
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le descrive
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.PLANCIA PORTASTRUMENTI......... 8
LE CHIAVI ...................................... 9
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 10
IL SISTEMA LANCIA CODE............. 11
PORTE ............................................ 11
SEDILI ............................................. 13
APPOGGIATESTA ........................... 15
VOLANTE........................................ 16
SPECCHI RETROVISORI ................ 16
LUCI ESTERNE ............................... 17
LUCI INTERNE ................................ 20
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO ............................. 21
CLIMATIZZAZIONE ......................... 23
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 27
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 28
COMANDI ....................................... 30
COFANO MOTORE ......................... 31
BAGAGLIAIO .................................. 33
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
GPL ................................................ 34
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO A
METANO (NATURAL POWER) ......... 37
7

portare il cristallo da inizializzare in
posizione di fine corsa superiore, in
funzionamento manuale;
una volta raggiunto il fine corsa
superiore, continuare a tenere azionato
il comando di salita per almeno 1
secondo.
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre
la chiave di avviamento per evitare che
gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
11)Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE destinata alla protezione degli
occupanti che si sporgono dall'interno
della vettura.
TETTO APRIBILE
ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
21)12)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è
composto da due pannelli in vetro di cui
uno posteriore fisso ed uno anteriore
mobile dotati di due tendine parasole
(anteriore e posteriore) a
movimentazione manuale. Con tetto
chiuso le tendine possono essere
posizionate in qualunque posizione.
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia A fig. 25, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino alla posizione
desiderata. Per chiuderle seguire il
procedimento inverso.
Il funzionamento del tetto apribile
avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
I comandiBeCfig. 25 posti sulla
mostrina della plafoniera anteriore
comandano le funzioni di
apertura/chiusura del tetto apribile.
Apertura
Premere il pulsante C e mantenerlo
premuto, il pannello vetro anteriore si
porterà in posizione “spoiler”.Premendo nuovamente sul pulsante per
più di mezzo secondo si innesca il
movimento del cristallo del tetto che
prosegue automaticamente fino ad una
posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”,
premendo nuovamente il pulsante C
per più di mezzo secondo, il tetto
si porterà automaticamente in posizione
di completa apertura.
25L0F0152C
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Chiusura
Dalla posizione di apertura completa
premere il pulsante B. Premendo il
pulsante per più di mezzo secondo il
tetto si porterà automaticamente in
posizione "spoiler".
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”,
premendo nuovamente il pulsante B
per più di mezzo secondo, il tetto
si porterà automaticamente in posizione
di completa chiusura.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento
in chiusura del cristallo: al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe
ed inverte immediatamente la corsa del
cristallo.
MANOVRA DI
EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando il tetto apribile può
essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno, tra le
due tendine parasole;
prelevare la chiave a brugola fornita
in dotazione ubicata nel contenitore
attrezzi presente nel bagagliaio oppure,
in funzione delle versioni, all'interno
del cassetto portaoggetti;
introdurre nella sede A fig. 26 la
chiave in dotazione e ruotarla in senso
orario per aprire il tetto oppure in senso
antiorario per chiudere il tetto.
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento
dei movimenti automatici in fase di
apertura/chiusura oppure in seguito ad
una manovra di emergenza (vedere
quanto descritto al paragrafo
precedente), è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento
automatico del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante B in posizione di
chiusura;
mantenere premuto il pulsante B:
dopo circa 10 secondi il tetto si muove
a scatti per portarsi in posizione di
chiusura. Terminata la movimentazione
(tetto chiuso) rilasciare il pulsante B;
ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP e mantenerla
in questa posizione per 10 secondi;
ruotare la chiave di avviamento
in posizione MAR;
premere il pulsante B in posizione di
chiusura;
mantenere premuto il pulsante B fino
alla completa chiusura del tetto: la
procedura di inizializzazione è
terminata;
preme nuovamente il pulsante B
entro 3 secondi dal termine procedura
di inizializzazione;
mantenere premuto il pulsante B: il
tetto effettuerà un ciclo automatico
di apertura e chiusura: se ciò non
si verificasse ripetere le operazioni
dall'inizio;
mantenendo sempre premuto il
pulsante B attendere infine la completa
chiusura del tetto.
26L0F0299C
29

ATTENZIONE
21)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o urtati
dal tetto stesso.
ATTENZIONE
12)Non aprire il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo. In
presenza di tetto apribile, non è previsto
l'utilizzo di portapacchi.
COMANDI
SERVOSTERZO
ELETTRICO DUALDRIVE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funziona solo con chiave di avviamento
in posizione MAR e motore avviato. Il
servosterzo elettrico permette di
personalizzare lo sforzo al volante in
relazione alle condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida
rotazione della chiave di avviamento, la
completa funzionalità del servosterzo
può essere raggiunta dopo alcuni
secondi.
Inserimento / disinserimento
(funzione CITY)
Premere il pulsante CITY (A-fig. 27) per
inserire la funzione. Quando la funzione
è inserita sul quadro strumenti si
illumina la scritta CITY.Con funzione CITY inserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
Per disinserire la funzione premere
nuovamente il pulsante.
AVVERTENZA Nelle manovre di
parcheggio effettuate con un numero
elevato di sterzate può verificarsi un
indurimento dello sterzo: questo è
normale ed è dovuto all’intervento del
sistema di protezione da
surriscaldamento del motore elettrico di
comando della guida, pertanto non
richiede alcun intervento riparativo. Al
successivo riutilizzo della vettura il
servosterzo ritornerà ad operare
normalmente.
FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante ECO fig. 28 per
almeno 5 secondi per inserire la
funzione.
Con funzione ECO inserita si
predispone la vettura per
un'impostazione di guida votata ad uso
cittadino, caratterizzata da minor sforzo
al volante (inserimento sistema
Dualdrive) ed economia nei consumi
combustibile.
27L0F0428C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA

ATTENZIONE
26)Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
27)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento di combustibile, si
vuole trasportare benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
28)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
INTRODUZIONE
29)14) 15)
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
Sebbene l'impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o
incidenti, si consiglia di osservare la
seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio A fig.
35, quindi rimuovere il coperchio B;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando, in senso orario, la ghiera
zigrinata C fig. 36;
rimontare il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento GPL a quello a benzina
e recarsi immediatamente presso la
Rete Assistenziale Lancia per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
SERBATOIO GPL
16)
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 37 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido ed ha forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta ed è
opportunamente protetto.
35L0F0238C
36L0F0239C
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA

AIR BAG LATERALI (Side
Bag - Window Bag)
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) (per versioni/
mercati, dove previsto) e air bag a
tendina (Window bag) (per
versioni/mercati, dove previsto).
Gli air bag laterali proteggono gli
occupanti negli urti laterali di severità
medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante e le parti
interne della struttura laterale della
vettura.
La mancata attivazione degli air bag
laterali nelle altre tipologie d’urto
(frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Side bag
Sono costituiti da due tipi di cuscini
ubicati negli schienali dei sedili anteriori
fig. 67 che proteggono le zone toracico
e spalla degli occupanti in caso di
urto laterale di severità medio-alta.Window bag
E' costituito da due cuscini a "tendina"
alloggiati dietro i rivestimenti laterali
del tetto fig. 68 e coperti da apposite
finizioni. Esso ha il compito di
proteggere la testa degli occupanti
anteriori e posteriori in caso di urto
laterale, grazie alla sua ampia superficie
di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non
è richiesta.La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del window
bag.
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni
di lavaggio automatiche per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura
è stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche
o avvallamenti stradali, ecc…).
67L0F0203C
68L0F0226C
94
SICUREZZA

L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con
sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far disattivare l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed
air bag è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103) 104) 105)
106)
ATTENZIONE
91)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
92)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso
di intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
93)In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. In caso di urto, l'attivazione dell'air
bag potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato, indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo.94)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
95)Non appoggiare la testa, le braccia
o i gomiti sulla porta, sui finestrini e
nell’area del window bag per evitare
possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
96)Non sporgere mai la testa, le braccia e
i gomiti fuori dal finestrino.
97)Se la spia
non si accende ruotando
la chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possibile che
sia presente un'anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Lancia per l'immediato
controllo del sistema.
98)Per versioni/mercati dove previsto, in
caso di avaria della spia
, si accende la
spiae vengono disabilitate le cariche
pirotecniche dell'air bag passeggero.
99)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.
100)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
101)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allagamenti, far
verificare il sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Lancia.
95

CENTRALINA VANO MOTORE
fig. 99
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luci fendinebbia F08 15
Avvisatori acustici F10 15
Luci abbaglianti F14 15
Motore tetto apribile F15 20
Alimentazione (+ chiave) centralina cambio Dual FuNction System F16 7,5
Elettroventilatore abitacolo F82 40
Centralina cambio Dual FuNction System F84 10
Presa di corrente anteriore (con o senza accendisigari) F85 20
121