Chiavi, portiere e finestrini21Il numero di codice dell'adattatore per
i dadi di bloccaggio della ruota è
specificato su una scheda. Deve
essere indicato quando si ordina un
adattatore sostitutivo.
Sostituzione della ruota 3 227.
Chiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Telecomando
Consente l'operatività delle funzioni
seguenti mediante l'utilizzo dei tasti
sul telecomando:
● chiusura centralizzata 3 23
● sistema di bloccaggio antifurto 3 31
● impianto di allarme antifurto 3 31
● sbloccaggio del portellone poste‐
riore 3 23
● alzacristalli elettrici 3 36
● specchietti pieghevoli
Il controllo remoto ha una portata
massima di 100 m, ma potrebbe
essere anche molto inferiore a causa
di influssi esterni. Il funzionamento
viene confermato dai segnalatori di
emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo inutilmente.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
22Chiavi, portiere e finestrini
1. Inserire la punta di un piccolocacciavite tra il coperchio poste‐
riore e il telecomando per sgan‐
ciare il coperchio.
2. Rimuovere il coperchio poste‐ riore.
3. Estrarre la pila.
4. Sostituire la batteria con un'altra dello stesso tipo. Prestare atten‐
zione alla posizione d'installa‐
zione.
5. Riagganciare il coperchio.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, la causa
potrebbero essere una tra le
seguenti:
● Guasto del radiotelecomando.
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la risincronizzazione.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti daaltre fonti.
Sblocco manuale 3 23.Sistema chiave elettronica
Consente un funzionamento senza
chiave delle seguenti funzioni:
● chiusura centralizzata 3 23
● commutatore di accensione inse‐
rito e avviamento del motore 3 140
È sufficiente che il conducente abbia
con sé la chiave elettronica.
Inoltre, la chiave elettronica include la
funzionalità del telecomando 3 21.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
Chiavi, portiere e finestrini23Sostituzione della batteria della
chiave elettronica
Sostituire la batteria non appena si
osservano anomalie nel funziona‐
mento del sistema o il raggio d'azione
inizia a ridursi. La necessità di sosti‐
tuzione delle batterie viene indicata
da un messaggio del Driver Informa‐
tion Center 3 105.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
1. Inserire la punta di un piccolo cacciavite nella cavità per sgan‐
ciare il coperchio.
2. Rimuovere la copertura.
3. Estrarre la pila.
4. Sostituire la batteria con un'altra dello stesso tipo. Prestare atten‐
zione alla posizione d'installa‐
zione.
5. Riagganciare il coperchio.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata o non è possi‐
bile avviare il motore, le cause potreb‐
bero essere le seguenti:
● Guasto nella chiave elettronica.
● La chiave elettronica è al di fuori del raggio d'azione.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Per eliminare la causa del guasto,
modificare la posizione della chiave
elettronica.
Sblocco manuale 3 23.
Chiusura centralizzata Serve a sbloccare e bloccare
portiere, vano di carico e sportellino
del carburante.
Tirare completamente la maniglia
interna di una portiera per sbloccarla
e aprirla.
Chiavi, portiere e finestrini27
Per chiudere premere Q. Il LED nel
tasto si accende.
Per sbloccare premere nuovamente
Q . Il LED nel tasto si spegne.
Funzionamento con la chiave in
caso di guasto della chiusura
centralizzata
In caso di un guasto, ad esempio la
batteria del veicolo o la batteria del
controllo remoto o della chiave elet‐
tronica sono scariche, la portiera del
conducente può essere bloccata o
sbloccata con la chiave meccanica.
Sblocco manuale
Chiave elettronica: tenere premuto il
pulsante per estrarre la chiave fisica.
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente inserendo e ruotando la chiave nella serratura.
Aprire le altre portiere tirando la
rispettiva maniglia interna. Il vano di
carico e lo sportellino di rifornimento
carburante probabilmente non si
sbloccheranno.
Accendendo il quadro si disattiva il
sistema di bloccaggio antifurto.
Blocco manuale
Bloccare manualmente la portiera del conducente inserendo e ruotando la
chiave nella serratura.
Chiavi, portiere e finestrini333. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
Indicazione
Il LED del pulsante della chiusura
centralizzata lampeggia se l'impianto
di allarme antifurto è attivo.
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Telecomando: Sbloccando le serra‐
ture del veicolo premendo c si disat‐
tiva l'impianto di allarme antifurto.
Sistema chiave elettronica: Se si
sblocca il veicolo premendo gli appo‐
siti segni sulle maniglie delle portiere
anteriori, l'impianto di allarme anti‐
furto viene disattivato.
La chiave elettronica deve trovarsi
all'esterno del veicolo, in un raggio
d'azione di circa 1 m dal lato portiera
in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con
la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Allarme
Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di
emergenza lampeggiano contempo‐
raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
È possibile disattivare l'impianto di allarme antifurto premendo c,
premendo gli appositi segni sulle
maniglie delle portiere anteriori con
sistema chiave elettronica o attivando
l'accensione.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è
stato interrotto dal conducente.
Lampeggeranno velocemente per tre
volte la volta successiva in cui il
veicolo verrà sbloccato con il teleco‐
mando. Inoltre, il Driver Information
Centre visualizza un messaggio di
avvertimento dopo aver attivato l'ac‐
censione.
Messaggi del veicolo 3 105.
Se si deve scollegare la batteria del
veicolo (ad esempio per interventi di
manutenzione), è necessario disatti‐
vare la sirena dell'allarme come
34Chiavi, portiere e finestrinisegue: attivare e poi disattivare l'ac‐
censione, poi scollegare la batteria
del veicolo entro 15 secondi.
Dispositivo elettronico dibloccaggio motore
Il sistema fa parte dell'interruttore di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave
dall'interruttore di accensione.
Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza radio (RFID) possono causare inter‐ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐ gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 23, 3 31.Specchietti esterni
Forma convessa
La forma dello specchietto fa apparire
gli oggetti più piccoli, cosa che può
compromettere la capacità di valutare le distanze.
Allarme angolo morto laterale 3 177.
Regolazione elettrica
Per selezionare lo specchietto
esterno che si desidera regolare,
premere il pulsante dello specchietto
verso destra o sinistra.
Quindi agire sul comando per rego‐ lare lo specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale
posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
38Chiavi, portiere e finestrini
Per chiudere i finestrini tenere
premuto e.
Per arrestare il movimento, rilasciare
il pulsante.
Se i finestrini sono completamente
chiusi, i segnalatori di emergenza
lampeggeranno due volte.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Inizializzazione degli alzacristalli
elettrici
Se non è possibile chiudere i finestrini
automaticamente (ad es. dopo aver
scollegato la batteria del veicolo), il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio di avvertimento.
Messaggi del veicolo 3 105.
Attivare l'elettronica dei finestrini
come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Tirare l'interruttore fino a quando il cristallo non è chiuso e conti‐
nuare a tirare per altri
due secondi.
4. Spingere l'interruttore fino a quando il finestrino non è comple‐
tamente aperto e continuare a
spingere per altri due secondi.
5. Ripetere l'operazione per ciascun
finestrino.
Lunotto termico Azionato premendo b insieme agli
specchietti esterni riscaldati.Il riscaldamento funziona finché il
motore è acceso, e viene disattivato
automaticamente dopo un breve
tempo.
b è collocato diversamente a
seconda del sistema di climatizza‐
zione.
Sistemi di climatizzazione 3 124.
Veicoli con sistema di
riscaldamento e di ventilazione o
sistema di climatizzazione
Strumenti e comandi75Visualizzatore Info...................101
Display Head-Up .....................103
Messaggi del veicolo .................105
Segnali acustici .......................105
Tensione della batteria ............106
Personalizzazione del veicolo ...106
Servizio telematico .....................110
OnStar ..................................... 110Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
Tramite i comandi al volante è possi‐
bile controllare alcuni sistemi di assi‐
stenza al conducente, il sistema Info‐
tainment e il telefono cellulare colle‐
gato.
Sistemi di assistenza al conducente
3 157.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.