
LUCI DIURNE (D.R.L.) E LUCI DI
POSIZIONE (Daytime Running Lights)
(ove presente)
17) 18)
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON e commutatore luci ruotato
in posizione
si accendono
automaticamente le luci di diurne: le altre
lampade e l'illuminazione interna
rimangono spente.
Ove presente, in caso di azionamento
degli indicatori di direzione, la lampada
D.R.L. corrispondente riduce l'intensità di
luce (sui fari Bi-Xenon Headlamps da
35W la lampada D.R.L. si spegne), fino
alla disattivazione degli indicatori.
Ove presente, le luci D.R.L. sono
attivabili/disattivabili dal sistema
Connect, selezionando sul Menu
principale in successione le seguenti
funzioni: "Impostazioni", "Luci" e "Luci
diurne".
AVVERTENZA Nei mercati ove non è
previsto l'uso delle luci D.R.L. queste
hanno la funzione di luci di posizione e la
loro accensione/spegnimento è legata
alle luci anabbaglianti.
LUCI FENDINEBBIA
(ove presente)
L'interruttore delle luci fendinebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con luci di posizione e anabbagliantiaccese, premere il pulsante
per
accendere le luci fendinebbia.
Per spegnere le luci fendinebbia premere
nuovamente il pulsante
oppure
ruotare il commutatore in posizione
.
Le luci fendinebbia si accendono con luci
anabbaglianti oppure D.R.L. accese (in
quest'ultimo caso le luci D.R.L. assumono
la funzione di luci di posizione) e si
spengono inserendo le luci abbaglianti,
ciò non avviene con il solo lampeggio.
Qualora i fendinebbia non fossero stati
spenti prima dell'arresto del motore, al
successivo riavvio si riaccenderanno.
Luci Cornering
(ove presente)
Le luci fendinebbia assumono la
funzionalità cornering. Tale funzione
consente di illuminare al meglio la strada
in caso di svolta o di percorrenza di una
curva, con l’accensione del faro
fendinebbia corrispondente.
La funzione cornering può essere
disabilitata tramite il sistema Connect,
selezionando dal Menu principale in
successione le seguenti voci:
"Impostazioni", "Luci" e "Luci cornering".
LUCE RETRONEBBIA
L'interruttore della luce retronebbia è
integrato nel commutatore luci.
Premere sul pulsante
per
accendere/spegnere la luce.
La luce retronebbia si accende solo con
luci anabbaglianti oppure fendinebbia
inserite. La luce si spegne premendo
nuovamente il pulsante
oppure
spegnendo gli anabbaglianti.
Qualora si fosse arrestato il motore della
vettura con il retronebbia acceso, al
successivo riavvio sarà comunque
spento.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, se entro qualche secondo
dall'arresto del motore si porta il
commutatore luci prima in posizione
e
successivamente in posizione
. Tutte
le luci di posizione si accendono, qualora
si volesse lasciare accese solo quelle di
un lato (destra/sinistra) occorre spostare
il comando degli indicatori di direzione
sulla posizione del lato che si vuole
lasciare acceso.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
AVVERTENZA Lo spegnimento delle luci
di parcheggio, accese solo su un lato, si ha
portando il commutatore di avviamento
in posizione ON.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA

TEMPORIZZAZIONE SPEGNIMENTO
FARI
Funzione “Follow Me”, ritarda lo
spegnimento dei fari dopo aver arrestato
la vettura.
La funzione è abilitata dal sistema
Connect, selezionando sul Menu
principale in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Luci” e “Follow
me”; le luci di posizione e quelle
anabbaglianti rimangono accese per un
tempo impostabile fra 30, 60 e
90 secondi.
Attivazione funzione
Con fari accesi, portare il dispositivo di
avviamento in posizione STOP: la
temporizzazione inizia alla rotazione del
commutatore luci in posizione
.
AVVERTENZA Per l'attivazione della
funzione i fari devono essere disinseriti
entro 2 minuti dal posizionamento del
dispositivo di avviamento in STOP.
Disattivazione funzione
La funzione viene disattivata
riaccendendo i fari, le luci di posizione
oppure portando il dispositivo di
avviamento in ON.
FUNZIONE AFS (Adaptive Frontlight
System)
(ove presente)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon
(versione Bi-Xenon Headlamps 35W) che
orienta il fascio luminoso principale, sia
orizzontalmente che verticalmente,
adattandolo alle condizioni di guida in
fase di svolta/curva in maniera continua
ed automatica.
Il sistema indirizza il fascio luminoso per
illuminare la strada nel modo migliore,
tenendo conto della velocità vettura,
dell’angolo di curva/svolta e della rapidità
di sterzata.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti fisse
spingere la leva sinistra in avanti verso il
quadro strumenti fig. 28. Il commutatore
luci deve essere ruotato in posizione
oppure.
Con luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia/icona,
.Le luci abbaglianti si disinseriscono
spingendo nuovamente la leva sinistra in
avanti. Sul quadro strumenti si spegne la
spia/icona
.
Lampeggi
Il lampeggio delle luci abbaglianti si attiva
tirando la leva sinistra verso il volante, le
luci rimarranno accese per il tempo che si
agisce sulla leva stessa.
Luci abbaglianti automatiche
(Automatic High Beam)
(ove presente)
Al fine di non abbagliare gli altri utenti
della strada, le luci si disattivano
automaticamente nel caso in cui si
incrocia una vettura che proceda nel
senso opposto di marcia oppure nel caso
in cui ci si accodi ad una vettura che
proceda nello stesso senso di marcia.
Questa funzione si abilita agendo sul
2804126S0020EM
27

VANO BAGAGLI
Il portellone è ad azionamento elettrico
pertanto prestare sempre la massima
attenzione prima di attivarne la
movimentazione.
L’apertura e chiusura in sicurezza del
portellone è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestarne il
movimento quando incontra un ostacolo
lungo il percorso sia in fase di apertura
che di chiusura, arrestandolo
automaticamente.
Con vettura in movimento lo sblocco e la
movimentazione del portellone sono
disabilitate.
Per evitare difficoltà negli spazi ristretti
è possibile impostare l’altezza alla quale
bloccare l’apertura del portellone.
Personalizzazione altezza di apertura
portellone
Per personalizzare la posizione di
apertura portellone procedere come di
seguito descritto:
aprire il portellone;
spostarlo manualmente nella
posizione che si desidera memorizzare;
premere uno dei pulsanti di chiusura
2 o 3, fig. 43, per almeno 5 secondi,
(l’avvenuta acquisizione è segnalata dal
triplo lampeggio degli indicatori di
direzione).Il portellone è ora programmato per
aprirsi nella posizione impostata.
Tale funzione è selezionabile sul sistema
Connect fig. 38 (ove presente).
Impostazione altezza di apertura
portellone su una posizione
preimpostata(ove presente)
Per impostare l’altezza di aperture
portellone su una delle quattro posizioni
preimpostate procedere come di seguito
descritto:
sul sistema Connect, attivare il menu
principale premendo il pulsante MENU,
selezionare in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Porte e
Bloccoporte” e “Portellone elettrico”,
selezionabili ed attivabili con rotazione e
pressione del Rotary Pad fig. 39;
ruotare il Rotary Pad per selezionare
una delle quattro posizioni preimpostate,
premere sul medesimo per attivare la
posizione selezionata fig. 40.
APERTURA
Apertura dall'esterno
Con serratura sbloccata, è possibile
aprire il portellone dall'esterno vettura
agendo, per circa un secondo, sul
pulsante elettrico di apertura
3804206V0008EM
3904206V0019EM
4004206V0007EM
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA

con serrature bloccate è necessario
che il sistema riconosca la presenza della
chiave elettronica in prossimità del
portellone;
con serrature sbloccate non è
necessaria la presenza della chiave
elettronica in prossimità del portellone;
portarsi dietro alla vettura in posizione
centrale e ad una distanza di circa 50 cm
dal portellone;
muovere il piede sotto al paraurti,
simulando un calcio. A movimento
ultimato ritrarre la gamba. Per poter
azionare la movimentazione occorre che
entrambi i sensori rilevino la presenza
della gamba fig. 44.
Se è chiuso, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
elettrico/Mani libere:
si sblocca e si apre completamente;
con un altro movimento del piede, si
arresta;
un ulteriore movimento del piede
inverte la corsa e il portellone si chiude
completamente, se non lo si arresta
nuovamente.
Se è aperto, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
elettrico/Mani libere:
si chiude completamente;
un altro movimento del piede prima
della chiusura completa consente di
arrestarne il movimento;
se il movimento del portellone è stato
interrotto, un ulteriore movimento del
piede consente di invertire la corsa e di
aprirlo completamente.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria evitare di
comandare ripetutamente questa
operazione a motore arrestato.
La funzione di apertura e chiusura
automatica portellone in modalità “Mani
Libere” è attivabile/disattivabile sul
sistema Connect, selezionando dal Menu
principale, attivabile con la pressione del
tasto MENU, in successione le seguenti
voci: “Impostazioni”, “Porte e
Bloccoporte” e “Apertura automatica
portellone”, tramite rotazione e
pressione del Rotary Pad.
INIZIALIZZAZIONE PORTELLONE
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario "inizializzare" il meccanismo
di apertura/chiusura del portellone
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il portellone;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
ATTENZIONE
25)Prima di sollevare il piede da terra
assicurarsi di essere in posizione stabile.
Non entrare a contatto con alcuna parte del
veicolo, rischio di lesioni ad esempio
toccando l’impianto di scarico molto caldo.
4404206V0015EM
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA

accelerazioni logitudinali/laterali
(G-meter information), considerando
come unità di riferimento l’accelerazione
di gravità.
Sono inoltre indicati anche i picchi delle
accelerazioni laterali.
5 Bussola
Visualizza la posizione indicando il punto
cardinale.
6 Odometro
Indica i chilometri (oppure miglia) totali
percorsi.
7 Spie di anomalia
Area dedicata alla visualizzazione di
anomalie, a rotazione possono essere
visualizzati i simboli:
Simboli a bassa criticità (colore giallo
ambra).
Simboli ad alta criticità (colore rosso).
8 Autonomia vettura (solo 7” TFT
Display)
Indica i chilometri (oppure miglia) di
autonomia rimasti prima di esaurire il
combustibile.
9 Spie Luci (solo 7” TFT Display)
Visualizza la spia relativa alla modalità
attiva fra le seguenti:
anabbaglianti;
abbaglianti;
anabbaglianti Auto;
abbaglianti Auto.PARAMETRI IMPOSTABILI
DALL'UTENTE
Tramite il sistema Connect è possibile
impostare una serie di funzioni
programmabili dall’utente, nel presente
paragrafo descriveremo solo le
impostazioni base quali:
Unità e lingue;
Ora e Data;
Quadro di bordo.
Per accedere all’elenco che include le voci
riportate sopra procedere nel modo
seguente: dal Menu principale, attivabile
con la pressione del tasto MENU fig. 62,
selezionare la funzione “Impostazioni”,
tramite rotazione e pressione del Rotary
Pad.
Ruotare il Rotary Pad per scegliere la
voce desiderata e premerla per attivarla.Unità e lingue
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 63:
Unità di misura (selezioando questa
voce si può scegliere fra i sistemi
metrico, imperiale oppure
personalizzato, quest'ultima opzione
consente di impostare l'unità di misura
per ogni singola grandezza).
6105036V0015EM
6205036V0040EM
6305036S0016EM
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Spia Cosa significa
AVARIA AIR BAG
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. L’accensione
della spia a luce fissa indica un'avaria all’impianto air bag.
26) 27)
CINTURE DI SICUREZZA ANTERIORI NON ALLACCIATE
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e cintura di sicurezza lato guida oppure lato passeggero, con passeggero seduto,
non allacciata. La spia si accende a luce lampeggiante, unitamente ad una segnalazione acustica quando, a vettura in movimento,
la cintura di sicurezza lato guida oppure lato passeggero, con passeggero seduto, non è correttamente allacciata.
Allacciare o controllare il corretto allacciamento delle cinture di sicurezza dei sedili anteriori con occupanti.
È possibile, tramite il sistema Connect, attivare/disattivare l’avvisatore acustico (buzzer) del sistema SBA (Seat Belt Alert). Per
accedere alla funzione selezionare sul Menu principale in successione le seguenti voci: “Impostazioni”, “Sicurezza” e “Avviso
cinture di sicurezza”.
ECCESSIVA TEMPERATURA OLIO MOTORE
La spia si accende in caso di surriscaldamento dell’olio motore.
Se il problema persiste rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
12)
ATTENZIONE
26)L’avaria della spiaviene segnalata dall'accensione, sul display del quadro strumenti, dell'icona. In tal caso la spia potrebbe non
segnalare eventuali anomalie dei sistemi di ritenuta. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l'immediato controllo
del sistema.
27)Se la spia
non si accende portando il dispositivo di avviamento in posizione ON oppure se rimane accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display) è possibile che sia presente un’anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag od i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di incidente o, in un più limitato numero di casi, attivarsi erroneamente. Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per l’immediato controllo del sistema.
AVVERTENZA
12)Se il simbolo si accende durante la marcia, arrestare immediatamente la vettura e spegnere il motore.
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

sporcizia accumulata dal manto stradale
in modo che il sistema possa funzionare
correttamente.
Non coprire l'area del paraurti posteriore
in cui si trovano i sensori radar con alcun
tipo di oggetto (ad es. adesivi,
portabiciclette, ecc.).
Nel caso in cui, dopo l'acquisto della
vettura, si desideri installare il gancio
traino è necessario disattivare il sistema
dal sistema Connect. Per accedere alla
funzione selezionare sul Menu principale
in successione le seguenti voci
“Impostazioni”, “Sicurezza” e “Avviso
angolo cieco”.
Visualizzazione posteriore
Il sistema rileva veicoli che si avvicinano
alla parte posteriore della vettura su
entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una
differenza di velocità rispetto alla
propria vettura inferiore a 50 km/h.
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro
veicolo (con una differenza di velocità
inferiore a circa 25 km/h) e questo
rimane nel punto cieco per circa
1,5 secondi, la spia sullo specchio
retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende.
Se la differenza tra la velocità delle duevetture è superiore a circa 25 km/h, la
spia non si accende.
Sistema RCP (Rear Cross Path
detection)
Questo sistema aiuta il guidatore nelle
manovre in retromarcia in caso di ridotta
visibilità.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i lati
della vettura, per rilevare gli oggetti che
si muovono verso i lati della vettura ad
una velocità minima compresa tra 1 km/h
e 3 km/h circa e gli oggetti che si
muovono ad una velocità massima di
circa 35 km/h, come avviene
generalmente nei parcheggi.
L'attivazione del sistema viene segnalata
al guidatore tramite un'indicazione
acustica e visiva.
AVVERTENZA Qualora i sensori fossero
coperti da ostacoli o da vetture, il
sistema non avviserà il guidatore.
Modalità di funzionamento
Il sistema può essere attivato/
disattivato dal sistema Connect. Per
accedere alla funzione selezionare sul
Menu principale in successione le
seguenti voci: “Impostazioni”, “Sicurezza”
e “Avviso angolo cieco”."Avviso angolo cieco" modalità "Visivo"
Quando il sistema è abilitato invia una
segnalazione visiva sullo specchio
retrovisore laterale interessato dalla
presenza dell'oggetto rilevato.
Se il conducente attiva l'indicatore di
direzione, mostrando l'intezione di
cambiare corsia di marcia, l'indicazione
visiva sullo specchio viene attivata in
modalità lampeggiante.
Se il conducente invece rimane nella
propria corsia di marcia, la segnalazione
sarà emessa in modo continuo.
Disattivazione funzione "Avviso angolo
cieco"
Quando il sistema è disattivato (modalità
"Avviso angolo cieco" in "OFF"), i sistemi
BSM oppure RCP non emetteranno
segnalazioni.
Il sistema BSM memorizzerà la modalità
di funzionamento in uso al momento
dell'arresto del motore. Ad ogni
avviamento del motore, la modalità
precedentemente memorizzata verrà
richiamata ed utilizzata.
SISTEMA FORWARD COLLISION
WARNING (FCW)
55) 56) 57) 58) 59)
17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24) 25)
È un sistema di ausilio alla guida,
costituito da un radar posizionato dietro
al paraurti anteriore fig. 71 e da una
74
SICUREZZA

telecamera ubicata nella zona centrale
del parabrezza fig. 72.
In caso di collisione imminente il sistema
interviene frenando automaticamente la
vettura per evitare l'urto o per mitigarne
gli effetti.
Il sistema fornisce al guidatore
segnalazioni acustiche e visiveattraverso la visualizzazione di specifici
messaggi sul display del quadro
strumenti.
Il sistema potrebbe applicare una leggera
frenata per avvisare il guidatore in caso
di rilevamento di un potenziale incidente
frontale (frenata limitata). Le
segnalazioni e la frenata limitata hanno lo
scopo di consentire una reazione
tempestiva del guidatore, al fine di poter
evitare od attenuare il potenziale
incidente.
In situazioni di rischio collisione, se il
sistema non rileva alcun intervento da
parte del guidatore, fornisce una frenata
automatica per aiutare a rallentare la
vettura ed attenuare il potenziale
incidente frontale (frenata automatica).
Nel caso in cui sia rilevata l'azione sul
pedale freno da parte del guidatore, ma
non sia ritenuta sufficiente, il sistema
può intervenire in modo da ottimizzare la
risposta dell'impianto frenante,
riducendo di conseguenza ulteriormente
la velocità della vettura (assistenza
aggiuntiva in fase di frenata).
In caso di collisione imminente o di
impatto su un pedone che sta
attraversando la strada (velocità vettura
al di sotto dei 50km/h), il sistema
interviene frenando automaticamente.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze freno, per motivi disicurezza, possono rimanere bloccate per
circa 2 secondi. Assicurarsi di premere il
pedale del freno qualora la vettura
dovesse avanzare leggermente.
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e
successivamente reinserire) il Forward
Collision Warning attraverso il sistema
Connect. Per accedere alla funzione
selezionare sul Menu principale in
successione le seguenti voci
“Impostazioni”, “Sicurezza”, “Forward
Collision Warning” e "Stato".
È possibile effettuare il disinserimento
del sistema anche con dispositivo di
avviamento in posizione ON.
AVVERTENZA La modifica dello stato del
sistema è possibile solo con vettura
ferma.
Attivazione/disattivazione
Il sistema Forward Collision Warning è
attivo ad ogni avviamento del motore,
indipendentemente da quanto impostato
sul sistema Connect.
A seguito di una disattivazione, il sistema
non avvertirà più il guidatore del
possibile incidente con il veicolo che lo
precede, a prescindere dall'impostazione
selezionata tramite il sistema Connect.
AVVERTENZA Ad ogni avviamento del
motore il sistema si attiva
7106016V0003EM
7206016V0004EM
75