22Chiavi, portiere e finestrini
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere
l'unità e sincronizzarla.
Sincronizzazione del
telecomando
Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del
conducente. Il telecomando è sincro‐
nizzato all'accensione del quadro.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause
potrebbero essere le seguenti:
● Superamento del limite.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Azionamento frequente e ripe‐ tuto del telecomando al di fuori
del raggio d'azione, che richiede
la risincronizzazione.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.Sistema chiave elettronica
Consente un funzionamento senza
chiave delle seguenti funzioni:
● chiusura centralizzata 3 24
● avviamento del motore 3 144
È sufficiente che il conducente abbia
con sé la chiave elettronica.
Inoltre, la chiave elettronica include la
funzionalità del telecomando 3 21.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
24Chiavi, portiere e finestrini● Guasto nella chiave elettronica.
● La chiave elettronica è al di fuori del raggio d'azione.
● La tensione della batteria è troppo bassa.
● Sovraccarico della chiusura centralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Per eliminare la causa del guasto,
modificare la posizione della chiave
elettronica.
Sblocco manuale 3 24.
Impostazioni memorizzate Ogni qualvolta il quadro è spento, le
impostazioni seguenti possono
essere memorizzate automatica‐
mente dall'unità controllo remoto o
dalla chiave elettronica:
● illuminazione
● sistema Infotainment● chiusura centralizzata
● impostazioni Comfort
Una condizione necessaria è che
Personalizz. per conducente sia atti‐
vata nelle impostazioni personali del Visualizzatore Info. Questo deve
essere effettuato per ogni teleco‐
mando o chiave elettronica utilizzati.
Personalizzazione del veicolo 3 109.
Chiusura centralizzata Serve a sbloccare e bloccare
portiere, il vano di carico e lo sportel‐
lino del carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando di
nuovo la maniglia si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,le portiere del veicolo vengono auto‐ maticamente sbloccate.
Avviso
Trascorso un breve lasso di tempo
dal momento dello sbloccaggio
tramite telecomando, le serrature sibloccano nuovamente se, nel frat‐
tempo, nessuna portiera viene
aperta. Un prerequisito è che l'impo‐ stazione sia attivata nella persona‐
lizzazione del veicolo 3 109.
Funzionamento del telecomando
Sbloccaggio
Premere c.
La modalità di sbloccaggio può
essere impostata nel menù di perso‐
nalizzazione del veicolo nel Visualiz‐ zatore Info. Si possono selezionare
due impostazioni:
144Guida e funzionamentoSostituire la batteria del trasmettitore
non appena possibile.
Potenza trattenuta disattivata
I seguenti sistemi elettronici possono
funzionare per dieci minuti dopo lo
spegnimento del motore
● Alzacristalli elettrici
● Tettuccio apribile
● Impianto audio
Gli alzacristalli elettrici e il tettuccio
apribile continuano a funzionare per
un massimo di dieci minuti o fino a
quando non viene aperta una portiera qualsiasi. La radio funzionerà con
accensione in modalità di alimenta‐
zione o di alimentazione accessori.
Dopo aver spento il quadro, la radio
continuerà a funzionare per dieci
minuti o fino all'apertura della portiera
del conducente.Avviamento del motore
Veicoli con commutatore di
accensione
Ruotare la chiave in posizione 1 per
sbloccare il bloccasterzo.
Cambio manuale: premere il pedale
della frizione e del freno.
Cambio automatico: premere il
pedale del freno e portare la leva del
cambio su P o N.
Non premere il pedale dell'accelera‐ tore.
Motore diesel: girare la chiave in posi‐
zione 2 per il preriscaldamento finché
la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi 'Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento'.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore premendo il pedale della frizione
3 146.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
rilasciando il pedale del freno 3 146.
Informazioni per il cliente247Informazioni per il
clienteInformazioni per il cliente ...........247
Dichiarazione di conformità .....247
Riparazioni di danni da collisione ................................. 248
Riconoscimento software ........248
Marchi registrati .......................251
Registrazione dei dati del vei‐ colo e privacy ............................. 251
Sistemi di registrazione dei dati di eventi .................................. 251
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 252Informazioni per il
cliente
Dichiarazione di conformità Sistemi di trasmissione radio
Questo veicolo è dotato di sistemi che
trasmettono e/o ricevono onde radio
in base alla Direttiva 1999/5/CE o
2014/53/UE. Tali sistemi sono
conformi ai requisiti essenziali e ad
altre disposizioni rilevati della Diret‐
tiva 1999/5/CE o 2014/53/UE. Copie
delle Dichiarazioni di conformità origi‐
nali possono essere scaricate dal
nostro sito web.
Martinetto
Traduzione della dichiarazione di
conformità originale
Dichiarazione di conformità in base
alla direttiva EC 2006/42/EC
Dichiariamo che il prodotto:
Denominazione del prodotto: Marti‐
netto
Codice articolo GM/tipo: 13590195è in conformità con la disposizioni
della direttiva 2006/42/EC.
Standard tecnici applicati:GMW 14337:Equipaggiamento
standard, cric - Prove hardwareGMW15005:Equipaggiamento
standard, martinetto
e pneumatico di
scorta, prova veicoloLa persona autorizzata a compilare la
documentazione tecnica è
Hans-Peter Metzger
Engineering Group Manager Chassis & Structure
Adam Opel AG
D-65423 RüsselsheimFirmato da
Daehyeok An
Engineering Group Manager Tyre
Wheel Systems
GM Korea
Bupyung, Incheon, 403-714, Korea
Incheon, Repubblica di Corea, 4
aprile 2014
252Informazioni per il cliente● Reazioni del veicolo in partico‐lare durante situazioni di guida
(ad es. gonfiaggio di un airbag,
attivazione del sistema di regola‐ zione della stabilità)
● Condizioni ambientali (ad es. temperatura)
Questi dati sono esclusivamente
tecnici e aiutano ad identificare e
correggere errori nonché ad ottimiz‐
zare le funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i percorsi effettuati non possono
essere creati con questi dati.
Se vengono utilizzati dei servizi (ad
es. interventi di riparazione, processi
di manutenzione, sostituzioni in
garanzia, assicurazione qualità), i
dipendenti della rete di assistenza
(produttori inclusi) sono in grado di
leggere queste informazioni tecniche
dai moduli di archiviazione eventi e
dati errore applicando speciali dispo‐
sitivi diagnostici. Se necessario rice‐
verete informazioni più dettagliate presso tali officine. Dopo aver
corretto un errore, i dati vengono
cancellati dal modulo di archiviazione errori o costantemente sovrascritti.Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre
informazioni (resoconto incidenti, danni del veicolo, dichiarazioni di
testimonianza, ecc.) potrebbero
essere associati ad una persona
specifica, possibilmente con l'assi‐
stenza di un esperto.
Funzioni aggiuntive concordate
contrattualmente con il cliente (ad es.
collocazione del veicolo in casi di
emergenza) consentono la trasmis‐
sione di dati particolari del veicolo dal
veicolo.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il
monitoraggio della pressione dei
pneumatici e la sicurezza dell'im‐ pianto di accensione. Viene utilizzata anche assieme a dispositivi come
telecomandi per la chiusura e l'aper‐
tura delle portiere e l'avvio, e a
trasmettitori a bordo del veicolo per
l'apertura delle porte dei garage. La
tecnologia RFID nei veicoli Opel non
utilizza né registra dati personali o
collegamenti ad altri sistemi Opel che
contengono informazioni personali.
256GGas di scarico del motore ..........149
Guasto ....................................... 154
I
Identificazione del motore ..........236
Identificazione frequenza radio (RFID) ..................................... 252
Illuminazione all'entrata .............130
Illuminazione esterna ................... 12
Illuminazione vano portaoggetti ..129
Impianto di allarme antifurto ........31
Impianto elettrico ........................202
Impianto freni e frizione ...............97
Impostazioni memorizzate ............24
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 89
Indicatore del livello carburante ...88
Indicatore di direzione .................95
Indicatori ....................................... 87
Indicazione distanza anteriore ....167
Informazioni di base per il primo utilizzo del veicolo .......................6
Informazioni generali .................184
Informazioni sul carico .................78
Informazioni sulla manutenzione 231
Interruttore dei fari .....................120
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 154Interruzione di carburante almotore durante la
decelerazione ......................... 146
Introduzione ................................... 3
K Kit di pronto soccorso ..................77
Kit di riparazione dei pneumatici 215
L
Leva del cambio ........................152
Limitatore di velocità ...........100, 163
Liquidi e lubrificanti raccomandati .................232, 237
Liquido dei freni .........................194
Liquido dei freni e della frizione ..232
Liquido di lavaggio .....................194
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 192
Liquido di raffreddamento e antigelo.................................... 232
Liquido per il servosterzo ...........193
Livello carburante minimo ............ 99
Luci della targa .......................... 201
Luci di lettura ............................. 129
Luci di retromarcia .....................128
Luci diurne ................................. 124
Luci esterne ......................... 99, 120
Luci interne ......................... 128, 129
Luci in uscita .............................. 130
Luci nelle alette parasole ...........129Luci posteriori ............................ 200
Lunotto termico ............................ 38
M
Manutenzione ............................ 138
Marchi registrati .......................... 251
Martinetto.................................... 207
Messaggi del veicolo .................108
Modalità manuale ......................153
Modalità posteggiatore ...............105
N
Numero di telaio (VIN) ...............235
O
Occhielli di ancoraggio ................76
Olio motore ................191, 232, 237
OnStar ........................................ 114
Orologio ........................................ 84
P Panne ......................................... 225
Panoramica del quadro strumenti 10
Parabrezza ................................... 35
Parcheggio .......................... 18, 148
Pericoli e avvertimenti ...................4
Personalizzazione del veicolo ...109
Peso del veicolo ........................243
Pneumatici invernali ..................207
Poggiatesta .................................. 40
Portabibite ................................... 61