MODIFICHE / ALTERAZIONI DEL VEICOLO
AVVERTENZA
Qualsiasi modifica od alterazione del veicolo potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto del veicolo, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat che verificherà se l'impianto elettrico del veicolo sia in grado di sostenere il carico richiesto o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (ad es. sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto del veicolo e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno.
Fiat autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche del veicolo, possono determinare il ritiro
del permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da Fiat ed installati
in mancanza di conformità con le prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari veicolari, trasmettitori a banda cittadina, radioamatori e similari) non possono essere
usati all'interno del veicolo, a meno di utilizzare un'antenna separata montata esternamente al veicolo stesso.
L'efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può risultare degradata dall'effetto schermante della scocca del
veicolo. Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS, LTE) dotati di omologazione ufficiale CE, si
raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono cellulare.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni
per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il veicolo è equipaggiato, compromettendo la
sicurezza del veicolo stesso.
5
65)Controllare che nessun oggetto duro,
pesante o appuntito sporga o sia presente
nei vani portaoggetti «aperti», in modo tale
da non mettere a repentaglio l’incolumità
degli occupanti del veicolo in curva o in
caso di frenata brusca.
66)Si ricorda la necessità di rispettare le
normative vigenti che regolano l’utilizzo del
telefono e/o di tablet multimediale.
67)In curva, in fase di accelerazione o
frenata, aver cura che il liquido del
recipiente presente nel portalattine non
fuoriesca. Rischio di lesioni se il liquido è
caldo.
68)Lasciare sempre la seduta chiusa
durante la guida. Rischio di lesioni in caso
di frenata brusca o di incidente, rischio di
caduta di oggetti nell’abitacolo.
69)È vietato sedersi sul sedile centrale
quando il suo schienale è reclinato
70)Quando lo sportellino 40 fig. 134 è
aperto, è vietato utilizzare il sedile del
passeggero anteriore laterale. Rischio di
lesioni gravi in caso di frenata brusca o di
urto.
71)Aver cura di non collocare oggetti
pesanti e/o taglienti che potrebbero
cadere. Rischio di lesioni.
72)Collegare solo accessori con potenza
massima di 120 Watt (12 V). In caso di
utilizzo contemporaneo di diverse prese per
accessori, la potenza totale degli accessori
collegati non deve superare 180 Watt.
Rischio d’incendio.AUTORADIO
Predisposizione autoradio
Sganciare il pannello che copre
l'alloggiamento dell’autoradio 1 fig. 141.
Le connessioni di antenna,
l'alimentazione e i cavi degli altoparlanti
sono dietro il pannello.
Altoparlanti
Ruotare le griglie 2 fig. 142 per
accedere ai cavi dell’altoparlante.
NOTA Per il funzionamento di questi
equipaggiamenti: consultare il
supplemento relativo allegato alla
documentazione di bordo.AVVERTENZA
Le caratteristiche dei supporti e dei
cablaggi (disponibili presso la Rete
Assistenziale Fiat) variano a seconda
del livello di equipaggiamento del
veicolo e del modello di autoradio. Per
conoscere il loro riferimento, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Qualsiasi intervento sul circuito
elettrico del veicolo può essere
eseguito solo dalla Rete Assistenziale
Fiat in quanto un collegamento
scorretto potrebbe danneggiare
l’impianto elettrico e/o gli organi ad
esso collegati.
141TIMAGE-2
142T36707
69
Controllare il fissaggio di
equipaggiamenti esterni, fari addizionali,
specchietti retrovisori e rimuovere
l’antenna dell’autoradio (per versioni /
mercati, dove previsto).
Pulizia dei fari
Poiché i fari sono equipaggiati con
materiali in plastica, utilizzare un panno
morbido o un batuffolo di cotone. Se
non fosse sufficiente, imbeverlo
leggermente di acqua saponata, poi
risciacquare con un panno morbido o
cotone. Terminare l’operazione
asciugando delicatamente con un
panno morbido ed asciutto. È vietato
utilizzare prodotti a base di alcool.
Cristalli
(ad esempio: quadro strumenti,
orologio, display temperatura esterna,
display autoradio, display multimediale
o multifunzione ecc.)
Utilizzare un panno morbido di cotone.
Se fosse insufficiente, utilizzare un
panno morbido (o un batuffolo di
cotone) leggermente imbevuto di acqua
saponata poi risciacquare con un
panno morbido o del cotone inumidito.
Terminare l’operazione asciugando
delicatamente con un panno morbido
ed asciutto.
Non utilizzare prodotti a base di alcool
e/o nebulizzatori sull’area.
ATTENZIONE
210)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura del veicolo.
211)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la veicolo esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugare il veicolo mediante utilizzo di
pelle scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura del veicolo. Gli escrementi degli
uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione della caratteristica opacità della
vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavacristallo puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavacristallo puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio del veicolo solo in zone attrezzate
per la raccolta e la depurazione dei liquidi
impiegati per il lavaggio stesso.
189