L'impostazione della distanza viene
visualizzata sul display tramite un’icona
dedicata.
Al primo utilizzo del dispositivo,
l’impostazione della distanza è 4
(massima). Una volta che la distanza
viene modificata dal guidatore, la nuova
distanza sarà memorizzata anche dopo la
disattivazione e riattivazione del
sistema.
Diminuzione distanza
Per diminuire l'impostazione relativa alla
distanza premere e rilasciare il pulsante
fig. 117. Ogni volta che si preme il
pulsante l'impostazione della distanza
diminuisce di una barra (più corta).
Se non sono presenti veicoli che
precedono viene mantenuta la velocità
impostata. Una volta raggiunta ladistanza più corta un’ulteriore pressione
del pulsante imposterà la distanza più
lunga.
Se viene rilevato un veicolo che procede
sulla stessa corsia a velocità inferiore, sul
display l'icona della vettura da grigia
diventa bianca: il dispositivo regola
automaticamente la velocità della
vettura per mantenere l'impostazione
della distanza, indipendentemente dalla
velocità impostata.
La vettura mantiene la distanza
impostata finché:
il veicolo che precede accelera ad una
velocità superiore a quella impostata;
il veicolo che precede esce dalla corsia
oppure dal campo di rilevamento del
sensore del dispositivo Active Cruise
Control;
viene cambiata l'impostazione della
distanza;
si disattiva / mette in pausa il
dispositivo Active Cruise Control.
AVVERTENZA La frenata massima
applicata dal dispositivo è limitata. Il
guidatore può comunque in ogni caso, se
necessario, sempre frenare
manualmente.
AVVERTENZA Se il dispositivo prevede
che il livello di frenata è insufficiente per
mantenere la distanza impostata, viene
segnalato al guidatore, mediante lavisualizzazione della scritta “BRAKE!”
(“Frena!”) oppure da un messaggio
dedicato sul display, l'avvicinamento al
veicolo che precede. Viene inoltre
emessa una segnalazione acustica. In
questo caso è opportuno frenare
immediatamente nella misura necessaria
a mantenere la distanza di sicurezza dal
veicolo che precede.
AVVERTENZA È responsabilità del
guidatore accertarsi che lungo la
traiettoria della vettura non siano
presenti pedoni, altre vetture oppure
oggetti. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti
oppure lesioni alle persone.
AVVERTENZA È completa responsabilità
del guidatore mantenere la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede,
attenendosi alle norme stradali vigenti
nei vari paesi.
STRATEGIA “STOP AND GO”La strategia di funzionamento “Stop and
Go” consente di mantenere la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede fino
all'arresto completo dell'auto, inoltre
farà ripartire automaticamente l'auto
qualora il veicolo che precede si rimette
in marcia entro due secondi, al contrario
per ripartire sarà necessario premere il
pedale acceleratore oppure il pulsante
RES.
11707146S0015EM
122
AVVIAMENTO E GUIDA
DISATTIVAZIONE
Il dispositivo viene disattivato e la
velocità impostata viene cancellata se:
si preme il pulsantedell'Active
Cruise Control (con dispositivo inserito
oppure in pausa);
si posiziona il dispositivo di
avviamento in STOP;
si attiva la modalità RACE.
Il dispositivo viene annullato
(mantenendo memorizzata la velocità e la
distanza impostate):
quando si imposta il dispositivo in
pausa (vedi paragrafo “Attivazione /
Disattivazione Active Cruise Control”);
quando si verificano le condizioni
riportate nel paragrafo “Impostazione
della velocità desiderata”;
SEGNALAZIONE FUNZIONALITÀ
LIMITATA DEL SISTEMA
Se sul display viene visualizzato il
messaggio dedicato, potrebbe essersi
verificata una condizione che limita la
funzionalità del sistema.
Le possibili cause di questa limitazione
sono un guasto oppure l’ostruzione della
telecamera. In caso di indicazione di
ostruzione pulire la zona del parabrezza
indicata in fig. 111 e verificare la
scomparsa del messaggio.
Quando terminano le condizioni che
hanno limitato la funzionalità del sistema,questo torna ad un normale e completo
funzionamento.
Se l’inconveniente dovesse persistere
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
PRECAUZIONI DURANTE LA GUIDA
In alcune condizioni di guida (vedere
quanto di seguito descritto), il dispositivo
potrebbe non funzionare in modo
corretto: il guidatore deve pertanto
sempre mantenere il controllo della
vettura.
Traino di un rimorchio
Il traino di un rimorchio non è consigliato
durante l'uso del dispositivo.
Veicolo non allineato
Il dispositivo potrebbe non rilevare una
vettura che viaggia nella stessa corsia
non allineata sulla stessa direttrice di
marcia, oppure una vettura che si sta
immettendo da una corsia laterale. In
questi casi potrebbe non essere
garantita una distanza sufficiente dai
veicoli che precedono.
La vettura non allineata può entrare od
uscire dalla direttrice di marcia, causando
in tal modo la frenata oppure
l'accelerazione imprevista della vettura.
Sterzate e curve
Quando si affronta una curva fig. 118 con
dispositivo impostato, il dispositivopotrebbe limitare la velocità e
l'accelerazione per garantire la stabilità
della vettura, anche se non sono stati
rilevati veicoli che precedono.
Uscendo dalla curva il dispositivo
ripristina la velocità precedentemente
impostata.
AVVERTENZA In caso di curve strette le
prestazioni del dispositivo potrebbero
essere limitate. In questo caso si
consiglia di disattivare il dispositivo.
Inoltre si ricorda che la limitazione della
velocità da parte del dispositivo avviene
solamente DURANTE e non PRIMA della
curva, prestare sempre la massima
attenzione.
Uso del dispositivo in pendenza
Guidando su strade con pendenza
variabile, il dispositivo potrebbe non
rilevare la presenza di un veicolo sulla
propria corsia di marcia. Le prestazioni
11807146S0011EM
123
119)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
120)Il dispositivo non riconosce sempre
completamente condizioni di guida
complesse, che potrebbero dar luogo a
valutazioni errate od inesistenti sulla
distanza di sicurezza da mantenere.
121)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.
AVVERTENZA
40)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
41)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
42)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
43)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per qualsiasi
riparazione di questo tipo.44)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso di
guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
45)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.
46)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la
funzionalità del sistema se si sospetta che la
posizione del sensore radar sia stata
alterata (ad es. a causa di urti frontali a
bassa velocità come nelle manovre di
parcheggio). In questi casi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
SISTEMA PARK SENSORS
(ove presente)
122)
47) 48) 49)
VERSIONI CON 4 SENSORI
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 122, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli ed avvisare il guidatore
della presenza di ostacoli, mediante una
segnalazione acustica e, ove previsto,
mediante segnalazioni visive sul display
del quadro strumenti.
Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante fig. 123.
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
12207176S0001EM
125
segnalato dall'accensione o meno del
LED sul pulsante stesso.
LED spento: sistema inserito;
LED acceso a luce fissa: sistema
disinserito;
Premendo il pulsante con il sistema in
avaria, il LED lampeggia per circa
5 secondi, quindi rimane acceso a luce
fissa.
Attivazione/disattivazione sistema
Il sistema, quando inserito, si attiva
automaticamente inserendo la
retromarcia mentre si disattiva
inserendo una posizione differente.
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento del connettore del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando il
connettore del cavo del rimorchio.
VERSIONI CON 8 SENSORI
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti anteriore (fig. 124 ) e posteriore
(fig. 125 ), hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli ed
avvisare il guidatore mediante una
segnalazione acustica e, ove previsto,
mediante segnalazioni visive sul display
del quadro strumenti.Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante fig. 123 .
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
segnalato dall'accensione o meno del
LED sul pulsante stesso.
LED spento: sistema inserito;
LED acceso a luce fissa: sistema
disinserito.
Premendo il pulsante con il sistema in
avaria, il LED lampeggia per circa
5 secondi, quindi rimane acceso a luce
fissa.
Attivazione/disattivazione sistema
Inserendo la retromarcia il sistema,
quando inserito, attiva sia i sensori
anteriori che posteriori. Inserendo una
marcia differente, i sensori posteriori
vengono disattivati, mentre quelli
anteriori restano attivi fino al
superamento dei 15 km/h.
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori posteriori
viene automaticamente disattivato
all'inserimento del connettore del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura, mentre i
sensori anteriori rimangono attivi e in
grado di fornire segnalazioni acustiche e
visive. I sensori posteriori si riattivano
12307176S0002EM
12407176S0003EM
12507176S0001EM
126
AVVIAMENTO E GUIDA
SISTEMA LANE DEPARTURE
WARNING (LDW) (avviso di
superamento corsia)
DESCRIZIONE
50) 51) 52) 53) 54) 55)
Il sistema Lane Departure Warning
utilizza una telecamera ubicata sul
parabrezza per rilevare i limiti della
corsia e valutare la posizione della
vettura rispetto a tali limiti, al fine di
garantire il mantenimento della vettura
stessa all'interno della corsia.
Quando vengono rilevati uno o entrambi i
limiti della corsia e la vettura ne
oltrepassa uno senza la volontarietà del
guidatore (indicatore di direzione non
inserito), il sistema emette un segnale
acustico.
Se la vettura continua ad oltrepassare la
linea della corsia senza che il guidatore
intervenga, sul display si accende la linea
oltrepassata (destra oppure sinistra) per
avvisare il guidatore di riportare la
vettura entro i limiti della corsia stessa.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
SISTEMA
Il sistema si inserise/disinserisce
premendo il pulsante, fig. 126
Ad ogni avviamento del motore, il
sistema mantiene la modalità di
funzionamento presente al precedente
arresto.
Condizioni di attivazione
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente al
verificarsi delle seguenti condizioni:
la velocità vettura è superiore a
60 km/h;
le linee di delimitazione della corsia
visibili da almeno un lato;
le condizioni di visibilità sono
adeguate;
la strada è rettilinea o presenta curve
ad ampio raggio;
si mantiene un'adeguata distanza di
sicurezza dal veicolo che precede;
l'indicatore di direzione (di abbandono
corsia) non risulta attivato.
AVVERTENZA
50)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con il
corretto funzionamento della telecamera.
Prima di partire assicurarsi pertanto di
sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d’azione della telecamera.
51)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Non effettuare la
sostituzione del parabrezza
autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona della telecamera.
52)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sulla telecamera. Non ostruire le
aperture presenti nel ricoprimento estetico
ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto della telecamera
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
53)Non coprire il campo d'azione della
telecamera con adesivi o altri oggetti.
Prestare attenzione anche ad oggetti
presenti sul cofano della vettura (ad es.
strato di neve) ed assicurarsi che non
interferiscano con la telecamera
12607226S0001EM
128
AVVIAMENTO E GUIDA
54)La telecamera potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come pioggia
battente, grandine, presenza di nebbia fitta,
neve abbondante, formazione di strati di
ghiaccio sul parabrezza.
55)La funzionalità della telecamera può
inoltre essere compromessa dalla presenza
di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico (ad
es. veicoli marcianti non allineati alla propria
vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti. Inoltre
la funzionalità della telecamera può essere
limitata oppure assente in alcune condizioni
di guida, traffico e fondo stradale.TELECAMERA POSTERIORE
(Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera) è ubicata sul cofano vano
bagagli accanto al tasto di apertura,
fig. 127.
123)
56)
Attivazione/disattivazione telecamera
La funzione è attivabile/disattivabile dal
sistema Connect.
Attivazione dispositivo
Per accedere alla funzione selezionare,
sul Menu principale, in successione le
seguenti voci: “Impostazioni”, “Assistenza
al conducente” e “Telecamera posteriore(Rear Back-up Camera)”. Compare il
seguente sottomenu:
Attiva
Ritardo Spegnimento;
Griglia.
Selezionare “Attiva” per attivare la vista
telecamera sul display del sistema
Connect.
Ogni volta che si inserisce la retromarcia,
sul display del sistema Connect, fig. 128,
viene visualizzata l'area circostante la
vettura, così come ripresa dalla
telecamera posteriore (Rear Back-up
Camera).
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI SUL
DISPLAY
Se attivata, la griglia viene posizionata
sull'immagine per evidenziare la
larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla
posizione del volante.
12707186S0001EM
12807186S0002EM
129
OLIO MOTORE
151)
65)
AVVERTENZA Prima di lunghe
percorrenze si consiglia di verificare
l'indicazione di livello olio motore.
Il livello olio motore è visibile sul display
del quadro strumenti ad ogni avviamento,
oppure sul display del sistema Connect
attivando, dal Menu principale (tasto
MENU) in successione le seguenti
funzioni: “Applicazioni”; “My Car”; e
"Livello olio".
Verificare su display attraverso le
6 tacche, che il livello dell’olio sia
compreso tra MIN e MAX: 1 tacca livello
MIN, 6 tacche livello MAX. Se
l’indicazione livello olio raggiunge la
prima tacca di colore rosso, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento 1, considerando che ogni
tacca visualizzata sul display corrisponde
circa a:
Motore 2.0 T4 MAir
250 ml.
Motore 2.2 JTD
150 ml.
66)
AVVERTENZA Assicurarsi di non
rabboccare eccessivo olio motore. L’olio
motore in eccesso potrebbe provocaredanni al motore. Far controllare la
vettura. Il livello MAX non deve essere
mai superato durante un rabbocco olio
motore, si raccomanda durante il
rabbocco di procedere a verifiche
intermedie del livello olio tramite display.
AVVERTENZA A seguito rabbocco olio
motore l’aggiornamento del livello olio a
display non è immediato, è pertanto
necessario attendere l’aggiornamento
della visualizzazione livello olio a display
secondo la procedura in seguito
descritta.
Rabbocco e aggiornamento indicazione
Livello Olio su display
Nel caso sia stato necessario procedere
ad un rabbocco, per garantire la corretta
indicazione del livello olio visualizzata sul
display è necessario procedere come di
seguito indicato:
Motore 2.0 T4 MAir
con vettura in piano lasciare per circa
5 minuti il motore in moto (temperatura
superiore agli 80°C) quindi arrestarlo;
avviare nuovamente il motore al
minimo ed attendere per circa 2 minuti.
Motore 2.2 JTD
con vettura in piano lasciare in moto il
motore fino all’accensione della seconda
tacca di temperatura olio sul display del
quadro strumenti quindi arrestarlo;
attendere almeno 3 minuti, portare il
commutatore di avviamento su ON senza
avviare il motore ed attendere
20 secondi.
AVVERTENZA Se dopo la procedura
precedentemente descritta l'indicazione
non fosse aggiornata rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA L'astina controllo olio
presente nel vano motore, solo su
versioni con motore 2.2 JTD va utilizzata
ESCLUSIVAMENTE in caso di avaria del
sensore livello olio, tale condizione è
segnalata dall’accensione del simbolo
sul display del quadro strumenti.
La procedura di verifica livello olio
motore manuale tramite astina, quando
necessaria, va eseguita esclusivamente a
motore freddo.
Per nessun motivo la procedura di
verifica livello olio motore manuale
(tramite astina) va eseguita a motore
caldo, il contatto con gli elementi del
motore circostanti potrebbe procurare
ustioni.
Tale operazione è consentita
esclusivamente per il tempo
strettamente necessario al ripristino del
corretto funzionamento del sensore
livello olio da eseguirsi presso un centro
appartenente alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
165
Consumo olio motore
67)
4)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore e di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
152)
68)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVAFARI
153) 154)
Il serbatoio del liquido lavacristallo e
lavafari (ove presente) è dotato di
bocchettone di riempimento telescopico.
Se il livello e insufficiente, rimuovere il
tappo 4 del serbatoio e sollevare il
bocchetttone quindi versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
AVVERTENZA Con un basso livello di
liquido (situazione segnalata
dall’accensione del simbolo dedicato sul
display del quadro strumenti) il sistemalavafari non funziona, anche se continua a
funzionare il lavacristalli.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente, rivolgersi il
prima possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far controllare l'impianto.
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO AUTOMATICO
5)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
a motore arrestato, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria, dopo aver ricollegato i morsetti
non avviare immediatamente il motore
ma, senza agire sui pedali, premere il
pulsante di avviamento al fine di
provocare l'accensione del quadro
strumenti, successivamente avviare il
motore.
Sul quadro strumenti rimarrà acceso il
simbolo
che segnala la necessità di
inizializzare lo sterzo, per cui entro
30 secondi dall’avviamento, girare il
volante da una estremità all’altra e
riportarlo in posizione centrale. Se
dovessero persistere spie rosse sul
quadro arrestare il motore, attendere
almeno 5 secondi e ripetere la procedura
di avviamento appena descritta.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione,
166
MANUTENZIONE E CURA