
164Cura del veicoloH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto allavelocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐
cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale potrebbe ridurre la velocità massimadel veicolo.
Prestazioni 3 195.
Pneumatici direzionali Gli pneumatici direzionali devonoessere montati in modo da ruote nella
direzione corretta. La direzione di
rotazione adeguata viene indicata da
un simbolo (ad esempio una freccia)
sul fianco.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo.
Non dimenticare la ruota di scorta.
Questo vale anche per i veicoli dotati
del sistema di monitoraggio pres‐
sione pneumatici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 199.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera del conducente indica
gli pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la relativa pressione
di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore
consumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
● Identificare il codice identificativo
del motore. Dati del motore
3 194.
● Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito
con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.

Cura del veicolo179● Non esporre mai la batteria afiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.Prima di collegare i cavi di avvia‐ mento, sbrinare la batteria.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria.
● Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 Volt). E una capa‐
cità (ah) non molto inferiore a
quella della batteria scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
.
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria durante la procedura di avvia‐
mento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.● Durante l'avviamento di emer‐genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Applicare il freno di staziona‐ mento, cambio in folle.
● Aprire i cappelli di protezione dei terminali positivi di entrambe le
batterie del veicolo.
Ordine di connessione dei cavi:
1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria di
soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo della
batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria di
soccorso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del
veicolo, come il blocco motore o
un bullone di montaggio del
motore. Collegare il più lontano
possibile dalla batteria veicolo
scarica, comunque a non meno di 60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo cinque minuti avviare l'altro motore. I tentativi di avviamento
non devono durare più di
15 secondi e devono essere
eseguiti a intervalli di un minuto.
3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimo per circa tre minuti lasciando i cavi
collegati.

Cura del veicolo181Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di scarico provenienti dal veicolo trai‐nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria e chiudere i finestrini.
Il veicolo deve essere trainato rivolto nel senso di marcia, ad una velocità
non superiore a 88 km/h. In tutti gli
altri casi e quando il cambio è guasto,
l'asse anteriore deve essere sollevato
dal terreno.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo e bloccarlo nel
paraurti anteriore.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne SerratureLe serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare un prodotto per togliere il ghiaccio solo in caso asso‐luta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐
tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio La vernice del veicolo è esposta afattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura.Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e
simili devono essere immediata‐
mente eliminati, in quanto conten‐
gono sostanze aggressive che
possono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐
zioni del costruttore dell'autolavaggio
stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e
accessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che questi ricoprono.
Pulire le modanature metalliche
lucide con una soluzione detergente
per alluminio al fine di evitare even‐
tuali danni.

Manutenzione187dell'olio, mentre il grado di viscosità
fornisce informazioni sulla densità
dell'olio in un intervallo di tempera‐
ture.
Dexos è l'olio motore di ultima qualità
che fornisce la protezione ottimale ai
motori a benzina. Nel caso non fosse disponibile, utilizzare oli motore della
qualità specificata. Le raccomanda‐
zioni relative ai motori a benzina
valgono anche per i motori a Gas di
Petrolio Liquefatto (GPL) ed Etanolo
(E85).
Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 191.
Rabbocco dell'olio motore
È possibile mescolare olii di diversi
produttori e marchi a condizione che
si rispettino i criteri dell'olio motore
specificato (qualità e viscosità).
È esplicitamente vietato l'uso degli olii
motore con ACEA A1/B1 soltanto o
solo A5/B5, in quanto possono
causare danni al motore a lungo
termine in certe condizioni di eserci‐
zio.Selezionare l'olio motore appropriato
in base alla sua qualità e alla tempe‐ ratura ambiente minima 3 191.
Altri additivi dell'olio motore
L'uso di altri additivi dell'olio motore
potrebbe causare danni e invalidare
la garanzia.
Gradi di viscosità dell'olio motore
Il grado di viscosità SAE fornisce
informazioni sulla densità dell'olio.
L'olio multigrado è indicato da due
cifre, ad esempio SAE 5W-30. La
prima cifra, seguita da una W, indica la viscosità alle basse temperature,
mentre la seconda cifra mostra la
viscosità alle alte temperature.
Scegliere la classificazione di visco‐
sità adeguata a seconda della tempe‐
ratura ambiente minima 3 191.
Tutti i gradi di viscosità consigliati
sono adatti alle alte temperature.Liquido di raffreddamento e
antigelo
Utilizzare solo liquido refrigerante
antigelo a lunga durata del tipo senza silicati (LLC) approvato per il veicolo.Rivolgersi ad un'officina.
Il sistema viene riempito in fabbrica
con un liquido di raffreddamento che
offre una protezione anticorrosione
eccellente e una protezione dal gelo
fino a -36 °C . Nei paesi settentrionali,
caratterizzati da temperature molto
basse, il liquido di raffreddamento
messo in fabbrica protegge dal gelo
fino a ca. -50 °C. Questa concentra‐
zione deve essere mantenuta tutto
l'anno. L'uso di altri additivi del liquido
di raffreddamento che servono a
fornire una maggiore protezione anti‐
corrosione o una tenuta contro le
perdite minori può causare problemi
di funzionamento. Si declina ogni
responsabilità per eventuali conse‐
guenze dell'uso di altri additivi del
liquido di raffreddamento.

204Informazioni per il clientethereof, including, but not limited
to, different capitalizations),
“Pocket UnZip,” “WiZ” or “MacZip”
without the explicit permission of
Info-ZIP. Such altered versions
are further prohibited from misre‐
presentative use of the Zip-Bugs
or Info-ZIP e-mail addresses or of the Info-ZIP URL(s).
4. Info-ZIP retains the right to use the names “Info-ZIP,” “Zip,”
“UnZip,” “UnZipSFX,” “WiZ,”
“Pocket UnZip,” “Pocket Zip,” and
“MacZip” for its own source and
binary releases.
libcurl Comunicazione sui diritti d'autore e le licenze
Copyright (c) 1996 - 2010, Daniel
Stenberg,
Tutti i diritti riservati.
Con la presente si concede il
permesso di utilizzare, copiare, modi‐
ficare e distribuire questo software
per qualsiasi scopo a pagamento o a
titolo gratuito, purché in ogni copiavengano indicate le informazioni sul
copyright citate in precedenza
nonché il presente permesso.
Il software viene fornito "nella forma
attuale", senza garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, incluse senza
limitazione le garanzie di commercia‐ bilità, idoneità ad un particolare scopo
e non violazione di diritti di terzi. In
nessun caso gli autori o i detentori dei
diritti d'autore risponderanno di even‐ tuali reclami, danni o altre responsa‐
bilità, sia nell'ambito di un'azione deri‐ vante da un contratto, di un compor‐
tamento illecito o di altre fattispecie
derivanti dal software o correlato ad
esso o al suo utilizzo.
Salvo quanto contenuto nella
presente comunicazione, il nome di
un detentore di diritti d'autore non
dovrà essere utilizzato in pubblicità o
altrimenti per promuovere la vendita,
l'uso o altre questioni riguardati il
presente Software senza previa auto‐ rizzazione scritta del detentore.unzip
Questa è la versione del 10 febbraio
2005 del copyright e licenza Info-ZIP.
La versione definitiva di questo docu‐ mento dovrebbe essere disponibilesu ftp://ftp.info-zip.org/pub/infozip/license.html a tempo indefinito.
Copyright (c) 1990-2005 Info-ZIP.
Tutti i diritti riservati.
Per gli scopi del presente copyright e
licenza, "Info-ZIP" viene definito
come la seguente serie di individui:
Mark Adler, John Bush, Karl Davis,
Harald Denker, Jean-Michel Dubois,
Jean-loup Gailly, Hunter Goatley, Ed
Gordon, Ian Gorman, Chris Herborth, Dirk Haase, Greg Hartwig, Robert
Heath, Jonathan Hudson, Paul
Kienitz, David Kirschbaum, Johnny
Lee, Onno van der Linden, Igor
Mandrichenko, Steve P. Miller, Sergio
Monesi, Keith Owens, George
Petrov, Greg Roelofs, Kai Uwe
Rommel, Steve Salisbury, Dave
Smith, Steven M. Schweda, Christian Spieler, Cosmin Truta, Antoine
Verheijen, Paul von Behren, Rich
Wales, Mike White.

Informazioni per il cliente205Il presente software viene fornito
"nella forma attuale" senza garanzia
di alcun tipo, espressa o implicita. In
nessun caso Info-ZIP o i suoi contri‐
butori dovranno essere ritenuti
responsabili di danni diretti, indiretti,
incidentali, speciali o consequenziali
che derivino dall'uso o dall'incapacità
di usare il presente software.
Tutti possono utilizzare questo soft‐ ware per qualsiasi scopo, comprese
eventuali applicazioni commerciali, e
di modificarlo e ridistribuirlo libera‐
mente tuttavia con le seguenti limita‐
zioni:
1. Le ridistribuzioni del codice sorgente devono mantenere la
comunicazione relativa ai diritti
d'autore nonché la definizione, la
liberatoria citate in precedenza e
la presente lista di condizioni.
2. Le ridistribuzioni in forma binaria (eseguibili compilati) devonoriprodurre la comunicazione rela‐tiva al copyright, definizione, libe‐
ratoria e la presente lista di condi‐
zioni nella documentazione e/o in
altri materiali forniti con la distri‐
buzione. L'unica eccezione allapresente condizione è la ridistri‐
buzione di un binario standard
UnZipSFX (compreso SFXWiz)
come parte di un archivio con
estrazione automatica; ciò è
permesso senza inclusione della
presente licenza purché il
normale banner SFW non sia
stato rimosso dal binario o disabi‐ litato.
3. Versioni modificate, comprese ma
non limitate le porte a nuovi
sistemi operativi, porte esistenti
con nuove interfacce grafiche e
versioni di librerie dinamiche,
condivise o statiche, devono
essere chiaramente contrasse‐
gnate come tali e non devono
essere presentate erroneamente
come fonte originale. Tali versioni
modificate non devono inoltre
essere ripresentate in maniera
non corretta come pubblicazioni
Info-ZIP, compresa senza limita‐
zione l'etichettatura delle versioni
modificate con i nomi "Info-ZIP" (o qualsiasi loro variazione
compreso ma non limitato al
diverso utilizzo delle maiuscole),
"Pocket UnZip", "WiZ" o "MacZip"senza l'esplicito permesso di Info-
Zip. Tali versioni modificate non
possono inoltre essere utilizzate
in modo erroneamente rappre‐
sentativo degli indirizzi Zip-Bugs o
Info-ZIP o degli URL Info-ZIP.
4. Info-ZIP ritiene il diritto di utiliz‐ zare i nomi "Info-ZIP," "Zip,"
"UnZip," "UnZipSFX," "WiZ,"
"Pocket UnZip," "Pocket Zip" e
"MacZip" come fonte propria e per
la pubblicazione di binari.
Marchi registratiApple Inc.
Apple CarPlay™ è un marchio regi‐
strato di Apple Inc.
App Store ®
e iTunes Store ®
sono
marchi registrati di Apple Inc.
iPhone ®
, iPod ®
, iPod touch ®
, iPod
nano ®
, iPad ®
e Siri ®
sono marchi regi‐
strati di Apple Inc.Aupeo! GmbH
AUPEO ®
è un marchio registrato di
Aupeo! GmbH.

Informazioni per il cliente207Quando si utilizza il veicolo potreb‐
bero verificarsi situazioni nelle quali
questi dati tecnici correlati ad altre
informazioni (resoconto incidenti, danni del veicolo, dichiarazioni di
testimonianza, ecc.) potrebbero
essere associati ad una persona
specifica, possibilmente con l'assi‐
stenza di un esperto.
Funzioni aggiuntive concordate
contrattualmente con il cliente
(ad es. collocazione del veicolo in
casi di emergenza) consentono la trasmissione di dati particolari del
veicolo dal veicolo stesso.Identificazione frequenza
radio (RFID)
La tecnologia RFID viene utilizzata in
alcuni veicoli per funzioni come il
monitoraggio della pressione dei
pneumatici e la sicurezza dell'im‐ pianto di accensione. Viene utilizzata anche assieme a dispositivi come
telecomandi per la chiusura e l'aper‐
tura delle portiere e l'avvio, e a
trasmettitori a bordo del veicolo per
l'apertura delle porte dei garage. La
tecnologia RFID nei veicoli Opel non
utilizza né registra dati personali o
collegamenti ad altri sistemi Opel che
contengono informazioni personali.