
222Cura del veicoloN.Circuito1Modulo interfaccia rimorchio,
sistema di trasporto posteriore2–3Sensore della batteria4Pompa carburante modulo di
controllo telaio5ABS6Anabbaglianti e luci diurne di
sinistra, dispositivo di chiusura
abbaglianti allo xeno di sinistra e di destra7–8Centralina del cambio MTA,
centralina GPL9Rilevamento della tensione della
centralina carrozzeria10Regolazione profondità fari11Tergilunotto12Lunotto termico13Abbaglianti e luci diurne di destraN.Circuito14Specchietto retrovisore esterno
termico15–16Kit servofreno17Accensione, alimentazione
avviamento18Centralina del motore19Pompa carburante20–21Solenoidi motore, sensori motore22–23Impianto di iniezione24Impianto di lavaggio25–26Sensori del motore27Valvola di spegnimento riscalda‐ tore28Centralina del motore

Cura del veicolo225N.Circuito18Climatizzatore19Tettuccio apribile20Sistema di ausilio al parcheggio/
Sensore pioggia/Telecamera
anteriore21Interruttore freni22Impianto audio23Display24–25Martinetto ausiliario26Cruscotto27–28–29–30–31Avvisatore acustico32–33Volante riscaldatoN.Circuito34–35Kit di riparazione dei pneumatici36–37Tergilunotto38Accendisigari39Alzacristalli elettrici/Tettuccio
apribile/Display cambio automa‐
tico40–Attrezzi per il veicolo
Attrezzi
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
Gli attrezzi sono posizionati insieme
al gancio di traino e al kit di ripara‐
zione pneumatici nel vano di carico
sotto la copertura del pavimento.

Cura del veicolo229Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei
pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei
pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che
però non è indice di una perdita d'aria.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà l'omologazione del
veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo ? del
Driver Information Center.
Il menu può essere selezionato
premendo i pulsanti sulla leva degli
indicatori di direzione.
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo ? .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Visualizzatore standard:

230Cura del veicolo
La pressione dei pneumatici per ogni
pneumatico viene visualizzata sulla
sua pagina.
Visualizzatore Deluxe:
La pressione di tutti gli pneumatici
viene visualizzata su una pagina.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che
indica il pneumatico corrispondente
nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 227.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 99.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 270.
Se w lampeggia per 60-90 secondi
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici sta dimi‐
nuendo fino al limite basso. Control‐
lare la pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 108.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funziona
per questi pneumatici. La spia w si
accende. Per gli altri tre pneumatici, il sistema resta operativo.

Cura del veicolo231L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Per il sensore avvi‐
tato; sostituire il nucleo valvola e
l'anello di tenuta. Per il sensore
agganciato; sostituire l'intero stelo
valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici
3 270, e selezionare l'appropriata
impostazione nel menu Caricopneumatici nel Driver Information
Center, Menu informazioni veicolo
3 102. Questa impostazione è il rife‐
rimento per gli avvisi relativi alla pres‐
sione degli pneumatici.
Il menu Carico pneumatici appare
solo quando il veicolo è in sosta e il
freno di stazionamento è applicato. Su veicoli con cambio automatico, la
leva selettrice deve essere in P.
Visualizzatore standard:Selezionare ● LO per una pressione comfort
fino a tre persone.
● ECO per una pressione Eco fino
a tre persone.
● Hi per un pieno carico.
Visualizzatore Deluxe:
Selezionare ● Leggero per una pressione
confortevole fino a tre persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
● Max per un pieno carico.

232Cura del veicoloProcesso di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore TPMS ha un codice
univoco di identificazione. Il codice
identificativo deve essere abbinato
alla posizione di una nuova ruota
dopo aver fatto ruotare le ruote o il
cambio della serie completa di ruote
e se uno o più sensori di pressione
pneumatici sono stati sostituiti. È
necessario effettuare il processo di
abbinamento del sensore di pres‐
sione dei pneumatici anche dopo
aver sostituito una ruota di scorta con
una ruota normale dotata di tale
sensore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento
devono spegnersi o scomparire al
ciclo di accensione successivo. I
sensori vengono abbinati alle posi‐
zioni della ruota mediante uno stru‐
mento di riprogrammazione, nel
seguente ordine: ruota anteriore lato
sinistro, ruota anteriore lato destro,
ruota posteriore lato destro e ruota
posteriore sinistro. La luce dell'indi‐catore di direzione nella posizione
attiva corrente rimane accesa fino
all'abbinamento del sensore.
Rivolgersi a un'autofficina per l'assi‐
stenza. Occorrono due minuti per
abbinare la prima posizione ruota e
cinque minuti in tutto per abbinare
tutte e quattro le posizioni ruote. Se si
impiega più tempo, il processo di
accoppiamento si arresta e deve
essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei
sensori di pressione dei pneumatici è:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio automatico:
posizionare la leva del cambio in
P .
Sui veicoli con cambio manuale
automatizzato: Mantenere
premuto il pedale del freno.
Muovere e mantenere in posi‐
zione la leva del cambio per
cinque secondi in posizione N fino
a quando P venga visualizzato nel
Driver Information Center. P
indica che il processo di abbina‐mento sensori della pressione
pneumatici può essere avviato.
Sui veicoli con cambio manuale:
selezionare la folle.
4. Utilizzare MENU posto sulla leva
dell'indicatore di direzione per
selezionare Menu informazioni
veicolo ? nel Driver Information
Center.
5. Ruotare la manopola di regola‐ zione per scorrere i menu fino al
menu della pressione dei pneu‐
matici.
Visualizzatore standard:
Visualizzatore Deluxe:

Cura del veicolo233
6. Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del
sensore. Viene visualizzato un
messaggio che richiede l'accetta‐
zione del processo.
7. Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐
satore acustico suona due volte
per indicare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
8. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico,
vicino allo stelo della valvola.
Quindi premere il pulsante per
attivare il sensore del sistema di
pressione dei pneumatici. Un
avvisatore acustico suona confer‐ mando che il codice identificativo
del sensore è stato accoppiato a
questa posizione della ruota.
10. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della Fase 9.
11. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura
della Fase 9.
12. Procedere con la ruota posteriore
sinistra e ripetere la procedura
della Fase 9. L'avvisatore
acustico suona due volte per indi‐ care che il codice identificativo del
sensore è stato abbinato alla
ruota posteriore sinistra e che il
processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
non è più attivo.
13. Disinserire l'accensione.14. Regolare tutti e quattro gli pneu‐ matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della
pressione del pneumatico.
15. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 102.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.

283PPanne ......................................... 247
Panoramica del quadro strumenti 10
Parabrezza ................................... 32
Parabrezza riscaldato ...................34
Parcheggio .......................... 19, 148
Pericoli e avvertimenti ...................4
Personalizzazione del veicolo ...112
Peso del veicolo ........................266
Pneumatici invernali ..................227
Poggiatesta .................................. 37
Portabibite ................................... 59
Portabiciclette ............................... 61
Portapacchi .................................. 75
Portiera aperta ........................... 101
Portiere ......................................... 26
Posaceneri ................................... 87 Posizione dei sedili ......................38
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........144
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini 54
Potenza ridotta del motore .........100
Potenza trattenuta disattivata .....144
Preriscaldamento ......................... 99
Presa dell'aria ............................ 140
Prese di corrente .........................85
Pressione dei pneumatici ..227, 270
Pressione dell'olio motore ...........99
Prestazioni ................................. 264Profondità del battistrada ..........233
Programmi di guida elettronica ..158
Programmi di marcia elettronici . 153
Proiettori laterali addizionali .......123
Pronto soccorso............................ 75
Q Quadro strumenti .........................87
R
Registrazione dei dati del veicolo e privacy...................... 278
Regolazione degli specchietti ........8
Regolazione dei poggiatesta .........8
Regolazione dei sedili .............7, 39
Regolazione della profondità delle luci ................................. 122
Regolazione del volante ..........9, 79
Regolazione elettrica ...................30
Retronebbia ....................... 101, 126
Riconoscimento software ...........274
Rifornimento .............................. 193
Rilevato veicolo davanti ..............101
Rimessaggio del veicolo .............204
Riparazioni di danni da collisione 274
Ripiegamento del sedile ..............40
Riscaldamento ............................. 42
Riscaldamento dei sedili ...............42
Rivestimenti ................................ 252
Rodaggio di un veicolo nuovo ...143Ruota di scorta .......................... 243
Ruote e pneumatici ...................226
S Sbloccaggio del veicolo .................6
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................ 224
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 221
Sedili anteriori ............................... 38
Segnalatori di emergenza .........125
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........95
Segnali acustici .......................... 111
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............125
Selettore del carburante ..............90
Sensori di parcheggio ad ultrasuoni................................. 171
Servosterzo .................................. 98
Sicure per bambini ....................... 26
Sicurezza del veicolo ....................28
Simboli ........................................... 4
Sistema airbag ............................. 45
Sistema airbag a tendina .............50
Sistema airbag frontale ................ 48
Sistema airbag laterale ................49
Sistema di antibloccaggio ..........159
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 97
Sistema di ausilio al parcheggio 171