5-37
Al volante
5
Il lampeggiatore di emergenza si
disattiva quando la velocità di guida
supera i 10 km/h dopo un completo
arresto. Il lampeggiatore di
emergenza si disattiva quando il
veicolo mantiene una bassa velocità
per un determinato periodo di tempo.
Il conducente può disattivare
manualmente il lampeggiatore di
emergenza premendo il pulsante.Informazioni
Il sistema segnale arresto di
emergenza (sistema ESS) non
funzionerà qualora il lampeggiatore
di emergenza stia già lampeggiando.Buona prassi nell'uso del freno
I freni bagnati possono essere
pericolosi! I freni potrebbero
bagnarsi se il veicolo attraversa un
deposito di acqua o viene lavato. Il
veicolo non si arresterà con la
necessaria prontezza se i freni sonobagnati. I freni bagnati possono portare il
veicolo a tirare da una parte.
Per asciugare i freni, applicare i freni
leggermente finché l'azione frenante
non riacquisterà la sua normale
funzionalità. Se l'azione frenante non
riacquista la sua normale funzionalità,
fermarsi non appena vi sono le
necessarie condizioni di sicurezza,quindi noi consigliamo di chiedere
assistenza ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI. NON guidare tenendo il piede
appoggiato sul pedale freno. Una
pressione costante sul pedale,
seppure leggera, potrebbe
surriscaldare, usurare o ancheguastare i freni. Se uno pneumatico si sgonfia a
veicolo in marcia, applicare i freni
delicatamente e cercare di rallentare
mantenendo dritto il veicolo. Non
appena si è raggiunto un posto dove
ci si può fermare in sicurezza,
accostare e fermarsi in quel posto.
Tenere saldamente il piede sul
pedale freno una volta che il veicolo
si è fermato, onde prevenire che il
veicolo rotoli in avanti.
i
Ogni volta che si scende dal
veicolo o si parcheggia,
fermarsi completamente e
tenere premuto il pedale freno.
Spostare la leva cambio nella
posizione P (Parcheggio),quindi applicare il freno distazionamento e smistare il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK/OFF.
Un veicolo parcheggiato con il freno di stazionato rilasciato onon completamente inserito
potrebbe muoversi
inavvertitamente e causarelesione al conducente o ad altri.Applicare SEMPRE il freno distazionamento prima discendere dal veicolo.
ATTENZIONE
6-3
Cosa fare in situazioni di emergenza
Se si ha uno pneumatico a terra durante la guida
Se uno pneumatico va a terra
durante la guida:
Togliere il piede dal pedaleacceleratore e lasciare che il
veicolo rallenti mantenendo una
traiettoria rettilinea. Non applicare immediatamente i freni e non tentare di accostare
poiché questo potrebbe far
perdere il controllo del veicolo e
provocare un incidente. Quando la
velocità del veicolo si è abbassata
al punto da consentirlo di fare insicurezza, frenare con delicatezzae uscire dalla carreggiata.Accostare quanto più possibile sul
ciglio della strada e parcheggiare
su un fondo solido e in piano. Se ci
si trova su una superstrada con
spartitraffico, non parcheggiare
nell'area mediana tra le due corsie. Quando il veicolo è fermo, premere
il pulsante lampeggiatore di
emergenza, muovere la leva
cambio in P (Parcheggio),applicare il freno di stazionamento
e smistare il commutatore diaccensione in posizione
LOCK/OFF.
Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo. Assicurarsi che tutti
scendano dal lato del veicolo non
esposto al traffico.
Per cambiare uno pneumatico a terra, seguire le istruzioni fornite
più avanti in questo capitolo.
6
6-19
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
Cambio di pneumaticiSeguire questi passi per cambiare
uno pneumatico del vostro veicolo:
1.Parcheggiare su un fondo solido ein piano.
2.Spostare la leva cambio nella posizione P (Parcheggio), applicare il freno di stazionamento
e smistare il commutatore diaccensione in posizione
LOCK/OFF.
3.Premere il pulsante lampeggiatore di emergenza.
4.Rimuovere chiave per dado ad alette ruota, martinetto, manovella
per martinetto e pneumatico di
scorta dal veicolo.
Il veicolo potrebbe scivolare o
rotolare già dal martinetto
causando serie lesioni o morte
a chi si trova nelle vicinanze. Adottare le seguenti precauzioni per la sicurezza:
Non infilarsi sotto un veicolo
sorretto da un martinetto.
Non tentare MAI di cambiare
uno pneumatico nella corsia
del traffico. Muovere SEMPREil veicolo completamente fuori
dalla carreggiata e
parcheggiarlo su un fondo
solido e in piano nonché
lontano dal traffico, prima ditentare di cambiare uno
pneumatico. Se non si riesce
a trovare un luogo dal fondosolido e in piano fuori dalla
carreggiata, chiamare un
servizio di traino per chiedereassistenza.
(Continuazione)
ATTENZIONE
(Continuazione)
Avere cura di usare il
martinetto fornito con ilveicolo.
Posizionare SEMPRE il
martinetto nelle posizioni di
sollevamento designate del
veicolo e MAI sul paraurti o su
altre parti del veicolo per
supportare il martinetto.
Non avviare o tenere in funzione il motore quando il
veicolo è sul martinetto.
Non consentire a nessuno di
restare a bordo del veicoloquando questo è sul
martinetto.
Tenere i bambini lontani dalla strada e dal veicolo.
7-5
7
Manutenzione
MMAANN UU TTEENN ZZIIOO NNEE AA CC UU RRAA DD EELL PP RR OO PPRR IIEE TT AA RRIIOO
Di seguito vengono elencati i c ontrolli
e le ispezioni da eseguire
periodicamente da parte del
proprietario del veicolo o di un
concessionario autorizzato HYUNDAI
con le frequenze indicate per
contribuire a far sì che il veicolofunzioni in condizioni di sicurezza e
affidabilità. Ogni condizione anomala
deve essere sottoposta all'attenzione
del vostro concessionario al più
presto possibile.
Generalmente, questi controlli
manutentivi a cura del proprietario
del veicolo non sono coperti da
garanzia per cui potrebbero esservi
imputati i costi di manodopera e i
costi delle parti e dei lubrificantiutilizzati.
L'esecuzione d'interventi di
manutenzione su un veicolo
può essere pericoloso. Se nonsi possiede la necessariacompetenza ed esperienza onon si dispone degli attrezzi e
degli strumenti appropriati per
eseguire il lavoro, demandarlo aun concessionario autorizzato
HYUNDAI. Seguire SEMPREqueste precauzioni
nell'eseguire interventi di
manutenzione:
Parcheggiare il veicolo in
piano, muovere la leva cambionella posizione P
(Parcheggio), applicare ilfreno di stazionamento e
smistare il commutatore diaccensione nella posizione
LOCK/OFF.
Bloccare gli pneumatici
(davanti e dietro) per
prevenire che il veicolo si
muova.
(Continuazione)
ATTENZIONE (Continuazione)
Togliere indumenti laschi o
accessori da gioielleria che
potrebbero impigliarsi nelle
parti in movimento.
Se durante la manutenzione si
deve tenere in funzione il
motore, farlo all'aperto o inun'area adeguatamenteventilata.
Tenere lontano dalla batteria e
dalle parti correlate al
combustibile fiamme, scintille
e articoli per il fumo.
7-52
Manutenzione
Nome fusibileSimboloAmperaggiofusibileCircuito protetto
AMSAM S30ASensore batteria
Module 1MODULE110ASpecchietto esterno elettrico conducente, Specchietto esterno elettrico passeggero
Door Lock20ARelè blocco/sblocco porte, Scatola relè ICM (Relè blocco di sicurezza)
Wiper Front 2FRT210AMotorino tergicristallo, Blocco PCB [Relè tergiparabrezza (Lento)]
Module 6MODULE 67,5ABCM, Centralina chiave intelligente
Seat Heater FrontFRT25ACentralina riscaldatore sedile anteriore, Modulo ventilazione aria sedile anteriore
Heated Mirror10ASpecchietto esterno elettrico conducente, Specchietto esterno elettrico passeggero,
Centralina A/C
Rear Heated25ASbrinatore lunotto (+) (Superiore)
Wiper Front 1FRT130AMotorino tergicristallo, Blocco PCB [Relè tergiparabrezza (Lento)]
Pannello fusibili cruscotto
7-58
ManutenzioneL
L AA MM PPAA DDIINN EE LL UU CCII
Consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI per la
sostituzione delle lampadine di molte
luci del veicolo. Risulta difficilesostituire le lampadine delle luci del
veicolo in quanto occorre rimuovere
altre parti del veicolo per poter
accedere alla lampadina in questione.
Questo vale specialmente per la
rimozione del gruppo faro al fine dipoter accedere alla lampadina (o allelampadine).
Rimuovendo/installando il gruppo faro
si possono arrecare danni al veicolo.
Informazioni
Dopo una guida impegnativa sotto una
pioggia battente o un lavaggio del
veicolo, le luci possono apparire
appannate. Questa condizione è
causata dalla differenza di
temperatura tra interno ed esterno
della luce. Si tratta di un fenomeno
simile a quello della formazione di
condensa sui finestrini all'interno del
veicolo quando piove e non indica
l'esistenza di un problema con il
veicolo. (Continuazione)(Continuazione)
Se si verificano infiltrazioni d'acqua
all'interno della circuiteria della
lampadina di una luce, far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Informazioni
Un faro che funziona in modo normale potrebbe tremolare
momentaneamente per stabilizzare il
sistema di controllo elettrico del
veicolo. Tuttavia, se il faro si spegne
dopo aver tremolato
momentaneamente, o se continua a
tremolare, noi consigliamo di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Le luci di posizione potrebbero non accendersi quando l'interruttore
luci di posizione viene portato su
ON, ma potrebbero accendersi
quando l'interruttore fari viene
portato su ON. Ciò potrebbe essere
causato da un guasto alla rete o un
malfunzionamento del sistema di
controllo elettrico del veicolo. Se ciò
accade, noi consigliamo di far
controllare il sistema da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.i
i
Prima di sostituire una luce, premere saldamente il freno a
pedale, spostare la levacambio nella posizione P
(Parcheggio), applicare ilfreno di stazionamento,
mettere il commutatore diaccensione nella posizione
LOCK/OFF e portare con sé la
chiave quando si scende dal
veicolo, in modo da prevenire
un improvviso movimento del
veicolo e prevenire lapossibilità di una scossaelettrica.
Ricordarsi che le lampadine
potrebbero essere roventi ecausare ustioni alle dita.
ATTENZIONE