53
Comandi al volante
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
COMANDO DEL TERGICRISTALLOFunzionamento lento continuato : 2 scatti verso il basso.
Evitare di coprire il captatore di
pioggia, collocato sulla parte centrale
alta del parabrezza.
Lavacristallo e lavafari
Azionare il comando del tergicristallo verso
di sé, il lavacristallo è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Secondo la versione, il lavafari è
associato al lavacristalli, si aziona se i fari
anabbaglianti sono accesi.
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione MAR.
Il comando può avere cinque posizioni
diverse:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento intermittente : 1
tacca verso
il basso.
In questa posizione, ruotando la ghiera,
è possibile selezionare quattro livelli di
frequenza :
-
frequenza molto lenta,
-
frequenza lenta,
-
frequenza nominale,
-
frequenza veloce.
Funzionamento automatico con
captatore di pioggia
Se il veicolo ne è equipaggiamento, la cadenza
di funzionamento si regolerà automaticamente
in base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso
il basso. Confermato da un movimento
del tergiscristallo. Riattivare dopo ogni
disinserimento del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera, è
possibile aumentare la sensibilità del captatore
di pioggia.
Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristallo
anteriore possano funzionare liberamente in
presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve
alla base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Consultare la rubrica "Guida rapida -
Spazzola del tergicristallo consumata".
Verificare il livello del liquido.
Consultare la rubrica "Verifiche - Livelli
e controlli".
Funzionamento veloce continuato : 3
scatti
verso il basso.
Funzionamento singolo, tirare il comando
verso il volante.
Con il sistema Stop & Start, fintanto
che il comando del tergicristallo si trova
in posizione di funzionamento veloce,
la modalità STOP non è disponibile.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico.
3
ERGONOMIA E CONFORT
64
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Modo manualeOrientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.
Per rendere più efficaci e rapidi lo
sbrinamento ed il disappannamento
del parabrezza: Sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori
Funziona unicamente con il
motore avviato, premendo questo
tasto si attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e dei retrovisori.
Questa funzione si spegne da sola per
evitare un consumo eccessivo di energia.
Essa si interrompe allo spegnimetno del
motore, ma riprende al riavviamento del
motore.
Premendo questo tasto si interrompe la
funzione.
-
aumentare la variazione della quantità di aria,
Il ritorno alla posizione entrata di
aria esterna consente il ricambio
di aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Le uscite di aerazione situate alla base del
parabrezza e i diffusori laterali rendono lo
sbrinamento ed il disappannamento più
efficaci. Non ostruire queste uscite d'aria.
Il filtro antipolline consente un filtraggio
permanente ed efficace delle polveri.
Il ricircolo di aria (attivabile da parte del
conducente o del passeggero) consente di
isolare l'abitacolo dall'atmosfera esterna.
Tuttavia questa posizione deve essere
temporanea, si deve guidare con il comando
posizionato sull'entrata di aria esterna
aperta.
-
posizionare momentaneamente
il comando d'entrata di aria
esterna sul ricircolo di aria. Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto termico
è attivo, la modalità STOP non è
disponibile.
Aerazione
11 2
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
Rilevamento
In caso di rilevamento di cambio di
direzione, si viene avvisati dalla spia sul
quadro strumenti e dall'emissione di un
segnale sonoro :
Malfunzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento, questa spia
si accende, accompagnata da un
segnale sonoro e confermata da
un messaggio sul display.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
-
lampeggiamento della spia
di sinistra, se spostamento a
sinistra,
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20
secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non a norma
(graffiti).
Il rilevamento può essere disturbato:
-
se la segnaletica al suolo è usurata,
-
se non c'è molto contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto stradale. -
lampeggiamento della spia
di destra, se spostamento a
destra.
Attivazione
-
Premendo questo pulsante per riattivare
il sistema ; la spia sul pulsante si
spegne.
Le due spie del quadro strumenti restano
accese in modo fisso fino a 60
km/h.
Arresto
-
Premendo questo pulsante per
disattivare il sistema ; la spia sul
pulsante si accende.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto. Il sistema potrebbe essere disturbato o
non funzionare correttamente :
-
Se il veicolo trasporta un carico
eccessivo (specie se non ben
bilanciato).
-
Se le condizioni di visibilità non sono
buone (pioggia, nebbia, neve, ...).
-
Se le condizioni di luce sono sfavorevoli
(sole abbagliante, penombra, ...).
-
Se il parabrezza è sporco o danneggiato
all'altezza della telecamera.
-
Se i sistemi
ABS, CDS, ASR o il
Controllo Intelligente della Trazione
sono fuori servizio.
Il sistema si disattiva automaticamente se
la funzione Stop & Start è attiva. Il sistema
si riavvia e lancia di nuovo il riconoscimento
delle condizioni operative di funzionamento
dopo l'avviamento del veicolo.
Sicurezza
11 8
Jumper_it_Chap05_Securite_ed01-2016
CINTURE DI SICUREZZA DELLA CABINA DI GUIDA
Se la panchetta di sedili anteriore viene
montata in post-vendita, deve essere
tassativamente equipaggiata di cinture
di sicurezza omologate.
Bloccaggio
Tirare la cinghia davanti a sé, con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli.
Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
Verificarne la corretta chiusura, nonché il
corretto funzionamento del dispositivo di
bloccaggio automatico, tirando rapidamente
la cinghia.
Sbloccaggio
Premere il pulsante "rosso", la cintura si
avvolge automaticamente ma si consiglia di
accompagnare il movimento.
Per ragioni di sicurezza, questa
manovra non deve essere effettuata
durante la guida.
Spia cinture di sicurezza
non allacciate
In caso di cintura di sicurezza del
guidatore sganciata. la modalità
START dello Stop & Start non si attiva. Il
riavviamento del motore è possibile solo con
la chiave di contatto. All'avviamento del veicolo, se il guidatore
e/o il passeggero anteriore non hanno
allacciato la cintura di sicurezza, questa spia
si accende, accompagnata da un segnale
sonoro crescente.
Questo allarme funziona anche sulle
versioni con sedile del passeggero anteriore
oltre che sulle versioni con panchetta a due
posti.
Il sedile di guida è equipaggiato di un
pretensionatore pirotecnico e di un limitatore
di sforzo.
Sulle versioni con Airbag frontale lato
passeggero, il sedile del passeggero è
equipaggiato anche di pretensionatore
pirotecnico e di limitatore di sforzo.
La panchetta di sedili anteriore è
equipaggiata di due cinture di sicurezza.
Regolazione in altezza
Lato sedile guidatore o lato sedile
passeggero laterale, stringere tra le dita
il comando con il rinvio e far scivolare
l'insieme, poi rilasciare per bloccare.
La cintura di sicurezza associata al sedile
centrale non è regolabile in altezza.
Cinture di sicurezza
139
Vano motore
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
All'interno
Questa operazione deve essere effettuata
solo quando il veicolo è fermo e la porta del
conducente aperta.
Tirare verso di sé il comando posizionato sul
lato della plancia.
All'esterno
Spingere verso l'alto la levetta collocata
sopra alla calandra e sollevare il cofano.Prima di chiudere il cofano, riposizionare
l'asta nel suo alloggiamento.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
APERTURA
DEL COFANO
Non aprire il cofano in caso di vento
forte.
A motore caldo, manipolare con precauzione
la paletta e l'asta di sostegno del cofano
(rischio di ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente
il contatto con la chiave, per evitare rischi
di ferite causate dall'attivazione automatica
della modalità Stop & Start.
CHIUSURA DEL COFANO
Asta del cofano
Sganciare l'asta e farla girare per inserirla
nella prima fessura poi nella seconda.
In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
7
VERIFICHE
144
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città, per
brevi distanze, o in modo sportivo. Può essere
necessario far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni del veicolo.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato d'usura dei dischi dei freni, consultare
la rete CITROËN o un riparatore qualificato.Se questa spia si accende, far
verificare lo stato delle piastre dei
freni dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato. Queste operazioni permettono di
mantenere il veicolo in perfetto stato di
marcia. Consultare le prescrizioni della rete
CITROËN o del piano di manutenzione del
Costruttore allegato alla documentazione di
bordo.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete CITROËN o presso
un riparatore qualificato.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Il filtro dell'abitacolo sporco può ridurre le
prestazioni del sistema di climatizzazione
e generare odori sgradevoli. Attenersi al
libretto di manutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente (atmosfera
polverosa...) e del tipo di utilizzo del
veicolo (guida in città, ....), raddoppiare, se
necessario, il numero di sostituzioni, capitolo
7
sezione "Motore". Consultare la rubrica "Verifiche - Vano
motore".
Filtro dell'olio
Sostituire periodicamente la cartuccia
seguendo le preconizzazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Livelli e controlli
147
Carburante
Jumper_it_Chap07_Verifications_ed01-2016
Livello minimo di carburante
R
IEMPIMENTO
DEL
SERBATOIO
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di temperature
molto basse si consiglia l'utilizzo di un
carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide. Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave. Quando il livello E
(Empty) del
serbatoio viene raggiunto, questa
spia si accende.
Da questo momento, rimangono
circa 10 o 12 litri nella riserva, in funzione
della capacità del serbatoio e della
motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
-
Aprire lo sportellino del serbatoio.
-
T
enere il tappo nero con una mano.
-
Con l'altra mano, introdurre la chiave e
girarla in senso antiorario.
-
T
ogliere il tappo nero e agganciarlo al
supporto collocato sulla parte interna
dello sportellino. Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
utilizzare.
Quando si effettua il pieno, non insistere
oltre il terzo scatto della pompa, per evitare
il verificarsi di anomalie di funzionamento.
-
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere
a chiave il tappo nero e richiudere lo
sportellino.
BlueHDi e AdBlue
Il tappo blu è disponibile unicamente per le
versioni Diesel BlueHDi.
Per ulteriori informazioni, attenersi alla
rubrica "AdBlue".
Per conoscere il significato delle
precauzioni indicate sulle etichette,
attenersi alla rubrica "Guida rapida -
Glossario delle etichette".
La capacità del serbatoio è di circa 90
litri
.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
7
VERIFICHE
158
Jumper_it_Chap08_Aide-Rapide_ed01-2016
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete CITROËN o di un riparatore qualificato.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
ore).
Si consiglia, in caso di arresto
prolungato di oltre un mese, di
scollegare il morsetto (-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica
della batteria è data solo a titolo indicativo.
Se la batteria rimane scollegata a lungo,
potrebbe rendersi necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
-
i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
-
le stazioni dell'autoradio,
-
la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate, e
devono essere effettuate nuovamente,
rivolgersi alla rete CITROËN.
Se il veicolo è equipaggiato di
cronotachigrafo o di allarme, si raccomanda
di scollegare il morsetto (-) della batteria
(situata sotto il pavimento lato sinistro, nella
cabina) durante una sosta prolungata del
veicolo superiore a 5
giorni.
Batteria scarica