Cura del veicolo215N.Circuito1Ventola sistema di climatizza‐
zione2–3Scatola portafusibili4–5Scatola portafusibili nel quadro
strumenti6Unità di raffreddamento del
motore7Centralina carrozzeriaN.Circuito8Pompa carburante del comando
motore9Comando motore10Comando motore11Comando motore12Unità di raffreddamento del
motore13Centralina carrozzeria14Sensore intelligente della
batteria15–16Fendinebbia17–18Abbaglianti lato destro19Abbaglianti lato sinistro20Pompa carburante del comando
motore21Motorino di avviamento22–N.Circuito23Motorino di avviamento24Gancio rimorchio25Scatola portafusibili nel quadro
strumenti26Centralina del cambio27Centralina carrozzeria28Centralina del motore29Tergicristallo anteriore30Centralina carrozzeria
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e
premerli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Cura del veicolo2252. Rimuovere l'etichetta con il limitedi velocità dalla bombola del sigil‐lante e posizionarla dove possa
essere vista dal conducente.
3. Rimuovere il cavo di collega‐ mento elettrico e il flessibile dell'a‐ria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
4. Avvitare i flessibile dell'aria del compressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nella staffa sul compressore.
Posizionare il compressore
accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in
posizione verticale.
6. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.7. Avvitare il flessibile del sigillantesulla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
9. Collegare lo spinotto del compressore alla presa elettrica oalla presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
Cura del veicolo2333.Posizionare l'estremità col gancio
della cinghia nel cappio e tirare
fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di
ancoraggio.
4. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
5. Montare il gancio dell'occhiello di ancoraggio posteriore.
6. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
9 Pericolo
Durante la guida con una ruota
danneggiata di dimensioni regolari riposta nel vano di carico, gli
schienali dei sedili posteriori
devono sempre essere in posi‐
zione verticale e bloccati.
Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐
teria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
234Cura del veicolo● Non esporre mai la batteria delveicolo a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.
Prima di collegare i cavi di avvia‐
mento, sbrinare la batteria.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria.
● Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 V). E una capacità (Ah) non molto inferiore a quella
della batteria del veicolo scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i
motori diesel).
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria del veicolo durante la proceduradi avviamento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.● Durante l'avviamento di emer‐genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e portare il cambio in posi‐
zione di folle o in posizione P se
il veicolo è dotato del cambio
automatico.
Aprire i cappelli di protezione dei
terminali positivi di entrambe le batte‐
rie del veicolo.
Ordine di connessione dei cavi:
1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria di
soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo della
batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria di
soccorso.
4. Collegare l'altra estremità del cavo nero al punto di messa a
terra del veicolo nel vano motore.
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo cinque minuti avviare l'altro motore. I tentativi di avviamento
non devono durare più di
15 secondi e devono essere
eseguiti a intervalli di un minuto.
Cura del veicolo2353.Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimoper circa tre minuti lasciando i cavi
collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici (come ad esempio i fari o il
lunotto termico) del veicolo con la batteria scarica.
5. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.Traino
Traino del veicolo
Avvolgere la punta di un cacciavite a
taglio con un panno per evitare danni
alla vernice. Inserire un cacciavite
nella fessura sulla parte inferiore del
cappello. Sganciare il coperchio
muovendo con cautela il cacciavite
verso il basso.
L'occhiello di traino è riposto insieme agli attrezzi per il veicolo 3 218.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐
zato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Portare la leva del cambio in folle.
Rilascio del freno di stazionamento.
266Informazioni per il clienteRegistrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
Questo veicolo è dotato di unità di
controllo elettroniche. Le unità di
controllo elaborano i dati che rice‐
vono dai sensori del veicolo, oppure
quelli che vengono autogenerati dalle
unità di controllo stesse o scambiati
tra di loro. Certe unità di controllo
sono necessarie perché il veicolo
funzioni in modo sicuro, altre forni‐
scono assistenza durante la marcia
(sistemi di assistenza al conducente), e altre ancora sono adibite a funzioni
di comfort o infotainment.
Dati operativi del veicoloLe unità di controllo trattano dati sul
funzionamento del veicolo.
Tali dati comprendono, ad esempio: ● Informazioni sulle condizioni del veicolo (ad es. velocità di rota‐
zione delle ruote, velocità, ritardodi movimento, accelerazione
laterale, indicazione "cinture
allacciate"),
● Condizioni ambientali (ad es. temperatura, sensore pioggia,
sensore di distanza).
La maggior parte di questi dati sono
volatili, quindi vengono elaborati solo
nel veicolo stesso e non conservati
oltre il periodo di funzionamento.
Inoltre, molte unità di controllo sono
dotate di dispositivi di memorizza‐
zione dati (inclusa la chiave del
veicolo). Questi vengono utilizzati per
registrare in modo temporaneo o
permanente informazioni sulle condi‐
zioni del veicolo, la sollecitazione dei
componenti, i requisiti di manuten‐
zione, anomalie tecniche ed errori.
Le seguenti informazioni sono un
esempio di ciò che viene memoriz‐
zato:
● Stato operativo dei componenti del sistema (ad es. livello di riem‐pimento, pressione dei pneuma‐
tici, stato della batteria),● Stato di carica della batteria ad alto voltaggio, autonomia stimata
(in caso di veicoli elettrici),
● Difetti e guasti a componenti importanti del sistema (ad es.
luci, freni),
● La reazione dei sistemi in parti‐ colari situazioni di guida (ad es.
attivazione dell'airbag o del
controllo elettronico della stabi‐
lità),
● Informazioni su situazioni che hanno provocato danni al
veicolo.
In casi particolari (ad es. se il veicolo
rileva un malfunzionamento),
potrebbe essere necessario memo‐
rizzare dati che sarebbero altrimenti volatili.
Quando si utilizza un servizio, i dati
operativi memorizzati possono
essere consultati insieme al numero
di telaio e, se necessario, utilizzati. I
dati del veicolo possono essere
consultati dal personale della rete di
servizio (ad es. officine, produttori) o
da terzi (ad es. servizi di riparazione
in caso di rottura del veicolo). I servizi
270Indice analiticoAAbbaglianti ........................... 97, 116
Accendisigari ............................... 81
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 198
AdBlue .................................. 96, 147
Aggiornamento software ............264
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ..................93
Alette parasole ............................. 39
Allarme angolo morto laterale 98, 177
Allarme anti-sonnolenza .............185
Allarme collisione anteriore ........163
Alzacristalli elettrici ......................36
Anabbaglianti ................................ 98
Antiabbagliamento automatico ....36
Antiabbagliamento manuale ........35
Arresto del motore ........................94
Assistenza all'uso degli abbaglianti ................................. 98
Assistenza alla frenata ..............155
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 156
Attrezzi ....................................... 218
Attrezzi per il veicolo................... 218
Ausilio al parcheggio con sensori a ultrasuoni .................168
Autostop ............................... 97, 142
Avviamento .................................. 17
Avviamento del motore ..............140Avviamento di emergenza .........233
Avviamento e funzionamento .....137
Avvisatore acustico ................ 13, 76
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ............................... 95, 183
Avvisatore ottico ........................116
B Barra di traino ............................. 192
Batteria veicolo .......................... 203
Bloccaggio automatico ................28
BlueInjection ............................... 147
Bocchette dell'aria ......................133
Bocchette di ventilazione fisse ..134
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 133
Bracciolo ................................. 46, 47
C Cambio ........................................ 16
Cambio automatico .................... 150
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 223
Cambio manuale .......................153
Cambio marcia ............................. 95
Capacità .................................... 255
Caratteristiche dell'illuminazione 122
Carburante.................................. 186
Carburante per funzionamento a gas liquido ............................... 188
271Carburante per motori a benzina 186
Carburante per motori diesel .....187
Carica induttiva ............................. 80
Carico tetto ................................... 72
Cassettino portaoggetti ...............64
Catene da neve .........................224
Cercare subito assistenza ...........94
Chiavi ........................................... 20
Chiavi, serrature ........................... 20
Chiusura centralizzata .................23
Cintura di sicurezza .......................8
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ............................... 49
Cinture .......................................... 48
Cinture di sicurezza .....................48
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 199
Comandi ....................................... 75
Comandi al volante ......................75
Consigli per la guida ...................137
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 192
Contachilometri ............................ 87
Contachilometri parziale ..............87
Contagiri ...................................... 88
Controlli sul veicolo..................... 199
Controllo automatico dei fari ......116
Controllo automatico della velocità di crociera ...........98, 157Controllo delle luci del quadro
strumenti ................................ 121
Controllo del livello dell'olio motore 90
Controllo del sistema ....................94
Controllo del veicolo ..................137
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllodella trazione ..................... 95, 156
Convertitore catalitico ................146
Copertura del vano di carico .......68
Copertura portaoggetti del pianale posteriore ....................69
Copricerchi ................................ 223
Coprifari appannati ....................120
Cura dell'abitacolo .....................240
Cura della vettura .......................237
Cura delle parti esterne .............237
D
Dati del motore .......................... 250
Dati del veicolo ........................... 247
Dati tecnici del veicolo ...................3
DEF ............................................ 147
Demolizione dei veicoli ..............199
Denominazione dei pneumatici . 219
Dichiarazione di conformità ........258
Dimensioni del veicolo ...............254Disattivazione controllo
elettronico della stabilità e
sistema di controllo della
trazione ..................................... 96
Disattivazione degli airbag ....56, 93
Display del cambio ....................150
Display di manutenzione .............91
Display Head-Up ........................103
Dispositivi di traino ..................... 193
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ...............172
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................34
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 123
Driver Information Center .............99
E Esecuzione dei lavori ................199
Etichetta airbag............................. 51
F
Fari ............................................. 115
Fari alogeni ................................ 205
Fari autoadattativi ......................117
Fari LED ..................................... 208
Fendinebbia .................98, 119, 208
Filtro antiparticolato ..............96, 146
Finestrini ....................................... 36
Foratura ...................................... 229
Forma convessa ..........................34