LE CHIAVI
1)1)1)
CHIAVE MECCANICA
L’inserto metallico A aziona: il
dispositivo di avviamento, la serratura
porte e il blocco/ sblocco tappo
combustibile (per versioni/mercati, dove
previsto).
CHIAVE CON
TELECOMANDO
(per versioni/mercati, dove previsto)
2)
L’inserto metallico A della chiave fig. 2
aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura porte;
il blocco/ sblocco tappo
combustibile (per versioni/mercati, dove
previsto).Premere il pulsante B per aprire/
chiudere l’inserto metallico.
Pressione breve del pulsante
:
sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione (per versioni/ mercati, dove
previsto).
Pressione breve del pulsante
:
blocco delle porte, del bagagliaio con
spegnimento della plafoniera interna
e singola segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione (per versioni/
mercati, dove previsto).
Pressione del pulsante
: apertura
a distanza del bagagliaio e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.
RICHIESTA DI
TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere un
nuovo telecomando, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia portando con
sé un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso
della vettura. Il sistema può riconoscere
fino ad 8 telecomandi.
ATTENZIONE
1)Inserendo il dispositivo safe lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
2)Premere il pulsante B fig. 2 solo quando
la chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni alla chiave,
non lasciare la stessa esposta ai raggi
solari.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Lancia, che si occuperà dello smaltimento.
2L0F0075C
9
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura della porta lato
passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa (il LED rimane acceso).
Tirando invece la leva interna di
apertura della porta lato guida si
provoca lo sblocco centralizzato delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini (vedere quanto descritto nel
paragrafo seguente).
BLOCCO/ SBLOCCO
DELLE PORTE
DALL'ESTERNO
Chiave meccanica: inserire e ruotare
l'inserto metallico nella serratura della
porta.
Chiave con telecomando: premere il
pulsante
per bloccare le porte,
oppure premere il pulsante
per
sbloccare le porte.
DISPOSITIVO SAFE LOCK
2)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/ sblocco porte.Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le
porte effettuando una doppia pressione
rapida sul pulsante
della chiave.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori
di direzione e dal lampeggio del LED
ubicato sopra il pulsante
fig. 4.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
premendo il pulsantesul
telecomando;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
7)3)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo A fig. 5 è inseribile solo a
porte aperte:
posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.ATTENZIONE
7)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe
le porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna
di apertura porte.
5L0F0080C
12
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEDILI POSTERIORI
11)5)
Ampliamento bagagliaio
Procedere come segue:
Rimuovere gli appoggiatesta
sfilandoli verso l'alto come descritto al
paragrafo "Appoggiatesta" in questo
capitolo;
spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
premere sul tasto di sgancio A fig.
10 per ribaltare la porzione sinistra
oppure destra dello schienale e
successivamente accompagnare lo
schienale sul cuscino.
ATTENZIONE
8)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
9)In presenza di side-bag, l'utilizzo di
foderine per sedili al di fuori di quelle
disponibili presso la Lineaccessori
MOPAR
®è pericoloso.
10)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
11)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i
passeggeri.
ATTENZIONE
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.
5)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
9L0F0273C10L0F0088C
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
APPOGGIATESTA
12) 13)
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza: per la loro
regolazione agire come descritto di
seguito.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 11 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Dispositivo "Anti-Whiplash"
Gli appoggiatesta sono dotati del
dispositivo "Anti-Whiplash", in grado di
ridurre la distanza tra testa e
appoggiatesta in caso di urto
posteriore, limitando i danni derivati dal
cosiddetto "colpo di frusta".In caso di pressione esercitata sullo
schienale a mezzo del torso o della
mano si può verificare la
movimentazione dell'appoggiatesta:
tale comportamento è proprio del
sistema e non è da intendersi come
malfunzionamento.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta regolabili in altezza.
Su alcune versioni è presente anche
l'appoggiatesta per il posto centrale.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 12 ed abbassare
l’appoggiatesta.Rimozione
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i tastiAeBfig. 12 a lato
dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
ATTENZIONE
12)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo
che la testa, e non il collo, appoggi su
di essi. Solo in questo caso esercitano la
loro azione protettiva.
13)Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa il più vicino possibile
all’appoggiatesta.
11L0F0061C
12L0F0201C
15
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
20)
Funzionano con chiave di avviamento in
posizione MAR e per circa tre minuti
dopo la rotazione della chiave di
avviamento in posizione STOP o dopo
l'estrazione della stessa, a meno
dell'apertura di una delle porte anteriori.
Comandi porta anteriore lato
guidatore
Dal pannello porta lato guida fig. 24 è
possibile l'azionamento di tutti i cristalli.
A: apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro; funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura/chiusura
del cristallo;B: apertura/chiusura cristallo anteriore
destro; funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura/chiusura
del cristallo (per versioni/mercati, dove
previsto);
C: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
D: apertura/chiusura cristallo posteriore
sinistro (per versioni/mercati, dove
previsto); funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura e
chiusura del cristallo;
E: apertura/chiusura cristallo posteriore
destro (per versioni/mercati, dove
previsto); funzionamento "continuo
automatico" in fase di apertura e
chiusura del cristallo.
Agire sui pulsanti per aprire/chiudere il
cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa "a scatti" del
cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva
l'azionamento "continuo automatico",
sia in apertura, sia in chiusura (solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR).Dispositivo di sicurezza
antischiacciamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
11)
Questo sistema di sicurezza è in grado
di riconoscere l'eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il
movimento.
La funzione antischiacciamento è attiva
sia durante il funzionamento manuale
che quello automatico del cristallo.
In seguito all'intervento del sistema
antischiacciamento, viene interrotta
immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita fino alla
battuta inferiore. Durante questo tempo
non è possibile azionare in alcun modo
il cristallo.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito allo scollegamento
dell'alimentazione elettrica con cristallo
in movimento è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento
automatico degli alzacristalli.
La procedura di inizializzazione va
eseguita a porte chiuse e su ciascuna
porta, procedendo come di seguito
descritto:
24L0F0162C
27
sollevare il cofano e
contemporaneamente liberare l’asta di
sostegno C fig. 31 dal proprio
dispositivo di bloccaggio D, quindi
inserire l’estremità dell’asta nella sede E
del cofano motore (foro grande) e
spingere nella posizione di sicurezza
(foro piccolo), come illustrato in figura.CHIUSURA
Procedere come segue:
tenere sollevato il cofano con una
mano e con l'altra togliere l'asta C fig.
31 dalla sede D, con movimento
inverso a quello di apertura, e reinserirla
nel proprio dispositivo di bloccaggio;
abbassare il cofano a circa 20
centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato
in posizione di sicurezza. In
quest'ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo e
ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia.
ATTENZIONE
24)L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
25)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
ATTENZIONE
13)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che la vettura sia
ferma e che il freno a mano sia azionato.
31L0F0095C
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ATTENZIONE
26)Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
27)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento di combustibile, si
vuole trasportare benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
28)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
INTRODUZIONE
29)14) 15)
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
Sebbene l'impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o
incidenti, si consiglia di osservare la
seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio A fig.
35, quindi rimuovere il coperchio B;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando, in senso orario, la ghiera
zigrinata C fig. 36;
rimontare il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento GPL a quello a benzina
e recarsi immediatamente presso la
Rete Assistenziale Lancia per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
SERBATOIO GPL
16)
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 37 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido ed ha forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta ed è
opportunamente protetto.
35L0F0238C
36L0F0239C
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
30)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
14)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell’impianto o dei relativi
componenti. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Lancia. Nel trainare
o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell’impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
al paragrafo “Traino della vettura”.
15)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a
cura della Rete Assistenziale Lancia.
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o incidenti, si
consiglia di osservare la seguente
procedura: svitare i dispositivi di fissaggio A
fig. 35, quindi rimuovere il coperchio B .
Chiudere il rubinetto del GPL ruotando in
senso orario la ghiera C fig. 36. Rimontare
quindi il coperchio e riavvitare i dispositivi
di fissaggio.16)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 30,5 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di 2
litri in eccesso). Nel caso si riscontrasse
un valore superiore a 30,5 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Lancia.
17)Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C.
18)Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina, evidenziata
dall’accensione della spia
sul display.
19)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
20)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.21)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente oppure fornitura di
GPL a basso contenuto di Propano, il
sistema può commutare temporaneamente
al funzionamento a benzina, senza
segnalare visivamente su quadro strumenti
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di GPL nel serbatoio oppure richiesta
di prestazioni elevate (es.: in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione dell'icona
sul
display. Al cessare delle condizioni sopra
elencate il sistema ritorna automaticamente
alla modalità di funzionamento a GPL e
l'icona
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
22)E' tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA