
1 Informazioni Cambio
Cambio automatico
Visualizza le seguenti informazioni
relative al funzionamento del cambio:
modalità di funzionamento del cambio
(M, P, R, N, D). In modalità D, qualora si
effettui un cambio marcia tramite leve al
volante (ove presente), oppure in
modalità manuale M, indica anche, con
una cifra, la marcia inserita. In modalità M
segnala inoltre la necessità di cambio
marcia, visualizzando una freccia, sia a
salire che a scalare.
Cambio manuale
Visualizza le seguenti informazioni
relative al funzionamento del cambio:
la marcia inserita (1, 2, 3, 4, 5, 6,NoR)
e segnala la necessità di cambio marcia,
visualizzando una freccia, sia a salire che
a scalare.
2 Sistemi anti collisione anteriore,
laterale, Cruise Control
Visualizza il funzionamento delle
modalità:
Forward Collision Warning (FCW);
Lane Departure Warning (LDW);
Cruise Control (CC) oppure Active
Cruise Control (ACC) (ove presente).
Per maggiori informazioni si rimanda ai
relativi paragrafi.3 Spia limite di velocità
Segnala le informazioni relative alla
funzione Speed Limiter.
Per maggiori informazioni si rimanda al
relativo paragrafo.
4 Area principale riconfigurabile
Può visulizzare le seguenti schermate:
Home.
Trip A.
Trip B (attivabile/disattivabile dal
sistema Connect)
Performance.
Le schermate sono selezionabili, a
rotazione, con la pressione del tasto
indicato in fig. 47.
In funzione della modalità di guida,
selezionabile tramite il sistema “Alfa
DNA™ Pro” (Dynamic, Normal, Advanced
Efficiency e RACE), le schermate
potranno assumere una grafica
differente. Le istruzioni di navigazione ele informazioni di chiamata, oltre che sul
display del sistema Connect possono
essere replicate anche in quest’area del
display, tali funzioni sono impostabili sul
sistema Connect.
Home
I parametri visualizzati sul display, per le
modalità: Dynamic, Normal e Advanced
Efficiency sono:
Ora fig. 48 oppure fig. 49 (sul 3.5” TFT
Display è visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata la modalità di
ripetizione della funzione Telefono
fig. 50 ).
Temperatura esterna (sul 3.5” TFT
Display è visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione della funzione Telefono).
Velocità corrente (visualizzata se non
è stata precedentemente attivata le
modalità di ripetizione delle funzioni
Navigazione e Telefono).
Autonomia (sul 3.5” TFT Display è
visualizzata solo se non è stata
precedentemente attivata le modalità di
ripetizione delle funzioni Radio, Media e
Navigatore).
4705036S0002EM
43

Ora e Data
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 65:
Sincronizzazione con GPS (permette
di attivare/disattivare la
sincronizzazione dell’orologio tramite il
GPS; se è disattivata vengono abilitate le
opzioni Imposta ora e Imposta data).
Imposta ora (permette di impostare
manualmente l’ora).
Formato ora (permette di scegliere il
formato dell'ora fra 24h o 12h).
Imposta data (permette di impostare
manualmente la data).
Ripristino impostazioni (permette di
eliminare le impostazioni settate in
precedenza e ripristinare i dati di
fabbrica).
Per accedere e regolare le impostazioni
delle singole funzioni ruotare e premere ilRotary Pad, rispettivamente per
selezionare e confermare la scelta.
Quadro di bordo
Con questa modalità selezionata è
possibile modificare le seguenti
impostazioni fig. 66:
Volume avviso (permette di impostare
il volume dell’avvisatore acustico su sette
livelli).
Trip B (permette di attivare/
disattivare la funzione).
Ripetizione telefono (permette di
attivare/disattivare la ripetizione delle
schermate relative alla funzione telefono,
anche sul display del quadro strumenti).
Ripetizione audio (permette di
attivare/disattivare la ripetizione delle
schermate relative alla funzione audio
(Radio e Media), anche sul display del
quadro strumenti).
Ripetizione Navi (permette di
attivare/disattivare la ripetizione delle
schermate relative alla funzione audio
(Radio e Media), anche sul display del
quadro strumenti).
Ripristino impostazioni (permette di
eliminare le impostazioni settate in
precedenza e ripristinare i dati di
fabbrica).
Per accedere e regolare le impostazioni
delle singole funzioni ruotare e premere il
Rotary Pad, rispettivamente per
selezionare e confermare la scelta.
6505036S0017EM
6605036S0018EM
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

trasmettitore a radiofrequenza, montato
su ciascuna ruota (sul cerchio all'interno
dello pneumatico), in grado di inviare alla
centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni pneumatico
fig. 76.
La pressione di gonfiaggio varia in base
alla temperatura di circa 0,07 bar ogni
6,5°C. Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde
una diminuzione della pressione degli
pneumatici. Regolare sempre la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici
a freddo. Quest'ultima è definita come la
pressione degli pneumatici dopo almeno
3 ore di inattività della vettura o una
percorrenza inferiore a 1,6 km dopo
l'intervallo di 3 ore.
La pressione di gonfiaggio a freddo non
deve essere superiore a quella massima
riportata sulla spalla dello pneumatico:per maggiori dettagli vedere quanto
descritto al paragrafo "Cerchi e
pneumatici" nel capitolo "Dati tecnici".
La pressione degli pneumatici aumenta
durante la guida della vettura. È una
condizione normale e non richiede alcuna
regolazione della pressione.
Il sistema TPMS segnala al guidatore
l'eventuale presenza di una condizione di
pressione di gonfiaggio insufficiente se
questa scende al di sotto del limite di
avvertenza per qualsiasi motivo,
compresi gli effetti della bassa
temperatura e la naturale perdita di
pressione dello pneumatico.
Il sistema TPMS cesserà di segnalare la
condizione di insufficiente pressione
pneumatici quando questa sarà
nuovamente pari oppure superiore a
quella di gonfiaggio a freddo prescritta.
Se viene segnalata una insufficiente
pressione degli pneumatici (spia
accesa sul quadro strumenti),
aumentare quindi la pressione di
gonfiaggio fino a raggiungere il valore a
freddo prescritto.
Il sistema si aggiorna automaticamente e
la spia
si spegne una volta che il
sistema riceve le pressioni di gonfiaggio
aggiornate. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura fino a 20 minuti ad una
velocità superiore a circa 25 km/haffinché il sistema TPMS possa ricevere
queste informazioni.
Esempio operativo
Immaginando che la pressione di
gonfiaggio a freddo (quindi con vettura in
sosta da almeno 3 ore) prescritta sia pari
a 2,3 bar, se la temperatura ambiente è di
20°C e la pressione degli pneumatici
rilevata è di 1,95 bar, un abbassamento
della temperatura a -7°C provoca una
diminuzione della pressione degli
pneumatici, portandola a circa 1,65 bar.
Questa pressione è sufficientemente
bassa da attivare la spia
.
Il riscaldamento degli pneumatici dovuto
alla guida della vettura può provocare un
aumento della pressione pneumatici sino
a circa 1,95 bar, ma la spia
resterà
comunque accesa. In tale situazione, la
spia si spegnerà solo dopo che gli
pneumatici saranno gonfiati al valore di
pressione a freddo prescritto per la
vettura.
AVVERTENZA Il sistema TPMS è stato
progettato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni prescritte e le
conseguenti soglie di allarme impostate a
sistema TPMS sono state stabilite in
base alla dimensione degli pneumatici
montati sulla vettura. L'utilizzo di
pneumatici di ricambio, di dimensione,
tipo e/o disegno diversi da quelli originali
può essere causa di funzionamento
7606016S0009EM
78
SICUREZZA

anomalo del sistema o di danneggiamenti
ai sensori. Le ruote montate in
aftermarket possono provocare danni ai
sensori. L'utilizzo di sigillanti per
pneumatici in aftermarket potrebbe
causare il danneggiamento del sensore
del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in
aftermarket, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per
far eseguire il controllo dei sensori. Dopo
aver controllato o regolato la pressione
di gonfiaggio, rimontare sempre il tappo
della valvola per evitare l'infiltrazione di
umidità e sporcizia che potrebbero
danneggiare il sensore di controllo
pressione pneumatici.
SEGNALAZIONE INSUFFICIENTE
PRESSIONE PNEUMATICI
Se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici, si
accende la spia
sul quadro strumenti e
sul display vengono visualizzati i
messaggi dedicati. Il sistema evidenzia
inoltre in maniera grafica la posizione
dello pneumatico o degli pneumatici
caratterizzati da una insufficiente
pressione. Viene inoltre emessa una
segnalazione acustica.
In questo caso arrestare la vettura,
verificare la pressione di gonfiaggio di
ogni pneumatico e gonfiarli al correttovalore di pressione a freddo riportato dal
messaggio visualizzato sul display
oppure nel menu dedicato al sistema
TPMS.
SISTEMA TPMS TEMPORANAMENTE
DISABILITATO
Messaggio di verifica TPMS
In presenza di un'avaria di sistema, la spia
lampeggia per circa 75 secondi e
quindi rimane accesa a luce fissa. Viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato e dei trattini "– –"
anzichè il valore della pressione, per
segnalare l'impossibilità di rilevazione.
Portando il dispositivo di avviamento su
STOP e nuovamente su ON, la sequenza
di segnalazione si ripete ove sia ancora
presente l'avaria.
La spia
si spegne quando la
condizione di avaria scompare e al posto
dei trattini viene nuovamente
visualizzato il valore di pressione.
Un'anomalia del sistema potrebbe
verificarsi nei seguenti casi:
disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema
TPMS. Tale condizione verrà segnalata da
un messaggio dedicato a display. La
segnalazione scompariràautomaticamente non appena il disturbo
a radiofrequenza cesserà di interferire
con il sistema;
applicazione, in aftermarket, di
pellicole colorate sui cristalli che
interferiscano con le onde radio emesse
dal sistema TPMS;
accumulo di strati di neve oppure
ghiaccio sulle ruote o sui passaruota;
utilizzo di catene da neve;
utilizzo di complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori per
sistema TPMS;
Dopo avere riparato lo pneumatico
forato con il sigillante originale per
pneumatici contenuto nel TireKit, è
necessario ripristinare la situazione
precedente, in modo da ottenere lo
spegnimento della spia
durante la
marcia normale.
Disattivazione sistema TPMS
Il sistema TPMS può essere disattivato
sostituendo le ruote dotate di sensori
TPMS con altre che ne siano prive (ad es.
in caso di sostituzione dei complessivi
ruota in occasione della stagione
invernale) e se compatibile con il paese di
vendita che rende disponibile questa
possibilità. Quindi, guidare per almeno
20 minuti ad una velocità superiore a
circa 25 km/h.
Il sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
79

Consumo olio motore
67)
4)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore e di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
152)
68)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVAFARI
153) 154)
Il serbatoio del liquido lavacristallo e
lavafari (ove presente) è dotato di
bocchettone di riempimento telescopico.
Se il livello e insufficiente, rimuovere il
tappo 4 del serbatoio e sollevare il
bocchetttone quindi versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
AVVERTENZA Con un basso livello di
liquido (situazione segnalata
dall’accensione del simbolo dedicato sul
display del quadro strumenti) il sistemalavafari non funziona, anche se continua a
funzionare il lavacristalli.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente, rivolgersi il
prima possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far controllare l'impianto.
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO AUTOMATICO
5)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
a motore arrestato, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria, dopo aver ricollegato i morsetti
non avviare immediatamente il motore
ma, senza agire sui pedali, premere il
pulsante di avviamento al fine di
provocare l'accensione del quadro
strumenti, successivamente avviare il
motore.
Sul quadro strumenti rimarrà acceso il
simbolo
che segnala la necessità di
inizializzare lo sterzo, per cui entro
30 secondi dall’avviamento, girare il
volante da una estremità all’altra e
riportarlo in posizione centrale. Se
dovessero persistere spie rosse sul
quadro arrestare il motore, attendere
almeno 5 secondi e ripetere la procedura
di avviamento appena descritta.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione,
166
MANUTENZIONE E CURA

In questo capitolo sono descritte le principali funzionalità del
sistema Connect 6.5” / Connect NAV 6.5” / Connect 3D NAV 8.8” di
cui può essere dotata la vettura.
MULTIMEDIA
SICUREZZA STRADALE . ........................194
CONDIZIONI DI RICEZIONE.......................194
CURA E MANUTENZIONE........................194
PROTEZIONE ANTIFURTO........................195
AVVERTENZE................................195
COMANDI..................................196
COMANDI AL VOLANTE.........................199
INTRODUZIONE..............................201
MODALITÀ RADIO . . ...........................201
MODALITÀ MEDIA.............................202
SUPPORTO Bluetooth®..........................202
SUPPORTO USB/iPOD/AUX......................203
MODALITÀ TELEFONO..........................203
MODALITÀ NAVIGAZIONE........................204
IMPOSTAZIONI . . .............................205
APPLICAZIONI...............................208
COMANDI VOCALI .............................208

COMANDI
COMANDI SUL TUNNEL
Tabella riassuntiva comandi sul tunnel
Comando ON/OFF e Volume (1)
Azione Funzione
PRESSIONE PROLUNGATA accende o spegne il sistema Connect.
ROT
AZIONEin senso orario aumenta il volume, in senso antiorario diminuisce il
volume.
PRESSIONE BREVESe il sistema è spento lo accende.
In modalità Radio: attiva/disattiva la funzione Mute.
In modalità Media: attiva play/pausa.
SPOSTAMENTO LATERALEIn modalità Radio: a destra seleziona la stazione radio successiva, a
sinistra seleziona la stazione precedente.
In modalità Media: a destra seleziona la traccia successiva, a sinistra
seleziona la traccia precedente.
17411036S0015EM
196
MULTIMEDIA

Tasto OPTION (2)
Premendo il tasto “Option”, mentre ci si trova all'interno delle modalità (“RADIO”, “MEDIA”, “TELEFONO”, “NAVIGAZIONE”), si accede
alla schermata di “Impostazioni” della modalità stessa, premendolo nuovamente si ritorna alla modalità precedentemente
selezionata.
Rotary Pad (3)
Azione Funzione
ROTAZIONEAll’interno deiMenu: scorre le voci dei menu.
In modalità Navigazione (ove presente): funzione zoom nelle mappe.
PRESSIONE All’interno dei Menu: conferma la selezione.
SPOSTAMENTO A DESTRA BREVEAll’interno dei Menu: accesso al sottomenu della funzione selezionata.
In modalità Navigazione (ove presente), nella funzione Esplora mappa:
per spostarsi a destra all’interno della mappa.
SPOSTAMENTO A SINISTRA BREVEAll’interno dei Menu: tornare al menu precedente, funzione Esc.
In modalità Navigazione (ove presente), nella funzione Esplora mappa:
per spostarsi a sinistra all’interno della mappa.
SPOSTAMENTO IN ALTO BREVEAll’interno dei Menu: entra nel menu Multitasking ed esce dalla barra di
preselezione.
In modalità Navigazione (ove presente), nella funzione Esplora mappa:
per spostarsi verso l’alto all’interno della mappa.
SPOSTAMENTO IN BASSO BREVEAttiva la preselezione radio.
All’interno dei Menu: entra nella barra di preselezione ed esce dal menu
Multitasking.
In modalità Navigazione (ove presente), nella funzione Esplora mappa:
per spostarsi verso il basso all’interno della mappa.
197