Strumenti e comandi117Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
d lampeggiante in giallo.
Guasto del dispositivo elettronico di bloccaggio motore. Impossibile
avviare il motore.
Autostop
D si accende quando il motore si
trova nella modalità Autostop.
Sistema Start-stop 3 172.
Luci esterne Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 138.
Abbaglianti Il simbolo C si accende in blu.
Si accende quando i fari abbaglianti sono accesi o durante il lampeggio
dei fari 3 140.Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Il simbolo l si accende in verde.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
è attivata, vedere fari autoadattativi
3 142.
Fari autoadattativi Il simbolo f si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Guasto nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina.
LampeggianteIl sistema è passato agli anabba‐
glianti simmetrici.
La spia f lampeggia per circa
4 secondi dopo l'accensione del
quadro come avviso per i fari simme‐
trici 3 141.
Fendinebbia
Il simbolo > si accende in verde.I fendinebbia sono accesi 3 145.
Retronebbia Il simbolo r si accende in giallo.
Si accende quando il retronebbia è
acceso 3 146.
Controllo automatico della
velocità di crociera
m si accende in bianco o verde.
Acceso in bianco
Sistema inserito.
Acceso in verde
Il controllo automatico della velocità
di crociera è attivo. La velocità impo‐
stata è visualizzata sul display di
livello medio o di livello alto accanto
al simbolo m.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 195.
Cruise control adattivo
C o m si accende in bianco o verde.
Climatizzatore153Se non servono né il raffreddamento,
né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
arresti automatici (Autostop).
Sistema Stop-start 3 172.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V: la ventola passa
automaticamente alla velocità superiore e la ripartizione dell'a‐ria viene diretta verso il para‐
brezza.
● Impostare il regolatore di tempe‐ ratura TEMP al livello più caldo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se si preme V a motore è acceso,
verrà impedito un Autostop fino a
quando V non venga premuto
nuovamente.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 172.
Raffreddamento massimo Aprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento A/C.
● Premere M per la distribuzione
dell'aria.
● Impostare il regolatore di tempe‐ ratura TEMP al livello più freddo.●Impostare il regolatore della velo‐
cità della ventola Z al livello
massimo.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal LED sul pulsante.
Selezionare il ricircolo dell'aria per
facilitare il raffreddamento dell'abita‐ colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno. Quando si seleziona il ricir‐
colo, si verifica una parziale ventila‐
zione per il ricambio dell'aria interna
ogni 10 minuti.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata su di esso.
Se il parabrezza si appanna esterna‐
mente, azionare il tergicristallo e
disattivare l.
Distribuzione dell'aria su l: Ricircolo
dell'aria disattivato.
Climatizzatore155Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO, la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola vengono regolate automatica‐
mente. Il LED del pulsante si illu‐
mina per indicare l'attivazione.
● Premere A/C per azionare il
raffreddamento e il disappanna‐
mento ideali. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● Impostare la temperatura ruotando il controllore TEMP.
L'impostazione comfort consi‐
gliata è 22 °C.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria per consentire una distribuzione
ottimale dell'aria in modalità
automatica.
È possibile modificare l'impostazione
della regolazione della velocità
ventola nella modalità automatica nel menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 125.
Personalizzazione del veicolo 3 129.
Preselezione della temperatura
TEMP
Impostare la temperatura ruotando il
controllore TEMP sul valore deside‐
rato.
La temperatura selezionata è indicata
nel display del climatizzatore.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se AC non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 172.
156ClimatizzatoreSbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità automatica:
premere AUTO.
È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico nel
menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 125.
Personalizzazione del veicolo 3 129.
Avviso
Se si preme V a motore è acceso,
verrà impedito un Autostop fino a
quando V non venga premuto
nuovamente.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 172.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della velo‐
cità ventola come segue. Modificando
manualmente le impostazioni si disat‐ tiva la modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Ruotare il controllore Z. La velocità
selezionata della ventola è indicata
dal numero di segmenti nel display
del climatizzatore.
Spegnendo la ventola, si disattiva
anche il climatizzatore.
160ClimatizzatorePreselezione della
temperatura SR
Impostare la temperatura desiderata
toccando R per aumentare la tempe‐
ratura o S per diminuire la tempera‐
tura.
La temperatura selezionata è indicata
nei pannelli. Utilizzando il pannello
laterale lato guida si cambiano le
temperature per entrambi i lati
(quando SYNC è selezionato),
mentre utilizzando il pannello lato
passeggero si cambia solamente la
temperatura lato passeggero e si
spegne SYNC, (se selezionato in
precedenza).
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il climatizzatore attiva il
riscaldamento massimo.
Avviso
Se AC non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 172.
Sincronizzazione della
temperatura bizona SYNC
Premere SYNC per collegare l'impo‐
stazione della temperatura lato
passeggero al lato conducente. Il
LED del pulsante si illumina per indi‐
care l'attivazione.
Quando le impostazioni lato passeg‐
gero saranno regolate, il LED si
spegne.Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V. Il LED del pulsante
si illumina per indicare l'attiva‐
zione.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V. Per tornare
alla modalità automatica:
premere AUTO.
Climatizzatore161È possibile modificare l'impostazione
del lunotto termico automatico in
base alle temperature esterne nel
menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 125.
Personalizzazione del veicolo 3 129.
Avviso
Se si preme V a motore è acceso,
verrà impedito un Autostop fino a
quando V non venga premuto
nuovamente.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 172.Impostazioni manuali
È possibile adattare manualmente le
impostazioni del sistema di climatiz‐
zazione utilizzando i tasti di distribu‐
zione dell'aria e il comando della velo‐
cità ventola come segue. Modificando
manualmente le impostazioni si disat‐
tiva la modalità automatica.
Velocità della ventola SZR
Toccare ZS o R. La velocità della
ventola selezionata viene indicata
brevemente sul Visualizzatore Info.
Spegnendo la ventola, si disattiva
anche il climatizzatore.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.
l:parabrezza e finestrini anterioriM:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili diverse combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere AUTO.
166Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................167
Controllo del veicolo ................167
Sterzare ................................... 167
Avviamento e funzionamento ....167
Rodaggio di un veicolo nuovo . 167
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........167
Tasto di azionamento ..............168
Potenza trattenuta disattivata ..170
Avviamento del motore ............170
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 172
Sistema stop-start ...................172
Parcheggio .............................. 174
Gas di scarico ............................ 176
Filtro antiparticolato .................176
Convertitore catalitico ..............177
AdBlue ..................................... 177
Cambio automatico ....................181
Display del cambio ..................181
Leva del cambio ......................181
Modalità manuale ....................182Programmi di marcia
elettronici ................................ 184
Guasto ..................................... 184
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 184
Cambio manuale ........................185
Sistemi di guida ......................... 186
Trazione integrale ....................186
Freni ........................................... 186
Sistema di antibloccaggio ........186
Freno di stazionamento ...........187
Assistenza alla frenata ............189
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 189
Sistemi di controllo della guida ..190
Sistema di controllo della trazione ................................... 190
Controllo elettronico della stabilità ................................... 191
Sistema di guida interattiva (IDS) ....................................... 192
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 195
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 195
Limitatore di velocità ................197
Cruise control adattivo .............198
Allarme collisione anteriore .....206
Indicazione distanza anteriore . 210Frenata di emergenza attiva ....210
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 212
Allarme angolo morto laterale . 218
Avviso cambio di corsia ...........220
Videocamera posteriore ..........222
Avviso di traffico posteriore .....224
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............225
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 229
Carburante ................................. 231
Carburante per motori a benzina ................................... 231
Carburante per motori diesel ...231
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 231
Rifornimento ............................ 234
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 239
Gancio traino ............................. 239
Informazioni generali ...............239
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 240
Traino di un rimorchio ..............240
Dispositivi di traino ..................241
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 243
Guida e funzionamento167Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non
funzionano. Rendendo la marcia un
pericolo per sé e per gli altri. Tutti i
sistemi funzionano durante un Auto‐ stop, ma ci sarà una riduzione
controllata del servosterzo e la velo‐
cità del veicolo diminuirà.
Sistema Start-stop 3 172.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei pedali per evitare di ostacolare lacorsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 114.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐
lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene
tenuto in quella posizione per più
di 15 secondi, possono presen‐ tarsi danneggiamenti al sistema
del servosterzo e potrebbe non
essere più disponibile l'assistenza del servosterzo.
Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale.
Filtro antiparticolato 3 176.
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione
Girare la chiave: