ATTENZIONE
2)Inserendo il dispositivo Safe Lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
3)Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e il dispositivo di
emergenza blocco porta anteriore lato
passeggero e porte posteriori, agendo sulla
leva interna di apertura porte non si otterrà
l'apertura della porta: in questo caso per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
SEDILI
8) 9)4)
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale
10)
Sollevare la leva A fig. 6 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione di
guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva B fig. 7 in alto o in
basso fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla manopola C fig. 8 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l'appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare il
pomello D fig. 9.
6L0F0062C
7L0F0063C
8L0F0064C
13
SEDILI POSTERIORI
11)5)
Ampliamento bagagliaio
Procedere come segue:
Rimuovere gli appoggiatesta
sfilandoli verso l'alto come descritto al
paragrafo "Appoggiatesta" in questo
capitolo;
spostare lateralmente le cinture di
sicurezza verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti;
premere sul tasto di sgancio A fig.
10 per ribaltare la porzione sinistra
oppure destra dello schienale e
successivamente accompagnare lo
schienale sul cuscino.
ATTENZIONE
8)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
9)In presenza di side-bag, l'utilizzo di
foderine per sedili al di fuori di quelle
disponibili presso la Lineaccessori
MOPAR
®è pericoloso.
10)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
11)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i
passeggeri.
ATTENZIONE
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori
di abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in
quanto gli stessi, agendo in modo
localizzato e con un'elevata pressione sui
filati, potrebbero provocarne la rottura
con conseguente danneggiamento della
fodera.
5)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino
del sedile.
9L0F0273C10L0F0088C
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
APPOGGIATESTA
12) 13)
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza: per la loro
regolazione agire come descritto di
seguito.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 11 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Dispositivo "Anti-Whiplash"
Gli appoggiatesta sono dotati del
dispositivo "Anti-Whiplash", in grado di
ridurre la distanza tra testa e
appoggiatesta in caso di urto
posteriore, limitando i danni derivati dal
cosiddetto "colpo di frusta".In caso di pressione esercitata sullo
schienale a mezzo del torso o della
mano si può verificare la
movimentazione dell'appoggiatesta:
tale comportamento è proprio del
sistema e non è da intendersi come
malfunzionamento.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta regolabili in altezza.
Su alcune versioni è presente anche
l'appoggiatesta per il posto centrale.
Regolazione verso l’alto:sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso:premere
il tasto A fig. 12 ed abbassare
l’appoggiatesta.Rimozione
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere i tastiAeBfig. 12 a lato
dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso l’alto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
ATTENZIONE
12)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo
che la testa, e non il collo, appoggi su
di essi. Solo in questo caso esercitano la
loro azione protettiva.
13)Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa il più vicino possibile
all’appoggiatesta.
11L0F0061C
12L0F0201C
15
BAGAGLIAIO
26) 27)
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
è disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA
26)
Apertura dall'esterno
Quando sbloccato, è possibile aprire il
bagagliaio dall'esterno vettura agire
sulla maniglia elettrica di apertura A fig.
32 posizionata sotto il maniglione fino
ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio oppure premere il pulsante
sul telecomando.Aprendo il bagagliaio si ha una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione e l'accensione di una luce
interna: la luce si spegne
automaticamente chiudendo il
bagagliaio. Dimenticando il bagagliaio
aperto, la luce si spegne
automaticamente dopo alcuni minuti.
Apertura d'emergenza dall'interno
Procedere come segue:
togliere gli appoggiatesta posteriori e
ribaltare completamente i sedili;
premere sulla levetta A fig. 33.
CHIUSURA
Tirare la linguetta A fig. 34 e abbassare
il portellone premendo in
corrispondenza della serratura fino ad
avvertire lo scatto della stessa.AVVERTENZA Prima di richiudere il
bagagliaio accertarsi di essere in
possesso della chiave, in quanto il
bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.
INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura
del bagagliaio procedendo come
segue: chiudere tutte le porte ed il
bagagliaio; premere il pulsante
sul
telecomando; premere il pulsante
sul
telecomando.32L0F0031C
33L0F0041C
34L0F0193C
33
74) 75)
ATTENZIONE
73)Non premere il pulsante C fig. 48
durante la marcia.
74)Ricordarsi che, in caso d'urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture, oltre ad esporsi
personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.75)La cintura di sicurezza posteriore
centrale è dotata di fibbia di servizio. Non
usare la cintura di sicurezza con la fibbia di
servizio non allacciata. In questo caso, in
caso di incidente, vi è un forte rischio di
lesioni e di morte. Prima di utilizzare la
cintura verificare sempre che la fibbia di
servizio sia correttamente allacciata.
SISTEMA SBR (Seat
Belt Reminder)
Il sistema SBR avverte i passeggeri dei
posti anteriori e posteriori (per
versioni/mercati, dove previsto) del
mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.
Il sistema segnala il mancato
allacciamento delle cinture di sicurezza
attraverso segnalazioni visive
(accensione spia sul quadro strumenti
oppure mostrina e di un'icona sul
display) e tramite una segnalazione
acustica (vedere quanto descritto nei
paragrafi seguenti).
NOTA Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia. È possibile
riattivare in ogni momento l'avvisatore
acustico agendo sul Menu di Setup del
display.
Comportamento spia cinture di
sicurezza
Le spie visualizzate sulla mostrina
ubicata sopra lo specchio retrovisore
indicano:
Versione 4 posti fig. 51
1: cintura di sicurezza posto
anteriore sinistro;
2: cintura di sicurezza posto
posteriore sinistro;
49L0F0407C
50L0F0406C
75
sostituire la cintura di sicurezza
quando sono presenti tracce di
sensibile logorio o tagli.
ATTENZIONE
76)Il pretensionatore è utilizzabile una sola
volta. Dopo la sua attivazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per farlo
sostituire.
77)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere
la cintura ben aderente al busto e al
bacino. Allacciate sempre le cinture, sia dei
posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allacciate
aumenta il rischio di lesioni gravi o di morte
in caso d'urto.
78)È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti della cintura di
sicurezza e del pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito da
personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Lancia.
79)Se la cintura è stata sottoposta ad una
forte sollecitazione, ad esempio in seguito
ad un incidente, deve essere sostituita
completamente insieme agli ancoraggi, alle
viti di fissaggio degli ancoraggi stessi ed
al pretensionatore; infatti, anche se non
presenta difetti visibili, la cintura potrebbe
aver perso le sue proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
33)Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata massima
di 6 ore) nella zona del pretensionatore
possono provocare danneggiamenti o
attivazioni. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia qualora si debba intervenire su tali
componenti.
SISTEMI DI
PROTEZIONE PER
BAMBINI
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
80) 81) 82) 83)
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta, compreso neonati e
bambini! Questa prescrizione è
obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i Paesi membri
dell'Unione Europea.
I bambini di statura inferiore a 1,50
metri, fino a 12 anni di età, devono
essere protetti con idonei dispositivi di
ritenuta e dovrebbero essere alloggiati
nei posti posteriori.
Le statistiche sugli incidenti indicano
che i sedili posteriori offrono maggiore
garanzia di incolumità per i bambini.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la
testa, proporzionalmente più grande
e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in
caso di incidente, frenata o manovra
improvvisa.
79
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari
posti della vettura secondo la tabella seguente:
Gruppo Fasce di peso Passeggero anteriorePasseggero posteriore
centrale (per versioni/
mercati, dove previsto)Passeggeri posteriori
laterali
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U X U
Gruppo 1 9-18 kg U X U
Gruppo 2 15-25 kg U X U
Gruppo 3 22-36 kg U X U
U = Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i "Gruppi"
indicati.
X = Posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
82
SICUREZZA
Principali avvertenze da seguire per
trasportare bambini in modo sicuro
Installare i seggiolini bambini sul
sedile posteriore, in quanto questa
risulta essere la posizione più protetta in
caso d'urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
Qualora sui sedili posteriori si installi
un seggiolino orientato contromarcia,
si raccomanda di posizionarlo in una
posizione più avanzata possibile
compatibilmente con la posizione del
sedile anteriore.
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione a luce
fissa dell'apposita spia su quadro
strumenti, l'avvenuta disattivazione.
Attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso. Conservarle nella vettura
insieme ai documenti e al presente
libretto. Non utilizzare seggiolini usati
privi delle istruzioni di uso.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza non appoggino sul collo
del bambino.
Verificare sempre, con una prova di
trazione sul nastro, l'avvenuto aggancio
delle cinture di sicurezza.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture di
sicurezza.
Non permettere al bambino di
mettere la parte diagonale della cintura
di sicurezza sotto le braccia oppure
dietro la schiena.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno
infatti è in grado di trattenerli in caso di
urto.
In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.
In caso di utilizzo di seggiolini rivolti
fronte marcia, regolare l'appoggiatesta
del sedile della vettura nella posizione di
regolazione più alta.
ATTENZIONE
80)GRAVE PERICOLO In presenza di air
bag frontale lato passeggero attivato,
non disporre sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. L'attivazione dell'air bag, in caso di
urto, potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Si consiglia pertanto
di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
81)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta
parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al
paragrafo "Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag").
82)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero, con un seggiolino a culla
rivolto contromarcia, gli air bag lato
passeggero (frontale e laterale protezione
toracica/pelvica (side bag), devono essere
disattivati mediante Menu di Setup,
verificando l'avvenuta disattivazione tramite
la spia
posta sul quadro strumenti.
Inoltre il sedile passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
89