129
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Illuminazione dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa luminosità.L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Di notte, l'illuminazione dell'abitacolo si
accende automaticamente, all'accensione delle
luci di posizione. L’attivazione o la disattivazione e
l'intensità luminosa dell'illuminazione
dell'abitacolo sono impostabili dal
menu Guida
del display touch
screen.
L'illuminazione dell'abitacolo è gestita
anche dalla funzione i-Cockpit
A m p li f y.
Secondo la versione, l'illuminazione
dell'abitacolo prevede:
-
d
ue L
eD s
ituati nella plafoniera anteriore,
-
u
na fonte luminosa situata nel portaoggetti,
nella parte anteriore della console centrale,
-
u
na fonte luminosa a livello di ciascun vano
appoggiapiedi anteriore,
-
d
elle guide luminose sui pannelli delle
porte anteriori e sui fianchi della console
centrale,
-
d
ei cerchi luminosi integrati ai portalattine
anteriori,
-
u
na fonte luminosa a livello di ciascuna
tasca delle porte anteriori,
-
d
ei binari luminosi situati lungo la tendina
d'occultamento del tetto panoramico
apribile. Per ulteriori informazioni sulla Funzione
i-Cockpit Amplify
, leggere la rubrica
corrispondente.
3
ergonomia e confort
133
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Allestimenti posteriori
una presa 230 V / 50 Hz (potenza massima:
150 W) è situata dietro alla console centrale
sotto ad un coperchio di protezione.
Questa presa funziona a motore avviato e anche
in modalità S
t
o
P d
el sistema Stop & Start.
F
A
lzare il coperchio di protezione.
F
V
erificare che la spia verde sia accesa.
F
C
ollegare l'apparecchio multimediale o
ogni altro apparecchio elettrico (ricarica
telefono, computer portatile, lettore
CD-DVD, scalda-biberon...).
Presa 230 V / 50 Hz
In caso di malfunzionamento della presa, la
spia verde lampeggia.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato. Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o presa
multipla).
Collegare solamente apparecchi
con isolamento di classe II (indicata
sull'apparecchio).
Non utilizzare apparecchi con corpo in
metallo (rasoio elettrico, ...).
Per ragioni di sicurezza, in caso di
consumo eccessivo e quando il sistema
elettrico del veicolo lo necessita
(condizioni climatiche particolari,
sovraccarico elettrico...), la corrente
che arriva alla presa verrà interrotta; la
spia verde si spegne.
F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Presa accessori 12 V
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
P
e
ugeot
, c
ome un apparecchio
di ricarica con presa
u
S
B, potrebbe
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
3
ergonomia e confort
136
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Copri bagagli
È composto da due parti:
- una parte fissa con alloggiamento aperto,
-
u
na parte mobile che si solleva all'apertura
del bagagliaio con un alloggiamento
aper to. Per rimuovere il copri bagagli:
F
s ganciare i due cordoncini,
F
s
ollevare leggermente la parte mobile, poi
sganciare da ogni lato,
F
s
ganciare la parte fissa da ogni lato, poi
rimuovere il copri bagagli.
Il copri bagagli si ripone sotto al pianale del
bagagliaio.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copri bagagli
possono diventare pericolosi.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza max. 120 W), togliere l'elemento protettivo
e collegare l'adattatore idoneo.
F
In
serire il contatto.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
P
e
ugeot
, c
ome un apparecchio
di ricarica con presa
u
S
B, potrebbe
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
ergonomia e confort
146
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Quando la funzione "Accensione automatica
dei fari" è attivata, in caso di poca luce, le luci
di posizione, gli anabbaglianti ed i faretti sotto
ai retrovisori si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata sono modificabili
mediante il menu impostazioni del veicolo sul
display.
Accensione automatica dei fari
Mediante un captatore di luminosità, in caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza intervento del
guidatore. Possono anche accendersi in caso di rilevazione di pioggia, contemporaneamente al
movimento automatico delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i fari si
spengono automaticamente.
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione "AUTO".
L'attivazione della funzione è accompagnata
dalla comparsa di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da
un segnale sonoro e/o un messaggio.
Consultare la rete P
e
ugeot oppure
un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e situato
nella parte centrale alta del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le relative
funzioni non sarebbero più comandabili.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio. In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Illuminazione e visibilità
147
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Accensione temporizzata
dei fari
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
u
n n
uovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
Per le versioni senza "Accensione automatica
dei fari", l'accensione temporizzata manuale
dei fari s'interrompe automaticamente entro
30
secondi.
Per le versioni con "Accensione automatica dei
fari", la durata dell'accensione temporizzata
manuale dei fari è uguale a quella impostata
per l'accensione temporizzata automatica.
Illuminazione d'accoglienza
esterna automatica
Quando la funzione "Accensione automatica dei
fari" è attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci
di posizione, gli anabbaglianti ed i faretti sotto ai
retrovisori si accendono automaticamente allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
L'attivazione o la disattivazione, oltre alla
durata dell'illuminazione d'accoglienza esterna
sono programmabili dal menu impostazioni del
veicolo sul display.
4
Illuminazione e visibilità
151
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Illuminazione statica in curva
Presente sui veicoli equipaggiati di fari
con tecnologia "Full LeD", questa funzione
permette al fascio del faro fendinebbia
anteriore d'illuminare l'interno della curva,
quando i fari anabbaglianti o abbaglianti
sono accesi e quando la velocità del veicolo
è inferiore a 40 km/h (guida in città, strada a
curve, incroci, manovre di parcheggio...). Con illuminazione statica in curva
Attivazione / Disattivazione
Attivazione
Questa funzione si attiva:
-
a ttivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Senza illuminazione statica in curva L'illuminazione statica in curva può
essere attivata o disattivata dal menu
Guida
del display touch screen.
4
Illuminazione e visibilità
153
3008-2_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
B. ghiera di selezione del tergicristallo
posteriore: ruotarla per posizionare il
simbolo desiderato di fronte al riferimento.
Tergicristallo posteriore
Arresto,
Funzionamento a intermittenza,
Lavacristallo con movimento delle
spazzole. F
t
i
rare il comando del tergicristallo verso
di sè.
Il lavacristallo ed il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
Il lavacristallo anteriore è dotato di un
sistema di spazzole con getti integrati,
chiamato "Magic Wash".
Il liquido lavacristallo è proiettato lungo
la lama della spazzola tergicristallo;
ciò permette di migliorare la visibilità e
ridurre il consumo di liquido.
Lavacristallo anteriore
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà automaticamente.
L'attivazione delle funzioni si effettua dal menu
di impostazione del veicolo sul display.
In caso di neve o brina abbondanti
disattivare il tergicristallo posteriore
automatico accedendo dal menu di
impostazione del veicolo sul display.
Ruotare la ghiera a fondo; il lavacristallo
posteriore, poi il tergicristallo posteriore
funzionano per una durata determinata. Questa funzione è attiva per default.
4
Illuminazione e visibilità
162
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Antipattinamento delle ruote (ASR) / Controllo dinamico
di
stabilità (CDS)
Funzionamento
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per far slittare
liberamente le ruote ed aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare il sistema.
La disattivazione si effettua dal menu
Guida del display touch screen.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.
ol
tre i 50 km/h, è possibile riattivarlo
manualmente.
Anomalia di funzionamento
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
L'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio e da un segnale
sonoro, segnalano un'anomalia di
funzionamento dei sistemi.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi.
È segnalata dalla visualizzazione di un messaggio.
Il sistema ASR non agirà più sul funzionamento
del motore né sui freni in caso di deriva della
traiettoria.
ASR / CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio)
i rischi di perdita dell'aderenza
aumentano. È quindi indispensabile,
per la propria sicurezza, tenere
attivati i sistemi in tutte le condizioni,
particolarmente se sono difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici e
cerchi), ai componenti elettronici, e alle
procedure di montaggio e di intervento
della rete P
e
ugeot
.
A
llo scopo di beneficiare dell'efficacia
dei sistemi in condizioni invernali, è
tassativo equipaggiare il veicolo di
pneumatici da neve che permetteranno
al veicolo di mantenere un
comportamento neutro.
Dopo un urto, far verificare i sistemi
da parte della rete P
e
ugeot
o di un
riparatore qualificato. La riattivazione si effettua nel menu
Guida
del display touch screen.
È segnalata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Sicurezza