Page 15 of 321
In breve13Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza 3 139.
Avvisatore acustico
Premere j.
Sistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con
sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso in basso in
posizione 1x.
Tergicristalli 3 83, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 250.
Page 33 of 321

Chiavi, portiere e finestrini311. Chiudere il portellone, il cofanomotore, il tettuccio apribile e i fine‐strini.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
o si accende per dieci minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi
dell'attivazione dell'impianto allarme
antifurto:LED acceso:test, ritardo di
allarmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi,
oppure sistema
guasto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED:il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Telecomando: Sbloccando le serra‐ ture del veicolo premendo c si disat‐
tiva l'impianto di allarme antifurto.
Sistema chiave elettronica: Sbloc‐
cando il veicolo mediante il pulsante
su qualunque maniglia esterna della portiera disattiva l'impianto di allarme
antifurto.
La chiave elettronica deve trovarsi
all'esterno del veicolo, in un raggio d'azione di ca un metro dal lato
portiera in questione.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.
Page 37 of 321
Chiavi, portiere e finestrini35Specchietti interni
Antiabbagliamento manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore e l'area di visibilità della telecamera nell'alloggiamento
dello specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi
Page 70 of 321

68Sedili, sistemi di sicurezzaSistema di protezione
pedoni
Cofano attivo
Il sistema di protezione pedoni contri‐
buisce a ridurre eventuali lesioni ai
pedoni in caso di urto frontale.
Quando i sensori nel paraurti ante‐
riore rilevano un impatto inevitabile
nell'intervallo di velocità compreso tra 25 km/h e 50 km/h, la parte posterioreparte del cofano si solleva per ridurre
le lesioni alla testa dei pedoni.
Inoltre il paraurti anteriori è progettato per ridurre eventuali lesioni agli arti
inferiori dei pedoni.
Il cofano attivo può essere azionato
una sola volta e rimane nella posi‐
zione sollevata. Viene visualizzato un
messaggio nel Driver Information
Center.
Adattando lo stile di guida di conse‐
guenza, rivolgersi il prima possibile a
un'officina per far sostituire gli attua‐
tori, le cerniere e il cofano.9 Avvertenza
Non guidare con il cofano solle‐
vato.
9 Avvertenza
Dopo qualsiasi incidente frontale,
anche se il paraurti anteriore può
apparire intatto i sensori potreb‐
bero essere danneggiati. Eseguire un controllo in officina per verifi‐
care il corretto funzionamento dei
sensori.
Il sistema potrebbe non scattare nelle condizioni seguenti:
● L'urto è fuori dalla portata del sensore.
● I sensori sono guasti o resi inser‐
vibili da accessori aggiunti.
● Il cofano è bloccato da neve o ghiaccio.
● La velocità del veicolo è fuori dall'intervallo di attivazione.
● L'oggetto è troppo piccolo.
Abbassamento manuale del
cofano9 Avvertenza
Dopo che il sistema è stato atti‐
vato, le cerniere del cofano sono
calde. Non toccare.
Per guidare fino all'officina occorre abbassare manualmente il cofano
scattato:
1. Tirare la leva di sblocco del cofano.
2. Spingere il fermo di sicurezza sul lato sinistro del veicolo.
3. Aprire il cofano di circa 20 cm e abbassarlo lentamente, senza
farlo innestare nella chiusura.
4. Spingere in basso il cofano con entrambe le mani, con piccole
spinte alternate agli angoli destro
e sinistro.
9 Avvertenza
Tenersi lontano dal bordo del
cofano per evitare lesioni.
Page 80 of 321

78Oggetti e bagagliInformazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano dicarico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Assicurarsi che gli schienali
siano bloccati saldamente, cioè
che non siano più visibili i
contrassegni rossi laterali, vicino
alla leva di sblocco. In caso di
oggetti che possono essere impi‐ lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 76.
● Assicurare gli oggetti liberi nel
vano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei
sedili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sulquadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 291) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Page 85 of 321
Strumenti e comandi83TergilavacristalliTergiparabrezza ad intervallo
regolabileHI:veloceLO:lentoINT:intermittenza regolabileOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva in basso in posizione
1x .
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la frequenza.
Tergiparabrezza con sensore
pioggiaHI:veloceLO:lentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento
In posizione AUTO Il sensore pioggia
rileva la quantità d'acqua sul para‐
brezza e regola automaticamente la
frequenza di funzionamento del tergi‐
cristalli.
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva in basso in posizione 1x .
Page 86 of 321
84Strumenti e comandiNon utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Leva tergicristalli in posizione AUTO.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del sensore
pioggia.
Mantenere il sensore libero da
polvere, sporco e ghiaccio.
La funzione del sensore pioggia è atti‐
vabile o disattivabile nella Persona‐
lizzazione del veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel
Visualizzatore Info.
Visualizzatore Info 3 116.
Personalizzazione del veicolo 3 123.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Liquido lavacristalli 3 247.
Page 105 of 321

Strumenti e comandi103Guasto al freno distazionamento elettrico
Il simbolo j si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Il freno di stazionamento elettrico
funziona con prestazioni ridotte
3 179.
Lampeggiante Il freno di stazionamento elettrico è in modalità di assistenza. Arrestare il
veicolo, inserire e rilasciare il freno di
stazionamento elettrico per effettuare il reset.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto. Fino a quando non è stato postorimedio alla causa del guasto,
evitare di parcheggiare su strade
inclinate.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 178.
Cambio marcia
Viene indicato R oppure S con il
numero di una marcia superiore o
inferiore quando è consigliato il
passaggio a una marcia superiore o
inferiore per risparmiare carburante.
Distanza anteriore E indica l'impostazione della
distanza di sicurezza del relativo
sensore di allarme collisione ante‐ riore utilizzando delle barre.Allarme collisione anteriore 3 199.
Ausilio al mantenimento di corsia
Il simbolo a si accende in verde o si
accende o lampeggia in giallo.
Acceso in verde Il sistema è inserito e pronto ad
entrare in funzione.
Acceso in giallo
Il sistema si avvicina ad una linea di
demarcazione di corsia senza utiliz‐ zare l'indicatore di direzione in quella
direzione.
Lampeggiante in giallo Il sistema riconosce che la corsia è
stata abbondantemente superata.
Ausilio al mantenimento di corsia
3 231
Controllo elettronico della stabilità disinserito
Il simbolo t si accende in giallo.