Guida e funzionamento189Il freno di stazionamento viene rila‐
sciato automaticamente dopo la
partenza.
Controllo del funzionamento
È possibile che, quando il veicolo non
è in movimento, il freno di staziona‐
mento elettrico sia applicato automa‐
ticamente. Si tratta di una funzione di controllo del sistema.
Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐
trico sono segnalati mediante una
spia j e un messaggio del veicolo
visualizzato nel Driver Information
Center. Messaggi del veicolo 3 127.
Attivazione del freno di staziona‐
mento: tenere tirato l'interruttore m
per più di 5 secondi. Se la spia m si
accende, il freno di stazionamento
elettrico è azionato.
Rilascio del freno di stazionamento:
premere e tenere premuto l'interrut‐
tore m per più di 2 secondi. Se la spia
m si spegne, il freno di staziona‐
mento elettrico è rilasciato.Lampeggio della spia m: il freno di
stazionamento elettrico non è
completamente azionato o rilasciato.
Se lampeggia in modo permanente,
rilasciare il freno di stazionamento
elettrico e riazionarlo.
Assistenza alla frenata
Premendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐ cata automaticamente la massima
forza frenante.
L'entrata in funzione del sistema di assistenza alla frenata viene eviden‐
ziata da pulsazioni del pedale del
freno e da una maggiore resistenza alla pressione del pedale stesso.
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.Assistenza per le partenze
in salita
Il sistema aiuta ad impedire il movi‐
mento indesiderato quando si
proceda su pendii.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.
L'assistenza per le partenze in salita
non è attiva durante un Autostop.
Sistema Start-stop 3 172.
Cura del veicolo247
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Presa d'aria 3 165.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐ ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 172.
Chiusura Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.
Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore. Verificare
che sia utilizzato l'olio motore
corretto. Liquidi e lubrificanti racco‐
mandati 3 299.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno cinque minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e
inserirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il
livello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐ sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
252Cura del veicoloDispositivo salvacarica della batteria3 150.
Scollegamento della batteria
Se la batteria del veicolo deve essere scollegata (per esempio per lavori dimanutenzione), l'allarme antifurto
deve essere disattivato come segue: Inserire e disinserire l'accensione,
quindi scollegare la batteria del
veicolo entro 15 secondi.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questo
paragrafo può causare una disatti‐
vazione temporanea del sistema
Start-stop.
La batteria del veicolo è coperta.
Togliere il coperchio per sostituire la
batteria. Sollevare la copertura sulla
parte posteriore e sganciarla dalla
parte anteriore.
Quando si sostituisce la batteria,
assicurarsi che non ci siano fori di
ventilazione aperti nelle vicinanze del
terminale positivo. Se un foro di venti‐ lazione è aperto in questa zona, deve
essere chiuso con un tappo, e la
ventilazione vicino al terminale nega‐
tivo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria.
Nei veicoli dotati di batteria AGM
(Absorptive Glass Mat - a elettrolito
assorbito), assicurarsi di fare sosti‐
tuire la batteria con un'altra batteria
AGM.
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla
batteria. Si raccomanda l'uso di una
batteria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, le prestazioni potrebbero
subire una riduzione.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Cura del veicolo253Sistema Stop-start 3 172.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria
potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 288.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● In prossimità della batteria del veicolo potrebbe essere
presente del gas esplosivo.Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato
completamente, è necessario spur‐
gare il sistema di alimentazione
diesel. Inserire l'accensione per tre
volte, per 15 secondi alla volta.
Tentare quindi l'avviamento del
motore per un massimo di
40 secondi. Ripetere questa proce‐
dura dopo almeno 5 secondi. Se il
motore non si avvia, rivolgersi ad
un'officina.
268Cura del veicoloN.Circuito16Pompa del vuoto/Debimetro/
Sensore acqua nel carburante/
Trasformatore CC17Luci posteriori supplementari
(tipo B)18Fari autoadattativi19Fari autoadattativi20Pompa carburante21Alzacristalli elettrici posteriori22ABS23Sterzo a sforzo variabile24Alzacristalli elettrici anteriori25Prese di corrente (tipo A)
Luci posteriori supplementari
(tipo B)26ABS27Freno di stazionamento elettrico28Lunotto termico29Sedile elettrico sinistroN.Circuito30Sedile elettrico destro31Climatizzatore32Centralina della carrozzeria33Sedili anteriori riscaldati34Tettuccio apribile (tipo A)
Bloccaggio portellone posteriore
(tipo B)35Sistema Infotainment (tipo A)
Bloccaggio portellone posteriore
(tipo B)36–37Abbagliante destro38Abbagliante sinistro39–40–41Pompa del vuoto42Ventola radiatoreN.Circuito43Batteria veicolo/Trasformatore
CC (solo su veicoli con sistema
stop-start)44Sistema lavafari45Ventola radiatore46Terminale 87/Relè principale47Sonda Lambda48Fendinebbia49Anabbagliante destro50Anabbagliante sinistro51Avvisatore acustico52Accensione53Accensione/Sedili anteriori venti‐ lati54Accensione55Alzacristalli elettrici/Specchietti
ripiegabili56Lavacristalli57–
Cura del veicolo269N.Circuito58–59Riscaldamento carburante
diesel/Sistema di controllo delle
emissioni60Riscaldamento degli specchietti61Riscaldamento degli specchietti62Volante riscaldato (solo veicoli
senza scatola portafusibili nel
vano di carico)63Sensore del lunotto64Fari autoadattativi65Pompa ausiliaria (solo su veicoli
con sistema stop-start)66Lavalunotto67Centralina dell'impianto di
alimentazione del carburante68–69Sensore della batteria del veicoloN.Circuito70Sensore pioggia71Sensore della batteria del veicolo
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, applicare il coperchio della scatola
portafusibili e premerlo fino al suo
innesto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐
namenti.
Scatola portafusibili nelquadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la
scatola portafusibili si trova dietro al
vano portaoggetti del quadro stru‐
menti.
Aprire il vano, comprimere le linguette
di fermo, ribaltare verso il basso il
vano e rimuoverlo.
Nei veicoli con guida a destra, la
scatola portafusibili si trova dietro un
coperchio nel cassettino portaoggetti.
Aprire il cassettino portaoggetti e
rimuovere il coperchio.
350SSbloccaggio del veicolo .................6
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 269
Scatola portafusibili nel vano di carico ...................................... 271
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 267
Sedili anteriori ............................... 51
Sedili posteriori ............................. 58
Segnalatori di emergenza .........145
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata .........110
Segnali acustici .......................... 128
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............145
Selettore del carburante ............107
Sensori di parcheggio ad ultrasuoni................................. 212
Sicure per bambini ....................... 30
Sicurezza del veicolo ....................35
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 62
Sistema airbag a tendina .............67
Sistema airbag frontale ................ 65
Sistema airbag laterale ................66
Sistema chiave elettronica............ 23
Sistema di antibloccaggio ..........186
Sistema di antibloccaggio (ABS) 113Sistema di ausilio al
parcheggio ....................... 41, 212
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni .......................... 114
Sistema di bloccaggio antifurto ...35
Sistema di climatizzazione ........151
Sistema di climatizzazione automatico .............................. 154
Sistema di climatizzazione automatico doppio ...................158
Sistema di controllo della trazione .................................. 190
Sistema di controllo della trazione disinserito ..................115
Sistema di gestione del carico .....81
Sistema di guida interattiva (IDS) 192
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .....116, 275
Sistema di ricarica .....................112
Sistema stop-start....................... 172
Sistemi di assistenza al conducente ............................. 195
Sistemi di climatizzazione........... 151
Sistemi di controllo dell'assetto ..190
Sistemi di registrazione dei dati di eventi ................................... 343
Sistemi di rilevamento oggetti ....212
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 73
Sistemi di sicurezza per bambini ..69Sistemi di sicurezza Top Tether
per bambini .............................. 73
Sistemi tergilavacristalli ...............14
Sostituzione delle lampadine .....255
Sostituzione delle ruote .............282
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 254
Specchietti pieghevoli ..................39
Specchietti retrovisori esterni .......39
Specchietti retrovisori interni ........41
Specchietti riscaldati ....................41
Spia MIL .................................... 112
Spie .................................... 105, 110
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ..............253
Sterzare ...................................... 167
Sterzo a sforzo variabile .............114
Strumentazione .......................... 105
T
Tachimetro ................................. 105
Targhetta di identificazione .......302
Tasto di azionamento .................168
Telecomando ............................... 22
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .....115
Temperatura esterna ...................95
Tendine parasole avvolgibili ........45
Tensione della batteria ..............129
Tergilavacristalli ........................... 92