Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 2
Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una Alfa Romeo.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questa vettura, che è stata pensata sia per il
comune utilizzo quotidiano che per usi specifici. Le consigliamo di prendersi tutto il tempo necessario a conoscere la dinamica della
vettura.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso della vettura, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua Alfa Romeo.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento della vettura sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la
manutenzione nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio della Sua Alfa Romeo.
Dopo averlo consultato, Le consigliamo di conservare il presente Libretto all'interno della vettura, per facilitarne la consultazione e
per far sì che resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre la descrizione dei Servizi Assistenziali che Alfa Romeo offre ai propri Clienti, il
Certificato di Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Alfa
Romeo che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
ATTENZIONE
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della vettura Contenuti opzionali, equipaggiamenti
dedicati a Mercati specifici o versioni particolari non sono identificati come tali nel testo: occorre pertanto considerare solo le
informazioni relative alla versione da Lei acquistata. Eventuali contenuti introdotti durante la vita produttiva del modello, ma
indipendenti dalla espressa richiesta di contenuti opzionali al momento dell'acquisto, saranno identificati con la dicitura(ove
presente).
I dati contenuti in questa pubblicazione sono da intendersi finalizzati al guidarLa correttamente nell'utilizzo della vettura. Alfa
Romeo S.p.A. è impegnata in un processo di perfezionamento continuo dei veicoli prodotti, riservandosi quindi il diritto di
apportare modifiche al modello descritto per ragioni di natura tecnica e/o commerciale.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
LE CHIAVI
CHIAVE ELETTRONICA
1)
1)
La vettura è dotata di una chiave
elettronica con funzione Keyless Start
fig. 2, fornita in duplice esemplare.
Pressione breve del pulsante
: sblocco
delle porte, del portellone, accensione
temporizzata delle plafoniere interne
seguite da una segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione (se attivato
dal sistema Connect).
Lo sblocco porte è inoltre sempre
possibile introducendo l'inserto metallico
nella serratura della porta lato guida.
Pressione breve del pulsante
: blocco
delle porte, del portellone, spegnimento
della plafoniera interna e doppiolampeggio degli indicatori di direzione (se
attivato dal sistema Connect).
Premere due volte rapidamente il
pulsante
per effettuare l'apertura a
distanza del portellone. L’apertura del
portellone è segnalata dal doppio
lampeggio degli indicatori di direzione.
Funzione apertura/chiusura automatica
cristalli
(ove presente)
Pressione prolungata del pulsante
:
apertura di tutti i cristalli.
Pressione prolungata del pulsante
:
chiusura di tutti i cristalli.
RICHIESTA DI CHIAVI SUPPLEMENTARI
Qualora fosse necessario richiedere una
nuova chiave elettronica, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo portando
con sé un documento di identità e i
documenti identificativi di possesso della
vettura.
AVVERTENZA
1)Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza dei
dispositivi elettronici interni alla chiave, non
lasciare la stessa esposta ai raggi solari.
AVVERTENZA
1)Le pile esauste possono essere nocive per
l'ambiente se non correttamente smaltite;
devono quindi essere gettate negli appositi
contenitori come previsto dalle norme di
legge oppure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo, che si
occuperà dello smaltimento.
204016S0010EM
11
funzionamento manuale;
una volta raggiunto il fine corsa
superiore, continuare a tenere azionato il
comando di salita per almeno 3 secondi.
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(ove presente)
21)
Il tetto apribile elettrico è composto da
due pannelli in vetro, di cui l'anteriore è
mobile ed il posteriore è fisso, ed è
dotato di due tendine a movimentazione
elettrica.
Il funzionamento del tetto è consentito
solo con dispositivo di avviamento in
posizione AVV.
APERTURA
Premere il pulsante 1 fig. 35 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
si aprirà completamente.
11)
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
CHIUSURA
Dalla posizione di completa apertura
premere il pulsante 1 in corrispondenza
del simbolo
: il tetto si chiuderà
completamente.
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
APERTURA A COMPASSO
Per portare il tetto nella posizione "a
compasso", premere e rilasciare il
pulsante 2 fig. 35.
Questo tipo di apertura può essere
attivata indipendentemente dalla
posizione del tetto apribile. Nel caso si
parta con tetto in posizione chiusa la
pressione del tasto provoca l'apertura
automatica a compasso. Nel caso il tetto
sia già aperto è necessario mantenere
premuto il pulsante sino al
posizionamento del tetto in posizione di
apertura a compasso.
Durante la movimentazione automatica
del tetto un'ulteriore pressione del
pulsante 2 interrompe il movimento del
tetto.
3504186S0001EM
35
MOVIMENTAZIONE TENDINA
La tendina è ad azionamento elettrico.
Premere il pulsante 3 fig. 35 in
corrispondenza del simbolo
: per
aprire la tendina.
Premere il pulsante 3 in corrispondenza
del simbolo
: per chiudere la tendina.
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 3.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura: al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa aprendo il
tetto.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad eventuale comportamento
anomalo del tetto, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico del tetto
apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
per
portare il tetto in posizione di completa
chiusura;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP ed attendere almeno
10 secondi;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV;
premere il pulsante 1 e mantenerlo
premuto per almeno 10 secondi,
trascorsi i quali si dovrebbe avvertire
l’arresto meccanico del motorino
elettrico del tetto;
entro 5 secondi premere e mantenere
premuto il pulsante 1: il tetto effettua un
ciclo completo di apertura e chiusura in
automatico (per segnalare che la
procedura di inizializzazione ha avuto
buon esito). Se questo non dovesse
accadere è necessario ripetere la
procedura dall'inizio.
ATTENZIONE
21)Scendendo dalla vettura assicurarsi di
avere con sé la chiave per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere
pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dal tetto
in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dal tetto stesso.
AVVERTENZA
11)In presenza di portapacchi o barre
trasversali non aprire il tetto apribile. Non
aprire inoltre il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
viene guidata su una discesa con
pendenza sufficientemente alta,
superiore al 10%.
La velocità impostata per il sistema HDC
può essere regolata mediante
l'interruttore SET fig. 68 (nell'intervallo
da 6 km/h a 25 km/h). Una volta
raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare l'interruttore SET, il sistema
HDC manterrà la velocità impostata.
È possibile ridurre la velocità impostata
anche agendo sul pedale del freno, il
sistema acquisisce come velocità di
riferimento quella corrente al momento
del rilascio pedale.
Se la velocità della vettura supera i
10 km/h, ma rimane inferiore a 60 km/h,
rilasciando il pedale dell'acceleratore,
non appena la vettura arriverà ad una
velocità vicina a quella impostata, ilsistema HDC frenerà la vettura
portandola alla velocità impostata.
Il guidatore può annullare in qualsiasi
momento l'intervento del sistema HDC
premendo il pedale dell'acceleratore.
Disattivazione del sistema
Il sistema HDC viene disattivato, ma
rimane disponibile, se si verifica una delle
seguenti condizioni:
la vettura si trova su una discesa con
pendenza non sufficiente, inferiore al
10%, oppure si trova su un terreno
pianeggiante oppure su una strada in
salita;
é attiva la modalità P (Parcheggio).
Disabilitazione del sistema
Il sistema viene disabilitato al verificarsi
di una delle seguenti condizioni:
pressione del pulsante fig. 66;
attivando il Cruise Control / Active
Cruise Control.
superando i 60 km/h.
La disabilitazione del sistema è segnalata
dallo spegnimento dell'icona
sul
display.
54)
ATTENZIONE
30)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km
(310 miglia): durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
31)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
32)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
33)Il sistema ABS non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
34)Le capacità del sistema ABS non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
35)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
36)Potrebbe verificarsi un lieve ritardo
nell'innesto della modalità AWD dopo un
evento di slittamento degli pneumatici.
6807146V0017EM
71
37)Quando compare il simbolo di avaria del
sistema DTC, il guidatore dovrebbe essere
cosciente della diversa reazione di guida e
ridurre pertanto la velocità. Il simbolo
avvisa inoltre il guidatore di non guidare
in aree che richiedono la trazione integrale e
strade innevate.
38)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
39)Il sistema ESC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva e guida su superfici a bassa aderenza
o aquaplaning.
40)Le capacità del sistema ESC non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
41)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
42)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità
ed al traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
43)Per il corretto funzionamento del
sistema TC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.44)Le prestazioni del sistema TC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di guida
deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla visibilità e
al traffico. La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque al
guidatore.
45)Il sistema TC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
46)Il sistema TC non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti a velocità eccessiva in
curva, guida su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
47)Le capacità del sistema TC non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
48)Il sistema PBA non può controvertire le
leggi naturali della fisica e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
49)Il sistema PBA non può evitare incidenti,
compresi quelli dovuti ad eccessiva velocità
in curva, guida su superfici a bassa aderenza
oppure aquaplaning.
50)Le capacità del sistema PBA non devono
mai essere provate in modo irresponsabile e
pericoloso tale da compromettere la
sicurezza del guidatore stesso, degli altri
occupanti presenti a bordo della vettura e di
tutti gli altri utilizzatori della strada.51)Il sistema HSA non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare
la vettura senza aver inserito il freno di
stazionamento elettrico, arrestato il motore
ed inserito la prima marcia, ponendo la
vettura in sosta in condizioni di sicurezza
(per maggiori informazioni vedere quanto
descritto nel paragrafo "In sosta" nel
capitolo "Avviamento e guida").
52)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione di
vettura carica, in cui il sistema Hill Start
Assist potrebbe non attivarsi causando un
leggero arretramento, e aumentando il
rischio di una collisione con un altro veicolo
od un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
53)Il sistema AST costituisce un ausilio alla
guida e non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.
54)Le prestazioni di una vettura dotata di
HDC non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.
72
SICUREZZA
automaticamente non appena il disturbo
a radiofrequenza cesserà di interferire
con il sistema;
applicazione, in aftermarket, di
pellicole colorate sui cristalli che
interferiscano con le onde radio emesse
dal sistema TPMS;
accumulo di strati di neve oppure
ghiaccio sulle ruote o sui passaruota;
utilizzo di catene da neve;
utilizzo di complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori per
sistema TPMS;
Dopo avere riparato lo pneumatico
forato con il sigillante originale per
pneumatici contenuto nel TireKit, è
necessario ripristinare la situazione
precedente, in modo da ottenere lo
spegnimento della spia
durante la
marcia normale.
Disattivazione sistema TPMS
Il sistema TPMS può essere disattivato
sostituendo le ruote dotate di sensori
TPMS con altre che ne siano prive (ad es.
in caso di sostituzione dei complessivi
ruota in occasione della stagione
invernale) e se compatibile con il paese di
vendita che rende disponibile questa
possibilità. Quindi, guidare per almeno
20 minuti ad una velocità superiore a
circa 25 km/h.
Il sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
lampeggerà per circa 75 secondi,
quindi rimarrà accesa a luce fissa e sul
display del quadro strumenti verranno
visualizzati il messaggio "Verifica
sistema TPMS" e dei trattini (– –) al posto
dei valori di pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emetterà alcuna
segnalazione acustica e sul display non
verrà più visualizzato il messaggio
"Verifica sistema TPMS", ma i trattini
rimarranno comunque visualizzati al
posto del valore della pressione.
ATTENZIONE
55)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il guidatore
dell'avvicinamento dei veicoli che si trovano
all'esterno delle zone di rilevamento. Il
guidatore deve sempre mantenere un livello
di attenzione adeguato alle condizioni del
traffico, della strada e nel controllo della
traiettoria della vettura.
56)Il sistema costituisce un aiuto alla guida:
il guidatore non deve mai ridurre l'attenzione
durante la guida. La responsabilità della
guida è sempre affidata al guidatore, che
deve tenere in considerazione le condizioni
del traffico per guidare in completa
sicurezza. Il guidatore è sempre tenuto a
mantenere una distanza di sicurezza
rispetto al veicolo che lo precede.57)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
58)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia. Non
vengono tuttavia presi in considerazione
persone, animali e cose (ad es. passeggini).
59)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli oppure nel caso in cui
sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es.
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso è
pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sulle impostazioni del sistema
Connect.
60)La presenza del sistema TPMS non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici ed alla
corretta manutenzione: il sistema non serve
per segnalare l'eventuale avaria di uno
pneumatico.
61)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e
freddi; se per qualsiasi motivo si
controllasse la pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione anche se è
superiore al valore previsto. Ripetere il
controllo a pneumatici freddi.
81