152ClimatizzatorePremere il pulsante superiore ( per
aumentare o il pulsante inferiore ) per
diminuire la velocità della ventola. La
velocità della ventola compare in una finestra del Visualizzatore Info. La
velocità della ventola può essere
modificata anche con i pulsanti tattili
del display di impostazione del clima. Premere Climate per accedere al
menu.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore ), la ventola e il raffreddamento
si disattivano.
Per tornare alla modalità automatica,
premere AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , KPremere Climate per accedere al
menu.
Toccare:l:parabrezza e finestrini anterioriM:zona testa e sedili posteriori con le bocchette di ventilazione
orientabiliK:zona piedi anteriore, posteriore
e parabrezza
Per tornare alla ripartizione automa‐ tica dell'aria, premere AUTO.
Preselezione della temperatura
Impostare le temperature preselezio‐
nate separatamente per il lato guida
e il lato passeggero anteriore sul
valore desiderato, mediante i
comandi sinistro e destro. La mano‐
pola sul lato passeggero varia la
temperatura per quel lato. La mano‐
pola sul lato del conducente cambia
la temperatura per quel lato o per
entrambi i lati a seconda dell'attiva‐
zione della sincronizzazione SYNC.
La temperatura consigliata è 22 °C.
La temperatura viene indicata nei
display accanto ai comandi e
compare nel visualizzatore Info.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se A/C è azionato.
Se viene impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 163.
172Guida e funzionamento7. Sollevare la tanica fino a quandosi sarà svuotata o fino a quando ilflusso dalla tanica sarà cessato.
Questo processo può durare fino
a cinque minuti.
8. Posare la tanica al suolo per consentire al tubo flessibile di
svuotarsi e aspettare 15 secondi.
9. Svitare il tubo flessibile dal bocchettone di rifornimento.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue in
conformità alle disposizioni di legge
sull'ambiente. Il tubo flessibile può
essere riutilizzato dopo il lavaggio
con acqua pulita, prima che l'AdBlue
si sia asciugato.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marcia in auto‐
matico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile nella
modalità manuale toccando la leva
del cambio su + o -, o tirando le leve
del volante.
Display del cambio
Le illustrazioni mostrano differenti
versioni.
Il Driver Information Center visualizza la modalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di marcia è indicato da D.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Guida e funzionamento199errore permanente del sistema, ilDriver Information Centre visualizza
un messaggio.
Messaggi del veicolo 3 121.
Allarme collisione anteriore
L'allarme collisione anteriore può
contribuire ad evitare o ridurre i danni
causati da impatti frontali.
Se il veicolo è equipaggiato con il
Cruise control convenzionale, l'al‐
larme collisione anteriore utilizza la
telecamera frontale del parabrezza
per rilevare un veicolo direttamente
davanti al suo, nella sua traiettoria.
Se il veicolo è equipaggiato con il
Cruise control adattivo, l'allarme colli‐ sione anteriore utilizza il sensore
radar e la videocamera anteriore per
rilevare un veicolo che si trova
davanti, direttamente sul proprio
percorso.Un veicolo antistante è indicato dalla
spia A.
In caso di avvicinamento troppo
repentino al veicolo che precede, il
sistema emette una segnalazione
acustica e visiva dal Driver Informa‐
tion Center.
Inoltre il guidatore viene informato da
una striscia di LED rossi lampeggianti o da un simbolo che compare neldisplay Head-Up e che viene proiet‐
tato sul parabrezza, nel campo visivo
del guidatore.
Una condizione preliminare è che l'al‐
larme collisione anteriore nel menu di
personalizzazione veicolo non sia
disattivata 3 123.
Attivazione
L'allarme collisione anteriore con
telecamera frontale rileva veicoli
distanti fino a circa 60 metri e
funziona automaticamente a tutte le velocità superiori alla velocità passo
d'uomo.L'allarme collisione anteriore con
sensore radar rileva veicoli distanti
fino a circa 150 metri e funziona auto‐ maticamente a tutte le velocità supe‐
riori alla velocità passo d'uomo.
Allerta del conducente
La spia per veicolo antistante A si
illumina in verde nel quadro strumenti quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida. Nei veicoli dotati di
display Head-Up, A viene proiettata
sul parabrezza.
Il colore della spia A diventa giallo
quando la distanza al veicolo in movi‐ mento che precede si riduce troppo.Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul traffico relative alla distanza di
sicurezza. Il conducente è sempre totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
200Guida e funzionamento
Quando il tempo restante allo scontropotenziale con un veicolo che
precede diventa troppo breve e lo
scontro è imminente, il simbolo di
allarme collisione compare nel Driver
Information Center e il guidatore
viene informato da una striscia di LED rossi lampeggianti o da un simbolo
che compare nel display Head-Up e
che viene proiettato sul parabrezza,
nel campo visivo del guidatore.
Contemporaneamente viene emesso un segnale acustico. Premere il
pedale del freno e sterzare il veicolo
se richiesto dalla situazione.
Selezione della sensibilità di
allarme
Premere V o E per impostare la
sensibilità dell'allarme su vicino,
medio o lontano.
Premendo il pulsante una volta si
visualizzeranno le impostazioni
attuali nel Driver Information Centre.
Premendo il pulsante più volte si
potranno cambiare queste imposta‐ zioni. Le impostazioni scelte rimar‐
ranno tali fino a quando non verranno cambiate. La tempistica dell'allarme
varierà a seconda della velocità del
veicolo. Maggiore la velocità del
veicolo, più distante l'allarme. Consi‐
derare le condizioni meteorologiche e
del traffico quando si seleziona la
tempistica dell'allarme.
Ricordare che l'impostazione di
allarme è condivisa con l'imposta‐ zione della distanza anteriore del
cruise control adattivo. Quindi,
variando la sensibilità di allarme
varierà anche l'impostazione relativa
alla distanza anteriore del cruise
control adattivo.
Guida e funzionamento201DisattivazioneÈ possibile disattivare il sistema nel
menu di personalizzazione, 3 123.
Se l'allarme collisione anteriore è
stato rilevato, la sensibilità di allerta
viene impostata su "media" quando
viene acceso il quadro la volta
successiva.
Le ultime impostazioni selezionate saranno salvate quando l'accensione verrà disinserita.
Informazioni generali9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di
avvertimento e non attiva i freni.
Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente
con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
Indicazione distanza
anteriore
L'indicazione della distanza anteriore mostra la distanza dal veicolo che
precede. La videocamera anteriore
sul parabrezza è usata per rilevare la
distanza dal veicolo che precede. Si
attiva a velocità superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre.
Su display di livello base, scegliere
Inform Menu ? attraverso MENU
sulla leva degli indicatori di direzione e ruotare la rotella di regolazione per
scegliere la seguente pagina d'indi‐
cazione della distanza, 3 107
202Guida e funzionamento
Sui display di livello medio e DeLuxe,selezionare il menù Info mediante i
tasti sul volante e premere å per sele‐
zionare la seguente indicazione di
distanza 3 107.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.Se il cruise control adattivo è attivo,
questa pagina visualizza l'imposta‐
zione della sensibilità di allerta invece
che l'impostazione della distanza
anteriore. 3 190.
Limitazioni del sistema
Nei casi che seguono, le prestazioni
del sensore di indicazione della
distanza anteriore sono limitate:
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore è ostruito da neve, ghiaccio, neve mista a fango,
fango, sporco, danni al para‐
brezza o dalla presenza di
oggetti estranei, ad es. autoade‐
sivi.
Frenata di emergenza attiva La frenata attiva di emergenza contri‐
buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli, pedoni e ostacoli che si
trovano proprio davanti al veicolo, nel caso in cui una collisione non riescaa essere evitata con una frenata o
una sterzata manuale. Prima dell'ap‐
plicazione della frenata attiva di
emergenza, il guidatore viene avvi‐
sato dall'Allarme collisione anteriore
3 199 o dall'allarme protezione
pedoni anteriore 3 206.
Questa funzione impiega diversi valori (per es. sensore telecamera,
sensore radar, pressione dei freni, velocità del veicolo) per calcolare la
probabilità di una collisione frontale.
206Guida e funzionamentoSarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e/o a sterzare il veicolo per
evitare collisioni.
GuastoNel in cui il sistema necessiti di manu‐
tenzione, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio.
Se il sistema non funziona come
dovrebbe, messaggi del veicolo sono
visualizzati nel Driver Information
Centre.
Messaggi del veicolo 3 121.
Protezione anteriore per i pedoni
La protezione anteriore per i pedoni contribuisce a evitare o ridurre i danni
causati da eventuali collisioni frontali
con i pedoni nelle vicinanze, quando
si guida con una marcia avanti.
Il sistema utilizza la telecamera ante‐ riore nel parabrezza per rilevare un
pedone che si trova davanti, diretta‐
mente sul proprio percorso.Marciando in avanti con una velocità
compresa tra 8 km/h e 80 km/h, la
protezione anteriore per i pedoni
rileva e dà l'allarme per i pedoni. Inol‐ tre la protezione dei pedoni anteriore
fornisce il potenziamento della
frenata o frena automaticamente il
veicolo.
Durante la guida diurna, il sistema
rileva i pedoni fino a una distanza di
circa 40 metri. Durante la guida
notturna, le prestazioni del sistema
sono limitate.
Con la personalizzazione del veicolo 3 123, la protezione anteriore per i
pedoni può essere impostata su
Spento, Allarme o Allarme e frena.9 Pericolo
La frenata anteriore per i pedoni
non produce allarmi né frena il
veicolo automaticamente, a meno
che non venga rilevato un pedone.
Il sistema potrebbe non rilevare i
pedoni, compresi i bambini,
quando il pedone non sia proprio
davanti, non sia pienamente visi‐
bile, non sia in piedi o se fa parte
di un gruppo.
La protezione anteriore per i pedoni
comprende:
● rilevamento anteriore dei pedoni di fronte
● allarme anteriore dei pedoni
● frenata automatica
Rilevamento anteriore dei pedoni
di fronte
Un pedone che si trovi di fronte entro a una distanza di circa 40 m viene
indicato dalla spia 7 nel quadro stru‐
menti. Nei veicoli dotati di display
Head-Up, 7 viene proiettata sul para‐
brezza.
Guida e funzionamento207Allarme anteriore dei pedoni
Quando ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un pedone rilevato, un LED
di allarme lampeggiante rosso o la
comparsa di un simbolo 7 nel display
Head-Up vengono proiettati sul para‐ brezza, nel campo visivo del guida‐
tore. Entra in azione un segnale
acustico. L'impianto frenante
potrebbe prepararsi ad una frenata
più rapida da parte del guidatore,
causando una decelerazione breve e attenuata. Continuare ad azionare il
pedale del freno, come richiesto.
Quando si verifica un allarme ante‐
riore dei pedoni, il controllo automa‐
tico della velocità di crociera o il
Cruise control adattivo si potrebbe
disinserire.
Frenata automatica Quando l'incidente con un pedone
proprio davanti è imminente e non
sono stati azionati i freni, la frenata
automatica potrebbe frenare automa‐ ticamente, moderatamente o forte‐
mente. Questo contribuisce a evitare
alcuni incidenti con i pedoni a bassa velocità, o a ridurre eventuali lesioni
ai pedoni.
I livelli di frenata automatica potreb‐
bero essere ridotti in certe condizioni,
come ad es. alle alte velocità.
In tal caso, la frenata automatica
potrebbe azionare il freno di stazio‐
namento elettrico per mantenere
fermo il veicolo. Rilascio del freno di
stazionamento. Anche una pressione
decisa sul pedale dell'acceleratore fa
rilasciare la frenata automatica e il
freno di stazionamento elettrico
3 179.Il sistema comprende l'assistenza
alla frenata intelligente, quindi anche
il sistema di frenata automatica di
emergenza potrebbe funzionare con i
pedoni. Vedere Frenata attiva di
emergenza 3 202.
È possibile disattivare la frenata auto‐ matica con il menu di personalizza‐
zione del veicolo 3 123.
Informazioni generali9 Avvertenza
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
9 Avvertenza
La frenata anteriore per i pedoni
potrebbe produrre un allarme o
fermare improvvisamente il
veicolo in modo automatico, in
situazioni in cui ciò sarebbe impre‐ visto e indesiderato. Potrebbe
produrre falsi allarmi o frenare a