DISPLAY
82)
Contagiri 1 fig. 157
(scala x1000)
Indicatore di velocità 2 fig. 158
Indicato in km o in miglia all'ora.Allarme acustico eccesso di
velocità
A seconda delle versioni, un allarme
acustico risuona per circa 10 secondi
ogni 40 secondi, quando si viaggia a
più di 120 km/h.
Indicatore dello stile di guida 4
fig. 158
Consultare il paragrafo «Suggerimenti
per la guida».
Indicatore livello minimo olio
motore 3 fig. 158
All’avviamento del motore, il display
3 avvisa quando si raggiunge il livello
minimo dell’olio. Consultare il paragrafo
«Livello dell’olio motore».
Indicatore livello di combustibile 5
fig. 159Quadro strumenti 6 fig. 160
Con indicazioni in miglia e con la
possibilità di passare in km/h.
Con il dispositivo di avviamento
disinserito, premere il pulsante9o10in
fondo alla leva 7 fig. 161 e il pulsante di
avviamento 8 fig. 160.
L’indicatore dell’unità di misura della
velocità lampeggia per circa dieci
secondi, quindi viene visualizzata la
nuova unità: rilasciare il pulsante9o10
fig. 161 quando l’unità non lampeggia
più.
157T40396-1
158T40395
159T36504-1
160T36517
79
Per tornare alla modalità precedente,
ripetere la stessa operazione.
NOTA Dopo aver scollegato la batteria,
il computer di bordo torna
automaticamente all’unità di misura
originaria.
Ora e temperatura esterna
Display A (a seconda della versione
del veicolo) fig. 162Per accedere alla visualizzazione A
dedicata alla regolazione dell’ora,
premere il tasto2o3fig. 164 e
attendere qualche secondo.
Le ore e i minuti lampeggiano, ora si è
in modalità regolazione, esercitare una
pressione prolungata sul pulsante2o3
fig. 164 per regolare le ore. Non appena
lampeggiano le ore, esercitare pressioni
brevi o lunghe del pulsante2o3
fig. 164 per regolarle.In seguito, esercitare una pressione
prolungata sul pulsante2o3
fig. 164 per convalidare la regolazione
delle ore.
I minuti lampeggiano: esercitare
pressioni brevi o lunghe del pulsante
2 o 3 fig. 164 per regolarli.
Regolazione terminata, le ore e i minuti
restano visualizzati fissi per 2 secondi:
viene impostata la regolazione.
AVVERTENZA In caso di
disconnessione dell’alimentazione
elettrica (batteria scollegata, filo di
alimentazione tagliato, ecc.), è
necessario regolare nuovamente
l’orologio. Consigliamo di non effettuare
queste regolazioni mentre si guida.
Display
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Solo per veicoli dotati di display
multimediale B fig. 165, sistemi di
navigazione, telefoni, ecc.
161T35570
162T36518-1
163TIMAGE-1
164T35570-5
165T36519
80
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SPIE E MESSAGGI SERBATOIO ADDITIVO AdBlue (Urea)
Quando le spie descritte si accendono, potrebbero essere accompagnate da un segnale acustico.
Spie sul quadro Messaggio Cosa fare
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Riempire o rabboccare il serbatoio
dell’additivo AdBlue (Urea) oppure rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Se si accende la spia, riempire il serbatoio
con almeno 10 litri di additivo AdBlue (Urea)
oppure rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Il motore non si accende. Per poter ripartire,
è necessario aggiungere almeno 10 litri di
additivo AdBlue (Urea) nel serbatoio.
87
Anomalia del sistema
Le spie integrate descritte di seguito sono accompagnate da un segnale acustico.
Spie sul quadro Messaggio Significato
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Indica un’anomalia del sistema. Consultare al
più presto la Rete Assistenziale Fiat.
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Indica che tra meno di 1100 km sarà
impossibile riavviare il veicolo. Questi allarmi
saranno ripetuti ogni 100 km. Consultare al
più presto la Rete Assistenziale Fiat.
«VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DI UN
MESSAGGIO DEDICATO»Indica che una volta arrestato il motore il
veicolo non si riavvierà. Rivolgetersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
83)La spiaSTOPimpone, per sicurezza, di fermarsi tassativamente e subito, compatibilmente con le condizioni del traffico. Arrestare il
motore e non riavviarlo. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
18)L’assenza di ritorni visivi o sonori indica un’anomalia del quadro strumenti. L’accensione di questa spia impone un arresto immediato
compatibilmente con le condizioni del traffico. Verificare che il veicolo sia correttamente immobilizzato e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
88
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
QUADRO E
STRUMENTI DI
BORDO
Computer di bordo 1 fig. 167
A seconda delle versioni, raggruppa le
seguenti funzioni:
distanza percorsa;
parametri di viaggio;
messaggi informativi;
messaggi di anomalia di
funzionamento (associati alla spia
);
messaggi di allarme (associati alla
spiaSTOP).Tasti di selezione della
visualizzazione
Far scorrere verso l’alto (tasto 9) o
verso il basso (tasto 10) le seguenti
informazioni esercitando pressioni
successive e brevi (la visualizzazione
dipende dall’equipaggiamento del
veicolo e dal paese di
commercializzazione) fig. 168.
Sul display è possibile visualizzare le
seguenti informazioni:
contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;
combustibile utilizzato;
consumo medio;
consumo istantaneo;
autonomia prevedibile;
distanza percorsa;
velocità media;
limite di manutenzione, contatore di
sostituzione olio;
reinizializzazione della pressione
degli pneumatici;
velocità impostata del Cruise Control
/ Speed Limiter;
ora e temperatura;
giornale di bordo, scorrimento dei
messaggi d’informazione e delle
anomalie di funzionamento;
volume percentuale di additivi
rimanenti.
Azzeramento del contachilometri
parziale
Con la visualizzazione selezionata su
«contachilometri generale e parziale
della distanza percorsa;», premere uno
dei tasti9o10fig. 168 fino
all’azzeramento del contachilometri.
Azzeramento dei parametri di
viaggio
Con la visualizzazione selezionata su
uno dei parametri di viaggio, premere a
lungo il tasto9o10fig. 168 fino
all’azzeramento della visualizzazione.
Interpretazione di alcuni valori
visualizzati dopo un azzeramento
I valori di consumo medio, di autonomia
e di velocità media sono sempre più
precisi e significativi man mano che
aumenta la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento.
Durante i primi chilometri percorsi dopo
un azzeramento, si può constatare che
l’autonomia aumenta viaggiando.
167T36518
168T35570
89
Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate
REGOLATORE
90
km/hVelocità impostata del regolatore/limitatore di velocità
Consultate il paragrafo «Cruise Control» del capitolo «Conoscenza del veicolo»
13°
16:30Ora e temperatura.
Consultate il paragrafo «Display» del capitolo «Conoscenza del quadro strumenti»
NESSUN MESSAGGIO
MEMORIZZATOGiornale di bordo.
Visualizzazione in successione:
messaggi di informazioni (air bag passeggero OFF…);
messaggi relativi ad anomalie di funzionamento (iniezione da controllare...).
ADBLUE 62%Volume percentuale di additivi rimanenti.
Consultare le informazioni contenute nel paragrafo “Serbatoio additivo AdBlue (Urea)” del capitolo
«Conoscenza del veicolo»
92
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Esempi di selezione
Significato delle informazioni selezionate
Computer di bordo con il messaggio limite di manutenzione
SCADENZA MANUTENZIONECAMBIO OLIO FRA 30 000 km /
24 MESIScadenza manutenzione
Con dispositivo di avviamento inserito e motore non
avviato viene visualizzato sul display il messaggio
dedicato, premere il tasto9oiltasto 10 fig. 168
per circa
5 secondi così da visualizzare il limite di sostituzione
(distanza e tempo fino al prossimo tagliando).
Quando si avvicina il termine della revisione, si
presentano diversi casi:
autonomia inferiore a 1.500 km o un mese:
viene visualizzato sul display il messaggio dedicato
insieme alla scadenza più vicina (distanza o tempo);
autonomia ugualea0kmodata di sostituzione
olio raggiunta: viene visualizzato sul display
il messaggio dedicato insieme alla spia
.
Il veicolo necessita quindi di una sostituzione olio il più
presto possibile. FARE MANUTENZ ENTRO 300 km /
24 GIORNI
FARE MANUTENZIONE
Qualsiasi ritardo nel farlo può
compromettere l’efficacia della
protezione.
Tutte le avvertenze che seguono
sono volte a non ostacolare il
gonfiaggio dell’air bag e ad evitare
il verificarsi di gravi lesioni dirette
dovute alla proiezione di oggetti al
momento della sua apertura.
Avvertenze riguardanti l’air bag
guidatore
102) 103) 104)
Avvertenze riguardanti l’air bag
passeggero
105) 106) 107) 108) 109)
AIR BAG LATO
PASSEGGERO E
SEGGIOLINI BAMBINI
Disattivazione degli air bag
passeggero anteriore (per i veicoli
che lo permettono)
110) 111)
Per poter installare un seggiolino per
bambini sul sedile passeggero
anteriore, si devono tassativamente
disattivare i dispositivi complementari
alla cintura di sicurezza passeggero
anteriore.
Per disattivare gli air bag: con
veicolo fermo e dispositivo di
avviamento disinserito, spingere e
ruotare il dispositivo 1 fig. 180 in
posizione OFF.
Con dispositivo di avviamento inserito,
verificare tassativamente che la spia
sia accesa sul display 2 fig. 181 e, a
seconda della versione del veicolo, che
compaia il messaggio dedicato.Questa spia rimane accesa in modo
permanente per confermare la
possibilità di montare un seggiolino per
bambini sul sedile passeggero.
Le stampigliature sulla plancia
portastrumenti e le etichette A
fig. 182 e fig. 183 su ogni lato dell’aletta
parasole del passeggero 3 fig. 182,
ricordano queste istruzioni.
179T36504
180T36502
181T36500
182T36505
100
SICUREZZA
Attivazione degli air bag
passeggero anteriore
Quando non si utilizza più il seggiolino
per bambini sul sedile passeggero
anteriore, riattivare gli air bag per
assicurare la protezione del passeggero
anteriore in caso di incidente.
Riattivazione degli air bag: con
veicolo fermo e dispositivo di
avviamento disinserito, spingere e
ruotare il dispositivo 1 fig. 184 sulla
posizione ON. Con dispositivo di
avviamento inserito, verificare
tassativamente che la spia
sia
spenta e che la spiasi accenda sul
display 2 fig. 185 per 1 minuto circa
dopo ogni avviamento.I dispositivi di sicurezza complementari
alla cintura di sicurezza del passeggero
anteriore vengono attivati.
Anomalie di funzionamento
In caso di anomalia del sistema di
attivazione/disattivazione degli air bag
passeggero anteriore, è vietato
montare, sul sedile anteriore, un
seggiolino per bambini in senso
contrario alla marcia.Si sconsiglia anche di viaggiare con
passeggeri seduti su questo sedile.
Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
100)Il sistema air bag utilizza un principio
pirotecnico, ciò significa che al suo
azionamento produce calore, emette fumo
(che non significa principio d’incendio) e
genera un rumore di detonazione.
L’azionamento dell’air bag, che deve
essere immediato, può provocare lesioni
cutanee o può avere altri inconvenienti.
101)Non fissare alcun oggetto (spillette,
logo, orologio, supporto del telefono…) sul
volante.
102)Il volante non deve essere ricoperto in
nessun modo.
103)È vietato smontare il volante (tranne
se viene fatto dal personale qualificato della
Rete Assistenziale Fiat).
104)Non guidare troppo vicino al volante:
adottare una posizione di guida con le
braccia leggermente piegate. Tale
posizione assicurerà una distanza
sufficiente al dispiegamento e la piena
efficacia dell’air bag.
105)Non incollare né fissare alcun oggetto
(spillette, adesivi, orologio, supporto del
telefono...) sulla plancia portastrumenti
nella zona dell’air bag.
106)Non frapporre oggetti (animali,
ombrello, bastone, scatole...) tra la plancia
portastrumenti e il passeggero.
183T35770184T36501
185T36500
101