AVVERTENZA
21)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
22)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
23)L'intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato quando
su altre vetture siano presenti carichi
sporgenti lateralmente, posteriormente
oppure al di sopra rispetto alle dimensioni
normali della vettura.
24)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
25)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per qualsiasi
riparazione di questo tipo.
26)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso di
guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
27)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.28)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la
funzionalità del sistema se si sospetta che la
posizione del sensore radar sia stata
alterata (ad es. a causa di urti frontali a
bassa velocità come nelle manovre di
parcheggio). In questi casi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
29)In caso di traino di rimorchi, di vettura
rimorchiata oppure durante le manovre di
carico su bisarca (oppure all'interno di veicoli
adibiti al trasporto), occorre disattivare il
sistema agendo sul sistema Connect.
30)Il kit di riparazione rapida pneumatici
Tire Repair Kit, fornito in dotazione con la
vettura, è compatibile con i sensori del
sistema TPMS. L'utilizzo di sigillanti non
equivalenti a quello presente nel kit originale
potrebbe invece comprometterne la
funzionalità. In caso di utilizzo di sigillanti
non equivalenti a quello originale, si
raccomanda di far verificare la funzionalità
dei sensori TPMS presso un centro di
riparazione qualificato.
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Alcune delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura sono
rappresentate dai seguenti sistemi di
protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBA (Seat Belt Alert);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta bambini;
Air bag frontali e laterali.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione siano
utilizzati nel modo corretto per garantire
la massima sicurezza possibile a
guidatore e passeggeri.
Per la descrizione sulla regolazione degli
appoggiatesta vedere quanto descritto al
paragrafo "Appoggiatesta" nel capitolo
"Conoscenza della vettura".
81
119)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
120)Il dispositivo non riconosce sempre
completamente condizioni di guida
complesse, che potrebbero dar luogo a
valutazioni errate od inesistenti sulla
distanza di sicurezza da mantenere.
121)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.
AVVERTENZA
40)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
41)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
42)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
43)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per qualsiasi
riparazione di questo tipo.44)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso di
guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
45)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.
46)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la
funzionalità del sistema se si sospetta che la
posizione del sensore radar sia stata
alterata (ad es. a causa di urti frontali a
bassa velocità come nelle manovre di
parcheggio). In questi casi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per
provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
SISTEMA PARK SENSORS
(ove presente)
122)
47) 48) 49)
VERSIONI CON 4 SENSORI
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 122, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli ed avvisare il guidatore
della presenza di ostacoli, mediante una
segnalazione acustica e, ove previsto,
mediante segnalazioni visive sul display
del quadro strumenti.
Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante fig. 123.
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
12207176S0001EM
125
automaticamente sfilando il connettore
del cavo del rimorchio.
Avvertenze generali
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute alla presenza sulla superficie del
sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri oppure martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori, ad
esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo assetti specifici che prevedano
di abbassare la vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbe
interferire con il corretto funzionamentodei sensori di parcheggio. Prima di
utilizzare il sistema Park Sensors si
consiglia di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio traino
estraibile ed il relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescrizione
può causare lesioni personali o danni a
vetture od ostacoli in quanto, quando
viene emessa la segnalazione acustica
continua, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore. Nel caso in cui si
volesse lasciare sempre montato il
gancio traino senza avere un rimorchio di
seguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
permettere le operazioni di
aggiornamento del sistema Park Sensors
in quanto il gancio traino potrebbe essere
rilevato come un ostacolo dai sensori
centrali.
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
ATTENZIONE
122)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali lungo la
traiettoria che si intende percorrere. I
sensori di parcheggio costituiscono un aiuto
per il guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
47)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono
essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di distanza.
48)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Interventi sul paraurti eseguiti in modo non
corretto potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
49)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Applicazioni non
corrette di vernice potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei sensori
di parcheggio.
127
assicurarsi che l’interruttore 5
fig. 154 del compressore sia in posizione
OFF (spento);
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata sul tunnel centrale, avviare il
motore;
accendere il compressore portando
l’interruttore 5 fig. 154 in posizione ON
(acceso);
gonfiare lo pneumatico alla pressione
indicata nel paragrafo “Cerchi e
Pneumatici” (vedere capitolo “Dati
tecnici”). Per ottenere una lettura più
precisa verificare il valore della pressione
sul manometro 6 fig. 154 con
compressore spento;
se entro 15 minuti non venisse
raggiunta la pressione di almeno 1,8 bar
scollegare il compressore dalla valvola e
dalla presa di corrente, quindi spostare la
vettura in avanti facendo compiere circa
cinque giri alla ruota, per distribuire il
liquido sigillante all'interno dello
pneumatico e ripetere l'operazione di
gonfiaggio;
se anche in questo caso, entro
15 minuti dall'accensione del
compressore, non si raggiungesse la
pressione di almeno 1,8 bar, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo;
dopo aver guidato per circa 8 km,
fermarsi, inserire il freno di
stazionamento elettrico e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;
se la pressione rilevata è inferiore a
1,8 bar, non riprendere la marcia ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo;
se invece viene rilevata una pressione
di almeno 1,8 bar, ripristinare la corretta
pressione (con motore acceso e freno di
stazionamento elettrico inserito),riprendere subito la marcia e dirigersi,
guidando sempre con molta prudenza,
presso un centro della Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
SOSTITUZIONE BOMBOLETTA LIQUIDO
SIGILLANTE
AVVERTENZA Utilizzare esclusivamente
cartucce originali, acquistabili presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Procedere come segue:
Rimuovere la bomboletta 1
fig. 155 premendo il pulsante di sgancio
9;
inserire la nuova bomboletta
premendo con forza verso il basso.
15308066S0004EM
15408066S0005EM
15508066S0009EM
147
ATTENZIONE
135)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Tire Repair Kit se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
136)Indossare i guanti protettivi forniti con
il Tire Repair Kit.
137)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal guidatore, per segnalare che
lo pneumatico è stato trattato con il Tire
Repair Kit. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
138)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il Tire
Repair Kit. Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneggiare lo
pneumatico trattato con il Tire Repair Kit.
139)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la riparazione.
Evitare di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello pneumatico.
140)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Tire Repair
Kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
141)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta
dell’imballaggio.Il rispetto di tutte le indicazioni contenute
nell’etichetta è condizione essenziale per
assicurare la sicurezza e l’efficacia del
prodotto. Si ricorda di leggere attentamente
l’etichetta prima dell’utilizzo e chi impiega il
prodotto, è responsabile degli eventuali
danni derivanti dall’uso improprio. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza. Sostituire
la bomboletta contenente il liquido sigillante
scaduto.
142)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,8 bar, non proseguire la marcia: il Tire
Repair Kit non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
143)Il Tire Repair Kit effettua una
riparazione temporanea, pertanto lo
pneumatico deve essere esaminato e
riparato da uno specialista nel più breve
tempo possibile. Il liquido sigillante è
efficace alle temperature comprese tra
-40°C e +50°C.
AVVERTENZA
61)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici che
abbiano subito lesioni fino ad un diametro
massimo pari a 6mm sul battistrada dello
pneumatico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di una
batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella
scarica.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
62)
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
148
IN EMERGENZA
Una corretta manutenzione permette di mantenere nel tempo le
prestazioni della vettura, contenere i costi d'esercizio e
salvaguardare l'efficienza dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA..................156
VANOMOTORE...............................163
RICARICA DELLA BATTERIA.......................168
PROCEDURE DI MANUTENZIONE...................169
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA..................172
RUOTE E PNEUMATICI..........................172
CARROZZERIA . ..............................173
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche e,
per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione Programmata.
Prima di ciascun tagliando è comunque
sempre necessario fare attenzione a
quanto descritto sul Piano Manutenzione
Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la
pressione degli pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene effettuato dalla Rete Assistenziale
Alfa Romeo a tempi prefissati. Se
durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con il Suo
esplicito consenso.
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.Le consigliamo di segnalare alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo eventuali
piccole anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni anno oppure1.000km oppure
prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni (se insufficiente
rivolgersi il prima possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto
tergi/lavacristallo e posizionamento/
usura spazzole tergicristallo.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA
Nel caso di utilizzo della vettura in una
delle seguenti condizioni:
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità oppure in caso di lunga
inattività;
in caso di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori e posteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e vano bagagli, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico/
alimentazione combustibile/freni)
elementi in gomma (cuffie/
manicotti/boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro combustibile Bad Fuel (ove
presente).
156
MANUTENZIONE E CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (versioni benzina con motore 2.0 T4 MAir)
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 150.000 km/10 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678 910
Controllo stato di carica della batteria con apposito
strumento●●●●●●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida (ove presente)
●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante strumento di diagnosi, della funzionalità
sistemi alimentazione/controllo motore ed emissioni●●●●●●●●●●
Controllo, mediante strumento di diagnosi degrado olio
motore (2)●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
(2) Se la qualità dell'olio rilevato da diagnostica veicolo risulta inferiore al 20% si suggerisce di eseguire la sostituzione di olio motore e filtroolio.
157