e-mehari_it_Chap00a_sommaire_ed03-2016
Presentazione della E-MEHARI 4
F amiliarizzare con E-MEHARI
8
P
or te
10
Sportello del bagagliaio
1
0
Pedali di comando
1
1
Appoggiatesta anteriori
1
1
Accesso ai sedili posteriori
1
1
Regolazione del sedile del guidatore e del
sedile del passeggero
1
2
Cinture di sicurezza
1
4
Posto di guida
1
7
Volante (regolazione)
1
8
Sistema d'assistenza allo sterzo elettrico
1
8
Retrovisori
1
9
Illuminazione e segnalazione esterne
2
0
Avvisatori luminosi
2
2
Avvisatori acustici
2
4
Tergicristallo / Lavacristallo
25
S
icurezza tensione
2
6
Ricarica della E-MEHARI
2
7
Familiarizzare
con E-MEHARI
Avviamento / Arresto del veicolo 3 3
Controlli di funzionamento della
E-MEHARI
35
Freno di stazionamento manuale
3
8
Selettore delle marce
3
9
ABS – ESP
4
0
Guida della E-MEHARI
4
1
La guida
Ventilazione / Riscaldamento 42
Aria condizionata (in opzione)
4
6
Illuminazione interna
4
7
Allestimento interno
4
8
Sedili a panchetta posteriori
4
9
Finestrini posteriori fissi
5
0
Lunotto
50
Portellone
51
Tetto in tela
5
2
Finestrini anteriori
5
5
Il confort
Vano motore 56
Manutenzione della E-MEHARI
5
9
Pneumatici / Pressione di gonfiaggio
5
9
Precauzioni di lavaggio
6
0
Manutenzione
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 61
Sostituzione di una lampadina
6
2
Sostituzione di un fusibile
6
2
Modalità stand-by
6
5
Sistema audio
6
7
Consigli pratici
Sommario
35
e-mehari_it_Chap02_conduite_ed03-2016
Controlli di funzionamento della E-MEHARI
Quadro strumenti
(1) Il quadro strumenti.
Spie luminose e tasti sul
quadro strumenti
(1) Anomalia batteria.
(2) Anomalia motore.
(3) Spia di carica.
(4) Tasti sul quadro strumenti.
Se la spia (1) o (2) è accesa, l'arresto
della E-MEHARI è obbligatorio.
Pittogrammi
Fari abbaglianti
Luci di posizione
Fanalino fendinebbia posteriore
Indicatore di direzione sinistro
Indicatore di direzione destro
Anomalia in frenata
Messaggio
d’allarme
ESP
Sbrinamento
Riscaldamento
Potenza limitata del motore
Anomalia batteria
Potenza limitata della batteria Chiusura centralizzata del bagagliaio
Aria condizionata
ABS Problema al servosterzo
Cintura di sicurezza non allacciata
Porta
aperta (veicolo fermo)
Porta
aperta (veicolo marciante)
Bagagliaio aperto (veicolo fermo)
Bagagliaio aperto (veicolo marciante)
Manutenzione
Ta s t i
Frecce di navigazione
OK/Confermare/Visualizzare Menu
Annullare/Indietro
2
La guida
40
e-mehari_it_Chap02_conduite_ed03-2016
ABS – ESP
Queste funzioni sono degli aiuti
supplementari in caso di guida con
criticità per permettere di adattare il
comportamento del veicolo alla volontà
del guidatore.
Tuttavia le funzioni non intervengono al
posto del guidatore.
Non forzano i limiti del veicolo e non
devono incitare a guidare a velocità più
elevata.
Non possono quindi, per nessun
motivo, sostituire l'attenzione o la
responsabilità del guidatore durante
le manovre (il guidatore deve sempre
essere attento ad eventi improvvisi che
potrebbero sopraggiungere durante la
gui da).Precauzioni
In caso di emergenza, si raccomanda di
applicare al pedale una pressione decisa e
continua.
Non è necessario agire premendo più volte
ripetutamente (pompaggio).
L’ABS modulerà lo sforzo applicato nel
sistema di frenata.
ABS (antibloccaggio delle
ruote)
Durante una brusca frenata, l’ABS permette di
evitare il bloccaggio delle ruote, di gestire così
la distanza d'arresto e di mantenere il controllo
del veicolo.
In queste condizioni, sono possibili manovre di
evitamento in frenata.
Inoltre, questo sistema permette di ottimizzare
le distanze d'arresto particolarmente su suolo
poco aderente (asfalto bagnato…).
ABS (spia luminosa)
Si accende all'inserimento del contatto poi si
spegne brevemente.
Si accende durante la guida, segnala
un'anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il sistema di frenata è allora garantito come
su un veicolo non equipaggiato di sistema
ABS. Rivolgersi al più presto ad un Riparatore
Autorizzato CITROËN o ad un professionista
qualificato.
ESP
Questo sistema aiuta a conservare il controllo
del veicolo nelle situazioni "critiche" di guida
(evitare un ostacolo, perdita di aderenza in una
c u r v a …) .
Principio di funzionamento
Un captatore sul volante permette di conoscere
la traiettoria di guida voluta dal guidatore.
Altri captatori distribuiti nel veicolo misurano la
sua traiettoria reale.
Il sistema confronta la volontà del guidatore
alla traiettoria reale del veicolo e la corregge,
se necessario, agendo sui freni e/o sulla
potenza del motore.
ESP (spie luminose)
Si accende all'inserimento del contatto poi si
spegne brevemente.
La spia ESP lampeggia in modalità regolazione
quando è sollecitata per mantenere l'aderenza.
Se resta accesa durante la guida, segnala
un'anomalia del sistema ESP
: rivolgersi al più
presto ad un Riparatore Autorizzato CITROËN
o ad un professionista qualificato.
Ogni entrata in funzione del dispositivo si
manifesta con una vibrazione del pedale del
freno.
L’ABS non permette in nessun caso di
migliorare le per formance "fisiche" legate
all'aderenza tra i pneumatici ed il suolo.
Le regole della prudenza devono quindi
essere tassativamente rispettate (distanza tra
i v e i c o l i …) .
La guida
74
e-mehari_it_Chap07_index-alpha_ed03-2016
ABS - ESP ......................................................40
A ccesso alla presa di carico ............................8
Allestimenti interni
......................................... 48
A
lta tensione
.............................................. 4, 26
Altoparlanti
..................................................... 67
Antifurto / antiavviamento
................................ 8
A
pertura
........................................................... 8
Apparecchi di controllo
..................................35
Appoggiatesta
........................................... 11, 4 9
Avviamento
.................................................... 33
Avviamento - arresto del veicolo
...................33
Avviamento motore
........................................ 33
Avvisatori acustici
.......................................... 24
B
atteria
....................................................... 4, 65
Caratteristiche (motore)
................................. 69
C
aricatore a bordo
......................................... 69
Chiamata d'assistenza
..................................... 8
Cinture di sicurezza
....................................... 14
Climatizzatore
................................................ 46
Climatizzazione
.............................................. 46
C
ofano motore
............................................... 56
Condizionamento dell'aria
............................. 46
C
ontattore d'avviamento
................................33
Controllo funzionamento
................................35Fari abbaglianti
..............................................20
Fari anabbaglianti
..........................................20
Fari diurni
.......................................................20
Fari : regolazione
...............................
............22
Fendinebbia posteriore
..................................20
Fendinebbia posteriori
...................................21
Frenata
...........................................................73
Freno di stazionamento
.................................38
Fusibili
............................................................62
Gonfiaggio dei pneumatici
.......................5 9, 71
Guida
..............................................................
.41
AD
B
C
F
Bloccaggio elettrico ....................................... 10
Bloccaggio sportello nel bagagliaio ..............10
G
Identificazione veicolo ...................................68
Illuminazione interna ...................................... 47
Imp
ostazione dell'ora
..................................... 35
Indicatori : consumo - ricarica - livello di carica
........................................................... 35
Indicatori di direzione
............................... 2
0, 22
Indicatori : velocità - orologio - temperatura
......35
I
Lampadine ..................................................... 62
Lavacristalli .................................................... 25
Lavaggio
......................................................... 60
Leva del cambio
............................................. 39
L
eva di selezione delle marce .......................39
Liquido dei freni
.............................................. 57
Liquido di raffreddamento motore
.................57
Liquido lavacristalli ......................................... 57
Livelli
.............................................................. 57
Luci di posizione
............................................ 20
Luminosità
...............................
.......................35
L
Design ............... ............................................... 4
Dimensioni ..................................................... 71
Disappannamento del parabrezza
................45
Manutenzione
................................................59
Manutenzione carrozzeria
.............................60
Manutenzione meccanica
..............................56
Manutenzione rivestimenti interni
..................60
Masse
.............................................................71
Mobilità elettrica
............................................... 4
M
otore (caratteristiche)
..................................69
M
Indice alfabetico