114Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................115
Controllo del veicolo ................115
Sterzare ................................... 115
Avviamento e funzionamento ....116
Rodaggio di un veicolo nuovo . 116
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........116
Potenza trattenuta disattivata ..116
Avviamento del motore ............117
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 118
Sistema stop-start ...................118
Parcheggio .............................. 120
Gas di scarico ............................ 121
Convertitore catalitico ..............121
Cambio manuale ........................122
Cambio manuale automatizzato 123 Display del cambio ..................123
Avviamento del motore ............123
Leva del cambio ......................123
Modalità manuale ....................125Programmi di guida elettronica 125
Guasto ..................................... 125
Freni ........................................... 126
Sistema di antibloccaggio ........126
Freno di stazionamento ...........127
Assistenza alla frenata ............127
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 127
Sistemi di controllo della guida ..128
Sistema di controllo della trazione ................................... 128
Controllo elettronico della stabilità ................................... 129
Modalità Città .......................... 129
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 131
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 131
Limitatore di velocità ................132
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 134
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 135
Carburante ................................. 136
Carburante per motori a benzina ................................... 136Carburante per funzionamento a
gas liquido .............................. 138
Rifornimento ............................ 138
Guida e funzionamento123Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
consente il cambio marcia manuale (modalità manuale) o il cambio
marcia automatico (modalità automa‐ tica), entrambi con controllo frizione
automatico.
Il cambio manuale è possibile dando
dei colpetti sulla leva del cambio in
modalità manuale.
Avviso
Quando si sblocca o si apre la serra‐ tura di una portiera del veicoli, si
potrebbe udire un segnale acustico
emesso dall'impianto idraulico.Display del cambio
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver
Information Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la folle.
Avviamento del motore Per avviare il motore, premere il
pedale del freno, se il cambio non è in
posizione N.
Il cambio passa automaticamente alla
marcia N all'avvio. Ci potrebbe essere
un leggero ritardo.
Se tutte le luci dei freni sono guaste,
l'avviamento non è possibile.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata.
Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.
Avviso
Non tenere la leva del cambio in
posizione intermedia. Non inse‐
rendo del tutto una marcia si
124Guida e funzionamentopotrebbe ottenere un malfunziona‐
mento e la visualizzazione del
codice di errore 81 nel Driver Infor‐
mation Center.
Riportare la leva del cambio in posi‐ zione centrale. Dopo un attimo verràvisualizzato N nel Driver InformationCenter e il sistema funzionerà di
nuovo normalmente.
Messaggi del veicolo 3 87.N:folleD/M:passaggio tra modalità di
cambio automatica (D) e
manuale (M). Il display del
cambio mostra D o M con la
marcia selezionata<:passare a marcia superiore in
modalità manuale]:scalare marcia in modalità
manualeR:retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo
Se la leva del cambio viene spostata
da R a sinistra, D s'innesta diretta‐
mente.
Spostando la leva del cambio da D a
< o ], si seleziona la modalità
manuale M e si cambia marcia.
Partenza
Premere il pedale del freno ed inse‐rire D/M o R. Se viene selezionata D,
il cambio è in modalità automatica
con prima marcia inserita. Se è sele‐
zionata R, è innestata la retromarcia.
Quando si rilascia il pedale del freno,
il veicolo inizia ad avanzare.
Per avviare immediatamente senza
premere il pedale del freno, spostare
la leva del cambio in D o R. D o R
lampeggeranno per breve tempo nel
Driver Information Center. Accelerare finché D o R lampeggia. La marcia
selezionata viene innestata e il
veicolo inizia a muoversi.
Se il pedale dell'acceleratore non
viene premuto finché D o R lampeg‐
giano nel Driver Information Center,
nessuna marcia risulta inserita.
Arresto del veicolo
In D, è innestata la prima e la frizione
viene rilasciata all'arresto del veicolo.
In R, rimane innestata la retromarcia.Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non raggiunge un regime abbastanza
alto. E passa per tempo a marce infe‐ riori quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del
motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa. Il passaggio alla modalità
manuale è possibile solo a motore in
funzione.
Disimpegno della vettura Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva del
cambio da R a D e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Guida e funzionamento125Parcheggio
La marcia inserita più di recente
(vedere display del cambio) resta
inserita quando si spegne il quadro.
Con N, non è innestata alcuna
marcia.
Pertanto azionare sempre il freno di
stazionamento quando si spegne il
quadro. Se non si aziona il freno di
stazionamento, P lampeggia nel
display del cambio e la chiave non
può essere rimossa dall'interruttore di
accensione. P smette di lampeggiare
nel display del cambio non appena il
freno di stazionamento viene legger‐
mente inserito.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.
Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio
marcia non viene eseguito. Questo
impedisce al motore di funzionare a
un regime troppo alto o troppo basso.M e il numero della marcia selezio‐
nata lampeggeranno, poi verrà di
nuovo visualizzata la marcia in uso.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di
conseguenza.
Indicazione marciaIl simbolo R con un numero a fianco
appare quando è consigliato il cambio
della marcia per risparmiare carbu‐
rante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di guida
elettronica
Il programma adattativo adegua le
strategie di cambio marcia alle condi‐
zioni di guida, ovvero ai carichi e alle
pendenze correnti.Guasto
Per prevenire danni al cambio
manuale automatizzato, la frizione si
applica automaticamente quando è a
temperature elevate.
In caso di guasto la spia g si
accende. Inoltre, un messaggio di
avvertimento viene visualizzato nel
Driver Information Centre. Messaggi
del veicolo 3 87.
La guida continuata è limitata o non
possibile, a seconda del guasto.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Guida e funzionamento131Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e mante‐ nere velocità comprese tra 25 km/h e
170 km/ora circa. Variazioni rispetto
alle velocità memorizzate possono
verificarsi sui tratti in salita o in
discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato
una volta. Non può essere attivato in
prima.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Su veicoli con cambio automatico, il
controllo automatico della velocità di
crociera può essere attivato in moda‐ lità automatica e in modalità manuale.
Spia m 3 80.
Accensione del sistema
Premere m; la spia m nel quadro stru‐
menti si accende in bianco.
Attivazione della funzione
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare la rotella in posizione
SET/- . La velocità attuale viene
memorizzata e mantenuta. La spia
m nel quadro strumenti si accende in
verde. Impostare la velocità come
indicato sul display. Il pedale dell'ac‐
celeratore può essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in
precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
134Guida e funzionamentoPremendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene
disattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il
limite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐ tatore.
Sistema di ausilio alparcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di tre sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
Inserendo la retromarcia, il sistema si attiva automaticamente.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro al veicolo. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 40 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
l'ostacolo quando il veicolo è guidato
a una velocità superiore a 10 km/h.
Guasto
In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r 3 78.
Inoltre, se il sistema non funziona a
causa di condizioni temporanee,
come ad esempio la presenza di neve
che copre i sensori, r si accende.
184Cura del veicoloPer i lavori di verniciatura e quando si
usi una cabina di essiccamento ad
una temperatura superiore ai 60 °C, il serbatoio del gas liquido deve essere rimosso.
Non eseguire nessuna modifica
all'impianto a gas liquido.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua
pulita e un panno morbido. In caso di macchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐
cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐
bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Pulire le cinture di sicurezza con
acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte,
possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti. E soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.
Manutenzione185ManutenzioneInformazioni generali.................185
Informazioni sulla manutenzione ......................... 185
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 186
Liquidi e lubrificanti raccomandati .......................... 186Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo,
nonché per mantenerne il valore
commerciale, è di cruciale impor‐
tanza che tutti gli interventi di manu‐
tenzione previsti vengano eseguiti
secondo gli intervalli e i tempi speci‐
ficati.
Il piano di manutenzione dettagliato e
aggiornato della vettura è disponibile
presso l'officina.
Display di manutenzione 3 70.
Intervalli di manutenzione europei La vettura deve essere sottoposta a
interventi di manutenzione ogni
30.000 km od ogni anno, a seconda
dell'evento che si verifica per primo. Il sistema di durata olio motore indica la
necessità di un ulteriore cambio di
olio motore e del filtro se ciò è neces‐
sario prima della manutenzione ordi‐
naria.Un intervallo di manutenzione più
breve può essere valido per condi‐
zioni di guida particolari, ad es. per i
taxi e i veicoli della polizia.
Gli intervalli di manutenzione europei
sono validi per i seguenti Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-
Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐
nia, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Groenlandia, Ungheria,
Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia,
Liechtenstein, Lituania, Lussem‐
burgo, Macedonia, Malta, Monaco,
Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia,
Polonia, Portogallo, Romania, San
Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia,
Spagna, Svezia, Svizzera, Regno
Unito.
Display di manutenzione 3 70.
Intervalli di servizio internazionali
La vettura deve essere sottoposta a
interventi di manutenzione ogni
15.000 km od ogni anno, a seconda
dell'evento che si verifica per primo. Il sistema di durata olio motore indica la
necessità di un ulteriore cambio di