Guida e funzionamento209Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
A quadro acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Mediante segnali acustici il sistema avvisa il conducente circa ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro al
veicolo ad una distanza massima di
50 cm quando è inserita una marcia
in avanti, e rispettivamente ad una
distanza massima di 1,5 metri con la
retromarcia inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 107 visualizza la distanza dagli
ostacoli posteriori modificando le
linee di distanza.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.Disattivazione
Premere il tasto del sistema di ausilio
al parcheggio r per disattivare, il
LED nel tasto si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
tre secondi e poi si spegne. Un
messaggio di stato viene visualizzato
nel Driver Information Center.
210Guida e funzionamentoSistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/ora.Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r non è attivo nel ciclo di accen‐
sione, il sistema di ausilio al parcheg‐
gio anteriore è disattivato. Se la velo‐ cità del veicolo ha superato i 25 km/
ora in precedenza, il sistema di ausilio al parcheggio resta disattivato
quando la velocità scende sotto gli 11
km/ora.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza Ausilio
al parcheggio Off .
Guida e funzionamento211Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici circa ostacoli poten‐
zialmente pericolosi davanti al veicolo
a una distanza massima di 80 cm e circa ostacoli potenzialmente perico‐
losi dietro al veicolo a una distanza
massima di 50 cm con la marcia in
avanti inserita, o una distanza
massima di 1,5 m con la retromarcia
inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 107 o il Visualizzatore Info 3 116 , a
seconda della versione, visualizza la distanza dagli ostacoli posteriori e
anteriori modificando le linee di
distanza.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.
Il segnale acustico si modifica
quando si innesta il freno di staziona‐
mento o quando la leva del cambio
automatico si trova in N.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera i 11 km/ora.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheg‐
gio r .
Quando il sistema viene disattivato
manualmente, il LED nel pulsante si spegne e il Driver Information Center
visualizza Ausilio al parcheggio Off .
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore è riattivato se si
preme r o si inserisce la retromar‐
cia.
Tutto il sistema può essere disattivato
manualmente nel menu di persona‐
lizzazione del veicolo nel Visualizza‐
tore Info. Resta disattivato durante il
ciclo di accensione o fino alla nuova
attivazione nel menu di personalizza‐ zione. Personalizzazione del veicolo
3 123.
Guasto
In caso di guasto o se è temporanea‐
mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato o
altre interferenze, apparirà un
messaggio a scomparsa nel Driver
Information Centre.
212Guida e funzionamentoMessaggi del veicolo 3 121.
Dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato9 Avvertenza
Il conducente si assume la piena
responsabilità di accettare lo
spazio di parcheggio suggerito dal sistema e le relative manovre.
Controllare sempre l'area circo‐
stante in tutte le direzioni quando
si utilizza il dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato misura uno spazio di
parcheggio adatto mentre lo si
affianca e sterza automaticamente il
veicolo nello spazio di parcheggio parallelo o perpendicolare.
Le istruzioni vengono visualizzate nel Driver Information Center 3 107 o, in
base alla versione, sul Visualizzatore
Info 3 116, con l'ausilio di segnali
acustici.
Nei veicoli con cambio manuale, il
guidatore deve controllare l'accelera‐
zione, la frenata e il cambio marcia,
mentre la sterzata viene eseguita
automaticamente.
Nei veicoli con cambio automatico, il
guidatore deve controllare l'accelera‐
zione e il cambio marcia, mentre la
frenata e la sterzata vengono eseguiti automaticamente.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. I due sistemi condi‐
vidono gli stessi sensori ubicati sul
paraurti anteriore e posteriore.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati in
entrambi i paraurti, posteriore e ante‐ riore.
Attivazione del sistema di assistenza
al parcheggio avanzato
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato non può essere attivato
in retromarcia.
Durante la ricerca di uno spazio di
parcheggio, premere brevemente
( per rendere operativo il sistema.
Guida e funzionamento217inizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente
accetta la responsabilità.
Avviso
I veicoli nuovi al primo utilizzo
necessitano di una calibrazione. Per
una guida al parcheggio ottimale è
necessaria una distanza di guida di
almeno 10 km, compresa una serie
di curve.
Il sistema è stato calibrato con le
ruote montate in fabbrica. Utiliz‐
zando altri pneumatici o ruote di altre
dimensioni, le prestazioni del
parcheggio si alterano.
Sistema di assistenza per l'angolo morto
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona di "angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando sirilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni ed esterni.
I sensori radar per l'allarme di angolo morto laterale si trovano all'interno
del paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
guidatore.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, il simbolo giallo B si
accende nello specchietto esterno sul
lato interessato. Se il conducente attiva un indicatore di direzione, il
simbolo B comincia a lampeggiare in
giallo per avvisare di non cambiare
corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno
10 km/h più veloce del veicolo supe‐
rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante
potrebbe non accendersi.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Guida e funzionamento231Limitazioni del sistemaIl dispositivo di assistenza alla segna‐
letica stradale potrebbe non funzio‐
nare correttamente quando:
● La velocità del veicolo è supe‐ riore a 200 km/h.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera.
● I segnali stradali sono totalmente
o parzialmente coperti o difficili
da vedere.● I segnali stradali non sono montati correttamente o sono
danneggiati.
● I segnali stradali non sono conformi alla Convenzione di
Vienna sulla segnaletica stradale (Wiener Übereinkommen über
Straßenverkehrszeichen).Attenzione
Scopo del sistema è quello di
aiutare il conducente a ricono‐
scere alcuni segnali stradali
quando guida ad una velocità
compresa in un intervallo definito.
Non ignorare i segnali stradali non visualizzati dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Adeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente dalla totale responsabilità per l'uti‐
lizzo del veicolo.
Ausilio al mantenimento di
corsia
L'ausilio al mantenimento di corsia aiuta ad evitare scontri dovuti ad
allontanamento involontario dalla
corsia di marcia. La telecamera ante‐ riore osserva le linee di demarca‐
zione della corsia tra le quali il veicolo
è in marcia. Se il veicolo si avvicina
ad una linea di demarcazione, il
volante viene fatto ruotare delicata‐
mente in posizione per riportare il
veicolo all'interno della corsia.
Ruotare il volante nella stessa dire‐
zione, se l'azione del sistema ster‐ zante non è sufficiente. Ruotare deli‐
catamente il volante nella direzione
opposta, se si desidera cambiare corsia.
Guida e funzionamento233il tempo in cui il sistema di ausilio al
mantenimento di corsia rileva una
guida senza utilizzo delle mani.
Disattivazione Il sistema si disattiva premendo a; il
LED del pulsante si spegne.
Limitazioni del sistema Le prestazioni del sistema potrebbero
non funzionare correttamente
quando:
● La velocità del veicolo non è compresa tra 60 e 180 km/h.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera.● Veicoli vicini che precedono
● Strade con curve
● Bordi della strada
● Strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● Improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● Modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici.
Disattivare il sistema, se il sistema è disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee didemarcazione temporanee o per
cantieri o altre imperfezioni della
strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni (condizioni e super‐ ficie del fondo stradale, condizioni
meteorologiche, ecc.). Il condu‐
cente è totalmente responsabile
del controllo del veicolo e deve tenere sempre le mani sul volante durante la guida.
L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro.
Spegnere il sistema.
Guida e funzionamento235Rifornimento9Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato. Aprire sportellino del
carburante premendo sullo sportel‐
lino stesso.