a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone, richudere il tappo e
successivamente chiudere lo sportello.
La procedura di rifornimento
precedentemente descritta è illustrata
sulla targhetta ubicata all'interno dello
sportello combustibile. Sulla targhetta è
inoltre riportato il tipo di combustibile
(UNLEADED FUEL = benzina), ed il
simbolo che certifica la sua conformità
alla norma EN228 fig. 132.Detti simboli, riportati di seguito,
facilitano il riconoscimento della corretta
tipologia di combustibile da impiegare
sulla propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
E5: benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.E10: benzina senza piombo contenente
fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 10,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.
Apertura di emergenza sportello
combustibile
In caso di emergenza è possibile aprire lo
sportello combustibile agendo
dall'interno del vano bagagli.
Procedere come segue:
aprire il portellone e raggiungere il
cavetto di apertura d'emergenza,
posizionato sul lato del bocchettone di
rifornimento;
tirare la cordicella per sbloccare la
serratura dello sportello combustibile,
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso (vedere quanto
precedentemente descritto).
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia ad alta
pressione deve avvenire ad una distanza
di almeno 20 cm.
ATTENZIONE
123)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo rispetto
a quanto previsto sulla vettura. L'utilizzo di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare aumenti di pressione all'interno del
serbatoio, creando condizioni di pericolo.
13107206V0001EM13207206V0002EM
131
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche e,
per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione Programmata.
Prima di ciascun tagliando è comunque
sempre necessario fare attenzione a
quanto descritto sul Piano Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene effettuato dalla Rete Assistenziale
Alfa Romeo a tempi prefissati. Se
durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito consenso.
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo eventualipiccole anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni onno oppure1.000km oppure
prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni (se insufficiente
rivolgersi il prima possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzole tergicristallo.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA
Nel caso di utilizzo della vettura in una
delle seguenti condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze abassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
in caso di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori e posteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/
manicotti/boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro combustibile Bad Fuel (ove
presente).
164
MANUTENZIONE E CURA