CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
74)7)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Alcune parti della vettura possono essere
dotate di vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza riportata a fondo
del presente paragrafo.
75)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
per agevolare la rimozione di eventuali
depositi di sporco nella zona di normale
appoggio delle spazzole si consiglia di
posizionare verticalmente i tergicristalli
(Service Position), per maggioriinformazioni consultare il paragrafo
“Procedure di Manutenzione” in questo
capitolo.
Volendo lavare la vettura in un impianto
di lavaggio che durante tale operazione la
movimenta, sulle vetture dotate di
cambio automatico, occorre procedere
nel seguente modo:
verificare che la vettura sia in piano e
che sia disattivato l’inserimento
automatico del freno di stazionamento
all’arresto del motore (per la
disattivazione consultare il paragrafo
“Freno di stazionamento elettrico” nel
capitolo “Avviamento e guida”);
con vettura ferma, cambio in N (Folle) e
pedale del freno sollevato: premere il
pulsante di avviamento. La vettura
rimarrà in N (Folle) per 15 minuti
trascorsi i quali attiverà la modalità P
(Parcheggio).
AVVERTENZA
74)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.75)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la loro
acidità risulta particolarmente aggressiva.
Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una volta
essiccate, potrebbero richiedere per la
rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi e/o
lucidanti, fortemente sconsigliati in quanto
potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del lunotto
posteriore non utilizzare liquido lavavetro
puro; è necessario diluirlo quantomeno al
50% con acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
177