinebbia ............................. 101
Retronebbia ............................. 101
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 101
Rilevato veicolo davanti ...........101
Limitatore di velocità ................101
Assistente ai segnali stradali ...102
Portiera aperta ......................... 102
Display ....................................... 102
Driver Information Center ........102
Visualizzatore Info ...................106
Messaggi del veicolo .................109
Segnali acustici .......................109
Tensione della batteria ............109
Personalizzazione del veicolo ...110
Servizio telematico .....................115
OnStar ..................................... 115
ERA GLONASS .......................119
84Strumenti e comandi
Se la temperatura esterna scende
fino a 0,5 °C, il Driver Information
Centre visualizza un messaggio di
avvertimento.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di
alcuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
Il Visualizzatore Info visualizza la
data e l'ora.
Display informativo 3 106.
Visualizzatore Info Grafico
Premere MENU per aprire il rispettivo
menù audio.
Selezionare Ora e data.
Impostazione dell'ora
Selezionare Imposta ora per entrare
nel relativo sottomenù.
Selezionare Imp autom nella parte
bassa dello schermo. Attivare RDS -
Attivo o Disattivato (manuale) .
Se si seleziona Disattivato
(manuale) , regolare le ore e i minuti.
Selezionare ripetutamente 12-24h in
fondo allo schermo per selezionare
una modalità.
Se si seleziona la modalità 12 ore,
viene visualizzata una terza colonna
per la selezione di AM e PM. Selezio‐ nare l'opzione desiderata.
Impostare la data
Selezionare Imposta data per entrare
nel relativo sottomenù.
Selezionare Imp autom nella parte
bassa dello schermo. Attivare RDS -
Attivo o Disattivato (manuale) .
Se si seleziona Disattivato
(manuale) , regolare le impostazioni
della data.
Visualizzatore Info a Colori da 7''
Premere ; e quindi selezionare
Impostazioni .
Selezionare Data e ora per visualiz‐
zare il relativo sottomenu.