116
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
è istantaneo, veloce e silenzioso.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello sonoro con il veicolo fermo.Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Per agevolare il comfort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva per alcuni
secondi in seguito al disinserimento della
retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come la frenata, il
servosterzo, ecc.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere il contatto con la
chiave.Nel caso del cambio pilotato, la
spia "ECO" si accende sul quadro
strumenti e il motore passa alla
modalità standby quando il pedale
del freno viene premuto oppure il
selettore marce viene spostato nella
posizione N a veicolo fermo.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
-
l a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato.
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
La spia "ECO" lampeggia qualche
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Guida
117
Disattivazione /
riattivazione manuale
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può essere
effettuata in qualsiasi momento, dall'inserimento
del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva automaticamente
ad ogni inserimento del contatto.Passaggio in modalità STOP del
motore
- si rilascia il pedale del freno con la leva di selezione delle marce in A o in M ,
-
i
l cambio è in N ed il pedale del freno è
rilasciato poi si sposta il selettore delle
marce in A o in M ,
-
si
inserisce la retromarcia.Con cambio pilotato, la spia "ECO"
si spegne e il motore si riavvia
automaticamente quando:
Casi particolari: la modalità START
si è attivata automaticamente.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre la porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 3 km/h con
cambio pilotato.
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
La spia "ECO" lampeggia qualche
istante poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
6
Guida
118
Con il tasto
Premere questo tasto per disattivare il sistema.
La disattivazione è confermata dall'accensione
della spia sul tasto e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La spia sul tasto si spegne, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Con touch screen
Premere MENU.
Nel menu " Guida/veicolo ", attivare/disattivare
il " Sistema Stop e Star t ".
Apertura del cofano motore
Guida su strada allagata
Prima di guidare in una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida , particolarmente su strada allagata,
consultare la rubrica corrispondente. Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare lo Stop & Start per evitare
il rischio di ferirsi durante un disinnesto
automatico della modalità START.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, la spia sul comando ECO
OFF lampeggia per alcuni istanti, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete
CITROËN oppure da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie
del quadro strumenti si accendono. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla
CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12 V , leggere la rubrica corrispondente.
Guida
172
Batteria 12 V
Procedimento per l'avviamento del motore mediante un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie
esauste ad un punto di raccolta
specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o da scintille, al
fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione. Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete
CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Con cambio pilotato o automatico, non
tentare di avviare il motore spingendo il
veicolo.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedervi:
F
A
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna.
F
F
issare l'asta di sostegno del cofano.
F
R
imuovere l'elemento protettivo in plastica
per accedere al morsetto (+).
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato sul
motore.
In caso di panne
173
Avviamento con un'altra
batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.Non avviare mai il motore collegando un
caricabatterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie
da 24 V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12 V e una capacità minima equivalente
a quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(autoradio, tergicristalli, fari ecc.).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino a delle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) se il motore
è avviato. F
S
ollevare il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria d'emergenza B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d'emergenza B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne. F
A vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo
fermo o in moto, per almeno 30 minuti
in modo da consentire alla batteria di
raggiungere il livello di carica sufficiente.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
8
In caso di panne
174
Ricaricare la batteria con
un caricabatterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
s
i percorrono essenzialmente brevi tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
caricabatterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12 V.
Attenersi alle istruzioni fornite dal
produttore del caricabatterie.
Non invertire i poli.
Non è necessario staccare la batteria. F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
F Spegnere il caricabatterie B prima di collegare i
cavi alla batteria, per evitare il rischio di scintille.
F Verificare il buono stato dei cavi del caricabatterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del caricabatterie B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di caricamento,
spegnere il caricabatterie B prima di
scollegare i cavi dalla batteria A .In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
caricabatterie da 12 V, al fine di evitare il
rischio di danni irreversibili ai componenti
elettrici del sistema Stop & Start.
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata - Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete
CITROËN o da un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano
danneggiati e che l'alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo.
In caso di panne
176
Dopo aver ricollegato la
batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, occorre reinizializzare alcuni
equipaggiamenti quali:
-
l
a chiave con il telecomando,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni radio memorizzate.
Dopo l'avviamento iniziale del motore, è
possibile che il sistema Stop & Start non
sia operativo.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8 ore).
In caso di panne
221
Spia di preriscaldamento motore Diesel ........16
S pie di allarme ................................................ 12
Spie di funzionamento
....................................12
Spie luminose
................................................. 12
S
portellino serbatoio carburante
...........12 9 -13 0
Stop & Start
.....22-23 , 35, 59, 11 6 -118 , 172, 176
Streaming audio Bluetooth
...................192, 195
UREA
.............................................................. 27
T
Tabelle dei fusibili ..........................167-169, 171
Tabelle delle motorizzazioni ..................18 0 -181
Tappetini
.......................................................... 63
T
appo del serbatoio del carburante ..............129
Telecamera di retromarcia
............................127
Telecomando
............................................ 36-38
Telefono
........................................................ 195
Temperatura del liquido di raffreddamento
....................................... 13,
15
Tergicristallo
...............................
.....................68
Terza luce di stop
.......................................... 166
Tr a i n o
............................................. 13 9, 18 0 -181
Traino di un veicolo
................................ 17
7-178
Scatola fusibili nel cruscotto
..........
167-169 , 171
Schermi protezione neve
..............................
13 9
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
............
132
Sedili anteriori
.................................................
46
Sedili posteriori
...............................
..........
48-49
Sedili riscaldati
................................................
48
Seggiolini classici per bambini
.......................
93
Seggiolini ISOFIX per bambini
..................
97- 9 9
Seggiolini per bambini
......
82, 87- 8 9 , 93-94 , 96
Segnalazione pneumatici sgonfi
....... 74
-76
, 153
Segnale d'emergenza
.....................................
71
Serbatoio del carburante
.......................
12 9 -13 0
Serbatoio lavacristallo
..................................
145
Service
............................................................
22
Servosterzo
.....................................................
19
Sicurezza bambini
............................
94, 9 9 -10 0
Sicurezza dei bambini
............ 83-84, 87- 8 9 , 98
Sistema antinquinamento SCR
................ 21, 29
Sistema di assistenza alla frenata
.................. 77
S
istema SCR
................................................. 132
Sistemi di controllo della traiettoria
................ 77
Smontaggio di una ruota
............... 157, 15 9 -16 0
Sostituzione dei fusibili
.................. 16
7-169 , 171
Sostituzione delle lampadine
.................... 16
1 , 162-163 , 165, 166
Sostituzione di una lampadina ..............161, 165
Sostituzione di una ruota
....................... 15
4 -15 6
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
.................................... 68, 13 8
Sostituzione di un fusibile
.............. 167-169, 171
Sostituzione filtro abitacolo
.......................... 146
Sostituzione filtro dell'aria
............................. 146
Sostituzione filtro dell'olio
............................. 146
Sostituzione pila telecomando
....................... 37
Spazzole del tergicristallo (sostituzione)
.................................... 68, 13 8
Specchietto di cortesia
................................... 60
Spia del sistema antinquinamento SCR
......... 21
U
VVani portaoggetti ....................................... 60 - 61
Verifica dei livelli .................................... 143 -145
Verifiche correnti
.................................... 146 -147
Visiera parasole
.............................................. 60
Volante (regolazione)
...................................... 50
.
Indice alfabetico