cavo per antenna;
antenna.
INSTALLAZIONE AUTORADIO
L'autoradio deve essere installata al posto del
cassetto centrale: questa operazione rende accessibili
i cavi della predisposizione.
Per estrarre il cassetto occorre premere sulle
linguette A fig. 110.
ATTENZIONE
Per il collegamento alla predisposizione
presente nel veicolo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat in modo da prevenire
ogni possibile inconveniente che possa
compromettere la sicurezza del veicolo.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto del veicolo e nell'ambito
del servizio post vendita devono essere provvisti
del contrassegno:
FGA S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature
ricetrasmittenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d'arte, rispettando le
indicazioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche del
veicolo, possono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità preposte e
l'eventuale decadimento della garanzia limitatamente
ai difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
FGA S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni
derivanti dall'installazione di accessori non forniti o
raccomandati da FGA S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
fig. 110F0T0032fig. 111
109
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari, CB,
radioamatori e similari) non possono essere usati
all'interno del veicolo, a meno di utilizzare un'antenna
separata montata esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno
dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il
veicolo è equipaggiato, compromettendo la sicurezza
del veicolo stesso.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall'effetto
schermante della scocca del veicolo.
Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari
(GSM, GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.RIFORNIMENTO DEL VEICOLO
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza piombo. con
numero di ottano (R.O.N.) non inferiore a 95.
AVVERTENZA Per il corretto funzionamento del
motore utilizzare unicamente benzine prive di additivi
metallici, riconoscibili dalla denominazione "Metallic
Additive Free". L'impiego anche di piccole quantità
di benzine con additivi metallici, riconoscibili dalla
denominazione "Containing metallic additive" può,
inoltre, danneggiare irreparabilmente il catalizzatore.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inefficiente
comporta emissioni nocive allo scarico con
conseguente inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel serbatoio,
neppure in casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo; si danneggerebbe la
marmitta catalitica, diventando irreparabilmente
inefficiente.
MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio
può divenire insufficiente a causa della formazione
di paraffine con conseguente funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione combustibile.
110
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
DISPOSITIVO PROTETTO - fig. 184 FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante (lato passeggero)
F12
(*)7,5
Luce anabbagliante (lato guidatore)/Correttore assetto fari F13
7,5/5
(*)
INT/A bobine relè SCM F31 5
Illuminazione interna temporizzata
F32
(*)7,5
Nodo Radio/Centralina sistema
Bluetoothfi/Nodo Blue&Me™/Presa diag-
nosi sistema EOBD/Centralina allarme volumetrici/Centralina sirena allarmeF36 10
Nodo quadro strumenti/Comando luci arresto (NA) F37 5
Attuatori serrature porte/bagagliaio
(*)F38 20
Pompa bi-direzionale lavacristallo/lavalunotto F43 15
Alzacristallo anteriore (lato guidatore)
(*)F47 20
Alzacristallo anteriore (lato passeggero)
(*)F48 20
Illuminazione comandi/Centralina sensori parcheggio/Comando specchi
esterni elettrici/Centralina allarme volumetriciF49 5
INT nodo Radio/ Centralina sistema
Bluetoothfi/Nodo Blue&Me™/ Movi-
mentazione specchi esterni elettrici/Interruttore frizione/
Comando luci arresto (NC)F51 7,5
Nodo quadro strumenti F53 5
Sbrinatori specchi esterni F41 7,5
Disponibile F45 -
Disponibile F46 -
Disponibile F90 -
(*)Per versioni/mercati, dove previsto
196
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con
un'altra originale avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente
caratteristiche diverse, decadono le scadenze
manutentive previste nel "Piano di manutenzione
programmata".
Per la manutenzione della batteria occorre quindi
attenersi alle indicazioni fornite dal Costruttore della
batteria stessa.
Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l'acquisto del
veicolo si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc ...) rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat , che saprà suggerire i
dispositivi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat , che è
attrezzata per lo smaltimento nel rispetto della
natura e delle norme di legge.
Se il veicolo deve restare fermo per lungo
tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in
luogo riscaldato, altrimenti si corre il rischio che
congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sulla batteria o
nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per
preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
parcheggiando il veicolo, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare
che rimangano accese, all'interno dell'abitacolo,
delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni
caso il veicolo é provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci interne;
a motore spento, non tenere dispositivi accesi per
lungo tempo (ad es. autoradio, luci di emergenza,
ecc.);
218
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: OMOLOGAZIONI MINISTERIALI
fig. 208F0T0376
257
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
INDICE
ALFABETICO
Freno a mano.............................. 144
ABS ................................................ 87
ABS (spia avaria sistema).......... 155
Accendisigari ................................ 69
Aggancio anello traino .............. 199
Air bag (avvertenze generali) .. 139
Air bag (spia avaria) ................... 153
Air bag frontali ........................... 133
– Air bag frontale lato
guidatore ................................ 134
– Air bag frontale lato
passeggero ............................. 134
– Disattivazione manuale
air bag frontale e laterale ... 135
Air bag laterali
– Side Bag .................................. 138
Air bag laterali (Side Bag)......... 138
Alette parasole ............................ 71
Alimentazione............................. 232
Allarme.......................................... 13
Allarme (spia avaria) .................. 161
Alzacristalli
– Alzacristalli anteriori
manuali..................................... 79– Alzacristalli elettrici
anteriori................................... 78
Appoggiatesta
– Anteriori ................................. 44
– Posteriori ................................ 45
Assetto ruote ............................. 234
Autoradio .................................... 108
Avaria generica (spia di
segnalazione)............................. 161
Avviamento con batteria
ausiliaria ..................................... 166
Avviamento con manovre ad
inerzia ......................................... 167
Avviamento d'emergenza ......... 144
Avviamento del motore ........... 142
Bagagliaio
– Ampliamento bagagliaio ....... 81
– Ancoraggio carico ................. 82
– Apertura emergenza ............ 79
– Rimozione cappelliera .......... 80
– Rimozione sedile
posteriori ................................ 81
– Riposizionamento sedile
posteriore ............................... 82
Bambini (trasporto in
sicurezza)
– Montabilità dei seggiolini
per bambini ............................ 127– Norme di sicurezza.............. 131
– Seggiolini per bambini ......... 122
Barre longitudinali....................... 85
Batteria
– Sostituzione ........................... 217
Batteria (ricarica) ....................... 198
Batteria (spia insufficiente
ricarica) ...................................... 154
Bloccasterzo ................................ 16
Borsa attrezzi.............................. 169
Bracciolo sedile lato guida ........ 68
Cambio......................................... 146
Candelette (spia
preriscaldo/avaria
preriscaldo................................. 159
Cappelliera ................................... 80
Carrozzeria
– Consigli per la
conservazione della
carrozzeria ............................. 224
– Garanzia esterno e
sottoscocca ........................... 224
– Protezione contro agenti
atmosferici ............................. 224
Cassetto portaoggetti ............... 68
Catene da neve .......................... 150
Cerchi e pneumatici .................. 234
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Spruzzatori .................................. 223
Sterzo ........................................... 233
Stile di guida ................................ 148
Strumenti di bordo..................... 17
Tabella fusibili centralina
vano abitacolo .......................... 197
Tabella fusibili centralina
vano motore ............................. 194
Tachimetro ................................... 17
Tappo serbatoio
combustibile.............................. 111
targhetta identificazione
vernice carrozzeria .................. 229
targhetta riassuntiva dat
identificazione ........................... 228
Tergicristallo ................................ 60
Tergilunotto ................................. 61
Traino del veicolo ...................... 199Traino di rimorchi...................... 149
Trappola del particolato
DPF ............................................. 113
Trasmettitori radio e
telefoni cellulari ........................ 110
Trasmissione ............................... 232
Trip computer ............................. 36
Tubazioni in gomma .................. 221
Utilizzo gravoso della
vettura ........................................ 209
Vano portaoggetti ...................... 68
Verifica dei livelli......................... 210
Versione carrozzeria ................. 230
Vetri laterali posteriori .............. 72
Volante .......................................... 46
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 0 . . - 0 /2016 - 1 edizione6 3 99 831 2