In breve13Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza 3 125.
Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza
oppureAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso il basso in posi‐
zione 1x.
Tergicristalli 3 84.
32Chiavi, portiere e finestriniPortellone posteriore elettrico9Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento del portellone elet‐ trico: comporta infatti il rischio di
lesioni, soprattutto per i bambini.
Osservare attentamente i compo‐
nenti in movimento durante l'azio‐
namento e verificare che nulla
rimanga incastrato durante il movi‐ mento e nessuno si trovi nella
zona operativa.
Il portellone posteriore elettrico può
essere azionato nei seguenti modi:
● Premendo più a lungo P sulla
chiave elettronica.
● Azionamento senza mani con sensore di movimento sotto il
paraurti posteriore.
● Il pulsante del portellone poste‐ riore o T situato sul portellone
posteriore aperto.
Nelle vetture con cambio automatico
il portellone può essere aperto solo
quando l'automobile è ferma e la leva del cambio automatico in posizione di
parcheggio P.
Durante il funzionamento del portel‐ lone posteriore, gli indicatori di dire‐
zione lampeggiano e si attiva una
segnalazione acustica.
Avviso
Azionando il portellone elettrico non
si agisce sulla chiusura centraliz‐
zata. Per aprire il portellone poste‐
riore con il pulsante sulla chiave elet‐ tronica, o con il pulsante del portel‐
lone posteriore o mediante aziona‐
mento a mani libere, non è neces‐
sario sbloccare le portiere del
veicolo. Un prerequisito è che la
chiave elettronica si trovi esterna‐
mente al veicolo, entro un raggio di
portata di circa un metro dal portel‐
lone posteriore.
Non lasciare la chiave elettronica nel vano di carico.
Bloccare le portiere del veicolo dopo
la chiusura se non lo si era fatto in
precedenza.Chiusura centralizzata 3 24.
Azionamento con la chiave
elettronica
Premere più a lungo P per aprire o
chiudere il portellone posteriore.
Chiavi, portiere e finestrini33Azionamento senza mani con
sensore di movimento sotto il paraurti
posteriore
Per aprire o chiudere il portellone
posteriore, muovere avanti e indietro il piede sotto il paraurti posteriore
nell'area sotto alla targa. La chiave
deve trovarsi in un raggio d'azione di
1 m. Non tenere il piede fermo più a
lungo o spostarsi troppo lentamente
sotto il paraurti. La chiave elettronica
deve trovarsi all'esterno del veicolo,
in un raggio d'azione di ca 1 m dal
portellone posteriore.
L'attivazione o la disattivazione del
funzionamento senza mani può
essere impostata nel menù
Impostaz. , I Veicolo nel Visualizza‐
tore Info.
Display informativo 3 108.
Personalizzazione del veicolo 3 111.9 Pericolo
Non toccare parti sotto al veicolo
durante l'azionamento a mani
libere. Pericolo di lesioni dovute alle parti molto calde.
Blocco automatico dopo il funziona‐
mento senza maniPremere il pulsante S sul portellone
posteriore aperto, l'intero veicolo si
bloccherà una volta effettuata la chiu‐ sura senza mani del portellone poste‐
riore.
Azionamento con il pulsante del
portellone posteriore
Per aprire il portellone posteriore,
tenere premuto il pulsante finché il
portellone non si muove. Se il veicolo
è bloccato, la chiave elettronica deve
trovarsi all'esterno del veicolo, in un
raggio d'azione di ca 1 m dal portel‐
lone posteriore.
Chiavi, portiere e finestrini35Consentendo esclusivamente l'aper‐
tura o la chiusura manuale del portel‐
lone.
Il portellone elettrico è dotato ai lati di sensori antischiacciamento. Se i
sensori rilevano ostacoli tra il portel‐
lone e il telaio, il portellone si apre fino
a nuova attivazione o alla sua chiu‐
sura manuale.
La funzione di sicurezza viene indi‐
cata da una segnalazione acustica.
Eliminare gli ostacoli prima di ripren‐
dere il regolare funzionamento.
Se la vettura dispone di un dispositivo di traino installato in fabbrica e c'è unrimorchio collegato elettricamente, il
portellone posteriore elettrico si può
aprire solo con il relativo pulsante o
chiudere con T nel portellone
aperto. Accertarsi che non vi siano
ostacoli nella zona di manovra.
Sovraccarico
Se il portellone posteriore elettrico
viene azionato ripetutamente a brevi
intervalli, la funzione viene disabilitata
per un certo periodo di tempo.Muovere il portellone posteriore
manualmente in posizione finale per
reimpostare il sistema.
Inizializzazione del portellone
posteriore elettrico
Se non è possibile utilizzare il portel‐
lone posteriore elettrico in modo auto‐
matico (ad es. dopo aver scollegato la batteria del veicolo), il Driver Informa‐ tion Centre visualizza un messaggio
di avvertimento.
Attivare l'elettronica come segue:
1. Aprire manualmente il portellone posteriore.
2. Chiudere manualmente il portel‐ lone posteriore.
3. Inserire l'accensione.
Rivolgersi a un'officina se il problema
persiste.Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare
oggetti voluminosi, altrimenti
potrebbero entrare nell'abitacolo gas di scarico tossici, inodori e
invisibili. e causare perdita di
coscienza e persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone,
controllate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di
evitare danni al portellone.
Controllare sempre la zona opera‐ tiva sopra e dietro il portellone
posteriore.
Chiavi, portiere e finestrini41Antiabbagliamentoautomatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore e l'area di visibilità della telecamera nell'alloggiamento
dello specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e / o messaggi
inaspettati da tali sistemi.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga inca‐ strato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Sedili, sistemi di sicurezza59Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o
quella laterale, potrebbe prevenire il corretto funzionamento del
sistema airbag. Il corretto funzio‐
namento del sistema airbag può
essere condizionato anche dalla
sostituzione di parti dei sedili fron‐ tali, delle cinture di sicurezza, del
modulo di rilevamento e diagno‐
stica dell'airbag, del volante, del
quadro strumenti, delle guarni‐
zioni delle portiere, degli altopar‐
lanti, di qualsiasi modulo del
sistema airbag, del rivestimento
del tetto o del montante anteriore,
dei sensori frontali, dei sensori di
impatto laterali o dei cavi del
sistema airbag.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di
comando del pretensionatore si
trovano nella zona della consolle
centrale. Non collocare oggetti
magnetici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri mate‐
riali. Far sostituire le protezioni
danneggiate in officina.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la
sostituzione degli airbag che si sono attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario faresostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Spia v dei sistemi airbag 3 99.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
Oggetti e bagagli81●Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni
alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 262) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la
pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
85 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e
carico.
82Strumenti e comandiStrumenti e
comandiComandi ...................................... 83
Regolazione del volante ............83
Comandi al volante ....................83
Volante riscaldato ......................84
Avvisatore acustico ...................84
Tergi/lavacristalli ........................84
Tergi/lavalunotto ........................86
Temperatura esterna .................87
Orologio ..................................... 87
Prese di corrente .......................88
Carica induttiva .......................... 90
Accendisigari ............................. 91
Posaceneri ................................ 91
Spie, strumenti e indicatori ..........92
Quadro strumenti .......................92
Tachimetro ................................ 95
Contachilometri ......................... 95
Contachilometri parziale ............95
Contagiri .................................... 96
Indicatore del livello carburante ................................ 96
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 96Controllo del livello dell'olio
motore ...................................... 97
Display di manutenzione ...........97
Spie ........................................... 98
Indicatori di direzione ................98
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........99
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 99
Disattivazione degli airbag ......100
Sistema di ricarica ...................100
Spia MIL .................................. 100
Arresto del motore ...................100
Controllo del sistema ...............100
Impianto freni e frizione ...........101
Freno di stazionamento elettrico ................................... 101
Guasto al freno di stazionamento elettrico ..........101
Sistema di antibloccaggio (ABS) ...................................... 101
Cambio marcia ........................ 101
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 102
Ausilio al mantenimento di corsia ...................................... 102
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 102Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore .....102
Preriscaldamento ....................103
Filtro antiparticolato .................103
AdBlue ..................................... 103
Sistema di rilevamento perdita pressione pneumatici .............103
Pressione dell'olio motore .......103
Livello carburante minimo .......104
Autostop .................................. 104
Luci esterne ............................. 104
Abbaglianti ............................... 104
Anabbaglianti ........................... 104
Assistenza all'uso degli abbaglianti .............................. 104
Fari LED .................................. 105
Fendinebbia ............................. 105
Retronebbia ............................. 105
Sensore pioggia ......................105
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 105
Cruise control adattivo .............105
Rilevato veicolo davanti ...........105
Allarme angolo morto laterale . 105
Frenata di emergenza attiva ....105
Limitatore di velocità ................106
Portiera aperta ......................... 106
Display ....................................... 106
Driver Information Center ........106
Visualizzatore Info ...................108