PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni Diesel - Motore 2.2 JTD)
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 200.000 km/10 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo stato di carica della batteria con apposito
strumento●●●●●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (dove presente)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per
versioni/mercati dove previsto, degrado olio motore (2)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
(2) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio.
160
MANUTENZIONE E CURA
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario
sollevare la vettura, recarsi presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo, che è
attrezzata di ponti a bracci oppure
sollevatori da officina.
I punti di sollevamento vettura sono
contrassegnati sulle minigonne laterali
dai simboli
(vedere quanto illustrato
in fig. 169 ).
RUOTE E PNEUMATICI
164) 165) 166)
CATENE DA NEVE
80)
Versioni a trazione posteriore ed
integrale
L'uso di catene da neve da 7 mm è
consentito su tutti gli pneumatici. È
possibile l’installazione di catene anche
da 9 mm per gli pneumatici di larghezza
pari o inferiore a 225 mm (205/60R16,
225/55R16, 225/50R17, 225/45R18).
Si raccomanda l’utilizzo di catene da neve
disponibili presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici
identificati dalla sigla M+S (Mud and
Snow) sono considerati dotazioni
invernali; il loro utilizzo è perciò
equiparato all'utilizzo delle catene da
neve.
Le catene da neve devono essere
applicate solo sugli pneumatici delle
ruote posteriori.
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve
con pneumatici di dimensioni non
originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di
misura o tipologia diverse (M+S, da neve,
ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della
vettura, con il rischio di perdita di
controllo e di incidenti.
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire
l'nversione degli pneumatici al momento
opportuno (10000 / 15000 km). Con
inversione degli pneumatici si intende lo
spostamento delle ruote a differente
posizione sullo stesso lato della vettura
(anteriore con posteriore e viceversa).
AVVERTENZA Non è consentito l'incrocio
dei pneumatici, pertanto non è possibile
porre una ruota su un differente asse sul
lato opposto della vettura.
AVVERTENZA Sulle vetture
equipaggiate con pneumatici
differenziati (misura pneumatico
differente fra asse anteriore e
16909056S0001EM
172
MANUTENZIONE E CURA
posteriore, es. versione Quadrifoglio) non
è consentito nessun tipo di rotazione
degli stessi.
La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate le
capacità di aderenza e di trazione su
strade bagnate, fangose od innevate,
assicurando una ottimale manovrabilità
della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, individuarne la causa e
correggerla appena possibile,
rivolgendosi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
Versioni a trazione integrale (AWD)
Si raccomanda di evitare situazioni con
forte differenza di usura tra pneumatici
anteriori e posteriori di attenersi
fortemente all’uso di pneumatici invernali
delle dimensioni indicate nella tabella
“Cerchi e pneumatici in dotazione”.
Il sistema AWD e i pneumatici di primo
equipaggiamento sono stati sviluppati
congiuntamente per garantire la migliore
prestazione del veicolo. Si raccomanda
pertanto, all’atto della sostituzione dei
pneumatici, il rimpiazzo con altrettanti
pneumatici marchiati “AR”, per assicurare
il mantenimento del livello prestazionale
e di durata dei componenti.
ATTENZIONE
164)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
165)Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
166)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere compromesse.
AVVERTENZA
80)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare la velocità
di 50 km/h (o valore equivalente in miglia).
Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su
strade non innevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
81)7)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Alcune parti della vettura possono essere
dotate di vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza riportata a fondo
del presente paragrafo.
82)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
per agevolare la rimozione di eventuali
depositi di sporco nella zona di normale
appoggio delle spazzole si consiglia di
posizionare verticalmente i tergicristalli
(Service Position), per maggiori
173
Quanto può essere utile per capire com'è fatta e come funziona la
Sua automobile è contenuto in questo capitolo e illustrato con dati,
tabelle e grafici.
Per l'appassionato, il tecnico, ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria vettura.
DATI TECNICI
DATI PER L'IDENTIFICAZIONE......................176
MOTORE...................................177
CERCHI E PNEUMATICI..........................179
DIMENSIONI................................182
PESI.....................................183
RIFORNIMENTI . . .............................184
FLUIDI E LUBRIFICANTI.........................185
PRESTAZIONI................................188
CONSUMO DI COMBUSTIBILE.....................189
EMISSIONI DI CO.............................191
DISPOSIZIONI PER TRATTAMENTO VETTURA
A FINE CICLO VITA.............................192
CERCHI E PNEUMATICI
CERCHI E PNEUMATICI IN DOTAZIONE
167)
Versione Cerchi Pneumatici
Motore 2.0 T4 MAir
Motore 2.2JTD16x7J205/60 R16 92V
225/55 R16 95W
17x7,5J 225/50 R17 94W
18x8J 225/45 R18 91W
ANTERIORE
18x8J(*)ANTERIORE
225/45 R18 91W(*)
POSTERIORE
18x9J(*)POSTERIORE
255/40 R18 95W(*)
19x8J 225/40 R19 89W
ANTERIORE
19x8J
(+)ANTERIORE
225/40 R19 89W(+)
POSTERIORE
19x9J(+)POSTERIORE
255/35 R19 92W(+)
(*) cerchi/pneumatici abbinati
(+) cerchi/pneumatici abbinati
NOTA Alfa Romeo, in collaborazione con Pirelli, ha sviluppato appositamente per Alfa Romeo Giulia una gamma di pneumatici
invernali, contraddistinti dalla marcatura “AR”. Gli pneumatici “AR” assicurano la migliore performance e sicurezza del veicolo. Sono
disponibili nelle misure 205/60 R16 96H, 225/50 R17 94H e 225/45 R18 91H.
Controllare sul Libretto di Circolazione della vettura quali misure possono essere installate.
179
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto
valore a pneumatico freddo.
Se necessita sollevare la vettura fare riferimento al paragrafo "Sollevamento della vettura" nel capitolo "In emergenza".
Motori 2.0 T4 MAir e 2.2 JTD
PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
205/60 R16
2,7(*)2,9(*)2,7(*)2,9(*)
225/55 R16 2,2 2,4 2,7 3,0
225/50 R17
2,2
(*)2,4(*)2,7(*)3,0(*)
225/45 R18
2,2(*)2,4(*)2,7(*)3,0(*)
225/45 R18 2,0 — 2,4 —
255/40 R18 — 2,2 — 2,6
225/40 R19 2,4 2,6 2,7 3,0
225/40 R19 2,4 — 2,7 —
255/35 R19 — 2,3 — 2,9
(*) Pressioni idonee per tutte le tipologie di pneumatici (estivi ed invernali)
180
DATI TECNICI
CATENE DA NEVE
83)
Versioni a trazione posteriore ed integrale
L'uso di catene da neve da 7 mm è consentito su tutti gli pneumatici. È possibile l’installazione di catene anche da 9 mm per gli
pneumatici di larghezza pari o inferiore a 225 mm (205/60R16, 225/55R16, 225/50R17, 225/45R18).
Si raccomanda l’utilizzo di catene da neve disponibili presso la Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti in ogni Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici identificati dalla sigla
M+S (Mud and Snow) sono considerati dotazioni invernali; il loro utilizzo è perciò equiparato all'utilizzo delle catene da neve.
Le catene da neve devono essere applicate solo sugli pneumatici delle ruote posteriori.
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver percorso alcune decine di metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve con pneumatici di dimensioni non originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di misura o tipologia diverse (M+S, da neve, ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della vettura, con il rischio di perdita di controllo e di incidenti.
ATTENZIONE
167)Nel caso in cui vengano utilizzati pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quanto indicato sul Libretto di circolazione, non
superare la velocità massima corrispondente all'indice di velocità utilizzato.
AVVERTENZA
83)Con le catene montate, mantenere una velocità moderata; non superare la velocità di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
181
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica, fig. 173.
AB C D EFGH I
795 2820 1028 46431436(+)1450(*)1557(+)1559(*)1625(+)1604(*)2024 1860
(+) Versioni RWD
(*) Versioni AWD
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni rispetto ai valori riportati.
17310106S0001EM
182
DATI TECNICI