
In breve111Chiusura centralizzata ..........21
Alzacristalli elettrici ................ 30
2 Specchietti retrovisori
esterni ................................... 28
3 Controllo automatico della
velocità di crociera .............129
Limitatore di velocità ..........130
Volante riscaldato .................61
4 Indicatori di direzione,
avvisatore ottico,
anabbaglianti e abbaglianti ...98
Luci in uscita ...................... 101
Luci di parcheggio .................99
5 Bocchette laterali dell'aria ...109
6 Strumenti .............................. 66
7 Driver Information Center ...... 79
8 Comandi al volante ..............61
9 Tergicristallo, sistema
lavaggio parabrezza,
tergilunotto, sistema
lavaggio lunotto .....................62
10 Bocchette centrali dell'aria . 109
11 Segnalatori di emergenza ....98
12 Visualizzatore Info ................. 8413LED di stato del sistema di
allarme antifurto ...................26
14 Sistema Infotainment
15 Cassettino portaoggetti ........53
16 Sistema di climatizzazione ..102
17 Ingresso AUX, ingresso USB
18 Leva del cambio, cambio
manuale ............................. 120
Leva del cambio, cambio
manuale automatico ...........121
19 Riscaldamento dei sedili .......37
20 Freno di stazionamento ......125
21 Interruttore di accensione
con bloccasterzo ................114
22 Avvisatore acustico ..............62
Airbag del conducente .........43
23 Leva di sblocco del cofano 144
24 Regolazione del volante ......61
25 Scatola portafusibili ............160
26 Sistema di controllo della
trazione .............................. 126
Modalità Città ...................... 127
Sistema Start-stop ..............116
Selettore del carburante .......67Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di
marcia ................................ 133
Controllo elettronico della
stabilità (ESC) ....................127
27 Interruttore dei fari ................ 96
Regolazione profondità luci . 97
Fendinebbia .......................... 98
Retronebbia ......................... 99
Luminosità dell'illumi‐
nazione del quadro
strumenti ............................. 100

In breve17Avviamento del motore 3 115.Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
Veicoli con cambio manuale: ● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Per riavviare il motore, premere di nuovo il pedale della frizione.
Veicoli con cambio manuale
automatizzato:
Se il veicolo è fermo con pedale del
freno premuto, la funzione Autostop si attiva automaticamente e ciò viene indicato dall'ago in posizione
AUTOSTOP nel contagiri.
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.
Sistema Start-stop 3 116.

Sedili, sistemi di sicurezza37Inclinazione dello schienale
Tirare la leva, regolare l'inclinazione erilasciare la leva. Far scattare in sede lo schienale.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto:sollevamento del
sedileverso il basso:abbassamento del
sedileRiscaldamento
Attivare il riscaldamento del sedile
premendo ß del relativo sedile ante‐
riore.
Il LED del pulsante si illumina per indi‐ care l'attivazione.
Per disattivare il riscaldamento del
sedile, premere nuovamente ß.
Il riscaldamento dei sedili funziona a motore acceso.
Durante un Autostop, anche il riscal‐
damento del sedile è funzionante.
Sistema Start-stop 3 116.

62Strumenti e comandiLe zone di presa del volante vengonoriscaldate più velocemente e a una
temperatura maggiore rispetto alle
altre zone del volante.
Il riscaldamento funziona a motore
avviato e durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 116.
Avvisatore acustico
Premere j.
Tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoE:funzionamento a intermit‐
tenzaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso in basso in
posizione 2.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Liquido di lavaggio 3 147

Strumenti e comandi65Perché ora e data vengano impostate
automaticamente, selezionare
Acceso - RDS .
Perché ora e data vengano impostate manualmente, selezionare Spento -
Manuale . Se Imposta Automatico
viene impostato su Spento -
Manuale , le voci del sottomenù
Imposta ora e Imposta data possono
essere selezionate.
Imposta ora e data
Per regolare le impostazioni di ora e
data, selezionare Imposta ora o
Imposta data .
Toccare + e - per regolare le impo‐
stazioni.Prese di corrente
Una presa di corrente da 12 Volt è
posizionata nella consolle centrale.
Non superare il consumo massimo di
120 Watt.
Se l'accensione è disinserita, la presa di corrente è disattivata. Inoltre, la
presa di corrente si disattiva anche in
caso di bassa tensione della batteria
del veicolo.
Collegare solo accessori elettrici
conformi ai requisiti di compatibilità
elettromagnetica specificati nella
norma DIN VDE 40 839.
Non collegare accessori che gene‐
rano corrente, come caricabatterie o
batterie.
Evitare l'uso di spine non idonee per
non danneggiare la presa.
Sistema Start-stop 3 116.
Accendisigari
L'accendisigari potrebbe essere collocato nella consolle centrale.
Premere il pulsante dell'accendisi‐
gari. L'accendisigari si spegne auto‐
maticamente non appena la resi‐
stenza diviene incandescente.
Estrarre l'accendisigari.
PosaceneriAttenzione
Da utilizzare esclusivamente per
la cenere e non per materiale
infiammabile.
Il posacenere portatile può essere
inserito nel portalattine.

Strumenti e comandi75Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore
catalitico. Accelerare con più mode‐
razione finché la spia non smette di
lampeggiare. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
Cercare subito assistenza Il simbolo g si accende in giallo.
Inoltre, un codice di allarme viene
visualizzato nel Driver Information
Center.
Il veicolo necessita di assistenza.
Rivolgersi ad un'officina.
Messaggi del veicolo 3 85.
Impianto freni e frizione Il simbolo R si accende in rosso.
Il livello del liquido di freni e frizione è troppo basso, quando il freno di
stazionamento manuale non è inse‐
rito 3 147.9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si illumina quando il freno di stazio‐
namento manuale viene inserito e il quadro acceso 3 125.
Azionare il pedale
Il simbolo - si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il pedale della frizione deve essere
premuto per avviare il motore in
modalità Autostop. Sistema Start-
stop 3 116.
Lampeggia
Il pedale deve essere premuto per
avviare il motore 3 16, 3 115.
Sistema di antibloccaggio (ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 124.
Cambio marcia
Viene indicato [ con il numero di una
marcia superiore, quando è consi‐
gliato il passaggio a una marcia supe‐
riore per risparmiare carburante.
Servosterzo Il simbolo c si accende in giallo.
Accensione per servosterzo
disabilitato
Disfunzione nell'impianto del servo‐ sterzo. Rivolgersi ad un'officina.

Strumenti e comandi79Cofano apertoIl simbolo / si accende in giallo.
Si accende quando il cofano viene
aperto.
Sistema Start-stop 3 116.
Portiera aperta
N acceso.
Portiera o portellone posteriore
aperta/o.Visualizzatori
informativi
Driver Information Center Il Driver Information Center si trova
nel quadro strumenti.
Alcune delle funzioni visualizzate
differiscono a seconda che il veicolo
venga guidato o sia fermo. Alcune
funzioni sono disponibili solo quando
il veicolo viene guidato.
I menu principali sono:
● informazioni su viaggio/carbu‐ rante, vedere la descrizione di
seguito
● informazioni veicolo, vedere la descrizione di seguito
Quando opportuno appaiono le
seguenti indicazioni:
● codici di allarme 3 85
● indicazione marcia 3 75
● avviso pressione pneumatici 3 164
● segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata 3 73
● informazioni di manutenzione 3 75
Selezione di menu e funzioni I menu e le funzioni possono essere
selezionati mediante i pulsanti sulla
leva degli indicatori di direzione.

104ClimatizzatoreDistribuzione dell'ariaM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL:altezza testa e vano piediK:verso il vano dei piedi, con una
piccola quantità di aria diretta
verso il parabrezza e i finestrini
anterioriJ:verso parabrezza e il vano dei
piedi, con una piccola quantità
di aria diretta verso i finestrini
anterioriV:al parabrezza e ai finestrini
anteriori (il climatizzatore è atti‐ vato in sottofondo per aiutare a
impedire l'appannamento dei
finestrini)
Sono possibili anche regolazioni
intermedie.
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina
per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è leggermente al di
sopra del punto di congelamento. Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 116.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
La guida con la modalità di ricir‐
colo dell'aria per un periodo
prolungato può causare sonno‐
lenza. Passare periodicamente
alla modalità aria esterna per
avere aria fresca.
In modalità di ricircolo, lo scambio d'aria con l'esterno risulta ridotto.
Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini. Inoltre la qualità dell'aria
nell'abitacolo si deteriora, e
potrebbe provocare sonnolenza
agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.