Strumenti e comandi95LAssistente ai segnali stradali
3 100hPortiera aperta 3 101
Indicatore di direzione
Il simbolo O si accende o lampeggia
in verde.
Accensione breve
Le luci di parcheggio sono inserite.
Lampeggia
Un indicatore di direzione o i segna‐
latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno
degli indicatori di direzione o al rispet‐
tivo fusibile, guasto all'indicatore di
direzione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 197,
fusibili 3 202.
Indicatori di direzione 3 127.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non allacciata
Il simbolo X relativo al sedile del
conducente si accende o lampeggia
in rosso nel quadro strumenti.
Il simbolo k relativo al sedile del
passeggero anteriore si accende o
lampeggia in rosso nella consolle
centrale quando il sedile è occupato.
Acceso
Dopo l'inserimento dell'accensione,
finché la cintura di sicurezza non
viene allacciata.
Lampeggia
Dopo aver riavviato il motore fino a quando la cintura di sicurezza non sia stata allacciata.Stato delle cinture di sicurezza sui
sedili posteriori (veicoli con
Visualizzatore standard)
X si illumina o lampeggia con luce
bianca o grigia nel Driver Information
Center dopo aver avviato il motore.
Acceso in bianco
La cintura di sicurezza non è allac‐
ciata.
Si accende in grigio
La cintura di sicurezza è stata allac‐
ciata.
Lampeggia con luce bianca o grigia La cintura di sicurezza è stata slac‐
ciata.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 46.
Stato delle cinture di sicurezza sui
sedili posteriori (veicoli con
Visualizzatore Deluxe)
X si illumina con luce verde o grigia o
lampeggia con luce gialla nel Driver
Information Center dopo aver avviato
il motore.
184Guida e funzionamentoGancio trainoInformazioni generali Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei
dispositivi di traino, rivolgersi ad
un'officina. L'operazione potrebbe
richiedere modifiche a carico del
sistema di raffreddamento, degli
scudi termici e di altre apparecchia‐
ture.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare
un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di quattro lampa‐ dine da cinque watt, la funzione rileva
un'interruzione solo se rimane una
sola lampadina da 5 watt o nessuna.
L'installazione del dispositivo di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐ chiello di traino. In questo caso usare il gancio di traino per l'operazione di
rimorchio. Conservare sempre il
gancio di traino a sfera nel veicolo
quando inutilizzato.Consigli per la guida e per il
traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ lità direzionale e roulotte con una
massa complessiva ammessa a
pieno carico superiore a 1000 kg, non
si deve superare la velocità di
80 km/h; è consigliabile l'uso di uno
stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare
di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico 3 246.Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a un massimo del
12 %.
I carichi trainabili ammessi si appli‐
cano fino alla pendenza specificata e
fino ad un'altitudine di 1000 metri sul
livello del mare. Con l'aumentare
dell'altitudine la potenza del motore
diminuisce a causa della maggiore
rarefazione dell'aria, riducendo così
la capacità di procedere in salita. Per
questo anche il peso lordo di combi‐
nazione consentito diminuisce del
10 % per ogni 1000 metri di aumento
dell'altitudine. Non è necessario
188Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................189
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 189
Rimessaggio del veicolo ..........189
Demolizione dei veicoli ............190
Controlli del veicolo ....................190
Esecuzione dei lavori ..............190
Cofano ..................................... 190
Olio motore .............................. 191
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 192
Liquido per il servosterzo ........193
Liquido di lavaggio ...................194
Freni ........................................ 194
Liquido dei freni .......................194
Batteria veicolo ........................194
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............196
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 196
Sostituzione delle lampadine .....197
Fari alogeni .............................. 198
Fendinebbia ............................. 199
Luci posteriori .......................... 200
Luci della targa ........................ 201Impianto elettrico .......................202
Fusibili ..................................... 202
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 202
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 204
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 205
Attrezzi per il veicolo ..................207
Attrezzi .................................... 207
Ruote e pneumatici ....................207
Pneumatici invernali ................207
Denominazione dei
pneumatici .............................. 208
Pressione dei pneumatici ........208
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............210
Profondità del battistrada ........214
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 214
Copricerchi .............................. 215
Catene da neve .......................215
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 215
Sostituzione delle ruote ...........219
Ruota di scorta ........................ 221
Avviamento di emergenza .........223Traino ......................................... 225
Traino del veicolo ....................225
Traino di un altro veicolo .........226
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 227
Cura delle parti esterne ...........227
Cura dell'abitacolo ...................230
Cura del veicolo197Sollevare il braccio del tergicristallo,
rimuovere la spazzola premendo il
relativo pulsante di sgancio.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola tergicristalli del lunotto
1. Rimuovere la copertura del tergi‐ cristallo dal gruppo tergicristallo.
2. Sollevare la spazzola del tergicri‐ stallo.
3. Premere il perno scorrevole.
4. Estrarre la spazzola del tergilu‐ notto.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e
spegnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Usare solo lo stesso tipo di lampadina per la sostituzione.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Avviso
Dopo un temporale o un lavaggio, i vetri di alcune lampade esterne
possono ricoprirsi di condensa.
La causa risiede nella differenza di
temperatura tra l'interno e l'esterno
della lampada.
Si tratta di un fenomeno analogo alla
formazione di condensa sulla super‐
ficie interna dei finestrini durante la
pioggia e non è sintomo di alcun
problema.
198Cura del veicoloIn caso di infiltrazione di acqua all'in‐
terno del circuito della lampadina,
rivolgersi a un'officina autorizzata
per un controllo.
Lampadine alogene9 Avvertenza
Le lampadine alogene conten‐
gono gas pressurizzato e possono scoppiare se si fanno cadere o si
graffiano. Voi od altre persone
potreste subire lesioni. Accertarsi
di leggere e seguire le istruzioni
sulla confezione della lampadina.
Illuminazione LED
Questo veicolo è dotato di diverse luciLED. Per la sostituzione dei gruppi
d'illuminazione LED, contattare un'of‐
ficina.
Fari alogeni
Gruppo fari livello base Il veicolo di modello base è dotato di
fari abbaglianti e anabbaglianti
alogeni, segnali di svolta e cambio
della corsia di marcia a LED, luci
diurne e di posizione laterali sul
gruppo fari.
Lato passeggero illustrato, lato
conducente simile.
Sul lato conducente rimuovere il
bocchettone di riempimento del
flacone del liquido lavavetri prima di
cambiare la lampadina.
1. Fari abbaglianti
2. Fari anabbaglianti
Fari abbaglianti e anabbaglianti 1. Aprire il cofano. Cofano 3 190
2. Rimuovere la copertura protettiva.
3. Ruotare la lampadina in senso antiorario e tirare all'indietro in
linea retta.
Cura del veicolo1994. Scollegare il connettore fasciocavi dalla lampadina.
5. Montare la nuova lampadina nel gruppo faro ruotando in senso
orario.
6. Ricollegare il connettore fascio cavi di cablaggio.
7. Riposizionare la copertura di protezione.
Per il lato conducente, reinstallare il
bocchettone di riempimento del
flacone del liquido lavavetri spingen‐
dolo con decisione nella bottiglia.
Assicurarsi che il fermo si innesti nel
fermo del centro elettrico del sottoco‐
fano.
Gruppo fari di livello superiore
Il veicolo di modello superiore è
dotato di fari abbaglianti e anabba‐
glianti LED, un segnale di svolta e
cambio della corsia di marcia, luci
diurne e di posizione laterali sul
gruppo fari.Fendinebbia
Le lampadine sono accessibili dal
sottoscocca del veicolo
1. Ruotare la rispettiva rotella interna per avere migliore
accesso e rimuovere le tre viti torx all'esterno dell'alloggiamento
ruota. Attrezzi per il veicolo
3 207.
2. Tirare e tenere tirato il rivesti‐ mento per accedere al portalam‐
pada.
3. Tirare la costola di fermo all'e‐ sterno e rimuovere il connettore a
spina dalla presa.
4. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.
5. Smontare e riposizionare il porta‐ lampada completo di lampada e
collegare il connettore.
6. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore ruotando in senso orario e
bloccare.
7. Rimontare il rivestimento e serrare le tre viti torx.
Cura del veicolo201
3.Segnali di svolta e di cambio della
corsia di marcia (1)
Luce di retromarcia (2)
4. Togliere il portalampada. Rimuo‐ vere la lampadina e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nelgruppo ottico posteriore. Instal‐
lare il gruppo ottico posteriore
nella carrozzeria e serrare. Chiu‐ dere i coperchi e agganciarli.
6. Inserire l'accensione, azionare e controllare tutte le luci.
Luci della targa
1. Estrarre la lampadina facendo leva con un cacciavite.
2. Rimuovere il portalampada verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.
Ruotare il portalampada in senso
antiorario per staccarlo.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotarlo in senso orario.
5. Inserire il corpo delle lampadine e
fissarle con un cacciavite.
258Sistema Flex-Fix........................... 63
Sistema stop-start....................... 146
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 161
Sistemi di climatizzazione........... 132
Sistemi di controllo dell'assetto ..158
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 251
Sistemi di rilevamento oggetti ....167
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 59
Sistemi di sicurezza per bambini ..54
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini .............................. 60
Sistemi tergilavacristalli ...............14
Sostituzione delle lampadine .....197
Sostituzione delle ruote .............219
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 196
Specchietti pieghevoli ..................34
Specchietti retrovisori esterni .......33
Specchietti retrovisori interni ........35
Specchietti riscaldati ....................34
Spia MIL ...................................... 97
Spie ........................................ 87, 91
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............196
Sterzare ...................................... 141
Strumentazione ............................ 87T
Tachimetro ................................... 87
Targhetta di identificazione .......235
Tasto di azionamento .................142
Telecomando ............................... 21
Temperatura esterna ...................83
Tensione della batteria ..............108
Tergilavacristalli ........................... 81
Tergilavalunotto ........................... 83
Tetto ............................................. 38
Tettuccio apribile .........................38
Traino ................................. 184, 225
Traino del veicolo ......................225
Traino di un altro veicolo ...........226
Traino di un rimorchio ................184
Trazione integrale ......................155
Triangolo d'emergenza ................77
U Uso dei fari all'estero .................123
Uso del presente manuale ............3
V Vani portaoggetti .......................... 61
Vano di carico ........................ 30, 74
Vano portaocchiali .......................62
Vano portaoggetti sotto al sedile . 63
Ventilazione ................................ 132
Videocamera posteriore ............169
Visualizzatore Deluxe .................101
Visualizzatore Info ......................105Visualizzatore standard ..............101
Volante riscaldato ........................80