QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
27)
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Display multifunzionale C. Contagiri D. Indicatore livello combustibile con spia della
riserva E. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
42L0F0413C
41
VERSIONI CON DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE
A. Tachimetro (indicatore di velocità) B. Display multifunzionale riconfigurabile C. Contagiri D. Indicatore livello combustibile con
spia della riserva E. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima temperatura
ATTENZIONE
27)Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona rossa, spegnere immediatamente il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
43L0F0418C
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sulla plancia fig. 46.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per scorrere verso l'alto oppure
verso il basso le voci del menu, oppure
per incrementare/decrementare il valore
visualizzato.
: premere con pressione breve
per accedere al menu e/o passare
alla videata successiva oppure
confermare la scelta desiderata.
Premere con pressione lunga per
ritornare alla videata standard.
MENU DI SETUP
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (per versioni/
mercati, dove previsto)
SENSORE PIOGGIA (per versioni/
mercati, dove previsto)
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
PRIMA PAGINA (per versioni/
mercati, dove previsto)
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
VOLUME TASTI
BUZZ CINTURE
SERVICE
AIR BAG/BAG PASSEGGERO (per
versioni/mercati, dove previsto)
LUCI DIURNE
RESET PNEUMATICI
RESET LIVELLO OLIO (per
versioni/mercati, dove previsto)
USCITA MENUAttivazione/ disattivazione Air bag
lato passeggero frontale e Side Bag
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare l’air bag lato
passeggero.
Procedere come segue:
premere il pulsantee, dopo aver
visualizzato sul display il messaggio
"Bag pass: Off" (per disattivare) oppure
il messaggio "Bag pass: On" (per
attivare) tramite la pressione dei pulsanti
e, premere nuovamente il
pulsante
;
sul display viene visualizzato il
messaggio di richiesta conferma;
tramite la pressione dei pulsanti
oppureselezionare "Sì" (per
confermare l’attivazione/ disattivazione)
oppure "No" (per rinunciare);
premendo il pulsantecon
pressione breve viene visualizzato un
messaggio di conferma scelta e si torna
alla videata menu. Premendo invece il
pulsante con pressione lunga si torna
alla videata standard senza
memorizzare.
46L0F0414C
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Reset livello olio
(per versioni/mercati, dove previsto)
28)
Questa funzione consente
l’azzeramento della segnalazione di
rabbocco olio che avviene ogni 8.000
Km circa.
Per azzerare tale segnalazione, dopo
aver rabboccato l’olio, procedere come
segue:
Premere il pulsantecon pressione
breve. Il display visualizzerà il
messaggio di richiesta di conferma del
reset.
Tramite la pressione del pulsante
oppureselezionare “SI” per
azzerare la segnalazione oppure “NO”
per annullare l'operazione.
TRIP COMPUTER
Il “Trip computer” consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze relative
allo stato di funzionamento della
vettura.
Tale funzione è composta da due
percorsi separati, denominati “Trip A” e
“Trip B”, nei quali vengono monitorate
le "missioni complete" della vettura
(viaggi), in modo indipendente l'una
dall'altra.Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: "Autonomia",
"Distanza percorsa A", "Consumo
medio A", "Consumo istantaneo",
"Velocità media A", "Tempo di viaggio A
(durata di guida)".
Il “Trip B”, consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze: "Distanza
percorsa B", "Consumo medio B",
"Velocità media B", "Tempo di viaggio B
(durata di guida)".
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Per effettuare il reset premere e
mantenere premuto il pulsante TRIP,
ubicato sulla leva destra del volante.
NOTA Le grandezze “Autonomia”
e “Consumo istantaneo” non sono
azzerabili.
ATTENZIONE
28)Un insufficiente livello olio motore,
conseguente ad un mancato rabbocco
potrebbe inibire le normali funzionalità della
vettura fino al fermo della stessa
45
Spia Cosa significa
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE / FRENO A MANO INSERITO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del liquido freni nella vaschetta scende sotto il livello minimo, a causa di
una possibile perdita di liquido dal circuito. Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
36)
Freno a mano inserito
La spia (oppure il simbolo sul display) si accende quando viene inserito il freno a mano.
AVVERTENZA Se la spia si accende durante la marcia, verificare che il freno a mano non sia inserito.
ATTENZIONE
36)Se la spia si accende durante la marcia fermarsi immediatamente e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Spia Cosa significa
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE / OLIO MOTORE DEGRADATO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi non appena avviato il motore.
Insufficiente pressione olio motore
La spia si accende in modalità fissa unitamente (per versioni/mercati, dove previsto) alla visualizzazione di
un messaggio dedicato sul display quando il sistema rileva insufficiente pressione dell’olio motore.
37)
49
ATTENZIONE
29)Per evitare danneggiamenti al motore si raccomanda la sostituzione dell'olio motore all’accensione della spiain modalità
lampeggiante. In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Spia Cosa significa
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato ed un simbolo sul
display) si accende quando il motore è surriscaldato.
in caso di marcia normale:arrestare la vettura, spegnere il motore e verificare che il livello dell'acqua
all'interno della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento del
motore, quindi aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compresa tra i riferimenti MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa.
Verificare inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo avviamento la spia
dovesse nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
in caso di utilizzo impegnativodella vettura (ad esempio traino di rimorchi in salita o con vettura a
pieno carico): rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare la vettura. Sostare per
2 o 3 minuti mantenendo il motore acceso e leggermente accelerato per favorire una più attiva circolazione
del liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il motore. Verificare il corretto livello del liquido come
precedentemente descritto. Qualora il livello del liquido fosse insufficiente effettuarne il rabbocco.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile mantenere il motore acceso e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
51
posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire;
azionare il dispositivo A fig. 107 in
modo da distendere il cric, fino quando
la parte superiore B fig. 108 si inserisce
correttamente sul longherone C (in
corrispondenza del segno
riportato
sul longherone stesso);
avvisare le eventuali persone
presenti che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
inserire la manovella D fig. 107 nella
sede sul dispositivo A, azionare il cric
e sollevare la vettura, sino a quando
la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
svitare completamente i bulloni e
rimuovere la ruota da sostituire;
assicurarsi che il ruotino di scorta
sia, sulle superfici di contatto con il
mozzo, pulito e privo di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta
inserendo il primo bullone per due filetti
nel foro più vicino alla valvola;
prendere la chiave A fig. 106 ed
avvitare a fondo i bulloni di fissaggio;
azionare la manovella D del cric
in modo da abbassare la vettura.
Successivamente estrarre il cric;
mediante l’utilizzo della chiave A,
avvitare a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto, secondo
l’ordine numerico illustrato in fig. 109;
se si sostituisce una ruota in lega, si
consiglia di posizionarla capovolta nel
bagagliaio con la parte estetica rivolta
verso l’alto.
Procedere appena possibile al ripristino
della ruota normale anche perché
quest'ultima, essendo di dimensioni
maggiori rispetto alla ruota di scorta,
crea un leggero dislivello del piano
di carico nel bagagliaio, una volta
posizionata nel relativo vano.
106L0F0179C
107L0F0025C
108L0F0024C
109L0F0182C
125
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA VERSIONI BENZINA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/8 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida degli pneumatici (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati nel presente Libretto di Uso e Manutenzione e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
135